venerdì 18 dicembre 2015

A CONETTA di Antonio Canepa


A restiä appeisa a quello ciòu d’asâ
ciantòu pe meitæ in ta muagia storta
a rente ao letto de færo battûo
che quarchedun vendiä fito ao straççê.

Rosäio sgranou pe tante seie
da man sempre ciù càreghe de rughe!,
Quante orazioìn dïte anche in po’ a spedìa
servìe pe tegnî insemme ‘na famiggia!

Fede e speransa attreuvæ a poco prexo,
ma d’un valore che o sa d’infinìo,
han dæto a forsa e ‘na raxon pe vive
in ti momenti da desperaziòn.

A cönetta da vëgia andæta a moî
in t’un candido letto dell’uspiâ
a l’è ancon lì in to scûo da stansa véua;
no l’ha vosciua nisciùn, no l’han çergâ.



Antonio Canepa – Dialetto di Genova


LA CORONA DEL ROSARIO

Resterà appesa a quel chiodo d’acciaio
piantato per metà nel muro storto

vicino al letto di ferro battuto
che qualcuno presto venderà allo straccino.

Rosario sgranato per tante sere

da mani sempre più piene di rughe!

Quante preghiere dette un poco alla volta

servite per tenere in piedi una famiglia!


Fede e speranza trovate a poco prezzo

ma d’un valore che sa d’infinito,

hanno dato la forza e una ragione per vivere

nei momenti di disperazione.


La coroncina della vecchia andata a morire

in un candido letto d’ospedale

è ancora lì nel buio d’una camera vuota

nessuno l’ha voluta, non l’hanno cercata.


giovedì 17 dicembre 2015

U CUNÌU E U VITÉLU di Franco D'Imporzano


U sciù Cunìu, parlèndu au sciù Vitélu,
s'alümentava: «Che destìn schifùusu
pé e béstie cume nui! Chélu merdùusu
de omu, prestu o tardi, cu' -u cutélu

ne tajerà a tuchéti. Nui per élu
a sému noma in mangià apetitùusu!».
«A méa vendeta a l'è za scrìita in Cielu -
u dìixe u fiu da Vaca -. Stu rascùusu

du méi padrun purcarie u me n'ha fau
entrà mai tante drénte au bielun
pé vuréme avé rédenu e ingrasciau,

che cande a carne méa u averà mangiau,
grassie a lo ch'u gh'è drénte, sachetun,
garantìu ch'u me möire avelenau!».



Franco D'Imporzano - Dialetto di Sanremo


IL CONIGLIO ED IL VITELLO

Il signor Coniglio, discorrendo col signor Vitello,
si lamentava: «Ma che schifo di destino
hanno le bestie come noialtri! Quell'essere merdoso
chiamato uomo, presto o tardi, ci accoltellerà

ci farà a pezzetti. Noi, ai suoi occhi,
siamo solamente del cibo appetitoso!».
«La mia vendetta è già scritta in Cielo -
dice il figlio della Vacca - . Quell'avido

del mio padrone porcherie me ne fatto
ingollare mai tante dentro all'intestino
per volermi sodo e grasso,

che non appena si sarà cibato della mia carne
con tutto quello che contiene, perbacco,
te lo assicuro che morirà avvelenato!».

mercoledì 16 dicembre 2015

TESTA DE MAGGIO - I di Alessandro Guasoni

Guglielmo Embriaco

Sordatto do Segnô, che à streuppe, arrëo
t'æ visto moî i nemixi, sotta o maggio
de feugo, ch'o cantava
comme o tron inte sale de crestallo
do çê de mez'agosto,
(ma o l'ëa un Dê di antighi ch'o criava,
o Dê ch'o no perdonn-a,
o Re da guæra ch'o cavarca e nuvie)
ti, che t'æ camminòu in mezo a-o sangue
fin a-e zenogge, a-o Templio,
e intanto cöi de àngei
te çelebràvan defensô da fê,
ammïa i mòrti inte 'n muggio sensa nomme,
pe sempre ätri e lontæn;
(sovia töre de màrmao
t'ammïan co-i euggi ciæi
che insemme te condann-an e te lìberan)
no çercâ de comprende i seu scilensi,
maniman ti sentiæ sta teu armadùa
insciâse d'ombra e bruzzi de scciummæe,
finchè co'un creppo, no piggian o xeuo
i sciammi de sinsäe mescciæ à gämisto
che ancon òua inta testa ne mogógnan.


Alessandro Guasoni - Dialetto Di Genova
[Si allude a Guglielmo Embriaco, detto Testa di Maglio (1099), il condottiero che guidò i genovesi alla Prima Crociata, inventore di torri mobili che furono decisive nella presa di Gerusalemme]


TESTA DI MAGLIO - I

Soldato di Dio, che a schiere, indiscriminatamente,
vedesti morire i nemici, sotto il maglio
di fuoco, che cantava
come il tuono nelle sale di cristallo
del cielo di mezz'agosto,
(ma era un Dio degli antichi che gridava,
il Dio che non perdona
il re della guerra che cavalca le nubi)
tu, che hai camminato in mezzo al sangue
che arrivava alle ginocchia, al Tempio
e intanto cori d'angeli
ti celebravano difensore della fede,
guarda i morti in un mucchio senza nome,
per sempre altri e lontani;
(sopra torri di marmo
ti guardano con gli occhi chiari
che ad un tempo ti condannano e ti liberano)
non cercare di comprendere i loro silenzi,
altrimenti sentirai questa tua armatura
gonfiarsi d'ombra e mugghi di fiumane,
finché, con un'esplosione, prenderanno il volo
gli sciami di zanzare miste a nevischio
che a tutt'oggi ronzano nella nostra testa.

martedì 15 dicembre 2015

U ME BARBA di Cesare Vivaldi

...non è "grande e grosciu", ma è un "barba"...

