domenica 7 settembre 2014

A MAIRE di Giorgio Pistone

Dedicata a mia mamma, che oggi compie 91 anni.

Iole Mazzini

A ven a seira, scüra e silensiuusa,
u barcun u se tenze cu’ u so blö,
a s’adursisce l’aria du prefümu
de sciure du giardin.
U tic tac d’ina pendula u pà
ina càmura, che a rusije e ure.
Setà in cuixina, sula,
cui pei in sce a baréta da caréga
e brasse apugiae ai zenuji, a pensa.
In sce a toira aparejà
in tundu de menestra,
in gotu de vin, mezu,
ina letéra sabrücà.
In sparmu u ghe pija a gura,
a vurereva fa caicousa, ma
a l’è sensa forse, vöa cume
u tempu ch’u passa lentu, lentu.
In remes-ciu a a ciavaüra,
in passu cunusciüu, ina vuixe:
“Maire, a sun chi!”


Giorgio Pistone – Dialetto di Sanremo


LA MADRE

Viene la sera, scura e silenziosa,
la finestra si tinge con il suo blu,
si addolcisce l’aria del profumo
dei fiori del giardino.
Il tic-tac di una pendola sembra
un tarlo, che rosicchi le ore.
Seduta in cucina, sola,
con i piedi sul piolo della seggiola,
le braccia appoggiate alle ginocchia, pensa.
Sulla tavola apparecchiata
un piatto di minestra,
un bicchiere di vino, mezzo,
una lettera accartocciata.
La preoccupazione le prende la gola,
vorrebbe fare qualcosa, ma
è senza forze, vuota,
come il tempo che passa lento, lento.
Un rumore alla serratura,
un passo conosciuto, una voce:
“Mamma, sono qui!”

sabato 6 settembre 2014

O ZEUGO SENSA FIN di Sergio Sileri



Figgeua che ti fàbbrichi i castelli 
in sce l'ænin spassòu da-o mâ ch'o franze, 
un vento o te despëtena i cavelli 
e o zeuga à scondillô co-i tò pensieri. 


No ti sæ ancon che o zeugo sensa fin 
o l'asmortià de longo e tò risate 
desfando con doe gosse de salin 
tutti i castelli d'ænn-a che t'æ fæto.


Sergio Sileri – Dialetto di Genova


IL GIOCO SENZA FINE


Bambina che fabbrichi i castelli
sulla sabbia spazzata dal mare che frange
un vento ti scompiglia i capelli
e gioca a nascondino con i tuoi pensieri.

Non sai ancora che il gioco senza fine
spegnerà per sempre le tue risate
disfacendo con due gocce di salino
 tutti i castelli di sabbia che hai fatto.


venerdì 5 settembre 2014

A RACUMANDASSIUN DA MAIRE di Vincenzo Jacono



- "Dighendu de buciame st'anu chì, 
pe' a tèrsa vota, turna stu garsun, 
ah, sciù maïstru, scià me dà in bucun 
bèn gramu da duvé digerì!


L'è in anze e in sbirru, au so, scià l'ha raixun, 
ma, sciù maïstru, anun, scià pense ascì 
che in spunciun dàitu a elu, u l'è pe' mi, 
ch'a sun sa màire, ina cunsulassiun


aumenu scià se u leva d'inti pei, 
e st'autr'anu inta scœra  scià se fa 
menu ràgia e ciacrin sensa ciü llei...


a cuscensa... au so bèn... scià vaghe là... 
scià fasse cum'i fan pe'i bregadei: 
scià me u fasse passà pe' ansianità" -



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


LA RACCOMANDAZIONE DELLA MADRE
  
- "Dicendo di bocciarmi quest'anno,
per la terza volta, di nuovo questo ragazzo,
signor maestro mi da un boccone
ben amaro da digerire!

È un asino e un birbante, lo so, ha ragione,
ma signor maestro pensi anche
che uno spintone dato a lui, è per me,
che sono sua madre, una consolazione

almeno se lo leva dai piedi,
e l'anno che viene a scuola si fa
meno rabbia e pena senza di lui...

la coscienza... lo so bene... si faccia in là...
faccia come fanno per i brigadieri:
me lo faccia passare (promuovere) per anzianità" -

giovedì 4 settembre 2014

TESTANEIGRA di Edoardo Firpo


Tûtte e mattin, appenn-a spunta giurnu,
sentu ûnna testaneigra sciû inti rammi
ch'a se desgosezza meludiuza
sûnnandu ûn so floutin límpidu e nettu
cuscí che se e so notte
fûsan perlinn-e o prie de rûbin
che ghe cazzessan tûtte dau becchettu
truvieivu inghirlandou tûttu u giardin.


Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


CAPINERA

Tutte le mattine appena spunta il giorno
sento una capinera sù tra i rami 
che gorgheggia melodiosa 
suonando un suo flautino limpido e chiaro
così che se le sue note 
fossero perline o pietre di rubino 
che le cadessero tutte dal beccuccio 
troverei inghirlandato tutto il giardino.

mercoledì 3 settembre 2014

I PAISI di Pia Viale

                                         Vallebona - Balùn: cambio-campo                                               Foto di Corrado Camillo     

Mi ve parlu di paisi
cheli che ciü hon cunusciüu
candu andava cun mei paire
ae partie du balùn:
eiru, alura, ancù in figliö
e da bona girundéira
fia dürante a zuventü
ava amighi dapertütu
e i scrövia sempre de ciü.

Ve diron che Valebona,
che l’è anche u mei paise, 
a l’è in po’ cume Milan:  
cousa conta l’è u travagliu   
l’è nemigu  u “pelandrùn”
e pe' stàssene tranchili 
nu gh’è megliu che u balùn.

Perinaudu, a ben pensàghe, 
u l’è fau cume Perügia:
adagiau in se a culina 
u nu manca de belesse 
e in ciü se vé a marina.

Chela strada fia in po’ strenta 
a te porta giü a Vrigà:
cante prie messe inseme,  
in se in pögiu, arucà!  
In po’ Siena a me paresce  
cuscì antiga e acultürà.

E veixìn, in tu mezu a l’aiga, 
silensiusa e adumbrà,  
trövu l’Isura che a Venessia
a me fa propriu pensà…

Candu arivu pöi in te Pigna, 
unde u cö u me s’è afermau, 
a Türin me pa' de esse:
balaüstre e bèle ville
e in modu rafinau
gh’è de artisti e gente atente
atacae au so passau.

Au Castè l’è cume a Zena
se camalla de gran lena  
e se giöga anche au balùn 
e se mangia in bon turtùn!

Pöi carendu cian cianetu 
a Dussaiga me n’arivu,  
cuscì bela e acugliente 
a l’è in po’ cume Firense:  
cun i ponti surve u Nervia 
e tante gente ch’i a percure 
du recantu du Punente  
a l'è in'arima ecelente.

Campurussu, devu améte, 
me gh’andava a vé e parite 
i agni boi che se giögava 
e passava de scugnissi
ch’i me fava in po’ pensà 
d’esse a Napuli, paisà! 

Candu andavimu a Ruchéta
a stagiun a l’eira lestra:
nu gh’atrövu paragui
a stu postu de amigui...
Mangia, bevi, sona e canta
che baldorie a s-ciatapansa!

Candu anche in ti autri posti, 
ch’i nu sun chi mensiunai,  
averon a fantasia  
da purè parafrasà 
scriveron ancù caicousa  
da pureve acuntentà.

Certu l’è che sti paisi  
i sun veramente beli 
e sti pochi che ghe semu   
arestai ancù atacai  
(chi pè in versu chi pè l’autru)
famu in modu - se puremu -
ch’i nu vaghe mai asgairai!

Pia Viale - Dialetto di Vallebona

I PAESI


Io vi parlo dei paesi, 
quelli che ho maggiormente conosciuto,
quando andavo con mio padre 
alle partite di pallone elastico:
ero, allora, ancora una bambina 
e da inguaribile vagabonda
anche durante la gioventù 
avevo amici dappertutto 
e li scoprivo sempre più.

Vi dirò che Vallebona, 
che è pure il mio paese, 
è un po’ come Milano:
cosa conta è il lavoro, 
è nemico il “fannullone”
e per starsene tranquilli 
non c’è nulla di meglio del pallone elastico.

Perinaldo, a pensarci bene, 
assomiglia un po’ a Perugia: 
adagiato sulla collina
non manca di bellezze 
ed inoltre si vede il mare.

Quella strada anche un po’ stretta 
ti porta fino ad Apricale: 
quante pietre messe assieme,
su di un poggio, arroccata! 
La assomiglio a Siena, 
così antica e acculturata.

E vicino, in mezzo all’acqua, 
silenziosa ed adombrata,
trovo Isolabona che a Venezia 
mi fa proprio pensare…

Quando arrivo poi a Pigna, 
dove mi sono sposata, 
mi sembra di essere a Torino:
balaustre e belle ville 
e un modo di fare raffinato 
ci sono artisti e persone attente 
attaccate alla loro storia.

