giovedì 19 aprile 2018

MACCAIA di Luigi Cornetto


Ëan i tempi de 'na votta
quande Berta a fïava
anche con quarche schincapê
a vitta a l'anava:
se neiava
pàiva che tûtto
fise faeto de cotton
i figgieu se demoavan
e i regordi se spassavan
ma ormai a Berta
a l'ha pösòu a rocca.

Ancheu l'é maccaia
semmo stanchi, se sûa
ancheu l'é maccaia
no emmo manco 'n'idea
ancheu l'é maccaia
però l'é importante pensâ
ancheu l'é maccaia
beseugna scrollâse de dosso
questa vigliacca puïa de fâ.

L'é ôa de criâ
co-a raggia ch'han i mòuxi
quande dan di lerfoin a-a scûggëa
e pe davvei comensâ.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


Erano i tempi di una volta
quando Berta filava
anche con qualche inciampo
la vita andava:
sembrava che tutto
fosse fatto di cotone
i bambini si divertivano
e I ricordi si spazzavano
ma ormai Berta
ha posato la Rocca.

Oggi è tempo umido
siamo stanchi, si suda
oggi è tempo umido
non abbiamo neppure un’idea
oggi è tempo umido
però è importante pensare
oggi è tempo umido
bisogna scrollarsi di dosso
questa vigliacca paura di fare.

E’ ora di gridare
con la rabbia che hanno i marosi
quando danno schiaffi alla scogliera
e per davvero incominciare.

mercoledì 18 aprile 2018

U MEI PAÌSE di Roberto Rovelli

 
La Mortola (Ventimiglia)

Infin, l’areuplanu u l’è aterràu a Nissa.
Dapöi d’avé passàu longhe ure vöřandu,
fra fantaixiùsi castéli de nìvuře gianche,
u l’è in pieixé tirà in sciau de cunfòrtu
e purré turna pousà i pei insci’â terra fèrma.
A còsta ciü bèla d’u mundu a m’invita,
int’in abràssu de lüxe, prufümi e cuřùi,
cünàndume, â cadénsa duçe de l’unda,
cu’ina müxica recamà da in audù de sarìn.
Chi, sciü ‘sti scögli fragelài, ghe son créscüu;
fra ‘ste rame de pin, on çercàu d’esse in omu
e in dì, ‘ste prie antighe i m’an vistu scapà.
Ma ancöi son returnàu; son turna a ca’.
Cuscì, arrivàu int’u giru d’a Cruxe,                  
cu’in stissìn de baticö, me fèrmu a mirà.
E là, fra i àrburi, int’ina fara de lüxe,
cume s’u m’aspeitesse pe’ salüàme,
u mei paìse u parésce, cum’int’ina vixùn:
e càe gianche e rösa, amügliàe insci’â cola,
a Turre de Basigliu, a rédòussu d’in èrxu,
a géixa cu’u campanìn, ch’u gatìglia u celu
e lagiü, i Giardìn* ch’i cařa fin â marina.
Penelàe de cuřù, int’u cadru d’a vita
pintàu, cun amù, dau ciü grandu Pitù.
Tütasséme, in fervù de regòrdi u m’alaga u cö,
cu’ina rivàira d’emuçiùn e mařincunia,
che nu’ pösciu ciü tratégne e làgrime     
e me métu a ciagne, cume se fusse in figliö.  



Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola (Ventimiglia)


