lunedì 22 gennaio 2018

INA POUSA di Ottavio Allavena


Cume gerbi agarai
e a lübagu,
cume a çene de boschi
brüxai:
stgiùn sensa nome,
giurnae acanie,
acanae cume scarsi,
de cuita e d’asgairi,
de puire e sciumbrie.
Delongu abrascai
nu u samu de cose,
s’asbrivamu de cursa
e nu u samu pe duve.

Ma pe’ u nostru camin,
famu pòusa ina stissa!...
candu l’òura a l’aissa
i audui de sa terra
e u su u nu descciega
i curui, int’ina riva,
pö dasse, maüre in merelu,
inte rame d’in custu,
in auxelu u l’anie.
Ina buca de dona ch’a rie,
e ögli de figliöi
ch’i ne mira,
u cielu, ina sciura,
in po’ de pòusa:… e alura,
s’acorzemu d’ancöi,
forsci vigilia
d’in giurnu de festa.



Ottavio Allavena – Dialetto di Ventimiglia, vallone di Latte


UNA SOSTA

Come incolti franati
e a bacìo,
come cenere di boschi
bruciati:
stagioni senza nome,
giornate accanite,
misurate a cottimo,
di fretta e di sprechi
di paure e di ombre.
Sempre affamati
non sappiamo di cosa,
ci lanciamo di corsa
e non sappiamo per dove.

Ma su questo nostro cammino,
facciamo sosta un pochino!...
Quando la brezza alza
i profumi di questa terra
e il sole ne dispiega
i colori, in un angolo
può darsi, maturi una fragola
nei rami di un cespuglio
un uccello faccia il nido.
Una bocca di sonna che ride
e occhi di bambini
che ci guardano
il cielo, un fiore,
un po’ di sosta:… e allora,
ci accorgiamo dell’oggi,
forse vigilia
d’un giorno di festa!

domenica 21 gennaio 2018

SANREMU DAU BARCUN di Dino Ardoino



Dau barcùn da me’ cà ch’a l’è pecina,
ma a l’ha ina grande vista in sce a Sità,
Sanremu a a végu tüta a prinsipià
dae càe du carté abrìgu da Marina

e prusseghèndu a posciu cun in’öjà
tucà Bignun. A géixa ciü veixina
a l’è San Scì e a vegu a punentina
lüüxe du sù carante invernixà

d’òuru e ciapéle verde che in sce a sima
du campanin i fan da cuvertüra.
Ma in àutu surve a costa u gh’è ascì a prima

géixa nostra, chela ch’a ne prucüra
e grassie da Madona e a gòude a stima
e a divussiun de gènte. A l’ho a ventüra,

gardèndu in sce a seirana dau barcun,
de avéra lì davanti inlüminà:
e a m’aresciòuru u cö cun sta vixun.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


SANREMO DALLA FINESTRA

Dalla finestra di casa mia che è piccola,
ma ha una grande vista sulla Città,
Sanremo la vedo tutta a cominciare
dalle case del quartiere soleggiato della Marina

e proseguendo posso con un’occhiata
toccare Bignone. La chiesa più vicina
è San Siro e vedo la ponentina
luce del sole calante verniciare

d’oro le mattonelle verdi che in cima
al campanile fanno da copertura.
Ma in alto sulla costa c’è anche la prima

chiesa nostra, quella che ci procura
le grazie della Madonna e gode la stima
e la devozione della gente. Ho l’opportunità

guardando verso sera dalla finestra,
di averla lì davanti illuminata:

e mi ristoro il cuore con questa visione.

sabato 20 gennaio 2018

U SENTÌ di Mario Saredi


U se laumènta
ch’u nu sènte.
Adànsi,
u l’è sciurtìu
a fa dùi pàssi.
Ma,
u l’è sübitu
intràu.
Cum’a l’è?
G’hon ditu.
Sacranùn!
U me fà,
gh’è in’ària
asesibà,
me ne ìntru
turna in cà.
Ma alùra,
nu l’è véra
de nu sentì.
U càudu
e u frèidu,
fina i lùrdi
u i fa sentì.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


L’UDIRE

Si lamenta
che ha difficoltà nell’udire.
Pocanzi,
è uscito fuori
a far due passi.
Ma,
è subito
rientrato.
Come mai?
Gli ho chiesto.
Accidenti!
Mi fa,
tira un’arietta
fredda,
me ne entro
nuovamente in casa.
Ma allora,
non è  vero
che non senti.
Il caldo
ed il freddo,
perfino i sordi
li fa udire..


venerdì 19 gennaio 2018

RIVÉIRA PRUFÜMÀ di Silvana Anastasio


I tou figli
suvente i sun rüveghi
ma i l’han l’urgögliu
de apartegne a sta tera
baixà dâ marina,
a stu celu
de ràiru acabanau
au tou clima lengéiru
da l’oura udurusa.
Ti sei pe cuscì cunusciüa
pé e to mene de sciure
maisci ben culurae.
Tütu in ziru i aurivéi
i sun spantegài insc’ê tou cole de pria.
Mì, figlia tou
recampà,
te ringrassiu d’aveme dàitu
a puscibilità de travaglià
inte st’amaru
ma caudu
prufümau paise.



