venerdì 7 dicembre 2018

D'ARRESCOSO A-O DESTIN di Anselmo Roveda


o ciarbòttâ da ræna ascosa tra e legne
tutt'assemme o vëgne scilençio
a-i tò pasci de cacciou piccin
d'arente a-a muagia

o tempo pe demoâse
o l'é ancheu,
mi ascì rio de l’improvvisto queto
e tremmo, à l'avvegnî, sensa fâne mostra
pe quande d'arrescoso a-o destin te tocchià anâ ti.



Anselmo Roveda – Dialetto di Genova


DI NASCOSTO DAL DESTINO

il gracidare della rana nascosta tra la legna
si tace d'improvviso
ai tuoi passi di piccolo cacciatore
accosto al muro

il tempo di divertirsi
è adesso
anch'io rido dell'improvvisa quiete
e tremo, a futuro, senza mostralo
per quando toccherà a te procedere di nascosto dal destino.

giovedì 6 dicembre 2018

MALINCUNIA di Rosangela Paoletti

Henri Matisse - Giovane donna alla finestra, tramonto

Propiu stasèȓa
– a l’eȓu afaciâ au barcon –
a l’ho sentiu a tö man
ca se pusâva ratissa
in sci-a mé spalla:
a nu mè son giȓâ
pè prulungâ u mumentu,
ma tüttu in mundu
u s’è giȓau pè mì,
tütta a mé vitta zuvena
d’in tempu, quella felicitè
de stâ cun tî, a l’asustu.
“Maȓe – a t’ho ditu – fermite,
ma’, stattene chì!”
Cianen ti m’ei rispostu
“a vaggu” e pöi ti sei spaȓia,
sensa fâme capì
quande ti vegniȓei
pe’ dime “andammu!”



Rosangela Paoletti – Dialetto di Imperia Porto Maurizio


MALINCONIA

Proprio stasera
– ero affacciata alla finestra –
ho la tua mano
che si posava furtiva
sulla mia spalla.
Non mi sono mossa
per prolungare il momento,
ma tutto un mondo
ha sussultato dentro di me
tutta la mia vita giovane
di un tempo, quella felicità
di stare con te, al riparo.
“Madre – ti ho detto – fermati,
mamma, rimani con me!”
Sottovoce mi hai risposto
“devo andare” e poi sei sparita
senza farmi capire
quando ritornerai
per dirmi “andiamo!”

mercoledì 5 dicembre 2018

LASCIA CHE ME GH'AFFERME di Fiorenzo Toso


Lascia che me gh'afferme,
pe dâ mi ascì unn'euggiâ a-a natua.
De 'n çê scoverto, e do mâ a-a mattiña
o bleu schillente e 'na ziña giana;
tutto mai tanto bello, e tutto pin de luxe.
Lascia che me gh'afferme,
e che m'inludde
(seguo ch'ò visto, inta pösa de 'n momento):
no vittima chi ascì di barlugoin
di mæ regòrdi, de fantaximi de coæ.



Fiorenzo Toso -Dialetto di Arenzano 
Libera traduzione della poesia di Costantino Kavafis


CHE IO MI FERMI QUI di Costantino Kavafis

Che io mi fermi qui,
per un'occhiata alla natura anch'io.
Di un cielo sgombro e di un mare al mattino
il blu brillante con la gialla riva; tutto
bello, e tutto in piena luce.
Che io mi fermi qui. E m'illuda di aver visto
(certo che ho visto, in quell'attimo di sosta);
non vittima anche qui dei miei abbagli
dei miei ricordi dei miei fantasmi di lussuria.

martedì 4 dicembre 2018

O PORTÂ di Rosita Del Buono Boero


Vegio portâ de ciappa, in te un carruggio,
con e têu ghirlande de früta e de sciue,
cun e teste de angioletti, o stemma,
e arme antighe, dimme
chi ti ê visto passâ?
Chi stava in testa casa?
Furse gente all’antiga,
di nobili scignuri, di capitani di barchi,
ommi de penna, oppure commercianti
padroin de fundeghi?
A l’è passâ unn-a scignua
che a l’andava a-o ballo,
unna belle figgia sposa,
tutta gianca e feliçe?
Unna seia sun intræ dui galanti  
in to portego a baxiase?
E o vento o l’à portou de fêuggie,
dä puvie, un buon oudo de sciue?
Tante stagiuin ti ê visto, vegio portâ de ciappa!
L’inverno o faxeiva turchinn-a a têu pria,
a stae faxeiva rêusa,
a l’aççendeiva e ghirlande e o cimiero.

