sabato 7 ottobre 2017

U CURÙ di Mario Saredi


U cònta 
cùme tütu
u rèstu,
tu’u dìgu mì
e ti dévi
crédime.
Sènsa lò
se stà mà.
Ch’u scìe
d’i ögli
o cavégli
ma sènsa
a l’è düra.
U curù,
cùme a carù,
s’i nu ghe sùn,
u te pìglia
drénte,
cùme
ina brüta
cumpagnìa
e a nu te làscia
ciü,
scìe a tùa,
cùme a mìa



Mario Saredi - Dialetto di Camporosso


IL COLORE

Conta
come tuttto
il resto
te lo dico io
e devi
credermi.
Senza di lui
si sta male.
Che sia
degli occhi
o dei capelli
ma senza,
non va.
Il colore,
come il calore,
se non ci sono,
ti prende
dentro,
come
una brutta
compagnia
e non ti lascia
più,
sia la tua,
sia la mia.

venerdì 6 ottobre 2017

CALITA’ O DIFETI di Maria Antonietta Rebaudo


E calità dee fémure i sun tante
I sun bèle, brite e afascinante
I sun durse cume u mer
O agre cume l’afer.
I te fan incree c’u ceve
Candu fora u gh’è u sur
Ma si von i te dan tantu amur.
I sun fàuse
I pan tite dee mureghéte
Sia chi porte e braghe o e faudéte.
I te abàica cun egli lànghidi
Ma nu te fiar
Chissà unde i von arivar!
I sun cere de pasiun
Par che i àia igna vucasiun
Ma suegni a l’è igna finsiun.
Cun i egli i te acaressa
I te far trumurar
Candu i dije che numa cun ti i von star.
Se pei i alonga e mae
Omu,
Ti esti persu,
Ti te sentu unicu in te l’universu.
E se alura i te pan sutumese
Abada ben chi sun sempre leunese
E nu te fiar si ciagne o si rie
perchè i sun deficili da acapie.




Maria Antonietta Rebaudo – Dialetto di Pigna


QUALITA’ O DIFETTI

Le qualità delle donne sono tante
Sono belle, brutte, affascinante
Sono dolci come il miele
O acide come il fiele.
Ti fanno credere che piove
Quando fuori c’è il sole
Ma se vogliono ti danno tanto amore.
Sono false
Sembrano tutte delle suorine
Sia che indossino i pantaloni o le gonnelline.
Ti guardano con gli occhi languidi
Ma non ti fidare
Chissà dove vogliono arrivare!
Sono piene di passione
Sembra che abbiano una vocazione
Ma sovente è una finzione.
Con gli occhi ti accarezzano
E ti fanno tremare
Quando dicono che neanche con te vogliono stare.
Se poi allungano le mani
Uomo,
Sei perso,
Ti senti l’unico nell’universo.
E se poi ti sembrano sottomesse
Stai attento che son sempre leonesse
E non ti fidare se piangono o ridono
Perché sono difficili da capire.

giovedì 5 ottobre 2017

U VUTANTE IGNURANTE (credéime, u ghe n’è di bèli!) di Franco D’Imporzano


L’eletù, u ciü de vote, u l’è in sücun
che cu’-u pulitichéese u nu ghe va
gàiri d’acordiu. A ciàche nuvità
ch’a mudifica a classica elessiun

élu u nu curre apröu; pé nu parlà
du sbalutàgiu, l’ürtima invensiun
che e bale a arésce a sbàtighere za
ciü ben d’in rokenròle, sacranun!

U vuta, scì, ma u vuta da arragiau,
magurandu servélu, imù e cunscensa
percouse ancöi u vutà l’è cumpricau.

Pöi u scapa in cà e aa nöte u l’incumènsa
a assunasse u so bèlu candidatu
ch’u l’acüüsa de caiche negligensa.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


IL VOTANTE IGNORANTE (credetemi, ce ne sono tanti!)

L’elettore, molto spesso, è un sempliciotto
che col politichese non ha
alcune dimestichezza. Ad ogni novità
che modifica la classica elezione

egli non si entusiasma; per non parlare
del ballottaggio, l’ultima invenzione
che è già riuscita a fargli andare in giostra le palle
meglio di un rock and roll, accidenti!

Vota, si, ma vota da arrabbiato,
lambiccandosi il cervello, l’umore e la coscienza
perché oggi votare è complicato.

Poi scappa a casa e alla notte inizia
a sognare il suo bel candidato
che lo accusa di qualche negligenza.



mercoledì 4 ottobre 2017

A MAN di Giovanni Ghione



Çinque dïe
un parmo
'na streita
un segno de paxe
'n'opera d'arte.


Giovanni Ghione - Dialetto di Varazze


LA MANO

Cinque dita
un palmo
una stretta
un segno di pace
un'opera d'arte.

martedì 3 ottobre 2017

PRUGRESSU di Giovanni Ormea


S’a gardu cum’a stamu au giurnu d’ancöi
direva ch’a semu in te cumudità
che dunc’a speramu p’i nostri fiöi,
in avegnì de paix’e serenità.

I tempi i sun cangiai da ina vota,
avù besögna sempre… des-ciulasse.
Se nu ti ghe riesci a prima bota,
te dixe che ti sei in gran balasse!

