domenica 22 luglio 2018

A CÀ INT’U BOSCU di Dino Ardoino



Andamu! Còus’a famu chì serrài
da mèntre che de föra u sù d’avrì,
pichèndu surve i scüri, de druvì
e fenèstre u dumanda? A semu stài

felici inseme e avura de sciurtì
l’è tèmpu. Dopu d’éssisse abrassài,
dopu di bàixi dàiti e baratài,
andàmussene suli – tü e mi –

per l’ésciu che p’u-u boscu au munte u mena.
A streperemu càiche taragnà
che i aragni, faghèndu l’altalena

da in pin a l’autru, i l’han arecamà
firandu sènsa pòusa int’a serena
nöte primaverile. E a matinà

a serà bèla e durse perché a samu
ch’a se vuremu tantu bèn: andamu!



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA CASA NEL BOSCO


Andiamo! Che facciamo qui rinchiusi
mentre fuori il sole d’aprile,
battendo sugli scuri, di aprire
le finestre domanda? Siamo stati

felici insieme e ora di uscire
è tempo. Dopo d’esserci abbracciati,
dopo i baci dati e ricambiati,
andiamocene soli – tu ed io –

per il sentiero che per il bosco al monte mena.
Strapperemo qualcuna delle tele
che i ragni, facendo l’altalena

da un pino all’altro, hanno ricamato
filando senza posa nella serena
notte primaverile. E la mattinata

sarà bella e dolce perché sappiamo
che ci vogliamo tanto bene. Andiamo!

sabato 21 luglio 2018

SCIÜ di Mario Saredi



Ghe sùn stàu,
pöi,
sùn caràu
cén
de chel’audù
lasciàu
da tü.
Mènta,
rösa,
stucadö,
Imbrücàu
sùn arestàu.
Me pa’
de vörà,
menàu sciü,
sciü, sciü
àutu cùme tü.
Avù sùn chì
e chélu audù
arènte a mì
pe’ muscià
u bèlu
che me sùn purtàu
pe’ aregordà
a muntà
fina lasciü.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


SU
                         
Vi sono stato,
poi,
sono disceso
pieno
di quel profumo
lasciato
da te.
Menta,
rosa,
lavanda.
Avvolto
sono rimasto.
Mi pare
di volare,
portato su,
su, su,
alto come te.
Ora sono qui
e quel profumo
accanto
per insegnare
il bello
che mi sono portato
per  ricordare
la salita
fin lassù.

venerdì 20 luglio 2018

SÈNSA CUNTÀ di Enrica Carlo


Sènsa cuntà
che a marina a nu se sciüga,
mi a vurereva netà stu mundu
strepelau, che ascaixi u sù
u pa’ bèlu inciastrau, da tütu chelu
ch’u se ne va in derocu:
tèra, aria, aiga ch’i nu san ciü de rèn,
maixei ch’i scunciassa int’i ruvéj.
Sènsa cuntà
che a vita a l’è in puntu de dumanda,
a vurereva ancù sgurà
giüpe’ i carrugi sènsa sciau
sentì vuuxà l’amuleta
vié me nona ch’a cüüxe ina fudreta
assetà arènte a bitega du ferrà
sentira dì che e ghère de trinca
i van levae, a paixe a ciama paixe pe’ dürà.
Sènsa cuntà
che i ciü
int’u servelu i gh’han a negia spessa
a ghe vurereva di ch’a semu de brügaje
sce sta tèra ancù cena de inveza de girà,
che a duverescimu tegnira a modu
pe’ chi apröu de nui vegnirà.
Sènsa cuntà
che d’indaré a nu va
mi a vurereva che in tantu bla-bla-bla
a vinsesse a vita
delongu sussà.



Enrica Carlo  - Dialetto di Sanremo
Da "U Giacuré 2018"


POSTO CHE

Posto che
il mare non si può prosciugare,
io vorrei pulire questo mondo
cencioso, che quasi il sole
ne appare impiastrato, da tutto ciò
che in rovina va:
terra, aria, acqua, non hanno più sapore,
muri che crollano sopra i roveti.
Posto che
la vita è un punto di domanda,
vorrei ancora scivolare
lungo i carrugi senza fiato,
sentire la voce dell’arrotino,
vedere mia nonna che cuce una federa
seduta accanto alla bottega del fabbro,
sentire dire che le guerre in tronco
dovrebbero essere abolite
che da pace deriva pace.
Posto che
i più hanno il cervello annebbiato,
vorrei dir loro che siamo solo briciole
sopra questa terra che ha sempre voglia di roteare,
che dovremmo rispettarla
per chi dopo di noi verrà.
Posto che
indietro non si torna,
vorrei che in tanto vociare che si fa
vincesse la vita
che resta sempre da gustare.

