giovedì 5 dicembre 2013

AIGA MARINA di Andrea Maccario


Aiga marina
ch'a tremöra au ventu, 
lampu de fürmine, 
i toi vint'ani.
Sciama de brügu
ch'a bruxa drente, 
a vöglia che gh'on 
de strenzite forte,
de dite,
cian, 
"te vögliu ben".

Candu i mei ögli, 
inveciai d'amù, 
versu i toi ögli
i se zireran,
vögliu che sempre 
i te pösce dì
chelu che ancöi
i te dixe, 
cian.

Andrea Maccario - dialetto di Ventimiglia

ACQUA MARINA

Acqua marina
che trema al vento,
lampo di fulmine,
i tuoi vent'anni.
Fiamma d'erica
che brucia dentro,
la voglia che ho
di stringerti forte,
di dirti,
piano,
"ti voglio bene".

Quando i miei occhi,
invecchiati d'amore,
verso i tuoi occhi
si volteranno,
voglio che sempre
ti possano dire
quello che oggi
ti dicono,
piano.

mercoledì 4 dicembre 2013

A FORSA DE E RAIXE di Elio Maccario

Au Soudan u ciamavamu tüti U Maistru

Ina bela ruve…
Cheli ch’i passava dau camin pè andà in Luvaira
e a vegava, in Fulavin, auta ciü che e autre
e sana, aissàsse d’in te l’übagu de a riana.


Duve a l’eira nàa? Atacà a ina roca apésa…
ma a l’è cresciüa, e raixe ben afunde:
cu e prie ciü dure a nu s’è mai aresa…

E tantu u l’eira u pesu; ma tantu gh’eira da andà avanti:
andà sempre ciü a fundu, che custe loche custe…
tantu l’eira a sua natüra.

Ma in giurnu d’aiga e ventu…
Chi sa cume…
U l’è bastau in segundu.

I l’an vista stesa lì in tera
e rame longhe cume brassi
da andà a tocà, ciàche recantu:
a tocà u figu, l’amàndura
e a mùrtura…
e giü fin int’in canéu duve
i desgenài ruvèi i l’an trövau l’agantu…

au fundu, pöi,
raixe e roca, insème,
ormai ina cousa sura…

Avura
u vöiu certu u gh’è, i u pön vé tüti;
ma ren va persu: a cianta a l’è de ména
e in gran carù ne è nau, pe’ i inverni brüti.

Elio Maccario - dialetto di Soldano


LA FORZA DELLE RADICI

Una bella quercia...
Quelli che passavano dalla mulattiera per andare in Luvaira,
la vedevano in Fullavin, alta più di ogni altra cosa
e vigorosa, alzarsi dal baccio del ritano.

Dove era nata? Abbarbicata da una roccia a strapiombo…
ma è cresciuta, le radici ben profonde:
con le pietre più dure non si è mai arresa…

E tanto era il peso; pure, occorreva andare avanti:
andare sempre più a fondo,costi quel che costi…
tanto, era la sua natura.

Ma un giorno di acqua e vento…
chissà come..
è bastato un secondo.
L’han vista lì stesa a terra
i rami lunghi come braccia,
come ad andare a toccare ogni angolo:
a toccare il fico, il mandorlo
e il mirto…
giù fin nel canneto, dove
gli estroversi rovi l’han trovato, il loro appiglio…

in fondo, poi, 
radici e roccia, fuse insieme,
ormai una cosa sola.

Ora
il vuoto certo c’è, lo possono vedere tutti;
ma niente si deve perdere: la pianta è di qualità
e un gran calore ne è nato, per gli inverni brutti.


martedì 3 dicembre 2013

MATINA' di Mario Armando


Drövu a fenestra, davanti a mi gh’è u mà:
da loche paresce a se mete ben a giurnà.
Lagiü a levante gh’è già in gran ciairù
arba rösa, pöi l’auröra russa, u se leva u su.
Intantu che se dröve autri barcui,
insce a marina vöri de margui.
In batelu, in pescaù ch’u rema
sensa savé se u gagnerà sdernà e çena.

In ta ciasseta ramassa già u spassin,
ina dona a passa, cun bursa e cavagnin.
I se salüa de cuita, i an da fa prestu,
dau furnu lì veixin audù de pan frescu.
In teitu, dui passuroti cun vöru lestu, asbigliu
i se dan da fa pe’ alestisse u niu.
Da logni se sente u baunà d’in can
u fa du sou megliu pe’ agagnasse u pan.

