venerdì 7 novembre 2014

U CACU DE MICHE’ di Pia Viale



A l’üsanza cuntadina
ciantà  in arburu
segna ina nascensa.
“Tégni, ciàntame stu cacu,
u crescerà inseme a Miché”.
Pica u magagliu
in ta tèra stirente
pe dà dimura
a in növu arburu da frutu.
Aiga, ingrasciu,
giurnae sulitarie
e scangi de stagiun…
E sue föglie culurìe
i l’anunçia früti purpüi
in se e rame meze nüe
a nuvembre, u gran pitù.
U cresce, u cacu
e cresce aisci Miché.
“Cögli sti cachi,
fàtene ina pansà!
U l’è nasciüu  cun tu,
u l’è to frai…”
Ninte da fà,
u i garda ciacrinau
e in po’ fia gh’arincresce:
i cachi i nu gh’apiaixe
e u i lascia lì a aspeità
autre buche cuveùse.


Pia Viale - Dialetto di Vallebona


IL CACO DI MICHELE

All’usanza contadina
piantare un albero
segna una nascita.
“Tieni, piantami questo caco,
crescerà insieme a Michele”.
Picchia il bidente
nella terra argillosa
per mettere a dimora
un nuovo albero da frutto.
Acqua, concime,
giornate solitarie
e cambi di stagione…
Le sue foglie colorite
annunciano polposi frutti
sui rami mezzi spogli
a novembre, il gran pittore.
Cresce il caco,
e cresce anche Michele.
“Raccolgi questi cachi
fanne una scorpacciata!
E’ cresciuto con te,
è tuo fratello…”
Niente da fare,
li guarda dispiaciuto
e un po’ gli dispiace pure:
i cachi non gli piacciono
e li lascia lì ad aspettare
altre bocche golose.



giovedì 6 novembre 2014

PORTIVÉNE di Eugenio Giovando



Portivéne,
paese d’arlechin ‘nsüpà de màe,
envesendà
come na lessoa ao so,
gagiàrda santinèla ai tròn
e ai corpi de lebécio,
a sento
a dòsse caéssa de l’estade
che la me porta
dai te carögi sensa tenpo
nèiti de basérco
e de scabécio…

L’amòe i trionfa
e i penséi de ciòngio
i en àe de rondanina
ravèrte
ar primo vento de l’aotüno.


Eugenio Giovando – Dialetto di La Spezia



PORTOVENERE

Portovenere,
paese d’arlecchino inzuppato di mare,
frastornato (ebbro)
come una lucertola al sole,
gagliarda sentinella ai tuoni
e ai colpi di libeccio,
sento
la dolce carezza dell’estate
che mi porta
dai tuoi vicoli senza tempo
odori di basilico
e di scabeccio (pesce marinato)…

L’amore trionfa
e i pensieri di piombo
son ali di rondine (di uccello migratore)
aperte
al primo vento dell’autunno.

mercoledì 5 novembre 2014

TEMPO D’ANDÂ di Sergio Sileri


Quande e càmoe rosìggian o fasciamme 
a-o sciabordâ monòtono de onde 
e o vento o limma zà o teito d'abbæn 
portàndose con lê nuvie de pùa

veu dî

che tutte e öe arrigoelæ in scê òsse 
an dæto fondo a-e ùrtime speranse. 
E coæ s'ascóndan inte 'n mâ de çenie 
e o dô o screuve, infin, o sò silensio.

Tempo de paxe vëa. 
Tempo d'andâ.

Sergio Sileri – Dialetto di Genova


TEMPO DI ANDARE

Quando i tarli rosicchiano il fasciame
allo sciabordare monotono delle onde
e il vento lima già il tetto d'ardesia
portando con sé nubi di polvere

vuol dire

che tutte le ore rotolate sulle ossa
diedero fondo alle ultime speranze.
Le voglie si nascondono in un mare di cenere
e il dolore scopre, infine, il suo silenzio.

Tempo di pace vera.
Tempo d'andare.

martedì 4 novembre 2014

NÖTE di Franco D’Imporzano



Nöte. L’aria a tremöra
de pàrpiti e prufümi.
Da chi u sa duve u s’arrecampa
in cantu durse.

In arregordu u me pìa,
u me se pòusa tébeu
in sc’i-aa mente assuneghìa.


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


NOTTE

Notte. L’aria trema
di palpiti e profumi.
Da chissà dove giunge
un canto dolce.