Anchêu o l’è primaveia
e unna gattinn-a rossa
a l’è chi ferma, arembâ, cö sêu minin:
un fi de so o ghe batte in xe-o murin
o l’è un quadretto antigo e sempre neuvo:
vegio portâ, fagghe un po’ da cornixe…



Rosita Del Buono Boero – Dialetto di Savona


IL PORTALE

Vecchio portale di ardesia, in un vicolo,
con le tur ghirlande di frutti e di fiori,
con le teste degli angioletti e lo stemma
e le armi antiche, dimmi,
chi hai visto passare?
Chi abitava in questa casa?
Forse gente all’antica:
dei nobili signori, dei capitani di velieri,
degli avvocati, dei commercianti
padroni di fondachi?
E’ passata una signora
che andava al ballo?
Una bella fanciulla sposa,
tutta bianca e felice?
Una sera sono entrati due innamorati
nel portone a baciarsi?
E il vento ha portato foglie,
polvere, odore di fiori?
Hai visto tante stagioni, vecchio portale di ardesia!
L’inverno faceva azzurra la tua pietra,
l’estate la faceva rosea,
accendeva le ghirlande e il cimiero.

Oggi è primavera
e una gattina rossa
è qui ferma, appoggiata, col suo micino:
un filo di sole le batte sul musino…
E’ un quadretto antico e sempre nuovo:
vecchio portale, fagli un po’ da cornice…

lunedì 3 dicembre 2018

L’ÜRTIMU CANTIN di Andrea Gullo

Genova - Spianata dell'Acquasola

Stamattin doppo tanti anni
a l’Accasêua son tornòu.
Forse o l’éa l’istinto
ch’o me gh’ha portòu.
Voeivo levama dâ çittæ
da-o bordello de macchina
da-a spüssa de benzinn-a,
e trovâ quella paxe
che ancon là se pêu trovâ.

Quanti figgêu, quante mamminn-e
che se son arregordæ
che almeno lì
ün po’ de verde e d’aia
u se pêu trovâ.
Ün posto dove i sgarzolin
pêuan sbatte e zügâ
liberi e spensieræ.
Forse l’ürtimu cantin
dove anche ün grande
o se sente ancon piccin.



Andrea Gullo – Dialetto di Genova


L’ULTIMO ANGOLINO

Questa mattina, dopo tanti anni,
all’Acquasola son tornato.
Era forse l’istinto
che lì mi ha portato.
Volevo togliermi dalla città,
dal rumore degli automezzi,
dalla puzza di benzina,
e trovare quella pace
che ancor lì si può trovare.

Quanti bambini, quante mammine
che ancora si ricordano
che almeno in questo luogo
un poco di verde e d’aria
si può ritrovare.
Un posto dove i bambini
possono saltare e giocare
liberi e spensierati.
Forse l’ultimo angolino
dove pure un adulto
si sente ancor bambino.


domenica 2 dicembre 2018

A L’ÈRBURU D’URIVA di Aldo Bottini

"Ettore" 
L'ulivo del mio amico Claudio Guglielmi di Perinaldo

E rame storte, a càussa ciavirà,
àsperu cum’a tèrra nostra düra,
rüstegu cum’a gènte ch’a a lavura
ti sei l’emblema da paisana siviltà.

Ai veji che sti agni i te suagnava
de giurnu a mangià ti gh’hai agiütau
e u camin, de nöte, inlüminau;
a to’ sciumbrìa d’estae a l’aresciourava,

d’invernu u to ciücu u l’ascaudava.
Da ina lüüxe a l’autra cun u süù
i t’han sparau e magajau cun amù
e u barì de longu u t’ingrasciava.

Ancöi ti sei secu e abandunàu:
te cröve u ruvéu, te brüxa u fögu,
ti nu te ghe vei ciü inte stu lögu
ch’u l’éira u to regnu inargentàu.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


ALL’ALBERO D’ULIVO

I rami curvi, la ceppa contorta,
aspro come la nostra dura terra,
rustico come la gente che la lavora
sei il simbolo della civiltà contadina.

I vecchi che una volta ti curavano
di giorno a mangiare li hai aiutati
e il loro cammino, di notte, hai illuminato;
la tua ombra d’estate li ristorava,

d’inverno il tuo ciocco li scaldava.
Dall’alba al tramonto con fatica
ti han potato e lavorato con amore
e il barile sempre ti concimava.

Oggi sei secco e abbandonato:
ti copre il rovo, ti brucia il fuoco,
non ti ci vedi più in questo luogo
che era il tuo regno inargentato.

sabato 1 dicembre 2018

VITA SARÀ di Mario Saredi


Inte stanöte
de stèle,
rèn stà férmu,
tütu bulèga,
unde u vö andà,
nu se sa.
Cùme marùsi,
prìe saràe
de ciàche curù,
bagnàe
da l’andà e vegnì,
sènsa  chietà.
Sa chi l’è a vita
bulegùsa,
burdelùsa,
cùme pràu
insupàu,
cén de bòn
da pescà.
Càne, o  ré,
dèive mòdu.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


VITA SALATA

In questa notte
di stelle,
nulla sta fermo,
tutti  muovono,
dove vogliono andare,
non si sa.
Come onde,
pietre salate
di ogni colore,
bagnate
dall’andare e venire,
senza quiete.
Questa è la vita
movimentata,
rumorosa,
come prato
inzuppato,
pieno di buono
da pescare.
Canne, o reti,
datevi da fare.