Silvana Anastasio – Dialetto di Ventimiglia


RIVIERA PROFUMATA

I tuoi figli
spesso sono schivi
ma hanno l’orgoglio
di appartenere a questa terra
baciata dal mare,
a questo cielo
rare volte imbronciato,
dal suo clima mite,
dall’aria profumata
Hai così tanta fama
per le tue varietà di fiori
coloratissime.
Cintate dagli ulivi
sono le tue aride colline.
Io figlia tua
Adottiva,
ti ringrazio per avermi dato
l’opportunità di lavorare
su questa amara
ma calda
profumata terra.

giovedì 18 gennaio 2018

MANCA O CHEU di Luigi Cornetto


Ti t’arràmpeghi sempre ciù sciù
co-a speransa segretta
de vedde davanti a-i euggi
quarcösa de bello.
E ti continui con voentæ
ti devi arrivâ.
L’äia finn-a
a te taggia a faccia
e gambe
son rotte da-a fatiga
t’hæ coæ d’ssettate
ma ti væ.
O spettacolo davanti a tì
o l’è ancon ciù bello
mäveggioso
l’è come arvî
un libbro de föe.
quæxi a toccala
co-e so insenatùe
o mâ ch’o luxe d’öu
i strazetti
i èrboi
i pròei
i fiori.
Ödoî particolari
de campagna
de pan cheutto
de mosti 
d’euio.
Lì gh’è a tò Ligûria,
e te manca o cheu.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova
Menzione Speciale al Concorso di poesia L’Oleandro di Camporosso – Anno 1997


GRANDE EMOZIONE

Ti arrampichi sempre più su
con la speranza segreta
di vedere innanzi a te
qualcosa di bello.
E continui con volontà
devi arrivare.
L’aria fredda
ti sferza il volto
le gambe
sono rotte dalla fatica
desideri sederti
ma vai.
Lo spettacolo che hai davanti
è ancor più bello
è meraviglioso
come aprire
un libro di fiabe.
quasi a toccarla
con le sue insenature
il mare lucente d’oro
le stradine
gli alberi
i prati
i fiori.
Odori particolari
di campagna
di pane cotto
di mosto
d’olivo.
Lì c’è la tua Liguria
e il cuore ti manca nel petto.

mercoledì 17 gennaio 2018

E STAGIUN di Veronica Di Paolo



Candu u l’ariva l’invèrnu
i arbuŗi, cui rami giŗai versu u celu,
i fan reposà i cristali du geŗu.

Candu a l’ariva a primaveŗa,
i arbuŗi i se vèste de sciuŗe,
paŗesce propriu che ogni sciura a vöje vive.

Se ghe ve:
cumènça ina sciuŗa de pèrsegu,
in bon auguŗiu.

Ècu l’estae:
i arburi i an früti,
sciügusi e boi.

U su u scauda tüte e cose,
u fa sciuŗì eisc’ e röse.

U su tebeu u l’è deventau:
e föje di arbuŗi i sun russe e giale,
i cröa in te l’erba,
a tèra giala e russa a l’é deventà.

Forsi e föje i an vusciüu levasse ina cuvea:
e avuŗa l’autunu u l’è arivau.

Tütu scangia, i ani i passa,
u va de cursa u tèmpu,
ma catru vòute l’anu
u vintun u l’a in apuntamentu.



Veronica Di Paolo – Dialetto di San Biagio della Cima
Poesia scritta all’età di 11 anni.
Ha partecipato al XII Premio di Poesia Dialettale Intemelia "U Giacuré" nel 1999 - Vincitrice del I premio Categoria Junior.


LE STAGIONI

Quando arriva l’inverno
gli alberi con i loro rami girati verso il cielo,
fanno riposare i cristalli di gelo.

Quando arriva la primavera,
gli alberi si vestono di fiori,
sembra proprio che ogni fiore voglia vivere.

Si vede:
inizia un fiore di pesco,
un giusto propizio.

Ecco l’estate:
gli alberi hanno i frutti,
succosi e buoni.

Il sole scalda tutte le cose,
e fa fiorire anche le rose.

Il sole tiepido è diventato:
le foglie degli alberi sono rosse e gialle,
cadono sul prato,
il terreno giallo rossiccio è diventato.

Forse le foglie vogliono fare un capriccio:
ecco l’autunno è arrivato!

Tutto cambia, passano gli anni,
ma quattro volte l’anno
il ventuno ha un appuntamento.





martedì 16 gennaio 2018

SAN NICOLLA di Edoardo Firpo

Genova - Chiesa di San Nicola da Tolentino

San Nicolla a meza costa
sott'a-o Righi, in sce-a marinn-a,
pâ ch'o digghe a chi s'accosta:
- Manco anchêu no son contento,
non perché m'amanca o vento,
ma ciuttosto me ven fotta
d'ese sempre tegnùo sotta.
Foise almeno un pö ciù in ato!... -

- Oh San Barnaba!... Oh Oeginn-a
Oh felice Madonnetta
Sempre sciù in te l'aia finn-a!... -



Edoardo Firpo - Dialetto di Genova


SAN NICOLA

San Nicola a mezza costa
sott'al Righi, alla marina,
par che dica a chi s'accosta:
- Manco oggi son contento.
Non perché mi manca il vento,
ma piuttosto viene rabbia
d'esser sempre messo sotto.
Fossi almeno un po' più in alto!... -

- Oh San Barnaba!... Oh Oregina!
Oh felice Madonnetta
sempre su nell'aria fina!... -