sabato 7 aprile 2018

NÀ E SCÌ di Mario Saredi


L’èira vèra,
l’hon sentìa.
Paresciàva
de assunà,
invece nà.
A l’èira lì
da mirà
e tucà.
Adescìate,
me digàva,
indrövi i ögli,
ti a virài,
e alù,
a ögli induverti
ti purerài asunà.
Tütu vöràva
a l’avirùndu
de nùi.
Vita,
avù sci.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


NO E SI

Era vero,
l’ho sentita.
Pareva
di sognare,
invece no.
Era proprio li
da ammirare,
toccare.
Svegliati,
mi dicevo,
apri gli occhi,
la vedrai,
allora,
ad occhi aperti
potrai sognare.
Tutto volava
attorno
a noi.
Vita,
ora è.

venerdì 6 aprile 2018

CORSEGA di Franco Gepponi


U sciau u nu l’è gastau,
intu netezu de l’arbù
paresce che u cielu u se l’ingure,
ti me fa vé, cun a man
puntandu u diu, e cun a vuxie
da tou tenera età ti crii
«A Corsega!»
Descüverta dai venti de föra,
viete cuscì veixina
u se direva in’incanteximu
cume se ti fussi ascapà
da ina imaginaria preixunìa:
nun viemu roche viuloastre
ma sulu rinfrassiun
u savemu: a l’è là:
viéte, l’è sulu in’illusiun.



Franco Gepponi – Dialetto di Ventimiglia


CORSICA

L'arie non è corrotta,
nel nitore dell’alba
pare il cielo la inghiotta,
additi con l’entusiasmo
della tua tenera età.
«Corsica!»
Scoperta da estremi venti,
vederti così vicina
sembri un miraggio
come fuggita
da immaginaria prigionia:
non vediamo violaceo picco
ma solo rifrazione
sappiamo: è là:
vederla, è solo un’illusione.



giovedì 5 aprile 2018

SON CHÌ di Luigi Cornetto


Son chì co-i penscëi
che comme 'n sciammo de vespe
se ratellan pe sciortî.
Donde o çê
o chinn-a a baxâ o mâ
o l'é 'n incendio.
A lûxe a l'ha un cô sperso,
zà se vedde
un gaelo de lûnn-a,
e barche son ciaebelle
che amoezzan dindannando.

Allôa
m'ascordo tûtto
e o cheu o s'ïsa
con l'ûrtimo xeuo di öchin.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


SONO QUI

Sono qui con i pensieri
che come uno sciame di vespe
si bisticciano per uscire.
Dove il cielo
scende a baciare il mare
è un incendio.
La luce ha un colore sbiadito,
già si vede
uno spicchio di luna,
le barche sono lucciole
che amoreggiano dondolando.

Allora
mi dimentico tutto
e il cuore si alza
con l’ultimo volo di gabbiano.

mercoledì 4 aprile 2018

APPLAUSI di Elsa Anfosso


Stanca furma ti sei
che atraversu purverusi pensieri
ti vai tra e lotte ê anguscie e i dexideri.
E sgarbe ögliae de crani frantümai
ciagnendu
inütilmente i s’han brüxau i lüméti.
Impruvvìsate atù e sèrnite ina parte,
cara in platea cu in gotu in man e bevi a maturnia,
ti farai scena,
ma e mae i te bateran candu, riendu
e tue raixun
ti e geterai au ventu.



Elsa Anfosso – Dialetto di Vallebona


APPLAUSI

Stanca figura sei
che attraverso polverosi pensieri
vai tra i conflitti, le angoscie e i desideri.
Le cave occhiaie di crani frantumati
piangendo,
invano hanno bruciato le pupille.
Improvvìsati attore e scegliti una parte,
scendi in platea con un calice in mano e bevi la follia,
farai gran scena,
ma gli applausi li avrai quando, ridendo
le tue ragioni
le butterai al vento.

martedì 3 aprile 2018

TÆRA SMARRÏA di Angelo Pesce


Tæra smarrïa pensosa ti t’ascundi,
o teu silensio o me röde a memöia
comme un canto sottî drento a mæ stoia
de figgeu, quando speranse de mondi

fæti de seunni, de ombre di monti
de fiuri, açeisi comme candeie
in sce l’artâ, piccin-e gianche veie
desperse, ëan o lumme do mæ canto.

Oua e ciæbelle en troppo distante,
e a föa antiga a s’è persa in te seie
da l’ödô de mimosa che a-o vento
a se spandeïva a traverso e mæ vie;
òua o silensio l’è tutto o tò tempo,
che lento, comme unna nûvia, o va via.



Angelo Pesce – Dialetto di Genova


TERRA SMARRITA

Terra smarrita, pensosa ti nascondi;
il tuo silenzio mi consuma la memoria,
come un canto sottile dietro la mia storia
di fanciullo, quando speranze di mondi

fatti di sogni, di ombre di monti,
di fiori, accesi come candele
sull’altare, piccole bianche vele
disperse, erano la luce del mio canto.

Ora le lucciole sono troppo distanti,
e la favola antica si è persa nelle sere
dall’odore di mimosa che al vento
si spandeva attraverso le mie vie;
ora il silenzio è tutto il tuo tempo,
che lento, come una nuvola, va via.

lunedì 2 aprile 2018

BËRTRAN di Roberto Della Vedova


Ë sùu ëntr adàzi drint sa sniğ.
A flòta šcua di arüvi
ër gianc di fràsciu
ër vërdulin di pin,
së pérdu drìint a séira.

Ȓ ögl dër végl bušcatëe
gatiya i cüsti da dràira
ȓ vëlu da ciägéta
i termu dër bòsc
per finìi sciüi bàusi reundi
dër Tanarèe.

I aȓgördi
li štramùntu da ün còo
cén d’ani.
Ün còo chë cantava ae štére
a maravigliua štòria
de tüta sa vita.



Roberta Della Vedova – Dialetto brigasco


BERTRÀN

Il sole entra adagio nella sua nicchia.
La macchia scura delle querce
il bianco dei frassini
il verdolino dei pini,
si perdono dentro la sera.

L’occhio del vecchio boscaiolo
solletica i cespugli del sentiero
il velluto della radura
i confini del bosco
per finire sui sassi tondi
del Tanarello.

I ricordi
straripano da un cuore
carico di anni.
Un cuore che cantava alle stelle
la meravigliosa storia
di tutta la sua vita.

domenica 1 aprile 2018

PASQUA di Rosita Del Buono Boero

 

Quelle tendinn-e gianche, stiae,
han averto pe a casa
quaexi de ae…
O pugno streito de l’inverno
o s’è averto: in mezzo a sciabbre
de fêugge fioriscian gigli de giaggiolo,
e a bunn-a salvia
a mette e sêu spighette.
Anche pe nuiatri
penxei gianchi e celesti
in to vento de Pasqua.



Rosita Del Buono Boero – Dialetto di Savona


PASQUA

Quelle tende bianche, stirate,
hanno aperto nella casa
quasi delle ali…
il pugno stretto dell’inverno
si è aperto: fra sciabole
fi foglie fioriscono gigli di giaggiolo
e la buona salvia
mette le su spighette.
Anche per noi
pensieri bianchi e celesti
nel vento di Pasqua.