U me barba u l'è in omu grande e grosciu
che u travaia in campagna: (ma ina vota
u travaiava in t'a fabrica d'u sciu
Paulu, che ancua i zenungi i ghe fan mò).

A u me barba u ghe piasge cian cianin
parlà in pocu de tüttu, de so fìu
che u no l'ha avüu, de me pae che u l'è mortu,
de stu là mattu, in man in picussin,
che u criava: "Allé, avanti, tron de Diu..."




Cesare Vivaldi (1925 – 2000) - Dialetto Di Imperia Porto Maurizio


MIO ZIO

Mio zio è un uomo grande e grosso
che lavora in campagna: (ma una volta
lavorava nella fabbrica del signor
Paolo, che ancora le ginocchia gli fanno male).

A mio zio gli piace pian piano
parlare un po' di tutto, di suo figlio
che non ha avuto, di mio padre che è morto,
di quello là, matto, con un'accetta in mano,
che gridava: "Su, avanti, tuono di Dio..."

lunedì 14 dicembre 2015

ARBOURI DE NATALE di Enrico Ughetto


Che beli
Ch'i sun i arbouri de Natale 
Da titi i lai der camin,
E vegu ch’i sbrila.

I han sciure dourae
Fie aegentai
Da tante baligne
I sun ingarnii.

E pei caiche gasseta
Apesa de lì e de là
Per far cresce a cuntentessa.

Adessu gærda
Aa sima luche u ghè
Igna stéla d'ouru
Ch'a sbrila cume tì.



Ughetto Enrico (nato nel 1989) – Dialetto di Pigna
8 Dijembre 2015.


GLI ALBERI DI NATALE

Che belli
Che son gli alberi di Natale
Da ogni lato della strada
Li vedo brillare.

Han fiori dorati
Fili argentati
E con molte palline
Sono addobbati.

E poi qualche fiocco
Appeso qua e là
Per aumentare la felicità.

Adesso dai guarda
In cima che c'è
una stella d'oro
che brilla come te.


domenica 13 dicembre 2015

SARVÀIGU di Aldo Bottini


Inte chela fascia lagiü abandunà
l'édera e viàrvura i fan da padrun.
A memoria de mee stagiun de garsun
suta in ran de sbarca a s’è aciatà.
A fatiga u s’induvina a fassun
d’antighe turèle e veji surcheti.
Perigu u lüüxe de vedru a tucheti
au sù ch’u stènta a sgarbà u cabanun.
I cöje e sbùire e prie di müreti,
suta a trascüransa u cröa i maixéi,
aissai cun l’inzegnu de persci mestéi
e schene dai sforsci redüüte a ganceti.
U liga in spessu garbüju de ruvéi
ancura impilàe früste vedrine,
niu d’aragni e de bisce uxeline.
Au co’ survan a s’areze ancù in péi,
ferìa da-a rize de sue trapeline,
a veja vasca che i agni i han sciügau
e munumentu sarvàigu u n’ha fau,
st’omu sutürnu, a-e sue rüsteghine.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo
3° Premio  al 23° Concorso “Ciavai” 2005

SELVATICO


In quel terreno laggiù abbandonato
edera e vitalba sono padroni.
Il ricordo delle mie verdi stagioni
sotto uno strato d’erbacce è occultato.
A fatica s’indovina la forma
d’antiche aiuole e vecchi solchi.
Pericolosi pezzi di vetro luccicano
al sole che stenta a penetrare.
Raccolgono piccole frane le pietre dei muretti
crollati sotto il peso dell’incuria,
e costruiti, con l’ingegno di mestieri scordati,
da schiene rese curve dalla fatica.
Lega uno spesso intrigo di rovi
ancora impilate consunte “vetrine”(*),
nido di ragni e di bisce uccellatrici.
In alto si regge miracolosamente in piedi,
ferita dai suoi ferri rugginosi,
la vecchia vasca in cemento, inaridita dal tempo,
selvatico monumento dell’uomo ligure,
taciturno e misterioso, alle sue aride terre.

sabato 12 dicembre 2015

IN NÏO D’INVERNO di Luigi Panero


De vitta l’è privo
in nïo lasciù
tra-i rami de l’erboi
che fêuggia n’àn ciù.

In nïo che persa
l’à festa de becchi
d’êuggetti e ciumin:
fï d’erbe con stecchi!

L’è forse de ciante,
-che ciù batte o pêu-
cosccì solo e triste,
piccin freïdo chêu?

Da i rami, de inverno,
perché, grande Dio,
perché no ti strappi
d’oxelli ogni nïo!



Luigi Panero – Dialetto di Loano (Sv)
Dedicata al poeta dialettale Alvaro Casartelli. Stampata da IL BRANDE’ il 15 gennaio 1950.


UN NIDO D'INVERNO

Di vita è privo
un nido lassù
tra i rami degli alberi
che foglie non hanno più.

Un nido che persa
ha la festa dei becchi
degli occhi e delle piumine:
fili di erba con stecchi.

E’ forse delle piante,
un piccolo freddo cuore
così solo e triste
che più non può battere?

Dai rami, d’inverno,
perché Dio Onnipossente
perché non strappi
 
ogni nido d’uccelli!