lunedì 18 gennaio 2016

ISOA DI "CASTELLI" di Laila Cresta


L’Isoa, scuseme,
a l’è a ciù bella da a Liguria.
Non in’isoa, pe a veitæ:
 
e in co a ciassa da geixa
a l’arrive a legäse in co a tæra.
A mi però
 
me pâ de veddile
e barche di Romani chi van da levante a
 
ponente
comme fasso mi
quandu go quæ de giâ.
Oua,
in sciù gorfo
gh’è o casin di bagnanti,
e i gaggen chi criu
in to mentre che se litigan o pescio in co’i pescoi
lazzù in sci schêuggi.

Laila Cresta - Dialetto Di Sestri Levante
Nel linguaggio degli abitanti, la penisola di Sestri Levante che sovrasta il porto è ancora "l'isola", come centinaia di anni fa.

L'ISOLA DEI "CASTELLI"
Scusatemi, ma l’Isola
è la più bella di Liguria. Non un’isola davvero:
con la piazza della chiesa
arriva ad unirsi alla terra.
A me però 
par di vederle
le barche dei Romani che van da levante a
ponente
come faccio io
quando ho voglia di passeggiare. 
Ora,
nel golfo
c’è la confusione dei turisti,
e i gabbiani che stridono
mentre si litigano il pesce coi pescatori
laggiù sugli scogli.

domenica 17 gennaio 2016

VENCHI di Aldo Bottini


Custi gajardi a-e cole i fan mantélu
cu-u verdu grixuràu da föja drüa,
a-a terra forte raigài, tra pria e pria,
depenti sce-u türchin sfundu du ciélu.

Cande, a-a prima, ciache cianta a l’è sciurìa
tüte de giaunu e coste i pia curù
cume se, pe’ incantu, in gran pitù
l’óuru du sù u avesse purtàu via.

A mazu i spantéga i garsunéti
e giaune sciure davanti a-a prescisciun:
a se fà növa a-a Madona a divussiun
pe’ esse dau Segnù ancù benédeti.

In tébeu ventixö u porta alantù
in giru u prefümu di «galéti»
e e garsune d’agaribài masséti
i se garnisce pe’ andà incontra a l’amù.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


GINESTRA (Spartium juncheum)

Arbusti gagliardi coprono le colline
col verde grigiastro delle forti foglie,
abbarbicati con le radici alla terra pietrosa
si stagliano sullo sfondo azzurro del cielo.

Quando, a primavera, ogni pianta fiorisce
tutte di giallo le costiere si colorano
come se, per incanto, un gran pittore
avesse rubato per esse l’oro del sole.

A maggio spargono i bambini
i gialli fiori davanti alla processione:
si rinnova la devozione alla Madonna
per ottenere la benedizione del Signore.

Un tiepido venticello porta allora
in giro il profumo dei fiori di ginestra
e le ragazze di ben confezionati mazzolini
si adornano per correre incontro all’amore.


sabato 16 gennaio 2016

GHE NE SERÌA DA DÌ di Pia Viale


Ghe ne serìa da dì
candu te gardu
perché vurerìa acapì
anche cu' in sulu sguardu.

A mente a se cunfunde
inseme a l'emussiùn
e pöi nu sàciu unde
ma scrövu che “mi sun”.

E alura tütu curre
versu in so destin
e vögliu che pe tü
ghe scie in bon matìn.

Mi nu te ciamu ren
ma vögliu che ti scii
cuntentu da tü a tü
cume mi avura chi.

Se tü ti m'acapisci
alura andamu ben
aumancu cun caicün
u viagiu u me cunven.

Mi nu me sentu sula
caicousa l'è cun mi
a forsa de l'amù
o caicousa giü de lì.

Ma se tü ti sei chélu
ch'u me fa cumpagnìa
a vita l'è ciü bèla
de ciü a nu purerìa.


Pia Viale – Dialetto di Vallebona


CE NE SAREBBE DA DIRE

Ce ne sarebbe da dire
quando ti guardo
perché vorrei capire
anche con un solo sguardo.

La mente si confonde
insieme al'emozione
e poi non so bene dove
ma scopro che “io sono”.

E allora tutto scorre
verso un suo destino
e voglio che per te
ci sia un buon mattino (che tu stia bene).

Io non chiedo nulla
ma voglio che tu sia
contento con te stesso
come me adesso qui.

Se tu mi capisci
allora va tutto bene
almeno con qualcuno
il viaggio mi gratifica.

Io non mi sento sola
qualcosa è con me
la forza dell'amore
o qualcosa di simile.

Ma se tu sei quello
che mi fa compagnia
la vita è più bella
di più non potrebbe esserlo.


venerdì 15 gennaio 2016

A VECIÀIRA di Marco Scullino


U paresce grixurà cume aigàglia de marina
a fi d’in arbezà d’argentu
stu ciövinà regordi
a lau d’in passu lentu.

In ran de nivure in scià riga d’u mà
sciüsciau unde l’oura a va a franze u sou incantu
u se dèrsfa cianin intu blö d’u luntàn
pe’ ina bava sutira de ventu,
cume au tempu e ai sou ani i s’agara
fra i cavègli in cavègliu e u sou giancu.

E avura che pe’ sti catr’ossi
intu recantu lübagu d’ina banchina
u trigà u tempu d’ina matin
l’è in regordu abrigu de zuventü:

cara aigàglia de su,
in sciâ pietas d’u Scegnù.


