martedì 7 novembre 2017

A CIANTA D’Â PAIXE di Maria Muratore

Quattro anni fa iniziava la pubblicazione quotidiana e ininterrotta 
delle poesie dialettali liguri, compreso qualche involontario doppione.
Ad oggi, il blog ne conta 1457...


Arburu d’auriva
dae föglie d’argentu,
antigu ciü che u tempu.
Cianta benedia dau Scignù,
cianta d’â paixe.
E tou rame i se cega
suta e buffunae d’u ventu.
Ti dai l’öriu da mangià
e bona legna da brüxà.
I auxeli i se rescioura
au frescu d’ê tou föglie,
e parpagliöre i svüratega
sença fermasse.
Schine göbe pe’ magaglià,
geve baixae d’â lüna
e rescaudae dau su.
Maixei de prie, faiti
cun tanta fatiga,
camixe sbiadie dau süù.
Ti sei stau abandunau,
in garavügliu de ruvei
u te abrassa.



Maria Muratore - Dialetto di Ventimiglia


LA PIANTA DELLA PACE

Albero di olivo
dalle foglie d’argento,
antico più del tempo.
Pianta benedetta dal Signore,
pianta della pace.
I tuoi rami si piegano
sotto le raffiche del vento.
Dai l’olio per mangiare
e buona legna da ardere.
Gli uccelli si riposano
al fresco delle tue foglie,
le farfalle svolazzoano
senza fermarsi.
Schiene piegate per sarchiare,
zolle baciate dalla luna
e riscaldate dal sole.
Muri di pietre, fatti
con tanta fatica,
camicie sbiadite dal sole.
Sei stato abbandonato,
un groviglio di rovi
ti abbraccia.

lunedì 6 novembre 2017

A MUAGETTA di Giovanni Ghione


Vixin ai pin
gh'é 'na muagetta
pinn-a d'erbetta
ch'a me parla cianin:
«Son restä solo mì
de tutta 'sta casa
ma no rezo ciù tanto
perché sento scroscî
tutte 'ste prïe.
No veddo in sce-a stradda
ciù i cäri co-e bestie
che cianin me odoavan
e vixin se strisciavan.
I tempi ormai son cangiae
ma ghe passa da gente
che ancon çerca de case.
Mì vorrieva contâ
tutta a storia de chì
ma pe chi sa vedde
ghe basta ammiâme mì!».



Giovanni Ghione - Dialetto di Varazze


IL MURETTO

Vicino ai pini
c'è un muretto
coperto d'erba
che mi parla lentamente:
«Sono rimasto solo
di tutta questa casa
ma non reggo più
perché sento stridere
tutte queste pietre.
Non vedo sulla strada
più i carri con le bestie
che lentamente mi odoravano
e si appoggiavano.
I tempi sono cambiati
ma passano ancora persone
che cercano case.
Io vorrei raccontare
la storia di questi luoghi
ma per chi sa osservare
è sufficiente guardarmi!».

domenica 5 novembre 2017

A TARPA di Dino Ardoino


Sta tìmida bestiéta, ch’a s’intana
aa càussa d’ina ruve o d’in maixé,
a nu mérita a nòmina nustrana
ch’a n’aa depénze – va a savé perché –

nun gàiri aspèrta. Forsci a ne pa’ strana
cua còusa ch’a s’intèrra per puré
dai söi nemiixi stàssene luntana,
o forsci u l’è percòuse a nu ghe vé

bèn cun i öji pòucu acustümài
aa lüüxe viva. A passa l’invernà
durmèndu in sgarbi sciüüti e reparài

dau fréidu e a s’adescìa cande Frevà
u làscia u postu ai giurni za alungài
de Marsu. Ma sta tarpa atambanà

a nu u dev’esse se i n’han fau l’emblema
d’ina spia fürba ch’a se finze scema.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA TALPA

Questa timida bestiola, che s’intana
al piede d’una quercia o d’un muretto,
non merita la nomea nostrana
che ce la dipinge – va a saper perché –

non molto esperta. Forse ci sembra strana
con la cosa che s’interra per poter
dai suoi nemici starsene lontana,
o forse per il fatto che non ci vede

bene con gli occhi poco avvezzi
alla luce viva. Passa l’invernata
dormendo in buchi asciutti e riparati

dal freddo e si sveglia quando Febbraio
lascia il posto ai giorni già allungati
di Marzo. Ma questa talpa sciocca

non lo dev’essere se ne hanno fatto l’emblema
d’una spia furba che si finge scema.

