giovedì 7 luglio 2016

DIALÉTU BURGHÉESE AGNI ‘30 di Franco D’Imporzano

Sanremo - U Cian

«Lei forsci ci averà fina ragione
diixèndo che il dialetto vesse amato.
Me, che son sanremasco e son restato
fedele un poco ascì alla tradissione,

lo parlo, con gli amiixi, allo scopone
quando vado al caffè dopo mangiato,
ma in casa no! Mia mollie fa uno sciaràto
se sente me che adòvero il giargone.

Pensare ch’essa è nata qui ino Ciano…
Ma si è affissata e avòra ha nel begone
che il petalusso parli in buon tagliano.

Me mi dispiàixe un po’, ma a la strussione
di mio fillio anche me ci do una mano:
il progresso è progresso, trondinòne!»



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


DIALETTO BORGHESE ANNI ‘30

«Lei forse avrà persino ragione
dicendo che il dialetto dev’essere amato.
Io, che sono sanremasco e sono rimasto
fedele un poco anche alla tradizione,

lo parlo, con gli amici, allo scopone
quando vado al caffè dopo mangiato,
ma in casa no! Mia moglie fa una scenata
se sente che parlo come i nostri vecchi.

Pensare che lei è nata qui in u Cian…
Ma si è fissata e adesso ha la mania
che il pargoletto parli un buon italiano.

A me un po’ dispiace, ma all’istruzione
Di mio figlio anch’io collaboro:
il progresso è progresso, perbacco!»

mercoledì 6 luglio 2016

ADÈSSU di Mario Saredi

Montefontane - Camporosso (Im)

L’è adèssu
che ve vögliu vé,
nu chélu giurnu là.
Chélu giurnu là
seròn pentenau
bèn arangiau
ma acurgau
e nu pureròn dì
ne grassie,
ne ciau.
Vegnèi adèssu
e Muntefuntane
u sentirà
cansùn cantae,
faturisi
e batimàe.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


ADESSO

È adesso
che vi voglio vedere,
non quel giorno là.
Qual giorno là
sarò pettinato
ben aggiustato
ma coricato
e non potrò dire
né grazie,
né ciao.
Venite adesso
e Montefontane
sentirà
canzoni cantate,
sorrisi
e applausi.


martedì 5 luglio 2016

BOLLE DE SAVON di Carlo Malinverni


Ho visto de figgieu fâ da un barcon
c’unn-a cannetta e bolle de savon.

Dixeivan: - Che colori! Che mävegge!... - 
e no san manco lö comme a segge.

Ghe paivan chi sa cöse! - ë fan satâ
cincianin cö mandillo e in sciö scosâ.

Tutt’assemme, in to bello da demöa,
s’en rotte e bolle: - cö scingulto ä göa,

povei figgeu! - Con a faccinn-a rossa,
ammagonæ, no treuvan che unn-a gossa

d’ægua brutta. - Coscì l’è de sti versci
che ho u tupê de mandâ pe-o mondo spersci.

O lettô o l’è avvisôu: ste rimme son
cöse da ninte: - bolle  de savon.



Carlo Malinverni – Dialetto di Genova


BOLLE DI SAPONE

Ho visto dei bambini fare da una finestra
con una cannuccia le bolle di sapone.

Dicevano: - Che colori! Che meraviglia!... -
e non sanno neanche loro come sia.

A loro sembravano chissà cosa! - le fanno saltare
piano piano con il fazzoletto e sul grembiule.

All’improvviso, nel bello del divertimento,
si erano rotte le bolle: - col singhiozzo alla gola,

poveri bambini! - Con la faccina rossa,
piangente, non trovano che una goccia

di acqua sporca. - Così è di questi versi
che ho l’ardimento di mandare spersi per il mondo.

Il lettore è avvisato: - queste rime sono

cose da niente: - bolle di sapone.

lunedì 4 luglio 2016

RASSEGNASSIUN di Elsa Anfosso


Spiagia deserta, duve e tempeste i passa
e i lascia u segnu,
arresa ti te sei a tua cundana
ma a corpa antiga nu ti l’hai capìa.
Destin sensa scampu, l’eternità a nu l’ha tempu
e rassegnà ti ceghi a testa suta u ventu.
Cria i cavali de sà
ch’i se sfragne in se e s-ciüme
e i nasce e i möire in tu meiximu menütu.
L’unda a cunsüma e perle
e a scancela e peae,
l’arena a me sgura in se i di
cume e couse sulu pensae.
Vöra i gagiai in se u türchìn
deré ae barche ch’i ultrepassa u cunfìn
de urigini di giurni e de nöti.
Cara a séira in se e umbre
che cume auxeli orbi
i se van a s-ciapà a testa contru in müru.
Palida cume a lüna rendu ancöi au passau,
assendu a mia lanterna e, müta
sercu in po’ de curagiu pe deman.


