domenica 21 agosto 2016

A MUJÉ IN VACANSA di Dino Ardoino

Fotoweb di Francesco Paolo Del Re

A vurereva aveghe sute man
ün de cheli ch’i fan l’anacuréta
e i dìixe: «SOLO È BELLO» e che i l’imbéta
e done! A ghe direvu: «E nu, bergian,

a verità a l’è in’autra, ciara e s-ceta.
Me’ mujé a l’è in vacansa e a mangiu pan
e frumàgiu, percòuse i nu me van
e ustarìe unde de spessu u ve s’asséta

veixin gènte nun sèmpre agaribà.
In cà, pöi, u l’è cume dau Buarin,
scibèn ch’a nu tralàsce de spassà

e a serche de tegnìme u lavandin
pulitu dèndu càiche rexentà
ae xate ch’i s’impila. E aa matin

u letu – ascì ch’a me gh’atarde apröu
pe’ rifaru – u me pà marfàitu e… vöu».



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA MOGLIE IN VACANZA

Vorrei averlo sottomano
uno di quelli che fanno l’anacoreta
e dicono: «SOLO È BELLO» e che ce l’hanno
con le donne! Gli direi: «E no, sciocchino,

la verità è un’altra, chiara e netta.
Mia moglie è in vacanza e io mangio pane
e formaggio, perché non mi vanno
le osterie dove spesso vi si siede

accanto gente non sempre raccomandabile.
In casa, poi, è come dal rigattiere,
sebbene non tralasci di scopare

e cerchi di tenermi il lavello
pulito dando qualche sciacquata
ai piatti che s’impilano. E al mattino

il letto - per quanto mi ci attardi appresso
per rifarlo – mi sembra malfatto e… vuoto».

sabato 20 agosto 2016

LASCIA CHE ME GH'AFFERME di K. Kavafis – Traduzione di Fiorenzo Toso



Lascia che me gh'afferme,
pe dâ mi ascì unn'euggiâ a-a natua.
De 'n çê scoverto, e do mâ a-a mattiña
o bleu schillente e 'na ziña giana; tutto
bello, e tutto in piña luxe.

Lascia che me gh'afferme,
e che m'inludde
(seguo c'ò visto, inta pösa de 'n momento)
no vittima chi ascì de barlugoin,
di mæ regòrdi, de fantaximi de coæ.



KONSTATINOS KAVAFIS - Libera traduzione di Fiorenzo Toso in dialetto di Arenzano


CHE IO MI FERMI QUI

Che io mi fermi qui; per un'occhiata alla natura anch'io.
Di un cielo sgombro e di un mare al mattino
il blu brillante con la gialla riva; tutto
bello, e tutto in piena luce.

Che io mi fermi qui. E m'illuda di aver visto
(certo che ho visto, in quell'attimo di sosta);
non vittima anche qui dei miei abbagli
dei miei ricordi dei miei fantasmi di lussuria.

venerdì 19 agosto 2016

FRAI di Mino Beghello


Me frai che ti mìi u mundu da u pàutu
aigua u to venìn intu sbiésciu du mè ögliu,
luntàn i se frèta e parpèle, lümìn de lüxe,
untüme de chintagna remüà, temansa de reticulatu.

Bràma, mütu cume in pèsciu, u sanghe di toi avi,
destendi in lenzuàzu areagiàu insc'i asàpi,
areguarda chi inaiàu u se gìa sceveu a levante
ciànta inta tèra e to unge cène de lèpegu.

Manda a ramengu to frai salopu d'Aleppo,
pica u rundu da maìna cun e to lagrime
tantu a stoia a se scrive cun u to sanghe
e nu cun l'udù agru di dòlai gràsci.



Mino Beghello - Dialetto di Taggia
III Classificata a U Giacuré 2016
Il tema della fratellanza, alto e nobile valore umano, è descritto dall’autore in tutta la sua disperata realtà dell’oggi. Nel magma delle spesso incomprensibili logiche del potere, la migrazione dei popoli, oppressi dalle guerre tra consanguinei, diventa uno dei problemi più gravi del nostro tempo, creando una sconfinata sofferenza e disequilibri che scriveranno la storia. La difesa dei privilegi non conosce limiti.


 FRATELLO

Fratello mio che guardi il mondo dal fango
lenisci la tua pena nel mio sguardo :
lontano i tuoi occhi posano la speranza
segnata dal muro assurdo di filo spinato.

Richiama alla memoria gli avi tuoi potenti
stendi una coltre d'oblio sui volti presenti,
perdona chi per negligenza si volta in avanti,
conficca nel mondo le unghie sporche di fango.

Maledisci il tuo fratello, diverso, d'Aleppo,
colpisci la sfera subacquea col tuo pianto,
tanto la storia si scrive col tuo sangue
non con l’odore acre del dollaro pingue.
e non con l'odore acre del dollaro pingue.

giovedì 18 agosto 2016

MADONA DA COSTA di Franco D’Imporzano

Foto di Marco Mauro

Candu a vita, mairàstra, a me nurìga
di amari bucunéti, u pensamèntu
u sérca, sbrategandu cun fatìga,
in carcousa ch’u-u porte a sarvamèntu.

Puré ésse in ciumbin che, svuratandu
sce l’Arenéla u passa e u va aa Madona
da Costa e in sc’i-uu Santuariu venerandu
se pòusa intantu che e campane i sona!

…Pöi vuràssene alégru e spenscieràu
sut’au cadru da Vergine beata
che e nostre gente i han delongu aduràu,

cegà a testéta pe’ indurmisse adàixu
luntan daa vita burdelùusa e mata,
vejàu daa Maire int’e stu scitu pàixu!



