martedì 7 ottobre 2014

PESIGHI DE SILENSI ANDAI di Stefano Albertieri


Scaixi arembi asfarai
bunde, lüxe de sà
becu d’in magagliu
sgrutu desbrünegau
braghe, pesse avertegae
in ruveu u luata
silensi sensa atumizaturi
da fì de feru e curegìn
sagate, cause grixe
grafignae de stinchi
geve, arastre, gé
riane lensurùi
sbuire in pei
nivure d’aurive
asusti de cupi
fiaschi, pan bagnai
logni müre,
e luvene
de campanìn.

Stefano Albertieri – Dialetto di Vallebona


PIZZICHI DI SILENZI ANDATI

Quasi appoggi accaldati
sponde, luce di sale
becco di un magaglio
ardesia sbriciolata
pantaloni, pezze arrotolate
un roveto ovatta
silenzi senza atomizzatori
da fil di ferro a cintura
polloni di ulivo, calze grigie
graffiate di stinchi
zolle, ginestra spinosa, bietole
valloni, teloni
muri pericolanti in piedi
nuvole d’olivi
ripari di coppi
fiaschi, pani bagnati (di pomodoro)
lontano muli,
e racconti
di campanile.

lunedì 6 ottobre 2014

UTÙBR di Marco Alberti



E sciumbrìe longhe
e r’ümìd da nöit,
crüàe a bagn
e föglie
ën lë camìn,
e ën dund a negia
së dëšfà ën le sùu
amùnt, lögn,
r grižë da prima neu.

Pöi, r’aria ciara
da matìn primèra,
passà r dëbeğ,
e a lüm štanca
ën lë sëren špërà
sciür verd špari,
umbra dë loc era,
povr argord
da štagiun, d’ëštà.

E ën lë sulitari
ëndàa d’ina curnaglia
r sënitment
d’in temp chë s’ën va…


Marco Alberti – Dialetto brigasco, variante parlata a Realdo


OTTOBRE

Le ombre lunghe
e l’umidità notturna,
cadute in acqua
le foglie
sulla strada,
e dove la nebbia
si dissolve al sole,
lontano, a monte
grigia rada neve.
Poi, l’aria tersa
del primo mattino,
cessata la pioggia,
i deboli raggi
nel sereno atteso
sul verde spento,
ombra di ciò che era,
misero ricordo
della stagione estiva.

E nell’andare
di un corvo solitario
la sensazione
di un tempo che finisce…

domenica 5 ottobre 2014

PER CHI VÖ DIVERTISSE di G. De Stefani e V. Jacono

Il prato di San Romolo

Dumenga 6 zügnu
            tantu pe' cumensà
a fasse du bon sanghe
            a rie e sciaratà
d'andassene a S. Ròmulu
            i Gurdi i han decretàu
pe passà in giurnu au frescu
            e liberi in tu prau.
U ghe sarà da müüxica
            dirèta cuu bastun
dai dui simpatisanti:
            Macariu e Curnajùn;
in fatu pöi de bali
            u gh'è de nuvità
da fa drissà i cavéj
            sc'ina tésta perà:
roba de l'autru mundu
            cume Naka-goin-Kalu
a danssa du Purin
            chèla de l'umbrissalu
Jaka-Bibi e chel'autra
            Rüssa: Nuga-Tyame
u passu du Cunìu
            e chélu du Pulame.
U rie pöi nu l'è
            cu a tessera, se sà,
u va a chi ciü n'aréze,
            a chi po' ciü schersà!


da “I Ciapéti di Véji” in sanremascu di Gin De Stefani e Vincenzo Jacono ad opera di Gianni Modena

Annuncio pubblicato sull'Eco della Riviera il 29 maggio 1920


PER CHI VUOLE DIVERTIRSI

Domenica 6 giugno
            tanto per cominciare
a farsi del buon sangue,
            a ridere e schiamazzare
i “Gurdi” hanno stabilito
            di andarsene a San Romolo
per passare un giorno al fresco
            e in libertà sul prato.
Ci sarà della musica
            diretta con la bacchetta
dai due simpatizzanti:
            “Macariu” e “Curnajun”;
in quanto poi ai balli
            ci sono delle novità
da far drizzare i capelli
            sopra una testa calva:
Cose dell'altro mondo
            come “No che c'ho un callo”
la danza della “Verruca”
            quella dell'”Ombelico”
“Jaka Bibi” (1) e quell'altra
            russa: “Non farmi il solletico”
il passo del Coniglio
            e quello del Pollame.
Per ridere non ci vuole
            la tessera, si sa',
spetta a chi ne regge di più,
            a chi può scherzare di più.


Nota:

(1) - dovrebbe trattarsi della storpiatura in vernacolo del nome di un ballo dell'epoca.

sabato 4 ottobre 2014

CÀZZAN E FEUGGE di Carlo Domingo Adamoli




Càzzan da-i rammi lentamente e feugge 
sotta 'na luxe smòrta, 
e tutto intorno o vento o se e recheugge 
e in æto o se e traspòrta. 