IL MIO PAESE

Finalmente, l’aeroplano è atterrato a Nizza.
Dopo aver passato lunghe ore volando,
fra fantasiosi castelli di nuvole bianche,
è un piacere tirare un sospiro di sollievo
e poter nuovamente posare i piedi sulla terra ferma.
La costa più bella del mondo m’invita,
in un abbraccio di luci, profumi e colori,
cullandomi, al ritmo dolce dell’onda ,
con una musica ricamata da un odore di salsedine.
Qui, sopra questi scogli flagellati, ci sono cresciuto;
fra questi rami di pino, ho cercato d’essere un uomo
e un giorno, queste pietre antiche mi hanno visto scappare.
Ma oggi sono ritornato; sono nuovamente a casa.
Così, arrivato nella curva della Croce,
con un pochino di trepidazione, mi fermo a guardare.
E là, fra gli alberi, in un bagliore di luce,
come se m’aspettasse per salutarmi,
il mio paese appare, come in una visione:
le case bianche e rosa, ammucchiate sul colle,
la Torre di Basiglio, a ridosso di un leccio,
la chiesa col campanile, che solletica il celo
e laggiù, i Giardini* che scendono fino al mare.
Pennellate di colore, nel quadro della vita
pitturato, con amore, dal più grande Pittore.
All’improvviso, una ridda di ricordi m’allaga il cuore,
con un torrente d’emozione e malinconia,
che non posso più trattenere le lacrime
e mi metto a piangere, come se fossi un ragazzino.

*Giardini Hanbury.

(U Berriùn - Nº 4 - 2012)  

martedì 17 aprile 2018

SENSA SCAMPU di Simona Anfosso


Nu se deve mai ripensà
perché i arregordi i sun pesanti
cume i mei veij passi.
Nu se deve mai arregordà
perché i pensieri i sun distanti
cume l’amù de certi amanti.
E avura che nu ti te trövi ciü
te ven in mente certu chi ti eiri
ma nu l’è ciü a stessa cosa.
U tempu che ti hai bütau
e che avura ti serchi
nu l’è certu inte cheli speij
che te ince i mumenti.
E i öij i sun sempre ciü distanti.
Ti giri pagina a memoria
sensa rimorsi ne rincianti.
E tütu chelu che ti hai
ti te u porti adossu
cume stu poveru capotu
dae stache ormai sgarbae,
e ti serchi chelu che in giurnu ti gh’hai messu
nu ti te arregordi ne duve ne cume.
Sensa pietà a l’è a nostra vita
u tempu u nu ne lascia scampu.
L’è cume passegià surva a ina lama de rasù.
Nu basta dumandasse
pe evità de tajasse.



Simona Anfosso – Dialetto di Sanremo


SENZA SCAMPO

Non si deve mai ripensare
perché i ricordi sono pesanti
come i miei vecchi passi.
Non si deve mai ricordare
perché i pensieri sono distanti
come l’amore per certi amanti.
E adesso che non ti trovi
ti viene in mente certo chi eri
ma non è più la stessa cosa.
Il tempo che hai buttato
e che ora cerchi
non è certo in quegli specchi
che ti riempiono i momenti.
E gli occhi sono sempre più distanti.
Giri pagina a memoria
senza rimorsi né rimpianti.
E tutto quello che hai
te lo porti addosso
come quel povero cappotto
dalle tasche ormai bucate,
e cerchi quello che un giorno ci mettesti
non ti ricordi né duve né cume.
Senza pietà è la nostra vita
il tempo non ci lascia scampo.
E’ come passeggiare su di una lama di rasoio.
Non basta porsi delle domande
per evitare di tagliarsi.

lunedì 16 aprile 2018

A FÖA DO TEMPO di Sandro Patrone


In te ‘n pàise lontan, a tramontann-a,
gh’è ‘na montagna èrta mille miggia;
e in sciä so çimma, de dùo travertin,
gh’arriva ogni mill’anni ‘n oxellin
pe stâghe appenn-a o tempo de appissuî
o becchetto sottî.

Dixan che quande,
pe o frettâ do becchetto,
o monte o l’è riduto
a un granin d'aeann-a in mëzo a ‘na cianùa
l’è passòu, s’a va ben, solo un minuto,
un minuto piccin d’æternitæ.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


LA FAVOLA DEL TEMPO (da Van Loon)

In un paese lontano, a tramontana,
c’è una montagna alta mille miglia;
e sulla sua cima di duro travertino
arriva ogni mille anni un uccellino
per stare appena il tempo di affilare
il becchetto sottile.

