lunedì 2 giugno 2014

INNAMOÂSE A PRIMMAVEJA di Ernestina Belloglio


Coêugge un fiore
do colore de l'amé
e veddighe drento
i sêu êuggi.
Accaessâ petali rêuza
morbidi comme vellû
e sentî a sêu pelle
sott-a e die.
Vedde un ochin
xoâ feliçe
e sentîse lasciù
in to çe.
Serrâ i êuggi
pe un momento
e immaginâse
- forte forte -
l'abbrasso do têu amô.

Ernestina Belloglio – Dialetto di Chiavari (Ge)

INNAMORARSI A PRIMAVERA

Cogliere un fiore
color del miele
e vederci dentro
i suoi occhi.
Accarezzare petali rosa
morbidi come velluto
e sentire la sua pelle
sotto le dita.
Vedere un gabbiano
volare felice
e sentirsi lassù
nel cielo.
Chiudere gli occhi
per un momento
e immaginarsi
- forte forte -
l'abbraccio del tuo amore.

domenica 1 giugno 2014

RICETTA PER FA I RAVIEU di Martin Piaggio


Reçipe un bello pesso de vitella
Da mette a rosto per fä un bon tocchetto;
Reçipe da tettinn-a, ûnn-a cervella,
Laccetti, poca môula e assae do fietto;

Reçipe da boraxa fresca e bella,
Coccoin de polla freschi, ûn retaggetto
De säsissa da amixi, e ûn pö de quella
Prescinsêua de Paiscion passä a-o siassetto.

Misce et remisce ben ciù che ti peû
Omnia confusim drento in to mortâ,
Et extende de pasta ûn gran lensêu;

Fanne de ballettinn-e co cuggiâ,
Applica, crêuvi, taggia, son Raviêu
Da chêuxe, et tamquam pilloe da collâ.

Martin Piaggio – dialetto di Genova

RICETTA PER FARE I RAVIOLI

Recipe (prendete) un bel pezzo di vitello
da mettere arrosto per fare un buon sughetto; 
recipe della « mammella », una « cervella »,
delle animelle, poco midollo e molto « filetto »;

recipe della borraggine fresca e bella,
delle uova fresche di pollastra, un ritaglio
di salsiccia «da amici », e un poco di quel
latte rappreso di Apparizione passato al setaccetto. 

Misce et remisce più che puoi, 
omnia confusim nel mortaio, 
et extende un grande lenzuolo di pasta; 

fanne delle pallottoline col cucchiaio,
applica, copri, taglia, sono ravioli
da cuocere, et da inghiottire tamquam pillole.


sabato 31 maggio 2014

OSTÀIA SOTTORIVA di Aldo Acquarone


Se no ve nega o fûmme da frïtûa,
cûrvae 'a testa, chinae quattro scalìn
ed eccove davanti a Marinìn
'a  colossale  padronn-a  tettûa

che affumicando 'a sala bassa e scûa
a frìzze totanetti e moscardìn.
— Che s'accomodan chì a 'sto tavolìn ...
ghe dàggo due anciöe se gh'an premûa

poi gh'ò ûn dèntexo pronto lì 'n to forno
co' ûn bello tiàn de articiocche all'inferno
che ghe van a pennello pe' contomo... —

Che gioia! Quattro amixi; 'na çenetta.
parlâ de donne, dî mâ do governo
schersando con 'a serva che sculetta.

Aldo Acquarone - dialetto di Genova


OSTERIA SOTTORIPA

Se non vi annega il fumo della frittura,
curvate la testa scendete quattro scalini
ed eccovi davanti alla Marinin,
la colossale padrona «tettuta»

che affumicando la sala bassa e scura
frigge piccoli totani e moscardini. 
 — Si accomodino qui a questo tavolino...
dò loro due acciughe se han premura

poi ho un dentice pronto lì nel forno
con un bel tegame di carciofi all'inferno
che vanno a pennello come contorno... —
Che gioia! Quattro amici; una cenetta,
parlar di donne dir male del governo
scherzando con la serva che sculetta.


venerdì 30 maggio 2014

REGORDANDU NICO di Roberto Rovelli

A cinque anni dalla sua scomparsa, ricordiamo lo scrittore ed amico Nico Orengo.


Ancöi ti te ne sei andàu.
U mundu u l’è in stissin ciü magunàu
e u sù u l’à persu in po’ de cařù.
Ancöi ti nu’ ghe sei ciü.
            Ani fa se semu cunusciüi
            a A Murtura dùve semu cresciüi.
            Da figliürami amu giügàu au balùn
            e, crédime, ti nu’ eiri in campiùn,
            ma, pe’ caregnà i scciancureli ciü fin,
            ti eiri in maistru cu’i tòi ögli türchin.
            Ti te sei dèlongu sentüu ün de nùi, int’u cö,
            inscì se int’e véne ti avi u sanghe blö.
            Amu parlàu de l’avegnì cun temansa
            e d’i nostri soni cun tanta sperança
            e se càiche belinata l’amu fà,
            u l’eira numà pe’ passà a giurnà.
Dopu, in giurnu, a vita a l’à scangiàu
e ma’ e munti i n’an separàu;
se semu persi de vista cian cianìn
inandiànduse pe’ d’i növi camìn.
Ma ti nu’ te sei maiciü scurdàu
de sta povera terra che ti avi pistàu
e, int’i tòi scriti ben ben cunusciüi,   
ti parli d’i löghi e de cheli ch’i ghe sun vivüi.
            Avù a störia a l’è fenìa, u libru serràu.
            Insc’ina pagina gianca gh’è in lapise pousàu,
            ma a caréga a l’è vöia, a lüxe asmursà
            e ina làgrima càuda a me cumença a spuntà.
            Ancöi, veciu amigu, ti te pöi arrepousà…
        
