mercoledì 19 luglio 2017

I ZENÉIXI E O MÂ di Aldo Acquarone

Il Porto di Genova

Zenéixi! O mâ o l'à dæto a-i nòstri poæ
glòria, poténsa, tràfeghi e palànche!
Séi fìggi de armatoî e de mainæ,
fæ in mòddo che a pasción a no ve mànche!
Stæghe vixin, vivéighe, navegæ
crovîlo tùtto de grén véie giànche
e ricordæve bén che in pâxe ò in goæra
chi l'é padrón do mâ... comanda in tæra!



Aldo Acquarone – Dialetto di Genova


I GENOVESI E IL MARE

Genovesi! Il mare ha dato ai nostri padri
gloria, potenza, commerci e denaro!
Siete figli di armatori e di marinai,
fate in modo che la passione non vi manchi!
Stateci vicino, viveteci, navigate
copritelo tutto di gran vele bianche
e ricordatevi bene che in pace  o in guerr
chi è padrone del mare… comanda in terra!


martedì 18 luglio 2017

OUDÙ DE FUGASSA di Raffaella Martini

Raffaella Martini con la nonna

In tocu dé süca capusà
cu u cutelu, cianin cianin,
risu pouchétù, d’oriu in bèlu rugliu
catru o sinche ové, ina sevula,
furmagiu ina bela manà
poi sé bénédiscé tütü
cu ina bèla présa dé sà.
Cué maé suta u méntun
asetà a in lau du tourin,
tè gardava abasurà,
mentre ti faijevi l’ouréijin.
Canté viagi mé ghé sun apruà
sensa arescighè!
E tu ti me dijévi dussé:
“figlia, nu t’aciacrinà,
candu ti sérai grandé
ti virai u t’arescirà!”
Cünà da chelu bon oudù,
mi aspéitava,
aspéitava sensa savè
che végnì grandé vuréa dì
nu purétè ciù asciairì.
Nu m’abrétiava che a vita a m’avéréa
purtau da a logni, è nu avéréa puscìu
staté véijin, tüti i dì, come avéréa vuscìu.
Aù t’ei cui ciù tanti, l’è vèra,
ma sun segurà che se viremu ancù
è ascì se seron cangià
per cunuscimé te ghé vurérà noma in’uglià.
Ente li mèntrì
tutè è vouté ché da fugassa sentiron l’oudù
sèron turna in figliò
énsémè a tü.



Raffaella Martini – Dialetto di Ceriana


PROFUMO DI “FUGASSA”

Un pezzo di zucca tagliuzzata
con il coltello, pian pianino,
riso pochino, olio in abbondanza,
quattro o cinque uova, una cipolla,
formaggio una bella manciata
poi si benedice tutto
con una bella presa di sale.
Con le mani sotto il mento
seduta ad un lato del tavolo
ti guardavo stregata
mentre ripiegavi il bordo della sfoglia.
Quante volte c’ho provato
senza riuscirci!
E tu mi dicevi dolcemente
“figlia, non essere dispiaciuta,
quando sarai grande
vedrai che ci riuscirai!”
Cullata da quel profumo
io aspettavo.
Aspettavo senza sapere
che diventare grande avrebbe significato
non vederti più.
Non mi immaginavo che la vita mi avrebbe
portato lontano e non avrei potuto
starti vicino ogni giorno come avrei voluto.
Adesso sei tra i più tanti, è vero,
ma sono sicura che ci rivedremo ancora
e anche se sarò cambiata
per riconoscermi ti basterà un’occhiata.
Nel frattempo,
ogni volta che della fugassa sentirò il profumo
tornerò di nuovo bambina
insieme a te.

lunedì 17 luglio 2017

FIRPO E A POEXIA di Mimmo Guelfi


O Firpo o s’ëa innamoòu
da Musa dialettale:
a no l’ëa ‘na rebello
e o gh’à accattòu l’anello.
Son visciùi int’un castello
abbandonòu
in mëzo a-a natùa
quarche fiore int’un gòtto,
beati de sentî de stæ
e agre nòtte de çigäe
e i trilli delicæ
di grilli cantadoî…
Là, soli, lô doì.



Mimmo Guelfi – Dialetto di Genova


FIRPO E LA POESIA

Firpo si innamorò
della Musa dialettale:
non era una dappoco
e le comprò l’anello.
Vissero in castello
abbandonato
in mezzo alla natura
guardando quanto durava
qualche fiore in un bicchiere,
beati di sentire in estate
le aspre note delle cicale
e i trilli delicati
dei grilli canterini…
Là, soli, loro due.

domenica 16 luglio 2017

A SCIÀ BIGETA di Dino Ardoino


Cun a facia ch’a pà in letu desfàu,
i bèrri ténti e cun ina bucunà
de dènti finti, a scià Bigeta a fa
delongu a sgarzelina. A l’ha in brassàu

de culane e d’anéli e cand’a va
de matin tardi in ciassa du mercàu
a lascia cume in ésciu prefümàu
de bon’aiga d’udù. Int’u caminà

- specie s’a nota che caicün u a fissa -
a se nina faghèndu bulegà,
parescu i fusse riéle de sussissa,

moti de grascia ch’a l’ha ancù chì e là
ma che de bèlu i nu n’han propiu stissa.
Epüre a u sa de nu avé ciü l’età!

