lunedì 5 maggio 2014

NEUTTE di Bruno Minardi


Quande a lunn-a a compare in to çê,
quande o silenzio o ne fa dormî,
piggiemmo paxe, ma in quello momento
demmo voxe a quello che gh'avemmo drento.
A neutte a l'é düa,
e muage no parlan,
solo n'arreze a nostra voentæ
d'addesciase quande spuntià o sô.
Püie, tormenti, anscie
se deslenguan comme a neive a-o sô,
se pensiemo a-a vitta con tanto amô.
O sô, poæ di pövei
o peu tûtti ascadâ,
anche den ta bratta poemmo solevase
e da-e nuvie neigre
riuscî ancon 'na votta a poeì scappâ.

Bruno Minardi – dialetto di Genova

NOTTE

Quando la luna appare nel cielo,
quando il silenzio ci fa addormentare,
prendiamo pace, ma in quel momento
diamo voce a quello che abbiamo dentro.
La notte è dura,
i muri non parlano,
soltanto ci regge la nostra volontà
di svegliarci quando spunterà il sole.
Paure, tormenti, ansie,
si sciolgono come neve al sole,
se penseremo alla vita con tanto amore.
Il sole, padre dei poveri
può tutti scaldare,
anche dalla melma ci possiamo sollevare,
e dalle nuvole nere
riuscire ancora una volta a poter fuggire.

domenica 4 maggio 2014

CHÊU STANCU autore anonimo


Zà pe-u boscu pendalocchi 
mette a cianta de ninsêue; 
fin frevò, l'invérnu méue 
e-u s'ingianca l'amanduetta 
de pissetti e lëgi fiocchi.

"Vegne a nêuva primaveja, 
sveggia sveggia amigu chêu, 
tempu bùn rispunta anchêu 
pe' rimette in mô a barchetta 
e dò a-u ventu a noscia veja!!...

Ma u chêu toxe cume prïa, 
drentu stancu de passon. 

Autore Anonimo - dialetto ligure

CUORE STANCO
Già per il bosco i ciondoli di fiori
mette l’albero di nocciolo.
Fine febbraio, l'inverno muore
s'imbianca il mandorlo
di pizzetti e fiocchi leggeri.

"Viene la nuova primavera,
sveglia, sveglia, amico cuore,
tempo buono rispunta oggi
per rimettere in mare la barchetta
e dare vento alla nostra vela!!... “

Ma il cuore tace come pietra
stanco, dentro, di passato.

sabato 3 maggio 2014

CON I EUGGI PIN D’OMBRA di Alessandro Guasoni

Notte Stellata - Vincent Van Gogh

E stelle silensiose han proseguìo
anche staneutte o seu eterno cammìn;
in mëzo a-a luxe spersa da mattìn
riorna a nasce a nostalgìa, o sospìo
da primmavéia, de quell’erba verde
che un giorno a l’è nasciùa drent’a ‘n giardìn
lontan da-o tempo do nostro sagrìn:
au pròu che in ta memöia ancheu o se perde.
E, quande questa stradda a ritorniâ
a-o punto de partensa, saiâ comme
se no avessan mai dïto o nostro nomme:
con i euggi pin d’ombra e de rozâ
vediëmo ancon, da l’anima infinìa,
nesce gianchi palassi d’armonia.

Alessandro Guasoni – dialetto di Genova

CON GLI OCCHI PIENI D’OMBRA

Le stelle silenziose han proseguito
anche stanotte il loro eterno cammino;
in mezzo alla luce spersa del mattino
torna a nascere la nostalgia, il sospiro
della primavera, di quell’erba verde
che un giorno è nata dentro a quel giardino
lontano dal tempo del nostro dispiacere:
al prato che nella memoria oggi si perde.
E, quando questa strada ritornerà
al punto di partenza, sarà come
se non avessimo mai detto il nostro nome:
con gli occhi pieni d’ombra e di rugiada
vediamo ancora, dall’anima infinita,
nascere bianchi palazzi d’armonia.

venerdì 2 maggio 2014

ARBENGA di Vincenzo Bolia


Cumme a l’è bèlla Arbenga
sittè antiga
vista da l’âtu,
a tûre du Cullegiu Oddu
in prìmmu ciàn,
ciǜ luntàn
u campanìn de San Miché
e peui e tûri
de Palassu Veggìu e di Malasemènsa
che da seculi abbrassèi
i se fan cumpagnia.
E teiti dappertüttu
in scè rüguse cà ingaune.
Mi e speŗu de rivegghite prestu
Arbenga,
mé sittè da-e sèntu tûri,
affaccià in scià Sènta
e cun l’isuŗa Gallinara
ch’a te miŗa da luntan.