Ina vuxe ch’a me ciama: – vegni drente Luré –
l’è me mugliè ch’à l’à apruntau u solitu café.
Vurereva sta ancù in po’, sulu in pà de menüti,
ma a loche gh’on davanti ghe devu fa i salüti.
Perché aiscì mi, che sun in poveru cristian,
devu asbascià a schina: vagu a gagname u pan.
Ma… a l’è ina bela matinà.

Mario Armando – dialetto di Bordighera


MATTINATA

Apro la finestra, di fronte a me c’è il mare
da ciò che appare si mette bene la giornata.
Laggiù a levante c’è già un gran chiarore
alba rosa, poi l’aurora rossa, si leva il sole.
Intanto che si aprono altri balconi,
sul mare voli di gabbiani.
Una barca, un pescatore che rema
senza sapere se guadagnerà pranzo e cena.

Nella piazzetta scopa già lo spazzino,
una donna passa, con borsa e cestino.
Si salutano fugacemente, devono far presto,
dal forno lì vicino odore di pane fresco.
Un tetto, due passerotti, con volo lesto, vivace
si danno da fare per terminare il nido.
Da lontano si sente abbaiare un cane
fa del suo meglio per guadagnarsi il pane.
Una voce mi chiama: - vieni dentro Lorenzo –
è mia moglie che ha preparato il solito caffè.
Vorrei rimanere ancora un po’, solo un paio di minuti,
ma a ciò che ho davanti devo fare i saluti.
Perché anch’io, che sono un povero cristiano,
devo abbassare la schiena, vado a guadagnarmi il pane.
Ma… è una bella mattinata.


lunedì 2 dicembre 2013

U BARBUN di Veronica Di Paolo


On cunusciüu in omu vèciu
cun a barba longa,
assetau vejin a in purtun.

U giŗa pe e strade da çità,
u l’à poca rouba, in veŗità,
u vive sulu de puvertà.

Poveŗu barbun, u nu l’à famiia,
u nu l’à amighi ch’i ghe tègne cumpagnia.

Pochi soudi u rièsce a récampà,
u nu l’à mancu da mangià.

E gènte i van de cursa
pe se strade,
i nu u stan mancu a sènte su poveŗu veciu
cu cuntügna a dumandà.

I nu u stan mancu a vé
su poveŗu barbun
cu a barba longa
assetau vejin a in purtun.

Veronica Di Paolo – dialetto di San Biagio della Cima, scritta all’età di 9 anni

IL BARBONE

Ho conosciuto un vecchio signore
dalla lunga barba,
seduto vicino ad un portone.

Sta per le strade della città,
non ha vestiti, in verità,
vive solo di povertà.

Povero barbone, non ha famiglia,
non ha amici che gli tengano compagnia.

Poche monete riesce a racimolare,
non ha neanche da mangiare.

La gente va veloce lungo il viale,
non ascoltando quel povero vecchio
che continua a implorare.

Non guardando quel povero barbone
dalla lunga barba
seduto vicino ad un portone.

domenica 1 dicembre 2013

AU CASINÓ CU’ A MANGIA SOUDI di Emilia Ramò



In corpu a-a manéja e autri ancù
a man nervuusa e l’öju astriunau,
a un, a un i sòudi i se ne van
drentu sta bucheta ch’a t’invisca.

A-a gardu: delongu cun a mexima marcia 
a ne à stëisu za catru, sta vilana!
che cande ti a manéj a pa’ ch’a rie,
vestia d’assà e tantu caprissiuusa.

Ma ecu entrà in umetin asbiu
cun a cupéta in man pruntu a giugà,
de facia u se gh’asseta e u cumensa.

Che pena u me faixeva u so’ cuntentu!
Ma… u l’è bastau u primu di getui,
pe’ fregà i soudi de trei e fina i mei.

(I soudi che resta ciü in te stache i sun cheli gagnai cun u süù).

Emilia Ramò – dialetto di Sanremo

AL CASINO CON LA MANGIA-SOLDI

Un colpo alla maniglia e un altro ancora
la mano nervosa e l’occhio già stregato,
a uno, a uno i soldi se ne vanno
dentro ‘sta boccuccia che t’invischia.

La guardo: sempre sulla stessa marcia
ne ha steso ben quattro, ‘sta villana!
che mentre la maneggi sembra che rida
vestita d’acciaio e tanto capricciosa.

