venerdì 7 giugno 2019

UNNA STÖIA FINÏA di Angelo De Ferrari


Aspëto
into queto retaggio do tempo
che o ræo scilensio
o me ciamme

vegniva e seiann-e
à fâne caladda d’in gïo,
a stradda d’antighi lastroin
a regallava lampioin
indiscreti
che o sô di teu euggi o ammortava.

‘Na bixa de aïa scontenta
a tenta
de fâme scordâ
unna çerta giornâ

o sarmaxo
de un ùrtimo baxo,
a man streita a-a mæ
che a bruxava…

Aspëto
inte l’äia abbrensoïa
de repassâ
unna stöia finïa.



Angelo De Ferrari – Dialetto di Genova


UNA STORIA FINITA

Aspetto
nel quieto ritaglio del tempo
che il rado silenzio
mi chiami

venivano le serate
a fare chiasso intorno anoi,
la strada di antiche lastre
regalava lampioni
indiscreti
che il sole dei tuoi occhi spegneva.

Un filo d’aria scontento
tenta
di farmi dimenticare
una certa giornata

il salmastro
di un ultimo bacio,
la mano stretta alla mia
che bruciava…

Aspetto
nell’aria intirizzita
di ripassare
una storia finita.


giovedì 6 giugno 2019

INA VITA di Gabriella Gismondi


Avù
ch’a a nu ghe vegu ciü,
a lezu cu-a sima de die
u tempu passau
e suta ae man a sentu
u fudà de téra,
rüstegu,
cume me maire,
avara de abrassi
e de parole,
che a me sciügava
e lagrime
cu-u peixin
e a me cunsulava
di mei ciacrin,
posandu u so parmu düru
in sci-a me testa,
cume ina caressa.
U nu me serve u speju,
i nu me serve i öji
pe’ cuntà e rape
in sce-u mei grifu,
in anu deré l’autru
i l’han scavau
se sun destese:
taragnae, recami,
sarsiüre.
Ina facia desgainà:
scorsa de urivu veju,
che noma e sime de me die
i pan ricunusce.



Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo


UNA VITA

Adesso,
che non ci vedo più,
leggo con la punta delle dita
il tempo passato
e sotto le mie mani sento
il grembiule di tela,
rude,
come mia madre,
avara di abbracci
e di parole,
che mi asciugava
le lacrime
con l'angolo (del grembiule) 
e mi consolava
dei miei crucci,
posando il suo palmo duro
sulla mia testa,
come una carezza.
Non mi serve lo specchio,
non mi servono gli occhi
per contare le rughe
sul mio viso,
un anno dietro l’altro
lo hanno scavato
si sono distese:
ragnatele, ricami,
rammendi.
Un volto sfasciato:
corteccia di ulivo vecchio,
che solo la punta delle mie dita
sembrano riconoscere.

mercoledì 5 giugno 2019

SENSA TITOLO di Danila Olivieri


Orriæ ch'a vegnisse a primmaveja
quande a luxe a rexiste,
mai arreisa a-a seja,
e a me dixesse: saiò lègia
no te faiò mâ.
E mi continuæ coscì quèta
in bici a pedalâ
incontra a quella luxe che adaxo
a se consumma in sciô mâ
finn-a a scentâse inte l'orizzonte
donde o sô o se fa tagnâ
de feugo, in sce l'ægua pösâ.



Danila Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio


SENZA TITOLO

Vorrei che venisse a primavera
quando la luce resiste,
mai arresa alla sera,
e mi dicesse: sarò lieve
non ti farò male.
E io continuerei così quieta
in bicicletta a pedalare
incontro a quella luce che lenta
si consuma sul mare
fino a sparire nell'orizzonte
dove il sole si fa ragnatela
di fuoco posata sull'acqua.

martedì 4 giugno 2019

A RETORICA di Ovidio Bosio


L’uratoria a nu l’è ina döte
de i intemelii candu i discüte
e i nu çerca de fà impresciun
zirandu inturnu a ina chestiun
cun de parole che i nu vön dì ninte
pe fà corpu in sce chi sta a sente.
      Nui avançamu in sci intu parlà
      e u sciau l’üsamu numa pe respirà.
      Andamu driti ai ubietivi
      e nu zirundamu a çercà agetivi.
      Se a dumanda “Perchè ?” i n’an fau
      “Percose scì!” replicamu stringau.
Autri in scangiu i l’üsa l’eluquença
e u parlà ben pe custrüì u cunsensu.
A verità a nu l’è a sula cunclusiun
a nui interessa numa avè raixun.
Nu cunta cose se dixe ma u modu
pe abazurà e gente e ligala a in ciodu.
      U parlamentu u l’è cume in scontru,
      ina lota cun argumenti a cunfruntu
      e ugnün vö sempre avè a megliu
      e de avè tortu nisciün u l’à vöglia.
Besögnereva de e parole apropriasse
tra begariçie e uratoria rabelasse:
utilizale pe cunvince cun artifiçiu
çercandu l’efetu ciü reditiçiu
scumpassandu tra paresce e esse a diferença
cun metudi udiusi ma pe cunveniença.
      Ma nui nun semu fai pe sfrözà
      e l’arimu de i autri remenà.
   