Un ricordo mi prende,
mi si posa tiepido
nella mente insonnolita.

lunedì 3 novembre 2014

R’ARLÖRI DA SÙU (A mëridiana) di Pierleone Massajoli



Ti sàa loc l’è ‘na mëridiana?
L’è in ařlöri da povra gent,
sensa our ni argént:
ti štacu in ciaud
lasciüsa sciür müragn,
ti špéitu ř sùu,
e quand ti véiru r’umbra chë la marcia
ti sàa quar’é l’ura dë ta vita.

Ëntant,
r’arlöri grand da géež
ën sima ar campanin,
ř vira nöit e dì
e segna ř tèmp sensa pausàa in mumént.

Fors, l’é për lo
chë m’agrada tant a ciövia,
chë quand n’i à ř sùu chë marca r’umbra
ř tèmp da vita ř në pasa ciü-nu.


Pierleone Massajoli – Dialetto brigasco


LA MERIDIANA

Lo sai cos’è una merdiana?
E’ un orologio fatto da povera gente,
senza oro né argento:
tu attacchi un chiodo
lassù su un muro,
aspetti il sole,
e quando vedi l’ombra che cammina
tu sai qual è l’ora della tua vita.

Intanto,
l’orologio grande della chiesa,
in cima al campanile
gira giorno e notte
e segna il tempo senza fermarsi un momento.

Forse, è per quello
che mi piace tanto la pioggia,
ché quando non c’è il sole che marca l’ombra
il tempo della vita non passa più.

domenica 2 novembre 2014

2 NUVEMBRE di Gianna Ciampolini Gerardi



In ta casa paterna
u nu gh’è ciü nisciun.
U passu u me pôrte
lasciû, in scia costa.
De frunte au mâ
i dorman in paxe.
A man a l’accaize
u freidu du marmu,
ma i ricordi i l’ascadan
u zêo du chêu.
Ma pâ vei, l’ea mattin,
e oua, l’è zà seia.
A casa paterna
ormai a l’è vêua,
ma l’umbra a nu chîne
in tu fundu du chêu.

Gianna Ciampolini Gerardi – Dialetto di Chiavari


2 NOVEMBRE

Nella casa paterna
non c’è più nessuno.
Il passo mi porta
lassù, sulla costa.
Di fronte al mare
dormono  in pace.
La mano accarezza
il freddo del marmo,
ma i ricordi scaldano
il gelo del cuore.
Mi sembra ieri, era mattino,
ed ora, è già sera.
La casa paterna
ormai è vuota,
ma l’ombra non scende
nel profondo del cuore.

sabato 1 novembre 2014

I CAMPIUI SANREMASCHI di Vincenzo Jacono

Milin Panizzi


Erede de st'avantu sitadin
ina bulà nuvèla a l'è seghia
de forti “spale”, degurdii “tersin”
e asperti, apasciunai “capiscadrìa”:

Bòsiu, Minaia, Astraldi Cristufin,
Rulin, Bacì Balun, Milotu, Andria,
Ginata, Carbunetu Girumin,
Buraixetu, Fransuà, Segù, e via via,

fin a l'assu Milin, cu a so batüa
franca e bèla, gaiarda e alongarüa.
De giügaui, infin, tütu u ciü variu

e ricu sanremascu campiunariu
de bona rinumansa, inte l'età
de l'òuru du balun, tanti agni fa.


Vincenzo Jacono - Dialetto di Sanremo


Prosa e commento dell'Autore:

Dagli eredi della virtuosità di detti giuocatori al pallone di cuoio, seguirono a frotte quelli al pallone di gomma: Cristoforo Astraldi (Cristufin), Umberto Rollino (Rulin), Costanzo Bosio, Gerolamo Carbonetto (Girumin), Emilio Bonsignore (Milotu), Francesco Cresto (Fransuà), Giacomo Minaglia, Giovani Valentino (Buraixetu), Carluccio Ginatta, Ambrogio di Verezzo (Ambröixu); i due fortissimi “secondi” o “spalle” Andrea Scarella (Andria) e Gio Batta Bensa (Bacì u Balun), i quali ci erano invidiati da altri paesi. Fra i “terzini” si distingueva per accortezza, intuizione e prontezza, Secondo Viglietta (Segù). Ultimo ad apparire e a rifulgere tosto come stella di prima grandezza, specie per la battuta lunghissima, possente, fu Emilio Panizzi (Milin). Un bel complesso di giuocatori, insomma, che faceva onore alla nostra città.

Da “Sanremu du méi tempu” - Capitolo: “U giögu du balun”