Ma ecco entrare un omettino vispo
con la tazza in mano pronto a giocare
di fronte gli si siede e incomincia.

Che pena mi faceva la sua contentezza!
Ma… è bastato il primo dei gettoni,
per fregare i soldi di tre ed anche i miei.


(I soldi che rimangono più a lungo nelle tasche sono quelli guadagnati col sudore).

sabato 30 novembre 2013

U TEMPURALE di Dante Zirio


U s’eira sentiu, chela seirana, in luntanansa
di  troi apena in surdu brundurà,
e de li a tostu, ai nostri sciti, de versu Fransa
a buriana sciusciandu, a l’eira arivà;

e sempre de ciü sti lampi e crepi d’abrivu
i me faixeva tantu ressautà:
in sensu de spaghetu e puira l’avertivu
in te l’aria, pe’ a tempesta, scangià.

A l’avereva diitu, alantura,
che ina beliscima ramà a l’avereva tütu bagnau
ma, au cuntrariu, in ta tèra brüxià da l’arsüra
sulu caiche taca grossa u l’aixeva spüassau…

U m’à fau vegnì in mente chela gente
de longu invexendà e asciaratà
che, pöi, in fundu, a nu l’è propri bona a ninte
e nesciüna decisiun ben definia a nu sà o a nu vöe pià!

Dante Zirio – dialetto di Ospedaletti

IL TEMPORALE

Si era sentito, quella sera in lontananza
appena un sordo borbottio dei tuoni,
e di lì a poco, ai nostri luoghi, da occidente
la tempesta, soffiando, era giunta;

e sempre di più questi lampi e scoppi veloci
mi facevano molto sobbalzare:
un senso di timore e paura avvertivo
nell’aria, per la tempesta, mutata.

Avrei detto, allora,
che un violento acquazzone avrebbe bagnato tutto
ma, al contrario, sulla terra bruciata dall’arsura
solo qualche goccia grossa aveva malamente riversato…

Ciò mi ha ricordato quelle persone
molto indaffarate e rumoreggianti
che, poi, in fondo, non sono capaci a niente,
e non sanno o non vogliono prendere alcuna precisa decisione.

venerdì 29 novembre 2013

TREI CH'I SE LITEGA di Maria Giovanna Casanova


U scuassu, u riagiu e a pařa
i eřa in tren de litegarse
poerché ciaschedin u primu vuria farse.

«Se nu ghe fusse mi – u dije u scuassu –
che a ciapa deř furnu e ramassu
a foernaira in se a sene a metuřia
paste e vuiui sensa alegria».


«E ve repetu che u ghe voř esse u riagiu
poer savoer se u fugasun u l’è ancor giagiu.
Sun mi u primu! che ve fassu legu
poer trae e feglie d’in tu fegu!».

«I ci impurtanti vui? Ma luche dei!
A l’è a pařa a regigna, e nu ghe vei?
Cun a foernaira ciantu drinte e sciortu fořa
pan pisciarade e tanta rouba bořa!».

«O vui trei che ve litegai
poerché vurenteř u re e fariavai,
nu tantairei, gardai de travaiar.
Mi che sun u furnu e sun cussì a siar
poerché u fegu drinte u m’à già scaudau:
u l’à già tantu che a foernaira a m’à affugau!
E pei, aa fin, lasciaive redie!
Vui trei sensa de mi, pensai che da rie!».

Maria Giovanna Casanova - dialetto di Pigna

TRE CHE LITIGANO

La scopa, l’uncino e la pala
stavano litigando
perché ognuno voleva essere il primo.

«Se non ci fossi io – dice la scopa –
che la base dl forno pulisco
la fornaia sulla cenere metterebbe
le torte salate ele pizze senza allegria».

«Vi ripeto che serve l’uncino
per sapere se la torta di verdura deve ancora prendere colore.
Sono io il primo! Che servo
per  tirare fuori le teglie dal fuoco».

«I più importanti, voi? Ma cosa dite!
È la pala la regine, non vedete?
Insieme alla fornaia metto dentro e tiro fuori
pane, torte di patate e tante cose buone!».

«Oh, voi tre che bisticciate
perché volentieri il re fareste
non perdete tempo, cercate di lavorare!
Io che sono il forno sono qui a sudare
perché il fuoco dentro mi ha già scaldato:
è già tanto tempo che la fornaia mi ha acceso!
E poi, alla fin fine, lasciatevi convincere!
Voi tre, senza di me, pensate quanto ridere!»