OVIDIO BOSIO - Dialetto di Ventimiglia


LA RETORICA     

L’oratoria non è una dote
degli Intemeli quando discutono
e non cercano di fare impressione
girando intorno ad una questione
con parole che non vogliono dire nulla
Noi risparmiamo anche nel parlare
e il fiato lo usiamo solo per respirare.
Andiamo diritti agli obiettivi
e non gironzoliamo a cercare aggettivi.
Se la domanda “Perchè ?”ci hanno fatto
“Perchè sì!” replichiamo stringati
Altri invece usano l’eloquenza 
il bel parlare per costruire il consenso
La verità non è la sola conclusione
a noi interessa avere ragione.
Non conta cosa si dice ma il modo
per stregare la gente e legarla ad un chiodo.
La discussione è come uno scontro
una lotta con argomenti a confronto
e ognuno vuole sempre avere la meglio
e di aver torto nessuno ha voglia.
Bisognerebbe delle parole appropriarsi
e tra ingegnosità oratoria trascinarsi
e utilizzarle per convincere con accorgimento
cercando l’effetto più redditizio
superando la differenza tra sembrare e essere.
Ma noi non siamo fatti per ingannare
e l’animo degli altri maneggiare.

lunedì 3 giugno 2019

ÆGUA CHE CORE di Edoardo Firpo


E punte di campanin,
e çimme de montagne,
pâ che se sforsan de tegnise un po
da luxe che va via.

Da secoli a quest'oa
cianze in te l'aia scua unna campann-a.

Invidio l'ægua che core
e tutto a scorda con lê:
tutte e mattinn-e a s'adescia
neuva limpida viva...

Fresca felicitæ dentro a-a mattinn-a
quando un fioretto o s'arsa
e svapora a rosâ sciù pe-a collinn-a.

Anche in to giancospin
brilla unn-a reuza a-a punta d'ogni spinn-a.

Basta un profummo de lillà bagnòu
pe fame moî.



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


ACQUA CHE CORRE

le punte dei campanili,
le cime delle montagne,
pare che si sforzino a tenere un po'
della luce che va via.

Da secoli a quest'ora
piange nell'aria scura una campana.
Invidio l'acqua che corre
e tutto scorda con sé:
tutte le mattine si sveglia
nuova limpida luce...

Fresca felicità dentro al mattino
quando un fiorellino si drizza
e svapora la rugiada su per la collina.

Anche nel biancospino
brilla una rosa alla punta di ogni spina.

Basta un profumo di lilla bagnato

per farmi morire.

domenica 2 giugno 2019

E CAIETE di Vincenzo Jacono

 

Sciura de sanghe int’in bidun versai,
De vitelu, o de bœ, o de vitelun,
E de làite de vaca chi alaitai,
Bèlu frescu, ina mèixima pursiun.

Zunzei aju e prunsemu tritulai,
De pignœi, bèli intreghi in pügnurun,
Peve e sa, œriu bon, pœi remes-ciai
E sbatei stu po’ po’ de lavastrun.

Encì e bïele, avù, stechì ficàire
Inte l’àiga buiente: infin levàire,
S’i ve pan düre pessigaghe e masche.

Se fan cuscì e caiete sanremasche,
A vœiu dì de marca scarpeteira,
Cum’a faixeva Giülia, a caieteira.



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


I SANGUINACCI

Fiore di sangue in un secchio versate,
Di vitello, di bue, o di vitellone,
E di latte di mucca che mungete,
Bello fresco, una identica porzione.

Aggiungete aglio e prezzemolo tritati,
Dei pinoli, belli interi una manciata,
Pepe e sale, olio buono, poi rimescolate
E sbattete questo po po di brodaglia.

Empite le budella adesso, queste ficcatele
Nell’acqua bollente; infine toglietele,
Se vi sembrano dure palpandole.

Si fanno così i sanguinacci sanremaschi,
Voglio dire della Scarpetta,
Come li faceva Giulia, la confezionatrice di sanguinacci.

sabato 1 giugno 2019

PARPAGLIÔRE di Mario Saredi


Andà pe’ camìnéti
e gardà i mèi passi
scùrre e parpagliôre.
Parpagliôre cu’i gròssi recami,
parpagliôre cu’i curùi delicài.
Tüte i l’han u sòu vôrà,
tüte i l’han i sôi curùi.
Chela giàuna
pa’ ch’a vôglie pousàsse
in sc’ina màn.
Pe’ in mumèntu a se g’afèrma,
tremôrèndu.
Fòrsci a cunùsce già i òmi,
bòi a fa de brütunìe.
Ma a nu cunùsce mì,
che vôgliu sùlu cunùscira…
A và cun tüte e àutre
ch’i me gìra intùrnu
serchèndu de capìme
sènsa ciamàme rèn.
Andà sènsa cuntà i passi
e gardà e parpagliôre
ch’i se rüsa l’èrba maüra
e e ràire sciùre de l’Estàe,
in tu gèrbu brüxiàu dau sù.
E lascià andà lòche pensu
insème àe parpagliôre,
fina a candu l’Estàe a fenirà….



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


FARFALLE

Andare per sentieri
e guardare i miei passi
rincorrere le farfalle.
Farfalle dai grandi disegni,
farfalle dalle tenui tinte.
Tutte hanno un loro danzare,
tutte hanno un colore diverso.
Quella gialla
pare voglia posarsi
sulla mano.
Per un momento vi si adagia
tremando.
Forse conosce già gli uomini,
capaci di malefiche imprese.
Ma non conosce me,
che voglio solo conoscerla….
Và con tutte le altre
che mi girano attorno
cercando di capirmi
senza nulla chiedermi.
Andare senza contare i passi
e guardare le farfalle
che si contendono l’erba matura
e i pochi fiori dell’Estate,
nel gerbido bruciato dal sole.
E lasciare andare i miei pensieri
in compagnia delle farfalle ballerine
finché l’Estate non finirà……