martedì 7 giugno 2016

IN TA NIVUA DE L'ÂEGUA SUTTÌ di Luigi Panero


Pe-a stradda me ciappa
in'âegua suttì
e prestu i vestì,
a faccia, e man
a sentu bagnâe...

Nêutte de stâe:
pe-a tâera e stissette
i sveggia di odui:
nu gh'è rumui
e mancu de luxi.

Ma in mì se sènde
a lampa du chêu:
e cume figgiêu
a vaggu in ta nivua
de l'âegua suttì
föe imbastindu
cun fietta de fï.




Luigi Panero - Dialetto di Loano


IN UNA NUVOLA DI PIOGGIA SOTTILE

Per strada mi sorprende
una pioggerellina fine
e presto i vestiti,
la faccia e le mani
sento bagnarsi.

Notte di estate:
sulla terra le goccioline di acqua
svegliano odori:
non ci sono rumori
e mancano le luci.

Ma in me si accende
la lampada del cuore:
e come un fanciullo
mi addentro nella nuvola
d'acqua sottile
imbastendo
favole con fili sottili.

lunedì 6 giugno 2016

L'ÒRTO di Edoardo Firpo


Bello pe sempre l'òrto inta mattin
serròu da træ muagette, in riva a-o mâ
e o çipresso sottî lì da-a vixin,
quande tutta sprussâ de margaitin 
a succa in sciâ muagetta a pâ giassâ.

Bella pe sempre l'ægua inta conchetta
quande unn'agoggia d'ægua a se â trapann-a,
e unna feuggia d'olivo a se gh'ormezza; 
bello pe sempre o ciòcco da campann-a
che o vento fresco o pòrta sciù da-o mâ.

Bello pe sempre ascì quande lampezza
in scê còste lontann-e da rivëa
e ceuve in sciâ leituga e a scorsonea;

bella pe sempre a vegia cansonetta:
Gianchi con i cavelli comme o lin.



Edoardo Firpo (1889-1957) – Dialetto di Genova


L'ORTO

Bello per sempre l'orto nel mattino
chiuso da tre muretti in vista al mare
e il cipresso sottile lì vicino,
quando tutta spruzzata di perline
la zucca sul muretto sembra ghiacciata.

Bella per sempre l'acqua nella tinozza
quando un filo d'acqua la perfora
e una foglia d'olivo vi si ormeggia;
bello per sempre il rintocco di campana
che il vento fresco porta su dal mare.

Bello per sempre anche quando lampeggia
sulle coste lontane della riviera
e piove sulla lattuga e la scorzonera;

bella per sempre la vecchia canzonetta:
Bianchi sono i capelli come il lino.

domenica 5 giugno 2016

U CÒDICE FISCALE di Dino Ardoino


A gardàra cun öju amarissiàu,
a vita a s’assumeja a ina preixun
unde l’omu, serràu drent’a in gagiùn,
u crede d’esse lìberu. Abrücàu

daa taragnà da civilizassiun,
za de nascènsa u vèn assugetàu
au vuré di parènti: batezàu
e creiximàu, nimenu a religiun

u se po sèrne! E u deve sutustà
ae régule d’in mundu ch’u strupìa
l’istintu natürale. A “sucietà”,

prunta, inte l’ingranàgiu a l’incurchìa
du prugressu. Pöi, cand’u l’ha l’età
da raixun e u vö fasse ina famija,

u s’acorze che a base prinsipale
per l’omu avù u l’è u codice fiscale.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


IL CODICE FISCALE

A guardarla con occhio malizioso,
la vita assomiglia a una prigione
dove l’uomo, chiuso dentro un gabbione,
crede d’essere libero. Avviluppato

dalla ragnatela della civilizzazione,
già dalla nascita viene assoggettato
al volere dei parenti: battezzato
e cresimato, nemmeno la religione

si può scegliere! E deve sottostare
alle regole di un mondo che stòrpia
l’istinto naturale. La “società”,

pronta, nell’ingranaggio lo coinvolge
del progresso. Poi, quando ha l’età
della ragione e vuole farsi una famiglia,

si accorge che la base principale
per l’uomo ora è il codice fiscale. 


sabato 4 giugno 2016

“ACE NONU” di Mario Saredi


“Nonu,
andemu a fa in giru?”
D’aciatùn
me infiru càiche ciapeléta
int’u stachìn d’u gilecu.
Cögliendu sciure
e povere lumasse,
passemu de mègie giurnàe
parléndu, parléndu
de couse che nu aregordemu.
Candu me infiru
dui dìi int’u stachìn
féndu aposta de nu vé,
u s’avaixìna ciancianìn.
Cum’a l’è desbrücà,
u l’indröve a büca
pe’ nu pigliara in man,
brüte de tütu.
Pe’ faghe acapì,
stagu sensa parlà.
Dopu a tersa vòuta
ch’u me ciama,
u l’acapisce
e, sènsa dumandàgheru,
u me fa:
“ace nonu…”
E u sèghita a diru
delongu ciü forte
fina a candu nu me métu
a “pregà”…