Ch’a gardasse, u sereva forsci meju,
menu i zuenoti e in poucu ciü int’u spéju.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA SIGNORA BRIGIDA

Con la faccia che sembra un letto sfatto,
i riccioli tinti e con una bocconata
di denti finti, la signora Brigida fa
sempre la ragazzina. Ha un mucchio

di collane e d’anelli e quando va
di mattino tardi in piazza del mercato
lascia come un sentiero profumato
di buon’acqua d’odore. Nel camminare

- specie se nota che qualcuno la fissa -
ancheggia facendo ballonzolare,
come se fossero viluppi di salsiccia,

grumi di grasso che ha ancora qua e là
ma che di bello non hanno proprio niente.
Eppure lo sa di non avere più l’età!

Che guardasse, sarebbe forse meglio,

meno i giovanotti e un po’ più nello specchio.

sabato 15 luglio 2017

ANCÙ AMÙ di Mario Saredi


Rèn
int’a mìa tèsta
buléga.
Férma,
cianèla
cùme tütu
alavirùndu.
Grìli cantairöi,
çìti,
indurmìì
a pruntà
i demàn
da cantà
insème
àe çigàre
ciaciarùne
ciü che mài,
çegüre,
nervùse,
cüriùse,
delòngu
càude amìghe
d’u sù padrùn
de giurnàe
céne
de cuntentéssa
insème a nui,
mì e tü,
inamurài,
ciü che mài.



Mario Saredi - Dialetto di Camporosso


ANCORA AMORE

Nulla
nella mia mente
frulla.
Ferma,
statica
come tutto
intorno a me.
Grilli canterini,
taciturni,
addormentati
a preparare
il domani
da cantare
assieme
alle cicale
chiacchierone
più che mai,
sicure,
nervose,
curiose,
sempre
calde amiche
del sole padrone
di giornate
piene
di felicità
assieme a noi,
io e te,
innamorati,
più che mai.

venerdì 14 luglio 2017

VALLEBONA 14/07/2016 di Alain Gasiglia

Vallebona durante la serata 
del Premio di Poesia Dialettale Intemelio "U Giacuré"

Eri damoun me vautre
Per aquela acampada,
Quoura davau au nouòstre
Un fouòl destartavelat
Es vengut tout esquissà.
D’aquela bella festa
M’eri fouorça ralegrat,
Ma d’un còu de massola
M’en sieu trouvat ensucat.
Ò la Mieu Bella Nissa
As cambiat de coulou,
La nouòstra Proumenada
Es negada dei plour.



Alain Gasiglia - Dialetto di Nizza


VALLEBONA 14/07/2016

Ero là con voi
Per questo incontro
Quando sulla costa da noi
Un folle senza cervello
E’ venuto a schiacciare tutto.
Di questa bella festa
Mi ero molto rallegrato
Ma con un duro colpo (di mazza)
Mi sono ritrovato stordito.
Oh mia bella Nizza
Tu hai cambiato colore,
E la nostra Promenade
E’ annegata nelle lacrime.

giovedì 13 luglio 2017

PASSÈNDU D’IN U CIAN di Franco D’Imporzano


Se in sanremascu u passa d’in u Cian
nu po fa a menu, a credu, de arragiasse
vièndu sc’ee bitéghe aute elevasse
insegne scriite in faussu matüssian

pitürae sce di scuégni e chi nu l’han
rèn da parlata nostra. Int’e de nasse
metéi i autùi e chi g’ha tegnüu man,
pöi int’a marina reixentàighe e strasse!

Pé i inciastri tremendi ch’i se pasce
d’ignuransa, u vernàculu u nun ha
ciü misteri… i s’uu mangia a séi ganasce!

E u l’è pé eli se a sità
cù-u vernàculu e u restu, a se ne va
giurnu pé giurnu sempre ciü a bagasce.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


PASSANDO DAL PIANO

Se un sanremasco passa dal Piano
non può fare a meno, io credo, di arrabbiarsi
vedendo sui negozi alte elevarsi
insegne scritte in falso matuziano

pitturate su scheggioni di legno e che non hanno
niente della nostra parlata. Imprigionate nelle nasse
gli autori e chi ha loro tenuto mano,
poi nel mare metteteli a risciacquarsi i panni!

A certi tremendi impiastri che si beano
di ignoranza, il vernacolo non ha
più misteri… se li mangia  a sei ganasce!

Ed è per colpa loro se la città
con il vernacolo e tutto il resto, se ne va
giorno dopo giorno sempre più a rotoli.