Cöre un rianello fra doe rive stòrte 
co-o sò borboggio lento 
e o piggia tutte quelle feugge mòrte 
che ghe regalla o vento. 

Comme o rianello che con lê o se pòrta 
e feugge do sentê 
coscì a speransa do mæ cheu zà mòrta 
se perde insemme à lê.



Carlo Domingo Adamoli _ Dialetto di Genova


CADONO LE FOGLIE

Cadono dai rami lentamente le foglie
 sotto una luce spenta,
e tutto intorno il vento le raccoglie
e in alto le trasporta.

Corre un torrentello fra due rive storte
col suo mormorio lento
e prende tutte quelle foglie morte
che gli regala il vento.

Come il torrente che con sé porta
le foglie del sentiero
così la speranza del mio cuore già morta
si perde insieme a lui.

venerdì 3 ottobre 2014

IN AMÙ di Laura Ascheri

Ventimiglia (Im)

T’on çercà
int’e séire d’estae,
int’a vuxe d’a marina,
int’u mezu ae gente.
T’on ciamà â matin
int’a cançun d’a spìpura,
int’u carrugiu cübu,
nu ti me dai ciü a mente.
Te çercu ancù
int’e biteghe cine,
de tempu nu ti n’ai
p’a tou famiglia.
Forsci t’on vista
ma nu t’on cunusciüa;
cume ti sei scangià,
Ventemiglia!

Laura Ascheri – Dialetto di Ventimiglia


UN AMORE

Ti ho cercata
nelle sere d’estate,
nella voce del mare,
im nezzo alla gente.
Ti ho chiamata al mattino
nel canto della pispola,
nel vicolo buio,
non mi dai più retta.
Ti cerco ancora
nei negozi affollati,
tempo non ne hai
per la tua famiglia.
Forse ti ho vista,
ma non ti ho riconosciuta;
come sei cambiata,
Ventimiglia!

giovedì 2 ottobre 2014

IN SCE L’ÆNIN di Daniele Caviglia


Arrensenïo 
Da-o gregâ ch’o disegna scìmboli ammagonæ 
In sce ‘n mâ de lavagna

Arrembòu 
A ‘n scheuggio crùo comme o tempo

Çerco d’attreuvâ un pò de luxe 
‘Na zimma 
Into mæ feugo-vitta 
Açeiso 
A quarche passo 
Dötræ 
Da-o respïo de l’onda 
E da-a sò ægua-spïto sccettìscima 
Comme de vivagna.

De tanto in tanto 
Quande o sciòu pâ ch’o s’aferme 
Caccio inte braxe no ancon asmorte 
Rammette de pòule

E a sciamma de ‘n àttimo 
A se scangia inte ‘n ponte 
Tra o regordo de ti 
E o Pareiso.

Daniele Caviglia – Dialetto di Genova


SULLA SABBIA (FINE)

Raggrinzito
Dal grecale che disegna simboli tristi
Su di un mare di lavagna

Appoggiato
Ad uno scoglio crudo come il tempo

Cerco di trovare un po’ di luce
Una scintilla
Nel mio fuoco-vita
Acceso
A qualche passo
Due o tre
Dal respiro dell’onda
E dalla sua acqua-spirito purissima
Come di sorgente.

Di tanto in tanto
Quando pare che il fiato si fermi
Getto nelle braci non ancora spente
Ramoscelli di parole

E la fiamma di un attimo
Si trasforma in un ponte
Tra il ricordo di te
E il Paradiso.

mercoledì 1 ottobre 2014

INVEZA DE PUESIA di Aldo Bottini



A fareva vurenté ina puesia
cun l’antigu savù di tempi andài
pe’ revive i arregordi assaixunài
de nostre gente, che u tempu u spassa via.

U me piaixereva a müüxica cantà,
chela s-ceta ch’a te lascia u baticö,
e a te fa tremurà cum’in fiö
cande a man da maire au lascia andà;

s-ciuì parole ch’i vaghe driite au cö,
rime e pensceri che cun semplicità
i posce ancura fate inamurà
cume u cantu durse du ruscignö.

A vurereva scrive ina puesia
ciara cume ina stissa de rusà
che sce-i petali de röösa a s’è fermà,
pe’ sarvà in giargun ch’u tempu u spassa via.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


DESIDERIO DI POESIA


Farei volentieri una poesia
con l’antico sapore dei tempi andati
per rivivere i ricordi stagionati
della nostra gente, che il tempo spazza via.

Mi piacerebbe cantare la musica,
quella vera, che ti lascia il batticuore,
e ti fa tremare come un bimbo
quando la mano della madre lo abbandona.

Trovare parole che vadano dritte al cuore,
rime e pensieri che con semplicità
possano ancora farti innamorare
come il dolce canto dell’usignolo.

Vorrei scrivere una poesia
chiara come una goccia di rugiada
che sui petali di rosa s’è fermata,
per salvare un dialetto che il tempo spazza via