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


“GRAZIE NONNO”

“Nonno,
andiamo a fare un giro?”
Di nascosto
mi metto qualche caramella
nel taschino della giacca.
Raccogliendo fiori
e povere lumanche,
passiamo delle mezze giornate
parlando, parlando
di cose che dimentichiamo.
Quando mi infilo
due dita nel taschino,
facendo finta di niente,
 si avvicina pian pianino.
Appena sciolta,
apre la bocca
per non prenderla con le mani,
sporche di mille cose.
Per fargli capire,
sto un po’ senza parlare.
Alla terza domanda
senza risposta,
capisce
e, senza chiederglielo,
mi fa:
“ace nonu…”
E seguita a dirlo
sempre più forte
fino a quando non mi sente
dire “prego”…

venerdì 3 giugno 2016

SANTA BARBOA O CIAMMA di messer Paolo Foglietta


Santa Barboa o ciamma e San Scimon
chi, per amô me sente sospiâ
e fuze presto à cà, pe no bruxâ,
sì ch’ògni mè sospio o l'é lampo e tron.

E chi s'attreuva in casa da-o barcon
zù pan de san Nicòlla usa buttâ,
pe fâ questi mæ lampi e troin mancâ
e l’ægua che, cianzando, fasso ancon:

ché tant’ægua da-i euggi m’usa inscî,
ch’un deluvio segondo tornieiva,
se con i lampi l’ægua no sciughesse;

e se l’ægua o feugo a no amortesse,
questo reverso mondo o bruxieiva,
che in ògni mòddo in feugo à da finî.



Messer Paolo Foglietta (1520-1596) di Genova – Sonetto recuperato da Fiorenzo Toso: la lingua è attualizzata, la traduzione è quel che è…


INVOCA SANTA BARBARA

Chi mi sente sospirare
invoca Santa Barbara e San Simone,
e scappa in casa pur di non bruciare,
perché ogni mio sospiro è lampo e tuono.

E chi si trova in casa, con ragione,
getta dalla finestra il pan di San Nicola
per far cessare i lampi, i tuoni
e la pioggia che, piangendo, verso in continuazione:

perché suole uscirmi dagli occhi tanta acqua
che, se l’acqua non si asciugasse per i lampi,
accadrebbe un secondo diluvio;

e poi, se l’acqua non spegnesse il fuoco,
brucerebbe tutto questo mondo alla rovescia,
che, in ogni modo, in fuoco ha da finire.

giovedì 2 giugno 2016

A L’ITALIA di Franco D’Imporzano


Desbielà e meschina, int’u maixelu
ufertu in olocaustu au gran diu Marte,
nascendu a t’ho atruvau. Pöi, in lüminescélu,
de patriutismu, giögu de tre carte,

farsa, tragedia e cumedia de l’arte
t’ha fau repià e, üüsu natélu,
stà a gala e int’e Nassiui fa ancù a to parte.
Mi a te rivégu, sulevandu u velu

di agni, cande ancùra a currüssiun
nu triunfava… e che piaixé vutà
l’eira pé don Camilu o pé Pepùn!

Ina dumanda, ancöi, u me ven da fa
cand’u gh’è turna aria de elessiun:
ma… a mé Italiéta duv’a s’è aciatà?



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


ALL’ITALIA

Stracciona, misera e ferita., nel bel mezzo al macello
offerto in olocausto al gran dio della guerra,
nacendo ti ho trovato. Poi, un intreccio
di eroismi patriottici e di giochi diplomatici,

con un po’ di farsa, tanta tragedia e una spolveratina di commedia,
ti ha fatto riprendere e, come il sugherino della lenza,
stare a galla e nelle Nazioni fare ancora la tua parte.
Io ti rivedo, sollevando il velo

degli anni, quando ancora la corruzione
non trionfava… e che piacere era  votare
per don Camillo o per Peppone!

Una domanda, oggi, mi viene da porre
quando c’è di nuovo aria di elezioni:
ma… la mia Italietta di allora dove si è nascosta?

mercoledì 1 giugno 2016

I MARUSI I SE DESGAGLIA... di Bruno Strangio



I marusi i se desgaglia int’a ciaza
ninandu ina traglia
strepà da in buffurùn de ventu.
Lazü, int’in recantu du giardin
riparau da u freidu
stanöte a l’è nasciüa ina cianta.


Bruno Strangio – Dialetto di Ventimiglia

I MAROSI SI SCIOLGONO

I marosi si sciolgono sulla spiaggia
cullando un tralcio di vite
strappato da un soffio di vento.
Laggiù, in un angolo del giardino
riparato dal freddo
stanotte è nata una pianta.