A Castelvittorio è come a Genova, 
si camalla di gran lena
e si gioca anche a pallone elastico 
e si mangia una buona torta di verdura!

Poi scendendo pian pianino 
arrivo a Dolceacqua,
così bella e accogliente 
è un po’ come Firenze:
con i ponti sopra il Nervia 
e tante persone che la percorrono,
dell’estremo Ponente 
è un’anima eccellente.

Camporosso, devo ammettere, 
ci andavo a vedere le partite 
gli anni in cui si disputavano
e passavano dei bambini 
che mi facevano pensare 
di essere a Napoli, paisà...

Quando andavamo a Rocchetta 
la stagione volgeva la termine:
non trovo paragoni 
a quel posto di amiconi…
Mangia, bevi, suona e canta 
che baldorie a non finire!

Quando anche per altri posti 
che non sono qui citati 
avrò la fantasia
da poter parafrasare, 
scriverò ancora qualcosa 
per potervi accontentare.

Certo è che questi paesi 
sono veramente belli 
e questi pochi che ci viviamo 
e che ci siamo affezionati
(chi per un verso, chi per l’altro), 
facciamo in modo - se possiamo - 
che non vadano mai sprecati! (di conservarli)

martedì 2 settembre 2014

A SCÏA DA VITTA di Domenico Gavarone

Gozzi liguri sulla spiaggia di Loano - 1910

Pùssan i remmi in te l’ægua
pe’ fâ scurrî a chìggia du gussu,
a puppa se lascia in-a scïa:

òua a se vedde, òua a se perde.

Chi vöga de spalla, settôu in sciü bancu,
chi vöga de scïa, in pë in scï paggiêu,
a vitta a l’è inn-a vûgâ, se ceighe a schen-a
e scrùscian i streppi in ti scarmi.


L’ommu u l’è fætu de carne e de osse,
de spirtu, çervellu e in po’ de mestë
e quæ de stâ a-u mundu cun serenitæ
pe’ vivila tûtta, au mëgiu, ‘sta vitta,


piggiându u mâ cun u drïtu de prua,
faxèndu attenziun a-i bucalètti de costa,
nu serve a ogni custu curî in-a regäta
ma mai tiâ sciù e remme, in sciä barca!


In rammu de oivu ligôu in sciä pernàccia,
in pämitu a puppa sutta a-u carabuttin,
u læzu streitu e ben averti i êuggi
pe navegâ e nu finî inti schêuggi.


Pùssan i remmi in te l’ægua
e scrùscian i streppi in ti scarmi.



Domenico Gavarone – Dialetto di Varazze

LA SCIA DELLA VITA

 Affondano i remi nell’acqua
per fare scorrere la chiglia del gozzo,
a poppa si lascia una scia:
ora si vede, ora si perde.

Chi voga di spalla, seduto sulla panca,
chi voga di scia, in piedi sui paglioli,
la vita è una vogata, si piega la schiena
e scricchiolano gli strappi negli scalmi.

L’uomo è fatto di carne e di ossa,
di spirito, cervello e un po’ di mestiere
e voglia di stare al mondo con serenità
per viverla tutta, al meglio, questa vita,

prendendo il mare con il dritto di prora,
facendo attenzione alle piccole onde di lato,
non serve ad ogni costo fare una gara
ma mai tirare su i remi, sulla barca!

Un ramo di ulivo legato sulla pernaccia,
un palamito a poppa sotto il banco,
il lezzo stretto e ben aperti gli occhi,
per navigare e non finire negli scogli.

 Affondano i remi nell’acqua
e scricchiolano gli strappi negli scalmi

lunedì 1 settembre 2014

LÀSCIME di Luciana Paganini


Làscime â lüxe du giurnu
Au sou magicu returnu
Ae tache d’aiga… â vita in po’ rösa
A l’amù che sentu… ai mumenti che passeron
Ai curui spantegai surve ina téra…
Làscime penscierusa davanti a in tramuntu,
 marina che adoru
Ae vere desccegae,
Au ventu setembrin,
Làscime cuntà…
Cantu vögliu ben â vita.


Luciana Paganini – Dialetto di Ventimiglia

LASCIAMI

Lasciami alla luce del giorno
Al suo magico ritorno
Alle gocce di pioggia… alla vita un po’ rosa
All’amore che sento… agli attimi che vivrò
Ai colori stemperati su una tela…
Lasciami assorta davanti a un tramonto,
Al mare che amo
Alle vele spiegate,
Al vento settembrino,
Lasciami raccontare…
Quanto amo la vita.