U prugressu u n’a purtau avanti;
avù ciü che radiu e televisiun
gh’è autri machinari, cuscì tanti,
che messi in fira, i fan ‘na prescisciùn.

Cumpiute… internette… telefunin
esse emme esse, di vu dì, bit bai…
i sun tüte couse che, ahimì meschìn,
ti sei tajau föra se nu ti e sai.

Però, a vié chelu che n’è capitau,
direva de mangià ciü insalata…
datu che u prugressu u n’ha purtau
de avé perfina a … “vaca mata!”



Giovanni Ormea - Dialetto di Sanremo
Poesia che ha partecipato a U Giacuré 2017


PROGRESSO

Se guardo come stiamo ai giorni nostri
direi che siamo nelle comodità;
che perciò speriamo per i nostri figli,
un avvenire di pace e serenità.

I tempi son cambiati da una volta;
adesso occorre sempre fare presto.
Se non vi riesci al primo colpo,
ti dicono che sei un semplicione!

Il progresso ci ha portato avanti;
ora più che radio e televisori
ci sono altri macchinari, così tanti,
che messi in fila formano una processione.

Computer, internet, telefonini
S.M.S., D.V.D., Bit Bai,
son tutte cose che ahimè misero,
sei tagliato fuori se non le sai.

Però, vedendo quello che ci è capitato,
direi di mangiare più insalata…
dato che il progresso ci ha portati
ad avere persino la… “mucca pazza!”

lunedì 2 ottobre 2017

SAMPEDÆNN-A di Edorado Firpo



Andâ a çercâ e bellesse in Sampedænn-a
l'è comme andâ per moie de Zenâ
perché pe tutto o giorno se scadenn-a
un inferno de rêue da fâ infottâ.
E poi perché ghe sciuscia sempre o vento
da tutti a l'è ciammâ Sampêcovento.

Ma oua pe sunnâ l'atra campann-a
diô che pe-e sò çiminee fummose
a l'èa ciammâ Manchester italiann-a;
e poi e sò virtù son tutte ascose.
Chi avesse a smangiaxon de fâ doî passi
l'unica a l'è ch'o vedde a Villa Scassi.



Edoardo Firpo - Dialetto di Genova


SAMPIERDARENA

Cercare il bello di Sampierdarena
è come andar per more di Gennaio
perché per tutto il giorno si scatena
un inferno di ruote da impazzire.
E poi perché vi soffi sempre il vento
è chiamata da tutti Sampiervento.

Ma ora per suonar l'altra campana
dirò che per le ciminiere
la chiamano Manchester italiana;
e poi le sue virtù son ben nascoste.
E se proprio ti smangia a far due passi
non ti resta che andare a Villa Scassi.

domenica 1 ottobre 2017

I FAIJEI di Ino Giauna

Fagioli di Pigna

U l’ha igna scaraa d’ani che in te Pigna
Candu arivamu inturnu ai galilei*
U nu se parla d’autru che de a ligna
E de candu purer ciantar i faijei.

Se i se cianta a l’abrigu u nu gh’è cuita
Fin aa setemara prima de S.Ana,
basta che, cume i dije i nosci vegli,
a megiavustu i aia chivertu a cana.

Cheli che invece ii cianta ascì in libagu
I deve anticipar de 20 dì,
dunca i deve ciantarli a San Giuani
per cheglierli cì tostu tempurì.

Titi i ne parla ascì in te l’ustarìa:
gh’è chi ii cianta cun a rete, chi cun e cane,
chi dije che a l’è numa igna manìa
vurer levar da megiu ste cabane.

De igna cousa besegna esse seghiri:
che per far in ber cheglietu a San Micher
u nu besegna dorme cume ghiri,
ma travagliar sensa agardar in derer!

Chi sia ciantai a surcu, a cioti, o a spagliu,
l’unica cousa certa che e sai mi,
fasenduse igna bela schignaa de magagliu,
u se ne parla dopu 100 dì.



Ino Giauna – Dialetto di Pigna


I FAGIOLI

Sono parecchi anni che a Pigna
Quando arriviamo ai giorni galilei*
Non si parla d’altro che della luna
E di quando poter piantare i fagioli.

Se si piantano all’aprico non c’è fretta
Fino alla settimana prima di Sant’Anna,
purché, come dicono i nostri vecchi,
a ferragosto abbiano coperto la canna.

Quelli che invece li piantano anche a bacìo
Devono anticipare di venti giorni,
dunque devono piantarli a San Giovanni
per raccoglierli piuttosto primaticci.

Tutti ne parlano anche all’osteria;
c’è chi li pianta con la rete, chi con le canne,
chi dice che è solo una mania
voler togliere di mezzo le capanne.

Di una cosa bisogna essere sicuri:
che per fare un bel raccolto a San Michele
non bisogna dormire come ghiri,
ma lavorare senza guardare indietro!

Che siano piantati a solco, a buche o a spaglio,
l’unica cosa certa che io so,
facendosi una bella schienata di magaglio,
se ne parla dopo 100 giorni.


*I galilei: riferimento ai giorni dedicati ai Santi della Galilea che si festeggiano in un determinato periodo di giugno