sabato 7 luglio 2018

NÀ E SCÌ di Mario Saredi


L’èira vèra,
l’hon sentìa.
Paresciàva
de assunà,
invece nà.
A l’èira lì
da mirà
e tuccà.
Adescìate,
me digàva,
indrövi i ögli,
ti a virài,
e alù,
a ögli induverti
ti purerài asunà.
Tütu vöràva
a l’avirùndu
de nùi.
Vita,
avù sci.



Mario Saredi - Dialetto di Camporosso


NO E SI

Era vero,
l’ho sentita.
Pareva
di sognare,
invece no.
Era proprio li
da ammirare,
toccare.
Svegliati,
mi dicevo,
apri gli occhi,
la vedrai,
allora,
ad occhi aperti
potrai sognare.
Tutto volava
attorno
di noi.
Vita,
ora è.

venerdì 6 luglio 2018

ATTEISA E GELOSIA di Rita Cuneo Narizzano Murialdi


Comme e öe scöran lente, pe chi aspëta
inta neutte, o cheu serròu
da 'n presentimento. E mai se queta
l'anscetæ, e t'æ speròu
fin òua de sentîlo (t'ê ben nescia!)
ritornâ zù da basso!
ògni feuggia ch'a mescia
piggiâla pe-o sò passo...

Træ öe... quattro...; à çinq'öe o sponta,
furtivo comme un gatto:
euggi piccin e lustri, scusa pronta:
a màcchina in panne, a-o primmo træto
de stradda: ritorno à pê.
"No te tormentâ! Te veuggio ben, ti o sæ.
Me piaxe a compagnia di amixi, o ballo,
quarche divertimento... No pensâ mâ!"
E o baxo che d'asbrìo o me dà in sciâ fronte
o l'à un profummo strano e penetrante,
un profummo vegnùo da chissacchì!
Che dònna l'avià mai baxòu staneutte
pe aveighe quest'ödô ancon inta pelle?
A saià unn-a de sò tante cheutte...
Ma o cheu o se strenze inte 'na mòrscia triste
e unn'ondâ de spàximo e de dô
a særa a göa, mentre a l'annebbia a vista.
Cianze? Domandâ pietæ?
Paròlle inùtili, làgrime asgaiæ!

Perché o Segnô o l'unisce
i cheu e o dividde i còrpi?
E quello che l'amô o fa sacrosanto
inte l'òmmo (à scusâ o comportamento)
o peu avei importansa - inte 'n momento -
de 'n gòtto d'ægua bevùo pe-a gran sæ?
Pensieri inùtili, làgrime asgaiæ!
O mondo o l'è coscì, mai ti o cangiæ!
Ma à tì, compagno cäo, che te n'avansa
pe avei o coraggio de fâme tanto mâ?
Into silensio ch'o l'ingheugge a stansia
risponde solo unn'eco: o sò ronfâ!



Rita Cuneo Narizzano Murialdi - Dialetto di Genova


ATTESA E GELOSIA

Come le ore scorrono lente, per chi aspetta
nella notte, il cuore chiuso
da un presentimento. E mai si acquieta
l'ansietà, e hai sperato
fin ora di sentirlo (sei proprio sciocca!)
tornare giù dabbasso!
Ogni foglia che muove
scambiarla per il suo passo...

Le tre, le quattro, alle cinque spunta
furtivo come un gatto:
occhi piccoli e lucidi, scusa pronta:
la macchina in panne, al primo tratto
di strada: ritorno a piedi.
"Non ti tormentare! Ti amo, lo sai.
Mi piace la compagnia degli amici, il ballo,
qualche divertimento... non pensare male!"
E il bacio che rapido mi dà sulla fronte
ha un profumo strano e penetrante,
un profumo venuto da chissà chi!
Quale donna avrà mai baciato stanotte
per aver ancora quest'odore nella pelle?
Sarà una delle sue tante cotte...
Ma il cuore si stringe in una morsa triste
e un'ondata di spasimo e dolore
chiude la gola, mentre annebbia la vista.
Piangere? Chiedere pietà?
Parole inutili, lacrime sprecate!

Perché Dio unisce
i cuori e divide i corpi?
E ciò che l'amore rende sacrosanto
nell'uomo (a scusare il comportamento)
può avere importanza - in un momento -
d'un bicchier d'acqua bevuto per la gran sete?
Pensieri inutili, lacrime sprecate!
Il mondo è così, mai lo cambierai!
Ma tu, compagno caro, che cosa ci guadagni
per avere il coraggio di farmi tanto male? 
Nel silenzio che avvolge la stanza
risponde solo un'eco: il suo russare!


giovedì 5 luglio 2018

STENTÜRÀSSU di Giuseppe Cassinelli

 

Gióie gianche de snitta,
sigóre, stentüràssu,
sù férmu: e in t'u fenassu
mancu e bisce i busticca.

Numa Giuvan, ch'u cóva...
D'in tantu in tantu u amìa
l'ória sensa ina bóva
de gnìvure, u suspìa...

E u cóva, u cóva, u cóva.



Giuseppe Cassinelli – Dialetto di Dolcedo


AFA

Greti bianchi di snitta,
cicale, afa,
sole fermo: e nel fienaccio
neppure le bisce si muovono.

Soltanto Giovanni, che dissoda a fondo...
Ogni tanto guarda
l'aria senza una bava
di nuvole, sospira...

