sabato 9 agosto 2014

SENSA TITULU di Carlito Amoretti



I sòna int’u caruggiu
i mendicchi ina canson triste
Quelli ch’i passa i n’i mia mâncu,
forsci perché i credde de nu avé de tempu,
o forsci perché i l’han pùia
che i se descìe di dübi o di penscéi.
Nisciön se ferma,
ma i mendicchi i cuntinua a sunâ.
Numma a Lüna a i sta a sentì.

Carlito Amoretti - Dialetto di Oneglia


SENZA TITOLO

Suonano nel vicolo
i suonatori di strada una canzone triste.
Quelli che passano non li guardano nemmeno,
forse perché credono di non avere tempo,
o forse perché hanno paura
che si sveglino dei dubbi o dei pensieri.
Nessuno si ferma,
ma i suonatori di strada continuano a suonare.
Solo la Luna li sta a sentire.


venerdì 8 agosto 2014

STIASSA di Sandro Patrone


Parpelle de mâ 
che de seia 
pe-o solo sponciâ d'ægue pinn-e 
pan çento cönette de veddro:

veggiæ da 'nna fetta de lunn-a 
frettâse in sce l'ænn-a ciù scùa 
ti ê senti de neutte inte l'oëgia.

Sandro Patrone - Dialetto di Genova

RISACCA

Palpebre di mare  
che di sera  
per il solo spingere di acque piene  
sembrano cento rosari di vetro: 

vegliate da una fetta di luna  
sfregarsi sulla sabbia più buia  
le odi la notte nell'orecchio. 

giovedì 7 agosto 2014

L’ÜRTIMU PASSU di Roberto Rovelli

Auguste Rodin - Il Pensatore

Pe’ ani on çercàu de tegne  düru,
speràndu int’ina vita menu grama
e pregàndu pe’ a graçia d’u Scignù.
A nöte a robava a lüxe au mei dì,
patìu int’a fatiga d’u travàgliu
e l’arba a m’adésciava â matìn
avanti ch’i mei ossi i se fusse adurmì.

I giurni, ün pe’ ün, i se desgagliàva
cum’a giàssa a se desgaglia au sù,
müànduse int’a stèrbura riàna
d’in rusàriu d’ani longhi e trebülài.
Cun tütu lulì, on delòngu çercàu
de mantégne u fi d’a mei speransa.
Chissà ch’a nu’ sece a vòuta bona:
forsci dumàn o magara in autru dì!

Ma pöi, infin, me sun resu contu
ch’a vita, pe’ u ciü, a nu’ se dà recatu
pe’ recampà u resànsu arrestàu int’u spurtìn.
Int’in mundu dùve a vertü de l’omu
a se mesüra cu’u spessù d’u portafögliu,
fina i santi i se sun véndüi u röu.

Cuscì, pe’ mascarà a sòu cusciénsa,
u méschìn, urmai, u nu’ pö fà autru
che pintàsse u murru cu’in faturisu fàussu.
E avù, ch’a fin d’u mei camìn a s’aveixina,
chissà se l’ürtimu passu d’u mei viàgiu
u serà  in passu d’impustüra o de curàgiu.


Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola


L’ULTIMO PASSO

Per anni ho cercato di tenere duro,
sperando in una vita meno cattiva
e pregando per la grazia del Signore.
La notte rubava la luce al mio giorno,
sofferto nella fatica del lavoro
e l’alba mi svegliava al mattino
prima che le mie ossa si fossero addormentate.

I giorni, uno ad uno, si scioglievano
come il ghiaccio si scioglie al sole,
mutandosi nel torbido rigagnolo
di un rosario di anni lunghi e tribolati.
Con tutto ciò, ho continuamente cercato
di mantenere il filo della mia speranza.
Chissà che non sia la volta buona:
forse domani o magari un altro giorno!

Ma poi, finalmente, mi sono reso conto
che la vita, per lo più, non si occupa
di raccogliere la sansa rimasta nel fiscolo.
In un mondo dove la virtù dell’uomo
si misura con lo spessore del portafoglio,
persino i santi si sono venduti l’aureola.

Così, per mascherare la sua coscienza,
il meschino, ormai, non può far altro
che dipingersi il muso con un sorriso falso.
Ed ora, che la fine del mio cammino s’avvicina,
chissà se l’ultimo passo del mio viaggio
sarà un passo d’ipocrisia o di coraggio. 


mercoledì 6 agosto 2014

PAIRE NOSTRU di Gin De Stefani



Paire de tüti, ch’i gardài d’in cielu
stu mundu cén de pene e de ciacrìn,
Santu a invucàmu sempre, sensa fin,
u nome Vostru, anima e servelu

d’ogni creatüra amiga du Vangelu;
ch’u vegne u Vostru regnu de buntà,
a sece sempre faita a vuluntà
Vostra, ch’u sece in terra cum’in Cielu.

Dàine, a ve pregu, ancöi, u nostru pan
de tüti i giurni, e rimetéi a nui
i debiti ch’ai nostri debitui
 a rimetému; a Vostra Santa man

ch’a ne prutése int’e stu brütu andàme
d’in mundu ciaviràu, scansàine u mà
e dàine a forsa de puré schivà
a tentassiùn, in nome Vostru. Ame!


