martedì 28 luglio 2020

CON UN PASSO DE DANSA di Fiorenzo Toso

Joaquín Sorolla y Bastida - LA HORA DEL BAÑO, 1904

Con un passo de dansa, pe-o tò gaibo
de mäveggia ti m’impi e amô infinio:
t’ê lì inta brixa. L’ægua chi strixella
inte die di teu pê a no te da lagno,

e manco a stæ chi core a no t’ascidia,
ninte chi passe, ninte chi cammiñe
o te fa perde o bello d’un momento,
do tò momento, do nòstro momento.

Into vento ti balli, i pê inte l’ægua.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


CON UN PASSO DI DANZA

Con un passo di danza, per la tua grazia
mi riempi di meraviglia e di infinito amore:
stai nella brezza. L’acqua che ti scorre
tra le dita dei piedi non ti dà ansia,

e neppure l’estate che corre via ti preoccupa,
niente di ciò che passa, di ciò che corre
ti fa perdere la bellezza di un istante
del tuo istante, del nostro istante.

Balli nel vento, con i piedi nell’acqua.

domenica 26 luglio 2020

FERRANDIN di Vincenzo Jacono


Sempre ben atrassau, da gingilin,
Cu u so culetu düru e a barba fa,
Ancù zazün de goti, Ferrandin
De s-ciapi e xate u l’eira bitegà.

Candue, invece u cimpava, sti cuchin
De goti i tu faixeva diventà
Uratù da cumisci, tacagnin,
Da in uratoriu a l’autru da sità.

Driitu in sc’in carrega, u cumensava:
– “O popolo ignorrante!” – a vuuxe crüa
– “Brau Ferrandin!” – e gente i ghe criava.

E u discursu, assubau int’in sangiütu
De vin, u l’arestava a sta batüa,
Ch’a diixeva za pru, ch’a diixe tütu…



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


FERRANDINO

Sempre ben agghindato, da gingillino,
Col solino inamidato e l barba rasata,
Ancora digiuno di gotti di vino, Ferrandino
Di terraglie e stoviglie era il negoziante.

Quando invece alzava il gomito, quei bricconi
Di bicchieri lo facevano diventare
Oratore di comizi, attaccabrighe,
Da un’osteria all’altra della città.

Diritto su una sedia cominciava:
– “Popolo ignorante!” – la voce cruda
– “Bravo Ferrandino!” – la gente gli gridava.

E il discorso, affogato in un singulto
Di vino, rimaneva a questa battuta,
Che diceva già assai, che dice tutto…

sabato 25 luglio 2020

CAMPURÙSSU MÈI di Mario Saredi

Camporosso (Im) - Val Nervia

Sùn nàu a Ventemiglia
parègli àni fa,
Campurussìn
sùn vegnüu,
caussàu e vestìu,
de nötte e de dì’,
a l’è cuscì.
Miràcuru?
Nà,
vurè de mi
ma nu pe’ mi.
Tütta a störia,
avù,
nu te stàgu a contà,
inte stu fögliu
a nu ghe stà.
Ma a l’è cuscì,
che tròne
o che lampègge,
a nu scangerà
ma te vögliu dì’
ch’a l’è cuscì .



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso
2018


CAMPOROSSO MIO

Sono nato a Ventimiglia
parecchi anni fa.
Camporossino
sono divenuto,
calzato e vestito,
di notte e di giorno,
è cosi.
Miracolo?
No,
volere di me
ma non per me.
Tutta la storia,
ora,
non ti sto a raccontare,
su questo foglio
non ci starebbe.
Ma è cosi,
che tuoni
o che lampeggi,
non cambierà,
ma ti voglio dire,
che è cosi.

giovedì 23 luglio 2020

STÆ di Luigi Cornetto


Riente stagion
a stæ.
Quande o cheu de gente
o l'é ciù léggio
quando se pensa
a 'na demôa
a 'n scherso,
quandi i euggi
te regallan emoscioin.

Saieiva bello allôa
comme figgieu,
poeise ninnâ 'n sce l'onda
e cin cianin
d'incanto
retrovâse a-o de de là de tì,
a-o de de là de tutto.


Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


ESTATE

Ridente stagione
l'estate.
Quando il cuore della gente
è più leggero
quando si pensa
ad un divertimento
ad uno schezo,
quando gli occhi
ti regalano emozioni.

