martedì 19 giugno 2018

UN LEGGERO RESPÏO di Danila Olivieri


Quande a séia de primmaveia
into vellûo quëto do çê,
a nëgia da lûnn-a a brilla lengê
arente à ‘na stella e into silenzio
o pigro rian o zinzanna lento,
tra i zunchi e i sambûghi, vivi,
se o î caëza ‘n sciôu de vento,
o se arve o chêu rapïo de incanto.

Veddo allöa a casa erta in sciâ liggia
inghêuggeita da scïe de lunn-a,
o profî sfummôu de collinn-e,
oivi e vigne in döçi zinn-e.
Ma inte stanse scûe
co-e nûe mûage rappæ,
do rïe di zêughi lontæn,
de quelle voxi spenscieræ
solo ‘n leggero respïo.

A corre ‘na tremaxion l’äia
e into silenzio raoxïo
o chêu o torna à serrâse smarrïo.



Danila Olivieri – Dialetto di Genova


UN LIEVE RESPIRO

Quando la sera di primavera
nel velluto quieto del cielo,
l’ostia della luna riluce lieve
accanto a una stella e nel silenzio
il rivo pigro indugia lento
tra i giunchi e i sambuchi, vivi,
se li carezza un fiato di vento,
si schiude il cuore rapito d’incanto.

Vedo allora la casa alta sul greppo
avvolta da scie lunari,
il vago profilo delle colline,
ulivi e vigne in dolci pendii.
Ma nelle stanze buie
con i nudi muri rugosi,
delle risa dei giochi lontani,
di quelle gioiose voci,
soltanto un lieve respiro.

Corre l’aria un brivido
e nel silenzio turbato
il cuore si rinserra smarrito.

lunedì 18 giugno 2018

CADRETU di Filippo Giglio Rostan


Dopu tanti giurni d’aiga e de ventu,
tra nivurassi d’u curù d’a pria,
vé in po’ de su’; caiche sbrilu d’argentu
scagliezà pe’ a campagna imagunia.

Ma in grossu tron ancura se ressente,
che i marusi i l’arriva ascaixi ae cae
e a scciümaira a stunduna i ponti.
E gente i van a ve’ ste aigasse imbestiae.

E i pensa a caiche barcu dematau
ch’u pena au largu, ae sbuire inti valui,
ae ruvine... Cun lò gh'é za chi, armau

d’in ganciu, u se tira rame e bilui,
o, c’û paraigu largu ai pei, tranchile,
int’in paixu recantu, u pesca e anghile.



Filippo Giglio Rostan – Dialetto di Ventimiglia


QUADRETTO

Dopo tanti giorni d’acqua e di vento,
tra nuvoloni del colore della pietra,
vedere un po’ di sole; qualche brillio d’argento
luccicare per la campagna rattristata.

Ma un forte tuono ancora si risente,
che i marosi arrivano quasi alle case
e il fiume scuote i ponti. Le persone
vanno a vedere queste acque furibonde.

E pensano a qualche barca disalberata
che pena al largo, alle frane nei valloni,
alle rovine... Con ciò c’è già chi, armato

con un gancio, recupera rami e tronchi,
o, con un largo paracqua ai piedi, tranquillo,
in un angolo calmo, pesca le anguille.

domenica 17 giugno 2018

A PENSCIUN di Dino Ardoino


Dopu che in omu u ha sèmpre travajau
l’è còusa cuscì növa andà in pensciun
che d’impuvìisu u pröva l’impresciun
d’esse, sènsa vureru, divèntau

inütile e marrìu. Cume in putrun
u s’acandaca in giru stralünau
dau scangiamèntu e chelu ch’u l’ha fau
per agni e agni cun döitu e pasciun

u pa’ uramai distante. E a matinà,
che prima a cumènsava de bonura
e a passava inte tüta ina tirà

trafeghèndu, a se ghe ridüüxe avura
a sercà u modu de aspeità u sdèrnà.
Ma pöi, cuu tèmpu, ascàixi u se demura

faghèndu chelu ch’u nu l’ha mai fau:
u s’adata a sentisse aresciurau.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA PENSIONE

Dopo che un uomo ha sempre lavorato
è cosa così nuova andare in pensione
che d’improvviso prova l’impressione
d’essere, senza volerlo, diventato

inutile e nocivo. Come un poltrone
si attarda in giro stralunato
dal cambiamento e ciò che ha fatto
per anni e anni con attitudine e passione

sembra ormai lontano. E la mattinata,
che prima cominciava di buon’ora
e passava in un’unica tirata

trafficando, gli si riduce ora
a cercare il modo di aspettare il pranzo.
Ma poi, col tempo, quasi si diverte

facendo ciò che non ha mai fatto:
si adatta a sentirsi riposato.

sabato 16 giugno 2018

MUNÉE PECÌNE di Mario Saredi


Hon acatàu
in po’ d’àiga a curùi.
Pòcu cuscì nu l’hon mài pagà.
D’ìna munéa gròssa
aspèitàva u rèstu
e càndu i me l’han dàu
nu l’hon cuntàu.
Gardàva duv’i l’èira pousàe
chéle dùe munée
pecìne, pecìne,
ch’a nu l’ha lansàe
ìn sciù tabarè cum’i àutri.
Chéla màn giànca,
fìna,
a caràva ciàncianìn
cùme se u pésu
u fùsse grève.
Prìma de pousàsse in sciuà mìa,
auvèrta a aspèità,
in po’ a s’è afermà
e u tébeu  hon sentìu.
Càndu ciügu i ôgli,
avànti de durmì,
indrôvu chélu recàntu
dùve hon seràu chéle màe
cùn chéle munée
ancù da cuntà
e sèntu u tébeu,
già sentìu…