Gin De Stefani – Dialetto di Sanremo


PADRE NOSTRO

Padre di tutti, che guardate d’in cielo
questo mondo pieno di pene e di dispiaceri,
Santo invochiamo sempre, senza fine,
il nome Vostro, anima e cervello

di ogni creatura amica del Vangelo;
che venga il Vostra regno di bontà,
sia sempre fatta la volontà
Vostra, che sia in terra come in Cielo.

Dàteci, Ve ne prego, oggi, il nostro pane
quotidiano, e rimetti a noi
i debiti che ai nostri debitori
rimettiamo; la Vostra Santa mano

che ci protegga da questo brutto andazzo
di un mondo capovolto, scansateci dal male
e dateci la forza di poter schivare
la tentazione, in nome Vostro. Amen.

martedì 5 agosto 2014

SANTA TECLA di Vincenzo Jacono


Macissu marlavù du sètesèntu,
ertu, sbilencu sbirru de maui,
ancù e delongu udiuusu monümentu
du zeneize venin contru de nui.

Pe' fate postu, e ciü a to piaiximentu
a Pigna duminà cu i töi canui,
San Mauru i n'han s-cianau e u so urnamentu
de treze giurne cae de pescaui.

Marriu giüdé! Ma, oh sciala intu ciacrin,
di nostri sanremaschi citadin
nisciün a fabricate u s'è prestau!

E da candu sti sàtrapi i t'han fau
u matüssian maruusu acainau
a so ràgia u t'aventa e u vö a to fin.

Vincenzo Jacono - Dialetto di Sanremo
Da “Sanremu du mei tempu”

Santa Tecla, già fortezza, fu fatta costruire dalla Repubblica di Genova dopo la rivoluzione sanremese del 1753, per tenere in soggezione la città, facendo all'uopo piazza pulita del quartiere di San Mauro, formato da tredici case di pescatori, dalla chiesetta omonima e dall'antico ridotto contro i barbareschi (nota dell'autore).
Da rilevare altresì che il materiale per costruirla fu ricavato dalla demolizione del Castello, che dominava Sanremo. Come detto nei versi, la popolazione di Sanremo si rifiutò in massa di partecipare alla costruzione del forte, resistendo alla pretese genovesi...


SANTA TECLA

Massiccio brutto lavoro del settecento,
alto, sbilenco sbirro di mattoni,
ancora e sempre odioso monumento
del genovese astio velenoso contro di noi:

per farti posto, e più a tuo piacimento
la Pigna dominare coi tuoi cannoni,
San Mauro ci hanno raso al suolo col suo ornamento (assieme a)
di tredici chiare come il giorno (luminose) case di pescatori

Cattivo giudeo! Ma, oh sollievo nell'afflizione,
dei nostri sanremaschi cittadini
nessuno a costruirti si è prestato!

E da quando questi despoti ti hanno fatto
il matuziano maroso (onda tempestosa) incainato
la sua rabbia ti avventa (ti lancia contro) e vuole la tua fine.


Con la collaborazione di Gianni Modena, che ringrazio.

lunedì 4 agosto 2014

BALUN di Corrado Camillo



Ciasse, geixe, bancheti
e in balùn ch’u ne cunusce tüti i peti.

Cöiru, binde e spaghi
i stregne mae cene de cali.

Celi, fali, cace
pe  omi ch’i se struscia in dui in te fasce.

“Daghe! Ecu chi a bela! S’a passa a l’è bona”
Vrigà, Dussaiga, Valebona.

In te sti löghi e a ste gente
u balùn l’è caicousa ch’u l’è drente.

Corrado Camillo - Dialetto di Vallebona


PALLONE ELASTICO

Piazze, chiese, gradini
e un pallone che ne conosce tutti gli aspetti.

Cuoio, bende e spaghi
stringono mani piene di calli.

Punti, falli, cacce
per uomini che si spezzano (la schiena) nelle fasce.

"Colpisci! Ecco qui la bella!* Se passa è buona!"*
Apricale, Dolceacqua, Vallebona.

In questi luoghi e a questa gente
il pallone elastico è qualcosa che è dentro.


*La bella: caccia con la quale si può guadagnare il punto.
*Se passa è buona: ad inizio partita, se la palla battuta oltrepassa la metà campo, il gioco si può dichiarare cominciato.

domenica 3 agosto 2014

LIGÜRIA di Maura Guglielmi



Lampare i se speglia
surve in fögliu argentau.

Marusi cume buche afamae
i se mangia chelu po’ d’arena.

Nivure negre spantegae dai venti
prima che ciöve.

Fasce strente cene de sgrutu e bàusi,
geve de tera düre da s-ciapà.

Arastre, brüghi, ginestre e rumanin,
muntagne seche.

Tera avara che a fa süà,
paise duve sun nà.

Maura Guglielmi – Dialetto di Vallebona


LIGURIA

Lampare si specchiano
sopra un foglio argentato.

Marosi come bocche affamate
si mangiano quel po’ di sabbia.

Nuvole nere sparse dai venti
prima che piova.

Terrazze strette piene di pietrame e sassi,
zolle di terra dure da spaccare.

Ginestra dei carbonai, eriche, ginestre selvatiche e rosmarino,
montagne secche.

Terra avara che fa sudare,
 paese dove sono nata.