Sarebbe bello allora
come bambini,
poterci cullare sull'onda
e pian piano
d'incanto
ritrovarci al di là di te,
al di là di tutto.

martedì 21 luglio 2020

A RAMETTA di Renzo Ferrero


Quand' ëa zueno mì
(parlo do Quaranta do secolo passòu)
p' avéi ûn po' d' intimitæ
con a figgetta ch' a te stava a-o cheu,
çercavimo de seja pe-a çittæ
quarche recanto scûo
de 'na stradda poco invexendâ,
sotto 'n lampion asmorto
(gh' ëa sempre quarche battuso
cö o cacciafrûsto in man
a caccia de lampadinn-e)
o 'na panchinn-a solitaja a-i giardinetti.
Mëgio ancon ascosi dä lelloa
in te creuze d' Arbâ
o da-e niccette sciû pe-a Montâ do Monte.
E a-o ciû ëan baxi, caresse
e silensi d' amô...
Ma ancheu tûtto l' è cangiòu
e, sensa ëse 'n bacchetton,
quello moddo sgaibòu de fâ l' amô
che te fan vedde pe televixon
quello leppegâ pe-a stradda
o no me va.
Quello voéïse ben de quelli tempi
in moddo ciû discreto, ciû a l'orbetta
o l'aveiva 'n nomme romantico e aggaibòu :
“rametta”...



Renzo Ferrero – Dialetto di Genova


LA RAMETTA

Quando ero giovane io
(e parlo del Quaranta del secolo passato)
per avere un po' di intimità
con la ragazza che ti stava a cuore,
cercavamo di sera per la città,
qualche angolo buio
di una strada poco frequentata
sotto un lampione spento
(vi era sempre qualche discolo
che con la fionda in mano
spaccava la lampadina)
o una panchina solitaria ai giardinetti.
O, meglio ancora nascosti dall'edera
nelle stradine di Albaro
o dalle nicchiette su per la salita del Monte.
E al più erano baci, carezze
e silenzi d' amore....
Ma oggi tutto è cambiato
e, senza essere un bacchettone,
quel modo sgarbato di fare l' amore
che ti fanno vedere per televisione,
quell' amoreggiare per strada,
non mi va.
Quel volersi bene di quei tempi,
n un modo più discreto e un po' nascosto,
aveva un nome romantico e aggraziato:
“andare sul ramo” o “ fare la rametta”...

domenica 19 luglio 2020

PIPIN, TESTETA di Vincenzo Jacono


– “Tè meza muta, lestu va a catà
Mezu chilu de sa dau tabachin:
Bulègate, e aregòrdite, Pipin,
De chelu che ti devi fate dà” –

– “Scì, màire, a nu me scordu” – E inte l’andà
Pipin, pe aregurdasse, u fa camin
Berbenèndu delongu cian cianin:
– “Mezu chilu de sa… de sa… de sa…” –

Ma apena intu debì, stu scemalan,
Nu aregorda ciü in zubu,  e u resta lì
Alabeau, cu a meza muta in man.

Ma tostu a gh’uu suvèn sa màire Angì,
Che dau barcun ghe cria: – “O fenian,
Ti munti cun sta sa? O caru mi!” –



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


PEPPINO, TESTOLINA

– “Toh un nichelino, svelto vai a comprare
Mezzo chilo di sale dal tabacchino:
Sbrigati, e ricordati, Peppino,
Di quello che devi farti dare” –

– “Sì, madre, non mi dimentico” – E nell’andare
Peppino, per ricordarsi, cammina
Bisbigliando continuamente pian pianino:
– “Mezzo chilo di sale… di sale… di sale…” –

Ma appena nello spaccio (nel tabacchino), questo scemone,
Non ricorda più un acca, e rimane lì
Allibito, con il nichelino in mano.

Ma presto glielo ricorda sua madre Angela,
Che dal balcone gli grida: – “O fannullone,
Monti con ‘sto sale? O scendo io!” –

sabato 18 luglio 2020

CÈLU DI Mario Saredi

 

U cèlu,
delòngu ciü bèlu.
Nìvure imbriàghe
i dìxe
cu’i  àngeri,
paròle sante.
De lagiü,
muntèi,
nùi de chi,
carà nu se pö,
càiche vòuta
ciagnèmu
pe’ dà a vuiàutri
e àu vòsciu bèn.
U maürà vegnerà,
cén de semusìe
e nu bouxie.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso
2018


CIELO

Il cielo,
sempre più bello.
Nuvole ubriache
dicono
 con gli angeli,
parole sante.
Di laggiù,
salite,
noi di qui,
scendere non si può,
qualche volta
piangiamo 
per dare a voi
ed al vostro avere.
Il maturare verrà,
pieno di offerte
e non bugie.