venerdì 7 febbraio 2014

GRASIE NEH! di Natalino Trincheri



Candu a l’e(r)u picenìn
e caicün u me daxeva ina ciapeletta d’ordiu
o ina presa de mentìn
me môie, bunàgnima, prunta a me dixeva:
“Nu’ stamu a fô figü(r)e grixe!”...
“Dunca alé ! Neh? Cume u se dixe?”...
e mi, cun fô bèn aga(r)ibau,
culandu i sa(r)ivasci,
a dixevu in “grrrraaaasie” sti(r)assau.
Pöi, scicumme cuscì i m’axeva mùsciau,
de tüttu, a l’ho delongu ringrasiau…
Ma, au giurnu d’ancöi, che tanti i prumette e i nu’ mantèn…
u me vèn lecca de nu’ ringrasiö propriu ciü de nièn.
L’unicu che a ringrasiu in sèmpiternu
u l’è numma u Padreterno.
Aù, che a cumènsu a esse sciacca(r)ottu,
au còn de ciasche giurnô,
a sentu u bèsögnu de duve(r)u ringrasiô.
D’in tu cucciu, doppu essime segnau,
a ghe digu: “a Te ringrasiu d’avemeghe lasciau!
Oh! A nu’ vöiu miga stôghe pe’ a sümensa…
Ma …a T’u dumandu cu’ cö in màn…
Se ti poi lascimeghe ancù ascì demàn!”

Natalino Trincheri – dialetto di Dolcedo

                   
 GRAZIE NEH !

Quando ero piccolo
e qualcuno mi regalava una caramella d’orzo
o…una pizzicata di mentine
mia madre buonanima
pronta mi diceva:
“non stiamo a fare brutte figure!….”
“dunque, allora, neh?  Come si dice?…”
E io, con fare ben garbato,
ingoiando saliva (già pregustando il dolcetto)
dicevo un grrrrazieee strascicato.
Poi, siccome così mi avevano insegnato,
di tutto ho sempre ringraziato….
Ma al giorno d’oggi, che tanti  promettono e non mantengono…
mi viene voglia di non ringraziare più di niente!
L’unico che ringrazio per sempre
è solo il Padreterno.
Ora che inizio ad essere canuto,
alla fine di ogni giornata,
sento il bisogno di doverLo ringraziare.
Da dentro il letto, dopo essermi segnato,
Gli dico: Ti ringrazio di avermici lasciato! (anche oggi)
Oh! Non voglio mica rimanerci per la semenza……
Ma….Te lo domando con il cuore in mano….
Se puoi lasciami qui ancora anche domani!

giovedì 6 febbraio 2014

A L’HO ASGAIRAU I MEI GIURNI di Franco D’Imporzano



A l’ho asgairàu i mei giurni
scrivendu  e lezendu puesie:
couse inütili e periculùuse
e da persune riche e aresciuràe.

A nu me sun sentìu
de scurre sòudi, pusissiùn, cariéra
e u gh’è staitu
chi, rubandu a mé parte, u s’è ingrasciàu.

U nu vegnirà mai in guvernu aspèrtu
ch’u fasse in modu de inübì i sunéti
a l’omu ch’u deve agagnasse u pan?

Fiöi,
i tituli ch’a ve lasciu i sun chi.
Destacài e cedule cun parsimonia
e ajéi pietà de vostru paire u balurdu.


Franco D’Imporzano – dialetto di Sanremo


HO SCIUPATO I MIEI GIORNI

Ho sciupato i miei giorni
scrivendo e leggendo poesie:
roba inutile e pericolosa
e praticata dalle persone ricche e dal cuor contento.

Non mi sono sentito
di rincorrere quattrini, posizione sociale e carriera
e vi è stato
chi, rubando ciò che era mio,
è diventato grasso.

Non verrà mai un governo intelligente
che faccia in modo di vietare i sonetti
all’uomo destinato a lavorare?

Figli,
i titoli che vi lascio eccoli qua.
Staccate le cedole con parsimonia
e abbiate pietà di vostro padre il balordo.

mercoledì 5 febbraio 2014

SOUDAN di Silvio Andracco

Soldano (Im)

Çent’agni fa, sei omi du Soudan,
dopu avé caminau in mese a pè,
i ariva int’ina fabrica a Milan,
cun in bilun de figu – Loche l’è

su legnassu ch’avei purtau? I ghe fan.
- L’è pe fa in Cristu, viei, l’anima a gh’è
e u vurrerèssimu de chi a deman.
- A scì? Cun l’anima… va ben, va bè.

E u vurrei vivu o mortu, omu o figliö?
- Perché, u purrèi fa vivu?
- Ma alura chi sa u prève cume uu vö?

- Ma che prève, u fa ün, già che ghe semu
Patrun, fàineru vivu se se pö,
se u vurrerà mortu ghe l’amasseremu!


Silvio Andracco – dialetto di Seborga


SOLDANO

Cent’anni fa, sei uomini di Soldano,
dopo aver camminato un mese a piedi,
arrivano in una fabbrica a Milano,
con un tronco di fico – Che cos’è

questo legnaccio che avete portato? Dicono loro.
- E’ per fare un Cristo, vedete, l’anima c’è
e lo vorremmo da oggi a domani.
- Ah sì? Con l’anima… Va bene, va béh.

E lo volete vivo o morto, uomo o bambino?
- Perché potete farlo vivo?
- Ma allora chissà il prete come lo vuole?