Dicono che quando,
per lo sfregamento del becco
il monte sarà ridotto
ad un granello di sabbia in mezzo ad una pianura,
sarà passato, vada bene, solo un minuto,
un minuto solo di eternità.

domenica 15 aprile 2018

REGORDI DA MÉ INFANSIA MARINENCA di Dino Ardoino


I l’éira tèmpi cheli, urmai luntai,
fàiti de còuse trie, sènsa pretéese.
Me’ nona a me mandava dai butai
pe’ büscaje: mes-ciae ae pigne asséese

a gh’inandiàva u fögu. I marinai
drent’ae revòute cue so’ nasse apéese
i s’arrangiava a rea, muchi, assetai
aa türca. A ho sèmpre in mènte u pan “franséese”

ch’u me piaixéva ciü che ina pitansa
da mangiàmeru sciüütu a bucunae
e a tüte e ure a me ne encivu a pansa.

E che piaixé pöi, d’aciatun, d’estae
levasse e scarpe e andà sènsa temansa
a sautà surv’ae tèrche arruvèntae

di ciapai du mö longu, suta in sù
ciü caudu e bèlu de stu lì d’avù.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


RICORDI DELLA MIA INFANZIA MARINARA

Erano tempi quelli, ormai lontani,
fatti di cose da poco, senza pretese.
Mia nonna mi mandava dai bottai
per trucioli: mescolati alle pigne accese

vi avviava il fuoco. I marinai
nel porticato con le loro nasse appese
si aggiustavano la rete, zitti, seduti
alla turca. Ho sempre in mente il pane “francese”

che mi piaceva più di una pietanza
da mangiarmelo così com’era a bocconi
e a tutte le ore me ne riempivo la pancia.

E che piacere poi, di nascosto, d’estate
togliersi le scarpe e andare senza timore
a saltare sulle pietre arroventate

delle scogliere del molo lungo, sotto un sole
più caldo e bello di quello d’adesso.

sabato 14 aprile 2018

A FÌN di Mario Saredi


Sèmu ä fìn d’a giurnà,
nu se pö
stà trèi dì’
sènsa scarabocià
aumàncu in po’.
Invece nà,
propri u rèn
dä ciüma è sciurtìu.
Inciòstru,
inciòstru ghe n’è ancù.
L’è propriu a ciüma
ch’a nu vö ciü andà,
ne denài,
ne darè.
Ma ti vèi,
stassèira,
hon scrìttu lò,
che tùrn'a incumènsà,
a inciastrà papèi?



Mario Saredi - Dialetto di Camporosso


LA FINE

Siamo alla fine della giornata,
non si può
stare tre giorni  
senza scarabocchiare,
almeno un  po’.
Invece no,
proprio nulla
dalla pena è uscito.
Inchiostro,
inchiostro ce n’è ancora.
È proprio la penna
che non vuole più scorrere,
ne avanti
ne indietro.
Ma vedi,
questa sera,
ho scritto questo,
di nuovo tornerò,
a sporcare carta?

venerdì 13 aprile 2018

OU MEN AMIG! di Jacqueline Verdini


In càsa, tout’ou giorn, silenciouz
m’aspéra,
méme se vingou presto òu tardi
m’aspéra,
se sü countent’òu de marì moù
m’aspéra
ou men amig!

Se vagou luegn’ luegn’ a perde vouz
m’apéra,
se stagou pran temp’aeveni
m’aspéra,
riqu’òu pàoure, de soou ou d’aounoù,
m’apséra
ou men amig.

In tetch’, in descqu’, una banqua
m’aspéran,
a mouïïé, ou brodu, a cagna
m’aspéran,
ma, segü tranquìle, m’aspéra
ou men amig,
ou men lietch.



Jacqueline Verdini – Dialetto di Mentone


IL MIO AMICO

A casa, tutto il giorno, silenzioso
mi aspetta,
anche se arrivo presto o tardi
mi aspetta,
se sono contento o di cattivo umore
mi aspetta
il mio amico.

Se vado molto lontano fin dove si perde la mia voce
mi aspetta,
se sto tanto tempo senza tornare
mi aspetta,
ricco o povero, di denaro o di onore,
mi aspetta
il mio amico.

Un tetto, un tavolo, un banco
mi aspettano,
la moglie, il brodo, la cagna
mi aspettano, ma, sicuro e tranquillo, mi aspetta
il mio amico,
il mio letto.