Roberto Rovelli – dialetto de La Mortola


RICORDANDO NICO

Oggi te ne sei andato.
Il mondo è un pochino più rattristato
e il sole ha perso un po’ di calore.
Oggi non ci sei più.
Anni fa ci siamo conosciuti
a La Mortola dove siamo cresciuti.
Da bambini abbiamo giocato al pallone
E, credimi, non eri un campione,
ma, per corteggiare le giovani bellezze
eri un maestro coi tuoi occhi turchini.
Ti sei sempre sentito uno di noi, nel cuore,
anche se nelle vene avevi “sangue blu”.
Abbiamo parlato dell’avvenire con timore
e dei nostri sogni con tanta speranza
e se qualche sciocchezza l’abbiamo fatta,
era solo per passare la giornata.
Dopo, un giorno, la vita è cambiata
e mari e monti ci hanno separato;
ci siamo persi di vista piano piano
incamminandoci per nuovi sentieri.
Ma non ti sei mai più dimenticato
di questa terra che avevi calpestato
e, nei tuoi scritti ben bene conosciuti,
oarli dei luoghi e di quelli che ci sono vissuti.
Adesso la storia è finita, il libro chiuso.
Su di una pagina bianca c’è un lapis posato,
e una lacrima calda mi comincia a spuntare.
Oggi, vecchio amico, ti puoi riposare…


giovedì 29 maggio 2014

INTE L’ÆGUA CH’A FRANZE di Sergio Sileri

Foto di Roberto Pallanca

Affondo e mæ moæn drent'a-o mâ 
fra i scheuggi de nòstre calanche 
e pesco inte l'ægua ch'a franze 
i seunni de tutti i pescoei, 
i canti de tutti i mainæ, 
l'amô pe-a mæ tæra savoïa.


Sergio Sileri – dialetto di Genova

NELL’ACQUA CHE FRANGE

Affondo le mie mani nel mare
fra gli scogli delle nostre baie
e pesco nell'acqua che frange
i sogni di tutti i pescatori,
i canti di tutti i marinai,
l'amore per la mia terra salata.

mercoledì 28 maggio 2014

O ROSCIGNÊU di Edoardo Firpo


Un boschettu de pioppi tutti noeli,
lucidi e stiggi a-o commensâ da stæ,
insémme confondeivan o feuggiamme.
O sô u vegniva zù trameso a-e ràmmme
comme attraverso un veddro de bottiggia,
e mi pensavo a n'oa a-o ciæo de lùnn-a
in sce-o fâ da mattin.
Quande in ta quiete sentu all'improvviso
poche note trillà limpide e vive
A luxe e l'aia insémme 'àn tremmòu;
s'è visto e feugge sbatte disperæ
comme ae de farfalle imprexionæ.
Coscì a mi me tremma o chêu
quande sentu sciù in te ràmmme
cantâ doçe o roscignêu.

Edoardo Firpo – dialetto di Genova

L'USIGNOLO

Un boschetto di pioppi novelli
lucidi e snelli al cominciar dell'estate
insieme confondevano il fogliame.
Il sole filtrava tra i rami
come attraverso un vetro di bottiglia,
ed io pensavo ad un'ora al chiar di luna
sul far del mattino.
Quando nella quiete odo all'improvviso
poche note trillar limpide e vive.
La luce e l'aria insieme hanno tremato
si son viste le foglie sbatter disperate
come ali di farfalle imprigionate.
Così a me trema il cuore
quando odo tra i rami
cantar dolce l'usignolo.

martedì 27 maggio 2014

CHELA SEIRA di Filippo Rostan


Intu tramuntu tütu indourau 
ina campana dighedundava, 
in sciamu alegru de curumbete 
autu u voerava;


pulin mai stanchi dui garçuneti 
i se scurreva drente u giardin, 
dâ ca vegniva lengeiru u cantu 
du cardelin;


a gianca seve bon a sentiva, 
zirava inturnu in sücairoe, 
on stesu a man versu ina sciura: 
l'eira o tou coe.


Filippo Rostan – dialetto di Ventimiglia



QUELLA SERA

Nel tramonto tutto indorato 
una campana suonava, 
un allegro stormo di piccole colombe 
volava alto;

pulcini mai stanchi due bambini 
si rincorrevano dentro il giardino, 
dalla casa veniva leggero il canto 
del cardellino;

la bianca siepe sapeva di buono, 
girava intorno una farfalla, 
ho steso la mano verso un fiore: 
era il tuo cuore.