sabato 21 ottobre 2017

CORNI di Mario Saredi



Còrni de bö,
còrni de cràva
o de bécu
ma còrni i l’èira.
Taragnàe
i li vestìva
dàe fèste.
Faudéte
a curùi,
scàrpe de lüstrìn
e mì
a mirà,
nu fèndu
in belìn.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


CORNA

Corna di bue,
corna di capra
oppure di becco
ma corna erano.
Ragnatele
le vestivano
come per le feste.
Gonne
colorate,
scarpe di lustrino
ed io
a guardare
senza fare
belino.

venerdì 20 ottobre 2017

DA “O GIANCO” di Elsa Pastorino Alloisio


Da Rapallo vanni in collinn-a,
sciù pe-a stradda de San Màscimo,
ciù in là de rovinn-e de Valle Cristi.

Tra e òive, sciôe e vigne,
tramëzo a-o verde ti scroviae
un avvoxòu ristorante,
mensunòu da “O Gianco”.

O profummo da cuxinn-a
zà o t’ingheugge appenn-a intròu,
ma insemme a-e deliçie da tôa
gh’é unna sorpreisa assae gradïa,
unn’emoscion ch’a tocca o cheu:
vedde e muäge recoverte
de retraeti, caregatùe e disegni,
schissi, vignette de çelebritae,
creae originale in sciô pòsto
da-a fantaxia de gente famosa
e lasciae in omaggio e reconoscenza
à un personaggio vëo,
à “ o Gianco “ meistro in coxinn-a
e amante de l’arte e da poexìa.



Elsa Alloisio Pastorino – Dialetto di Genova


DA “O GIANCO” di Elsa Pastorino Alloisio


Da rapallo si va in collina,
su per la strada di San Massimo,
oltre le rovine di Valle Cristi.

Tra gli ulivi, fiori e vigne,
in mezzo al verde scoprirai
un rinomato ristorante,
denominato da “O Gianco”.

Il profumo della cuxina
Già ti avvolge appena entrato,
ma insieme alla delizie della tavola
c’è una sorpresa assai gradita,
un’emozione che tocca il cuore:
vedere i muri ricoperti
di ritratti, caricature e disegni,
schizzi, vignette di celebrità,
create originali sul posto
dalla fantasia di gente famosa
e lasciate in omaggio e riconoscenza
ad un personaggio vero,
a “O Gianco” maestro in cucina
e amante dell’arte e della poesia.


giovedì 19 ottobre 2017

SUSY VALFLEUR (nome d’arte de Assunta Colamartino, soubrette) di Franco D’Imporzano


Risursa enorme a l‘è p’aa Cumpagnia
de Riviste “Trumbùi”, l’è a maresciala
du Balétu “Edelweiss”, pe a grande sciala
da mas-cia pruvinciale burghesia…

De turnà dae soe parti a nu s’incala:
tropu cuntenta i l’han vista andà via
chéla matin che, cume ina cavala
piandu man, per sempre a l’è füzìa.

Cande a fa a passerèla, u zuvenétu
u va in perdìssie e in coma u éntra u vejétu
che ancù de balarine u l’ha a manìa.

A l’è propiu ina vamp p’ii surdatin,
e lingére e a gran türba di bibin
cun pochi soudi e tanta fantasia.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


SUSY VALFLEUR
(nome d’arte di Assunta Colamartino, soubrette)

Risorsa enorme è per la Compagnia
di Riviste “Tromboni”, è la marescialla
del Balletto “Edelweiss”, per il sogno proibito
della borghesia maschile e provinciale…

Di tornare dalla sue parti non si osa:
troppo contenta l’hanno vista andare via
quella mattina che, come una cavalla
prendendo mano, per sempre è fuggita.

Quando fa la passerella, il giovinetto
vaga con la mente e in coma entra un vecchietto
che ancora delle ballerine ha la mania.

E’ proprio una vamp per i soldatini,
i perdigiorno e i babbioni
con pochi soldi e tanta fantasia.

mercoledì 18 ottobre 2017

SOLO UNNA VOTTA TI PASSI di Edoardo Firpo


                             
A zoventù a me canta                                    
sempre un po ciù da lontan,                             
e, malinconica riendo,                                      
a me saluta coa man.                                       
Fin che no-a perdo de vista
me pa d’avèila con mi,                                     
ma un malinconico addio                                         
avio da daghe mi ascì.                                     
Comme a chi lascia de nèutte                           
Zena partindo pe ma                                       
finn-a ch’o vedde a Lanterna                           
o se pèu ancon consola.