E scava, scava, scava.

mercoledì 4 luglio 2018

SOLO UNNA VOTTA TI PASSI di Edorado Firpo


 “A zoventù a me canta
sempre un po ciù da lontan,
e, malinconica riendo,
a me saluta coa man.
Fin che no-a perdo de vista
me pa d’avèila con mi,
ma un malinconico addio
avio da daghe mi ascì.
Comme a chi lascia de nèutte
Zena partindo pe ma
finn-a ch’o vedde a Lanterna
o se pèu ancon consolà".



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


PASSI SOLO UNA VOLTA

 “La gioventù canta per me
sempre più da lontano,
e, ridendo malinconica,
mi saluta con la mano.
Fino a che non la perdo di vista
mi pare di averla con me,
ma un malinconico addio
anch’io dovrò darle.
Come chi lascia di notte
Genova partendo per mare
fino a quando intravede la Lanterna
prova ancora un po’ di conforto".

martedì 3 luglio 2018

A “CÀ GRANDE” di Angelo E. Sacco



A Colabèla a nasce
tra San Péiru e i Valùi
muntnadu sciü e fasce,
cume a viému nui.

E, andèndu in sciü, fin cande,
insc’ina terca de pria
u ghe primeza a “Cà Grande”
urigine da mé famija.

De curù, a l’è rösa antigu,
a l’è veja cume u tempu
ma, sulu a gardara, amigu,
a me sèntu u cö cuntèntu.

Sta Cà, a l’ha dàu l’andiu
a-a me … generassiun
che da chi, a l’ha piàu l’aviu
cun gran sudisfassiun.

A nu vöju pensà a cande
u m’aciàpa sta… cuvéa,
ma viendu a me “Cà Grande”
a pènsu sulu: - “A l’è a Cà mea!”.


Angelo E. Sacco – Dialetto di Sanremo

La Collabella nasce
tra San Pietro e i Valloni,
salendo su le fasce,
come la vediamo noi.

E, andando su, fino a quando,
su un filone di roccia
vi primeggia “la Casa Grande”
origine della mia famiglia.

De curù, è rosa antico,
è vecchia come il tempo
ma, solo a gruadarla, amico,
mi sento il cuore contento.

Questa Casa, ha dato il via
alla mia … generazione
che da qui a preso l’avvio
con grande soddisfazione.
Non voglio pensare a quando
mi prende questa … voglia,
ma vedendo la mia “Casa Grande”
penso solo: -“E’ Casa mia!”.



lunedì 2 luglio 2018

A TENIESSA DA STANSA di Danila Olivieri


Ammïa… òua a t’annïa sfinïa
a seia, co-o seunno che o scancella
a passòa con l’äa ferïa
in sciò scalin nûo de prïa,
o a scûa fattùa
da farfalla neigra
posâ in sciâ tò man
che zà a saveiva o naufragio.

Smarrïo o vivo tempo figgêu
di penscëi che anniàvan xêui  
de ascosi battichêu –
tënie voxi inte stanse
e döçi ödôi de sciôi d’àngeo
deslenguàvan e ombre do giardin.

Appeiso a-a lûmëa da seia
che a fäva ciæe e pòule
a-o canto perso de rëuse,
o foïse restòu armeno
o scorpion, immòbile
inta lûxe da lampa,
a custodî a teniessa da stansa.



Danila Olivieri – Dialetto di Genova 
                               

LA TENEREZZA DELLA STANZA

Vedi… ora t’accoglie sfinita
la sera, con il sonno che cancella
il passero con l’ala ferita
sul gradino nudo di pietra,
o il cupo sortilegio
della farfalla nera
posata sulla tua mano
già presaga del naufragio.

Smarrito il vivo tempo fanciullo
dei pensieri che accoglievano voli
di segreti palpiti –
tenere voci nelle stanze
e dolci effluvi di fiori d’angelo
dileguavano le ombre del giardino.

Appeso alla lumiera della sera
che illimpidiva le parole
all’angolo perduto delle rose,
fosse rimasto almeno
il geco, immobile
nella luce della lampada,
a custodire la tenerezza della stanza.

domenica 1 luglio 2018

AGNIMA MEA di Dino Ardoino


Cande ti m’acaresci, agnima mea,
a me sèntu rinasce. Arruzenìu
dai agni e dai malani a l’ho capìu
che sènsa tü a serevu cume a féa

ch’a pèrde a sciorta. A sun in po’ scruscìu,
u l’è vera, ma sempre a l’ho cuvéa
de abrassate e a basta za l’idea
de tucate, ascì sulu cun in dìu,

che u m’aganta ina viva agitassiun
cume a fusse in pivèlu. E a l’è ina s-céta
pröva ch’a testimònia a me’ afesciun.

De vote a pensu fina che u t’imbéta
forsci u me’ amù ch’u nu ha definissiun
e magara u t’ascènta e ina disdéta

a sereva! Ma a sun afurtünàu:
tü ti m’abrasci e… u ciöve in sce u bagnàu.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


ANIMA MIA

Quando mi accarezzi, anima mia,
mi sento rinascere. Arrugginito
dagli anni e dai malanni ho capito
che senza te sarei come la pecora

che perde il gregge. Sono un po’ malandato,
è vero, ma ho sempre desiderio
di abbracciarti e basta già l’idea
di toccarti, anche solo con un dito,

che mi prende una viva agitazione
come fossi un novellino. Ed è una sincera
prova che testimonia il mio affetto.

A volte penso anche che ti disturba
forse il mio amore senza limiti
e magari ti infastidisce e una disdetta

sarebbe! Ma sono fortunato:
tu mi abbracci e… piove sul bagnato.