Vincenzo Bolia - dialetto di Albenga

ALBENGA

Com'è bella Albenga
città antica
vista dall’alto,
la torre del Collegio Oddo
in primo piano,
più lontani
il campanile della cattedrale
e poi le torri
di Palazzo Vecchio e dei Malasemenza
che da secoli abbracciate
si fanno compagnia.
E tetti dappertutto
sulle rugose case ingaune.
Spero di rivederti presto,
Albenga,
mia città turrita,
affacciata sul Centa
e con l'isola Gallinara
che ti guarda da lontano.

giovedì 1 maggio 2014

TRAMONTANN-A di Alba Toscanini



O vento de tramontann-a
ancheu o nettezza o çe,
e o pä a prua de un vapore
o barcon de casa mæ!

Màoxi de nuvie se scöran
in te quello mâ turchin,
dove gallezzan co-e äe larghe
comme de véie i ochin.

Me piaxe bollâme in quello bleu,
gallezzâ anche mì co-a fantaxia,
çercando de no fäme agguantâ
da i trémagi da malinconia,
e stâ lì a barchezzâ con i ricordi,
lasciäme dindanâ drento a quell’onda….

M’adescia o ciccioezzâ de doe passoete
che ratèllan in çimma de ‘na gronda.


Alba Toscanini - Dialetto di Genova


TRAMONTANA

Il vento di tramontana
oggi terge il cielo,
e sembra la prua di un vapore
il balcone di casa mia!

Cavalloni di nubi si rincorrono
in quel mare turchino,
dove galleggiano ad ali aperte
come vele i gabbiani.

Mi piace tuffarmi in quel blu,
galleggiare anch’io con la fantasia,
cercando di non farmi catturare
dai tremagli della malinconia,
e star lì a bacheggiare con i ricordi,
lasciarmi dondolare su quell’onda….

Mi scuote lo strepitare di due passeri
che bisticciano in cima ad una gronda.

mercoledì 30 aprile 2014

CADÈRNU di Mario Saredi


Te végu cùn piaixé
vèciu cadèrnu,
dèvu dìte lòche
là drénte
hon amügliàu
int’ìn mandrìgliu
marcegàu.
I sùn tüte lì
pe’ sciurtì
a vauricà
de chì e de là
dòpu a pürga
che g ‘hòn dàu.
Andèi,andèi,
paròle lònghe
e cürte
o in po’ cuscì.
Ma se savéssi
u piaixé
de cantàve,
de fàve sciutrì.

Mario Saredi – dialetto di Camporosso

QUADERNO

Ti vedo con piacere
vecchio quaderno,
devo dirti quello
che la dentro
ho ammucchiato
in un fazzoletto
mal piegato.
Sono tutte li
per uscire
a gironzolare
di qua e di là
dopo la purga
che le ho dato.
Andate,andate,
parole lunghe,
corte
o un po’ cosi.
Ma se sapeste
Il piacere
di cantarvi,
di farvi uscire.

martedì 29 aprile 2014

U CIEUVE di Angelo Buffoni


U cieuve, u cieuve cu-i mugugni du Gin,
u cieuve, u cieuve e semmu tûtti a mollu;
u çe nu veu serrä i seu pregìn,
ægua in te scarpe, ægua zû pe u collu.

I dîxan ch’a fa ben pé a campagna
òua che semmu in tu meişe d’Arvî;
beșeugna che a scignua a nu se lagne,
dixe u pruverbiu “Ogni stissa ‘n barî”.

U cieuve sci che lûxan tutte e canae,
s’è ‘scüşu ben u sü da quarche giurnâ;
u cieuve e nu sciûgan ciû e bûgae,
a mæ macchina de badda a s’è lavâ.

Se bàgnan i rissi biundi da vexin-a,
i paegua nu gh’an tempu de sciûgâse;
crésce l’ûmiditae fin-a a cantin-a,
cuntìnua l’ægua du letimbru a issâse.

L’arriva ûn’ätra séïa e ancùn u cieuve:
staïemu in ca’ a miä a televixùn;
truviëmu a- resveggiu bun-e neuve?
Ne tîa sciû u cheu ‘n po’ de tempu bun!


Angelo Buffoni – dialetto di Savona


PIOVE

Piove. Piove col brontolare di Gino,
piove, piove e siamo tutti a mollo,
il cielo non vuole chiudere i rubinetti,
acqua nelle scarpe, acqua giù per il collo.

Dicono che fa bene per la campagna
ora che siamo nel mese di Aprile;
bisogna che la signora non si lagni,
dice il proverbio: “Ogni goccia un barile”.

Piove sì che luccicano tutte le grondaie,
s’è nascosto bene il sole da qualche giorno;
piove e non s’asciugano più i bucati,
la mia macchina si è lavata gratis.

Si bagnano i riccioli biondi della vicina,
i paracqua non han tempo di asciugarsi;
cresce l’umidità fino in cantina,
continua l’acqua del Letimbro a salire.

Arriva un’altra sera e ancora piove,
staremo in casa a guardare la televisione;
troveremo al risveglio buone novità?
Ci solleva il cuore un po’ di tempo buono.