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


PASSI SOLO UNA VOLTA

La gioventù mi canta
sempre più da lontano,
e, ridendo malinconica,
mi saluta con la mano.
Fino a che non la perdo di vista
mi pare di averla con me,
ma anch’io dovrò darle
un addio malinconico.
Come chi lascia di notte
Genova partendo per mare
fino a quando intravede la Lanterna
prova ancora un po’ di conforto.

martedì 17 ottobre 2017

U SEGRETU di Maria Muratore


Basta in brichetu,
e büsta e papé
che gh’è drente
i piglia fögu.
Brüxandu
i cumensa a storçise,
pecine sciame e füme
i se aissa de li sciü
balàndu int’û ventu
purtandu via stu segretu
che u möire cuscì.
Brüxa e brüxa
sta sciama scherçandu,
a rebugia e ascàixi a rie
silençiusa e divertia.
In caiche manéira
ela a sta lézendu,
ela a sa.



Maria Muratore – Dialetto di Ventimiglia


IL SEGRETO

Basta un fiammifero,
e busta e carta
che c’è dentro
prendono fuoco.
Bruciando
 iniziano a torcersi,
piccole fiamme e fumo
si alzano verso l’alto
ballando nel vento
portando via ‘sto segreto
che muore così.
Brucia e brucia
questa fiamma scherzando,
si agita e quasi ride
silenziosa e divertita.
In qualche maniera
lei sta leggendo,
lei sa.

lunedì 16 ottobre 2017

ENTROTÆRA di Giovanni Ghione

Pigna e Castelvittorio (Im)
  
Dove l'äia do mâ
a s'asmorta
lì comensa
l'entrotæra.

O l'é faeto
da fàsce, de rive,
de case sparse
chì e là.

O l'é faeto
pe rinasce, pe vive...;
campagnin se ne van
a çercâ 'na çittae.

A l'é a tæra ch'a cianze

o nostro entrotæra,
son tréi vegi da soli
o nostro entrotæra.

Sti tréi vegi che resta
peuan anche moî,
sensa manco 'na parolla
sensa manco 'n'aggiutto.

E cöse son cäe,
solo quande se perdan
solo quande se scappa
a l'é dùa tornâ.



Giovanni Ghione – Dialetto di Varazze


ENTROTERRA

Dove l'aria del mare
si smorza
lì comincia
l'entroterra.

È fatto
di terrapieni collinari
di cose sparse
qui e là.

È fatto
per rinascere per vivere...;
contadini vanno via
a cercare una città.

È la terra che piange
il nostro entroterra,
sono tre vecchi da soli
il nostro entroterra.

Questi vecchi rimasti
possono anche morire
senza nemmeno una parola
senza un aiuto.

Le cose sono care,
solo quando si perdono
solo quando si scappa
è difficile tornare.

domenica 15 ottobre 2017

A FÉIRA DI SGARRÙI di Dino Ardoino


Mi d’arte a ne so pòucu e de scultüra
ascàixi rèn. Ma avù per l’ucaixun
a frügu u nàusu me’ d’ignurantun
drente a ina specie de disaventüra

ch’a càpita a in famùusu sacentùn:
u l’ha giüdicàu ch’a l’éira opera spüra
d’in bülu autù - daghèndune següra
a pruveniènsa - chelu mascarun

fàitu pe’ schèrsu da catru garsùi
spiritùuxi che da veri tuscani,
bürlèndusse de aspèrti e prufessùi,

i copia – nientemenu – Modigliani!
Sta lì a l’è propiu a féira di sgarrùi
e chissà canti i nu n’han fau de dani

i “cumpetenti” che de blaga céi
i mete roba faussa int’i müséi.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA FIERA DEGLI STRAFALCIONI

Io d’arte ne so poco e di scultura
quasi niente. Ma ora per l’occasione
frugo il naso mio d’ignorantone
dentro una specie di disavventura

capitata a un famoso sapientone:
ha giudicato che era opera autentica
d’un celebre autore - dandone per sicura
la provenienza – quel mascherone

fatto per ischerzo da quattro ragazzi
spiritosi che da veri toscani,
burlandosi di esperti e professori,

copiano – nientemeno – Modigliani!
Quella è prorio la fiera degli strafalcioni
e chissà quanti ne hanno fatti di danni

i “competenti” che di spocchia pieni

mettono roba falsa nei musei.