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


MADONNA DELLA COSTA

Quando la vita, matrigna, mi offre
dei bocconi amari, il pensiero
cerca, dibattendosi con fatica,
qualcosa che lo porti in salvo.

Poter essere un uccellino che, svolazzando
sull’Arenella passa e va alla Madonna
della Costa e sul Santuario venerando
si posa intanto che le campane suonano!

…Poi volarsene allegro e spensierato
sotto al quadro della Vergine beata
che le nostre genti hanno sempre adorato,

piegare la testolina per addormentarsi dolcemente
lontano dalla vita rumorosa e pazza,
vegliato dalla Madre in questo sito di pace!

mercoledì 17 agosto 2016

A FOA DE BASTIAN E MARTIN di Sandro Oddo


Quand’a son-ava l’Avemaìa
int’e müagne a gente a se sèrava
e se cherche figliō u s’atardava
e bàgiue de cursa i u portava via.

Bastian, ch’u l’èia andoitu au lòite,
en viègiu foa u l’è restau sèrau,
cuscì e bàgiue â Cabutin-a i l’han portau
e a bala i gh’ha giőgau tüta a nőite.

Bastian ch’en zembu u portava
quela matin-a ai sèi őgli u nu pősciava crê;
u se gordava davanti e enderé
ma sâ schen-a ciü ren u nu trovava.

Martin, en autru figliō
ch’u l’èia int’e stesse cundiziun,
u l’ha pensau: “M’en vagu au valun
e a sèia foa dê müagne me fagu trovō”.

E bàgiue nu se sun foite spèitō,
i u se piglia e i u porta via
e mentre i cure pâ Cria
i n’a fegnisce ciü de giastremō.

Aa Cabutin-a i fan an bèla festa:
i sauta, i bala, i giőga cun Martin,
che tra tanti fümi e goti de vin
prestu u se sente sc-iopō a testa.

A matin cièn de duui
u figliō u se gorda en gìu atentu
e prestu u s’acorge cun spaventu
che de zembi u n’avia dui.



Sandro Oddo - Dialetto di Triora
Da U Giacuré 2016


LA FAVOLA DI BASTIAN E MARTIN

Quando suonava l’Avemaria,
tra le mura la gente si chiudeva
e se qualche bambino s’attardava
le streghe subito lo portavano via.

Bastian, che era andato al latte,
una volta fuori è rimasto chiuso,
così le streghe alla Cabotina l’hanno portato
e a palla ci hanno giocato tutta la notte.

Bastian che portava una gobba
quel mattino ai suoi occhi non poteva credere
guardava davanti e dietro
ma sulla schiena più nulla trovava.

Martin, un altro bambino
che si trovava nelle stesse condizioni,
ha pensato: “Me ne vado al fiume
e alla sera fuori dalle mura mi faccio trovare.

Le streghe non si sono fatte aspettare,
se lo prendono e lo portano via
e mentre corrono per la Cria
non la finiscono più di bestemmiare.

Alla Cabotina fanno una bella festa:
saltano, ballano, e giocano con Martin
che fra tanti fumi e bicchieri di vino
presto si sente scoppiare la testa.

Alla mattina pieno di dolori
Il bambino si guarda in giro attento,
e presto s’accorge con spavento
che di gobbe ne aveva due.


(Cioè: le streghe gli avevano attaccato anche quella di Bastian!)

martedì 16 agosto 2016

JUIAR, VOI NO SE' CORTESO di Raimbaut de Vaqueiras

 
Musici


Raimbaut de Vaqueiras (sec. XII) - Trovatore provenzale, fu il primo ad usare il genovese con intendimenti letterari, benché alquanto parodistici, nel Contrasto con la donna genovese, dove un giullare, che tenta di conquistare una donna, ne riceve delle secche ripulse. Alle profferte d'amore, la donna genovese risponde:


"Juiar, voi no se' corteso,
che me chaidejai de zo
qe niente no farò.
Ance fossi voi apeso!
Vostr'amia no serò.
Certo, ja ve scanerò,
proenzal malaurao!
Tal enojo ve dirò:
sozo, mozo, escalvao!
Ni zà voi no amerò,
q'e' chu bello marì ò,
qe voi no se', ben lo so.
Andai via, frar, en tempo
mellorado..."



"Giullare, voi non siete cortese,
a chiedermi cose
che mai farò
Anche se voi foste impiccato,
non sarò Vostra amica!
Piuttosto vi scannerò,
provenzale malaugurato!
Questi insulti vi dirò:
sporco pazzo rapato!
Nè mai vi amerò,
chè ho un bellissimo marito,
più di quanto voi non siate, ben lo so.
Andate via, fratello, aspettate un'occasione
migliore..."

lunedì 15 agosto 2016

UMIDE CIUMME di Plinio Guidoni



Umide ciumme de l'öchin spellòu
inte creuze de lagrime
pe-o grixo denso
de'na stanca fumëa

A se contorçe a feuggetta
e con fadiga a xeua
orfana ormai da ramma
verso boschi mäveggia de colori
euggi de seu
de 'na vergine gexa illuminâ
da fresche voxi.



Plinio Guidoni (1922-1994) – Dialetto di Genova


UMIDE PIUME

Umide piume del gabbiano spellato
nei viottoli di lacrime
per il grigio denso
d'una stanca voluta di fumo.

Si contorce la fogliolina
e con fatica vola
orfana ormai della fronda
verso boschi meraviglia di colori
occhi di sorelle
di una vergine chiesa illuminata
da fresche voci.