- Ma che prete, dice uno, già che ci siamo
Padrone, fatecelo vivo se si può,
se lo vorrà morto glielo ammazzeremo!

martedì 4 febbraio 2014

T’ON VISTA CIAGNE di Roberto Rovelli


T’on vista ciagne.
On vistu e làgrime sbrilà int’i tòu ögli,
cume pèrle d’aigaglia pousàe sciü ina föglia
acaressà dai rai d’u su.
On sentiu u tòu durù.
On sentiu u patiméntu ch’u te strégne u cö,
fin a levàte ascaixi u sciau.
Se numà purésse scangià u passau…
Oh, se numà purésse…
Ma u remòrsciu d’ancöi, pe’ i pecài d’aiéiri,
u nu’ garantisce u destin d’u dumàn.
E cuscì, manimàn,
a tòu sciumbria a se desgàglia,
fra i frixéti de ssciüma recamài da l’unda,
lasciàndume da pe’ mi sciü l’arena bagnà.
Dime, alantù, loche pösciu fa
pe’ avé magara a spéransa
d’in giurnu meritàme u tòu pèrdùn.
Ancöi e tòu lagrime i sun a mei preixùn,
ma nu pösciu ciǜ vive savéndu
ch’i sun inscì e tòu cumpagne.
T’on vista ciagne…

Roberto Rovelli – dialetto de La Mortola


TI HO VISTA PIANGERE

Ti ho vista piangere…
Ho visto le lacrime brillare nei tuoi occhi,
come perle di rugiada posate su di una foglia
accarezzata dai raggi del sole.
Ho sentito il tuo dolore.
Ho sentito il patimento che ti stringe il cuore,
fino a levarti quasi il respiro.
Se solo potessi cambiare il passato…
Oh, se solo potessi…
Ma il rimorso di oggi, per i peccati di ieri,
non garantisce il destino del domani.
E così, a poco a poco,
la tua ombra si scioglie,
fra i merletti di schiuma ricamati dall’onda,
lasciandomi da solo sulla rena bagnata.
Dimmi, allora, che cosa posso fare
per avere magari la speranza
di meritarmi un giorno il tuo perdono.
Oggi le tue lacrime sono la mia prigione,
ms non posso più vivere sapendo
che sono anche le tue compagne.
Ti ho vista piangere…


lunedì 3 febbraio 2014

FASSCE di Vincenzo Bolia

Autore dei muri: Bernà de Mourian, mio padre

Prie
campèi a üna a üna
e pussèi lì
da man d’artista
quaji pè in zeugu
che peŗò u sa de pan.
Tèra
sc-ciancà a-a colla,
tèra di mei veggi,
rubà a-a natüŗa,
cume ti poi
nu capîne ti?

Vincenzo Bolia – dialetto di Albenga


TERRAZZE

Pietre
campate  ad una ad una
e posate lì
da mano d’artista
quasi per un gioco
che però sa di pane.
Terra
strappata alla collina,
terra dei miei vecchi,
rubata alla natura,
come puoi
non capirci tu?

domenica 2 febbraio 2014

IN CAVAGNETU D’AMÙ di Emilia Ramò



Drentu in cavagnétu agaribau
int’ina gnivura de gianche sciure
sei rööse russe cume u sanghe
i parla d’in grande sentimentu
ch’u bugia l’intregu üniversu
se da-a man de Diu u l’è acumpagnau.

Ina manina téesa cun a frecéta
int’in ercu d’amù a gh’a tirau
drentu ‘ste bèle sciure in bietin
cun ina frasca pe’ nui de tantu unù:
Cun u mei cö e tütu u mei penscieru
a te mandu u prefümu de Sanremu.

Emilia Ramò – dialetto di Sanremo


UN PICCOLO CESTINO D’AMORE

Dentro un piccolo cestino garbato
in una nuvola di bianchi fiori
sei rose rosse come il sangue
parlano di un grande sentimento
che muove l’universo intero
se dalla mano di Dio è accompagnato.

Una manina tesa con la freccetta
in un arco d’amore gli ha tirato
dentro a questi bei fiori un bigliettino
con un vezzo per noi di tanto onore:
Con il mio cuore e tutto il mio pensiero
ti mando il profumo di Sanremo.


sabato 1 febbraio 2014

BUFFURUI di Elsa Anfosso



Buffurun d’aria, sciusciu d’arime
che da alogni i suspira
e i ne dumanda
de nu esse scurdae.
Desperassiun, stesa in se in vestìu negru
che cian cian u l’à persu u curù.
Fantasmi agantai a ina taragnà cena de püra.
Creatüre sensa furma ch’i caregna a nostra mente:
inütile speransa!
Trope arbe e tramunti i ne separa,
e l’aiga ch’a ve cunsüma i ossi
e a leva a nostra sé
a va e a ven, ma a nu ne sa dì ren.
Tragedie e cumedie
i s’asciama inturnu a nui,
e mugugnà nu serve:
a a fin, sensa capì
cousa vegnemu a fa
se ne duvemu andà
divurai da u tempu.

Elsa Anfosso - dialetto di Vallebona


FOLATE D’ARIA

Folata d’aria, soffio di anime
che da lontano sospirano
e ci domandano
di non essere dimenticate.
Disperazione, stesa sul vestito nero
che piano piano ha perso il colore.
Fantasmi appesi ad una ragnatela impolverata.
Creature senza forma che corteggiano la nostra mente:
inutile speranza!
Troppe albe e tramonti ci separano,
e l’acqua che vi consuma le ossa
e toglie la nostra sete
va e viene, ma non ci sa dare spiegazioni.
Tragedie e commedie
s’affollano intorno a noi,
e protestare non serve:
alla fine, senza capire
cosa veniamo a fare
ce ne dobbiamo andare
divorati dal tempo.