Elsa Anfosso – Dialetto di Vallebona


RASSEGNAZIONE

Spiaggia deserta, dove la tempesta passa
e lascia il segno,
arresa ti sei alla tua condanna
ma l’antica colpa non l’hai capita.
Destino senza scampo, l’eternità non ha tempo
e rassegnata pieghi la testa sotto il vento.
Urlano i cavalli di sale
che si frangono sulle spume
e nascono e muoiono nello stesso minuto.
L’onda consuma le perle
e cancella le impronte,
la sabbia mi scivola sulle dita
come le cose solo pensate.
Volano i gabbiani nel turchino
dietro alle barche che sorpassano iconfini
delle origini dei giorni e delle notti.
Tramonta il sole sulle ombre
che come uccelli ciechi
ti spaccano la testa contro un muro.
Pallida come la luna rendo oggi al passato
accendo la mia lanterna e, muta
cerco un po’ di coraggio per domani.

domenica 3 luglio 2016

U NOSTRU GIARDIN di Aldo Bottini


Turna a carà int’u nostru giardin
che int’a prima u l’è tütu sciurìu;
fina i mèrli i gh’han faitu u so nìu
int’u durse prefümu du giüssemin.

Scorda a rösa ch’a t’aixeva ferìu,
l’ava nu téme ch’in giru a zunzuna
e u babarotu avura perduna
che i caveji u t’aixeva aberrìu.

A l’aguréta che lèsta a tuntuna
deré a-u muscin nu staghe a badà,
dame a to’ man, nu state a genà,
sce-e ciape i péi apogia padruna,

camina tranchila, a l’è bèla a giurnà:
di arregordi a téra s-ciancamu
e turna vivu u sece l’asciamu
che in giurnu u n’ha faitu inamurà.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


IL NOSTRO GIARDINO

Scendi ancora nel nostro giardino
che nella primavera è tutto fiorito;
anche i merli vi han fatto il loro nido
nel dolce profumo del gelsomino.

Dimentica la rosa che t’aveva ferito,
non temere l’ape che in giro ronza
e lo scarabeo ora perdona
che i capelli t’aveva scompigliato.

Alla lucertola che lesta s’affretta
dietro al moscerino non badare,
dammi la mano, non essere
imbarazzata, sulle pietre i piedi posa sicura,

cammina tranquilla, è bella la giornata:
strappiamo la tela dei ricordi
e rinnoviamo quell’ardore
che un giorno ci fece innamorare.

sabato 2 luglio 2016

A MONTAGNA di Giannino Dallorso

Groppo Rosso - Santo Stefano d'Aveto

L’è a montagna quella cosa,
c'a spunta tutt’assemme,
e che in çimma, pe cappello,
a gh’a o çê e scioe e e stelle.

L’ea da primma sotto o mâ,
in to fêugo do diao
e che poi, in ûn te sc-ciuppon,
verso o çe a s’asbrià.

Oua, là sorva a cianua,
tutto taxe e brilla a o sô,
sensa trombe e sunnaggín,
a l’e paxe pe grandi e piccin.



Giannino Dallorso - Dialetto genovese del Tigullio


LA MONTAGNA

La montagna è quella cosa,
che spunta all’improvviso
e che sulla vetta, per cappello,
ha il cielo e le stelle.

Era in precedenza sotto il mare,
nel fuoco del diavolo,
e che poi, in uno scoppio di rabbia,
verso il cielo si è scagliata.

Ora, là sopra la pianura,
tutto tace e brilla al sole,
senza tombe e campanelli,
è pace per grandi e piccini.

venerdì 1 luglio 2016

L'ÜRTIMA SEA di Nanda Fellerini

Lerici - Baia blu

Quando o seén dea sea i se fa scüo
ae prime onbre dea note
ch’i fano negra l’ìsoa là daa lünte,
er mae i se carma
e i diventa s-cianà come na tòa
che la reflèta ‘n po’ de püa de lüna.
Er vècio i mia lüntan
donde o so i s’è logà
pe’ lassae ‘r posto ‘n celo ae prime stele.
I se reveda bordezae de séa
coa se spavicia streta streta ar chèe:
a vasìa dosse la portava
prefümo de saamastro e de zenèstre.
I reveda coa mente i pin de Lerze,
er vièo erto de Santa Teésa
en mezo ai scogi e ai costi de mortèla…
Cossì i l’ano trovà, come adormì,
come ‘n fante contento dopo i zèghi.
Coi oci cen dea vista do se mae,
cor recordio ciü bèo dea zoventü.



Nanda Fellerini - Dialetto di La Spezia


L'ULTIMA SERA

Quando il sereno della sera si fa scuro
alle prime ombre della notte
che fanno nera l’isola là lontano,
il mare si calma
e diventa spianato come una tavola
che riflette un po’ di polvere di luna.
Il vecchio guarda da lontano
dove il sole si è nascosto
per lasciare il posto in cielo alle prime stelle.
Si rivede bordeggiare di sera
con la sua fidanzatina stretta stretta al cuore:
la brezza dolce portava
profumo di salmastro e di ginestre.
Rivede con la mente i pini di Lerici,
il viottolo ripido di Santa Teresa
in mezzo agli scogli e ai cespugli di mortella…
Così lo hanno trovato, come addormentato,
come un bambino contento dopo i giochi.
Con gli occhi pieni della vista del suo mare,
col ricordo più bello della gioventù.