giovedì 19 luglio 2018

AGGIUTTO PE-O DOMAN di Luigi Cornetto


Mentre l’onda a franze
‘n sciä scheuggëa
e mille perle schittan
in sa e in là
e a gente a rïe
recillandôse a-o sô,
ti passi co-i teu sacchi
pin de ‘n pö de tutto
exibendo a teu röba
sperando d’arrecheugge
quanto te permettiâ
d’ësighe anche doman.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


AIUTO PER IL DOMANI

Mentre l’onda frange
sulla scogliera
e mille perle schizzano
in qua e in là
e la gente ride
gongolandosi al sole,
tu passi coi tuoi sacchi
pieni di un po’ di tutto
esibendo la tua roba
sperando di raccogliere
quanto ti permetterà
d’esserci anche domani.

mercoledì 18 luglio 2018

MÉ MUJÉ di Ernesto A. Sacco


A gardu me mujé…
I soi öij i sun in sce mì,
ma, a nu so u perché,
u me vèn carcòusa chì.

Tanti agni i se sun sgranai,
da candu ancù zueneti,
a se semu mariai
sensa pensà ai… difeti.

Pöi, a l’amu continuau
delongu in sce stu camin,
tante e tante a n’amu passau
inseme, ma delongu da veixin.

Se a m’alauntanu o a vagu ciü in là,
a fa de tütu pé vieme,
e a me dixe, cun u so bon fa:
“Ti sai… a stamu ben inseme”.



Ernesto A. Sacco – Dialetto di Sanremo
I classificata al Concorso di Poesia Dialettale Sanremasca per la migliore selezione di un autore nel 1985


MIA MOGLIE

Guardo mia moglie…
I suoi occhi sono su di me,
ma, non so il perché,
mi viene qualcosa qui.

Tanti anni si sono susseguiti,
da quando ancora giovincelli,
ci siamo maritati
senza pensare ai… difetti.

Poi, abbiamo continuato,
sempre su quel cammino,
tante e tante ne abbiamo passate
insieme, ma sempre vicini.

Se mi allontano o vado più in là,
lei fa di tutto per vedermi,
e mi dice col suo buon fare:
“Sai… noi stiamo bene insieme”.

martedì 17 luglio 2018

DRITTO E REVERSO di Danila Olivieri


                                    
Poei desgarbuggiâ a matassa
intortignâ da vitta
e tornâ a inghêugge o fî de lann-a
in gïo a-o nïo segûo
da stansa de l’infançia,
quande l’existensa a gh’aveiva o gusto
do canastrello da festa,
intreççòu comme e föe, e stöie
o e dïe inte seie de burrasca.
E poi risentî a cantigöa  lenta
de döçi voxi
da nonna e da mamma.

Dritto e reverso
‘na maggia calâ à dritta
…mi creddo che a vitta          
a gh’agge sempre ‘n senso…
Dritto e reverso
doe magge piggiæ insemme
…e che e ferïe l’aggiùttan à cresce…
Dritto e reverso
…tègnilo sempre à mente
inti momenti de magon…

A l’ea quëte a neive
che a vegniva zù da-o çê
co-i fiori do çexo e do mei
e a dilagàva inta stansa
scadâ da ‘n camin
che inte l’äia o spandeiva zimme
de teniessa e de sapiensa.



Danila Olivieri – Dialetto di Genova


DIRITTO E ROVESCIO

Poter disciogliere la matassa
attorta della vita
e poi riavvolgere il filo di lana
intorno al nido sicuro
della stanza dell’infanzia,
quando l’esistenza aveva il sapore
della ciambella della festa,
intrecciata come le fiabe, le storie
o le dita nelle sere di tempesta.
E poi risentire la cantilena lenta
delle dolci voci
della nonna e della mamma.

Diritto e rovescio
una maglia calata a destra
…io credo che la vita
abbia sempre un senso…
Diritto e rovescio
due maglie prese insieme
…e che le ferite aiutino a crescere…
Diritto e rovescio
…ricordalo sempre
nei momenti di sconforto…

Era quiete la neve
che scendeva dal cielo
con i fiori del ciliegio e del melo
e dilagava nella stanza
scaldata da un camino
che nell’aria effondeva faville
di tenerezza e di saggezza.

lunedì 16 luglio 2018

ENTE A RUVAIRA D’USTAU di Marco Cassini



E çigare e cantan.
U sur u pica.
E parpagliœre e vœran.
Ȕna nivura gianca.
Ȕn fie d’aria.
È, acuregai ensce ün ciapassu,
nui dui nüi
a ciarabelar deu teatru:
«ga là che bel pistun!».



Marco Cassini - Dialetto di Apricale
Da "U Giacuré 2018"

LUNGO IL TORRENTE D’ESTATE

Le cicale cantano.
Il sole batte.
Le farfalle svolazzano.
Una nuvola bianca.
Una leggerissima brezza.
E, sdraiati su un’ampia pietra piatta,
noi due nudi
a chiacchierare del teatro:
«guarda là che bella libellula!».