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


MONETINE

Ho comprato
un po’ di acqua colorata.
Cosi poco non l’ho mai pagata.
Di una moneta grossa
aspettavo il resto
e quando me lo hanno dato
non l’ho contato.
Guardavo dove erano posate
quelle due monetine
piccoline,
che non le ha lanciate
sul vassoio come gli altri.
Quella mano bianca,
fine,
scendeva  piano piano
come se il peso
fosse molto.
Prima di versarle sulla mia,
aperta ad aspettare,
un po’ rallenta
e il tepore ho sentito.
E quando chiudo gli occhi,
prima di dormire,
apro quell’angolo
dove ho chiuso quella mano
con quelle monetine
ancora da contare,
e sento il tepore
già sentito…  

venerdì 15 giugno 2018

NINI SAPPIA (artista filodrammatico) di Eugenio Rolleri


U l’è fiu d’ina véja famija
sanremasca, diita di Barbarùssa.
U t’ama u recità cume ina fìa,
u depenze daa drìita e daa manùssa.

U l’è a “vedette” da grande Cumpagnia
Stabile matüssiana, gussa a gussa
ai söi artisti u insegna, u i intissa, u i pussa
e… int’e poucu a cumédia a l’è alestìa.

L'è scenografu, artista, direture,
de vote u te fa ascì u sugeritù.
L’è in pecin Govi, candu u fa l’ature

e u prübicu u demùra cu-u so imù;
a sipariu carau i ghe porta e sciure:
da cumédia u l’è propriu u … prufessù!



Eugenio Rolleri – Dialetto di Sanremo


NINI SAPPIA

È figlio di una vera famiglia
sanremasca, detta dei Barbarossa.
Ama il recitare come una figlia,
dipinge dalla destra e dalla sinistra.

È la “vedette” della grande Compagnia
Stabile matuziana, goccia a goccia
ai suoi artisti insegna, istiga, spinge
e… in poco tempo la commedia è allestita.

È scenografo, artista, direttore,
a volte fa pure il suggeritore.
È un piccolo Govi, quando fa l’attore

e il pubblico si diverte col suo umore;
a sipario chiuso gli portano i fiori:
della commedia è proprio il… professore!


giovedì 14 giugno 2018

ATTEISA di Danila Olivieri


Ơgni cosa – sta seia –
a sûssûra inte l’äia –
e collinn-e curve de çê
e parme abbraççæ da-o vento
o cigno in scê l’ægua
do sciûmme sarmâxo
che regale o scûggia lento.

A-o crepuscolo o ponte
o spëgia e o fâ doppi i archi
e i lûmmi di lampioin
- riflessi in mâ - piggian o largo…

In sciô fî de l’orizzonte
a speransa a destende
infinïa curva d’abbrasso 
inte l’äia ciccioëzo
de lûxe che a no sâ moi,
atteisa mai arreisa a-a seia.



Danila Olivieri – Dialetto di Genova


ATTESA

Ogni cosa – stasera –
sussurra nell’aria –
le colline curve di cielo
le palme abbracciate dal vento
il cigno sull’acqua
del fiume salmastro
che regale scivola lento.

Al crepuscolo il ponte
specchia e raddoppia gli archi
e i lumi dei lampioni
- riflessi nel mare – prendono il largo…

Sul filo d’orizzonte
la speranza distende
infinita curva d’abbraccio –
nell’aria mormorio
di luce che non sa morire,
attesa mai arresa alla sera.

mercoledì 13 giugno 2018

DA FIGLIÖI di Pia Viale

Vallebona - Festeggiamenti di SS. Pietro e Paolo: 
oggi è l'alba dei miei 60 anni e ritorno alla bella infanzia di paese


Che bèla l’atesa pe’ nui figliöi
au sulu pensieru prunti a festà:
feste de géixa, feste in campagna,
cu’ u fögu d’invernu, d’estae pe’ balà.

Feste civili, da tanti scartae,
feste da tropi mai respetae,
feste int’u cö de nui autri figliöi,
cheli ciü asbigli int’u mezu ai raviöi.

U güstu de feste u l’éira sentiu,
scangiava tütu scia in ciassa che in cà,
da l’alegria pe’ u tantu aspeità
aa cuntentessa du növu vestiu.

Sulu ina stissa de cheli menüti
ancura a se sente candu i l’ariva:
l’è numa u pensieru ch’u ne regorda
che l’è stau bèlu essighe tüti.



Pia Viale – Dialetto di Vallebona


DA BAMBINI

Che bella l’attesa per noi bambini
al solo pensiero pronti a festeggiare:
feste di chiesa, feste in campagna,
col fuoco d’inverno, d’estate per ballare.

Feste civili, da tanti evitate,
feste da molti mai rispettate,
feste nel cuore di noialtri bambini,
quelli più svegli in mezzo ai ravioli.

Il gusto delle feste era sentito,
cambiava tutto sia in piazza che in casa,
dall’allegria per la lunga attesa
alla contentezza del nuovo vestito.

Solo una stilla di quei momenti
ancora si sente quando arrivano:
è solo il pensiero che ci ricorda
che è stato bello esserci tutti.