Marco Scullino – Dialetto di Ventimiglia


LA VECCHIAIA

Sembrerebbe imperlarsi come rugiada di mare
a filo di un albeggiare d’argento
questo piovigginare ricordi
compagno di un passo lento.

Uno strato di nuvole all’orizzonte
soffiato dove la brezza va a frangere il suo incanto
si disfa pian piano nel blu del lontano
per una bava leggera di vento,

come al tempo e ai suoi anni si arrendono
fra i capelli un capello e il suo bianco.

E adesso che per questi quattr’ossi
nell’angolo umido di una panchina
ingannare il tempo di una mattina
è un ricordo aprico di gioventù:

scende rugiada di sole,
sulla pietas del Signore.-

giovedì 14 gennaio 2016

DA “MEMORIE D'INA LAVANDÀIRA” di Franco D'Imporzano


Dedicato all'attrice Marinella Tozzi Rambaldi

«Grassie aa lénga ch'a l'ho da stradairòla
a me faixévu, séira, a mé raixun
au lavadù, contra Angiéta a Spinòla.
Mi a ghe criàva: “Vaca!… Strìa!… Sumun!”

e éla: “Scuégnu!… Angö!… Facia de tola!”
Mi: “Scuàssu!… Pütasca!”. E pöi, cranun,
nu avéiva ciü gresümi int'a bercòla
pé via de sta bagàina d'emussiun.

Alùra u méi petitu ciü pecin
che a intissàme, belin, gh'aa méte tüta,
m'ha ridàitu l'avàn cun fa cuchin:

“Porca putana mà! Avanti, sciü,
'na bèla bota avù de mussa brüta
prima ch'a séce Angiéta a dìru a tü!»


Franco D'Imporzano – Dialetto di Sanremo


DA “MEMORIE DI UNA LAVANDAIA”

«Grazie alla linguaccia da ragazza di strada che mi ritrovo,
ero impegnata, ieri, a sostenere le mie buone ragioni
al lavatoio, contro Angioletta la Spilla.
Io le gridavo: “Vacca!… Strega!… Bagasciona!”

e lei: “Poco di buono!… Serpe!… Faccia di tolla!”
Ho proseguito con: “Scopaccio da forno!… Puttana!”
Ma ecco che, all'improvviso, avevo esaurito la mia riserva di parolacce
a causa della mia maledetta emozione.

Per fortuna il mio figlioletto,
che stava facendo il tifo per me,
mi ha subito ridati la carica esclamando:

“Avanti, mamma, porca puttana!
Ora dille mussa sporca,
prima che sia Angioletta a dirlo a te!”»

mercoledì 13 gennaio 2016

U LUVU di Mario Saredi


Sun cume u luvu,
delòngu da sùlu
o inseme a cheli cume mì.
Furèstu de tüti,
furèstu de mì.
Se pösciu, agàntu càiche ren
che nu'u spartisciu cun nisciün
e vegu nemighi in tüti i löghi.
Sulu custi, tane e ròche
i sun a mia cumpagnia,
aiscì se brüju drente d'a ragia
candu vegu caicün
ch'u giöga a fa l'amù.
Aiscì a mi piaijerìa
avé caresse, baiji
e cun ela ciuciunà.
Ma candu vagu
inta lona a béve,
chelu che vegu inte l'aiga
pa' ch'u me dighe:
«ma chi ti vöi che vègne
cun in luvu cume tü?»
E me ne vagu inti custi,
inte tane e pe' roche.
Furèstu de tüti,
furèstu de mì.


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


IL LUPO

Sono come il lupo,
sempre da solo
o assieme a quelli come me.
Sconosciuto da tutti,
sconosciuto a me stesso.
Quando posso, rubo qualcosa
che non divido con nessuno
e vedo nemici dappertutto.
Solo cespugli, tane e rocce
sono la mia compagnia,
anche se brucio dentro dalla rabbia
quando vedo qualcuno
che gioca a far l'amore.
Anche a me piacerebbe
aver carezze, baci
e con lei amoreggiare.
Ma quando vado
nel laghetto a bere,
chi vedo ritratto nell'acqua
pare mi dica:
«ma chi vuoi che venga
con un lupo come te?»
E mi rifugio nei cespugli,
nelle tane e su per rocce.
Sconosciuto da tutti,
sconosciuto a me stesso.

martedì 12 gennaio 2016

MÀ TÈMPÈSTUṠU di Vincenzo Bolia


Unde viulènte i se franzen
cuntra a scœuggeṛa,
u vèntu de libecciu
u nu risparmia
ina bandea scurdà.
Barche a véa au làrgu
i pàn in difficultè,
ciǘ da vixin
uchin de mà afamèi
voan raggièi
a-a risèrca de quarcôsa da mangià.
E in tu mà tèmpèstuu da vitta
l’Ommu u l’ha famme de Veitè.


Vincenzo Bolia – Dialetto di Albenga


MARE TEMPESTOSO
Onde violente s’infrangono
contro la scogliera,
il vento di libeccio
non risparmia
una bandiera dimenticata.
Barche a vela al largo
sembrano in difficoltà,
più vicini
gabbiani affamati
volano rabbiosi
alla ricerca di qualcosa da mangiare.
E nel mare tempestoso della vita
l’Uomo ha fame di Verità.