sabato 4 novembre 2017

DÙSSE E SARÀ di Mario Saredi


Nu pösciu
dìgheru ancù,
già ina vòuta
chèlu scì hon sentìu
vestìu
dàe fèste.
Sciùre da ciàche làu,
müxica dùsse
a girundàva,
vagabùnda,
dà in làu insci’a bùnda.
Ümeru sùtte i pèi
ch’i vauricàva
int’u sòu,
int’u mèi.
Patanüa
da chel’ögliu òrbu
ch’u te mìra sènsa vé  
ma u te fa süà.
Nu pösciu girà,
a l’è cötta de chì e de là
Ina pessigà de sa,
öriu d’aurìva,
furçìna, cutèlu e cüglià,
péve ti sèi.
Dùsse e sarà.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


DOLCE E SALATO

Non posso
dirglielo ancora,
già una volta
quel si ho sentito
vestito
a festa.
Fiori da tutte le parti,
musica dolce
gironzolava,
vagabonda,
da un lato e sulla sponda.
Morbido sotto i piedi
che vagavano
nel suo,
nel mio.
Nuda
da quell’occhio
che ti guarda senza vederti
ma ti fa sudare.
Non posso voltare,
è cotta di qua e di là.
Un pizzico di sale,
olio d’oliva,
forchetta, coltello e cucchiaio,
pepe sei tu.
Dolce e salata.

venerdì 3 novembre 2017

MEZU SERVISSIU (II parte) di Franco D’Imporzano


II

«Tü, Catainin, che giurnu e nöte in cà
sempre di stesci, festa e uvrì, ti stai,
üüxi, custümi e mèndi söi uramai
t’ii cunusci a memoria. Ebèn, mi na.

I méi dui spùuxi i sun lì, amurrunai
ciü d’in casciaforte bèn serrà,
éla pöi… ina parola in ciü a nu a fa
e, verbu cunfidensa, candu mai?!

Che sognu se, viendume aa matin,
a me dighésse: “Cerca, o cameriera,
d’aiutarmi un po’ tu. C’è il ratin

che vuol star sulla sciorba dì e sera…
Io devo uscire, ho un sacco di premura…
Puoi tu, compagna prendertene cura?”»



Franco D’Imporzano - Dialetto di Sanremo


MEZZO SERVIZIO (II)

«Tu, Caterina, che giorno e notte in casa
stai sempre degli stessi, festa e feriali,
usi e costumi e vizietti loro oramai
conosci a memoria. Ebbene, io no.

I miei due sposi sono li, immusoniti,
più di una cassaforte ben chiusa,
lei poi… una parola in più non la dicembre
e, una parola di confidenza, quando mai?!

Che sogno se, vedendomi al mattino,
mi dicesse: “Cerca, o cameriera,
d’aiutarmi un po’ tu. C’è il mio topino

che vuol fare all’amore giorno e sera…
Io devo uscire, ho un sacco di premura…
Puoi tu, compagna prendertene cura?”»

giovedì 2 novembre 2017

CONFIN di Giovanni Ghione


Coscì sensa preteise se semmo missi in viägio
da quello giorno ch'o n'ha portou de chì
se ritrovemmo insemme a discorî
de vëi, de ancheu, pe fâse un pö coraggio.

Semmo manenti do destin ch'o dà
e o doman che o l'arriva adaxo adaxo
affiemolo ä speransa e a quarche caxo
comme un pellegrin che o se o camalla;

l'importante de tutto 'sto giammin
o l'é lasciâ e cöse sempre a posto
voei tanto ben a chi ne sta vixin.

Perché quante ghe saiemo tosto
saiä com'ëse arrivae a o confin
sensa poéi fa i conti avanti l'oste.



Giovanni Ghione - Dialetto di Varazze


CONFINE

Così senza pretese ci siamo messi in viaggio
da quel giorno che ci ha portato al mondo
ci troviamo insieme a conversare
di ieri, di oggi, per farci un poco di coraggio.


Siamo coloni di quello che il destino ci regala
e il domani che viene adagio adagio
affidiamolo alla speranza e a qualche caso
come un viandante che il sacco delle provviste porta con se;

l'importante di tutte queste apprensioni
è lasciare le cose sempre in ordine
volere tanto bene a chi ci sta vicino.

Perché quando saremo quasi arrivati
sarà come essere al confine
senza poter fare i conti prima dell'oste. 

mercoledì 1 novembre 2017

NOVEMBRE di Edoardo Firpo



Malinconia de seje novembrinn-e
quande nisciun ciù passa
pe-e stradde montagninn-e;
e cièuve e cièuve lento
in sce-e erbe assuppae,
e pà che cianze o vento
in sci avansi da stae.



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


NOVEMBRE

Malinconia delle serate novembrine
quando non passa più nessuno
per le strade di montagna
e piove e piove lentamente
sulle erbe che si inzuppano,
e pare che il vento pianga
sui rimasugli dell’estate.