mercoledì 7 marzo 2018

SEINADA di Riccardo Iasiello


Seinada de stada,
Quande e onde
I se franzo aleste
Sü i scogi der Gorfo
E i gabian i se demóo
A robae er pesso ar mae.
Ente sto caödo cen de memoie
‘nta andae sü l'aéna pe gòde
Dea lüse ch'i despaìssa
Darè a l'aigöa en te'n badacio
De dossessa.



Riccardo Iasiello – Dialetto di La Spezia
Nato nel 1995


SERATA

Serata d’estate
Quando le onde
Si infrangono rapide
Sugli scogli del Golfo
E i gabbiani si divertono
A rubare il pesce al mare.
In questa calura piena di ricordi
Bisogna andare sulla sabbia per godere
della luce che sparisce
Dietro l'acqua in uno sbadiglio
Di dolcezza.


martedì 6 marzo 2018

IN SCË SPINN-E di Sandro Patrone


Pe o pèrsego davanti a casa mæ
mì me sento in scë spinn-e.
L’ammîo mattin e seia
pe vedde sciortî feua
da-e magninn-e serræ
a neuva primmaveia.

O pèrsego o l’è pronto.
Ma l’inverno o no taxe.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


SULLE SPINE

Per il pesco che di fronte a casa mia,
sto sullespine.
L’osservo mattina e sera
per vedere sgusciare
dalle manine ancora chiuse
la nuova primavera.

Il pesco è pronto.
Ma l’inverno non tace.

lunedì 5 marzo 2018

PERCHÉ DELONGU E CAMPÒNE di Giuseppe Cassinelli


Perché delòngu e campóne
a bataiéttu i m'han stréntu
u chêu? U serà che in t'i giurni
de féia, u gh'éia
delòngu in t'a ciàssa u vegéttu
di osci-da-mortu,
e u stortu anciué;
o fosci u serà per chell'àutru
che tütta a giurnó
u se s-ciuppóva a sbragió
" fundìne! pignatte! teràie! ",
pêui, candu de séia e tuvàie
i s'assendeva de lüxe,
ratìssu in t'in cantu
u se rescaudóva u panchêuttu
in sc'in fuguró
de latta garbó.



Giuseppe Cassinelli – Dialetto di Dolcedo


PERCHE' SEMPRE LE CAMPANE

Perché sempre le campane
a festa mi hanno stretto
il cuore? Sarà che nei giorni
di fiera, c'era
sempre nella piazza il vecchietto
degli ossi-di-morto,
e lo sciancato venditore di acciughe;
o forse sarà per quell'altro
che tutto il giorno
scoppiava a sgolarsi
"piatti fondi! pentole! terraglie! ",
poi, quando di sera le tovaglie
si accendevano di luce,
rannicchiato in un angolo
si riscaldava il pancotto
sopra un focolare
fatto con una latta bucata.

domenica 4 marzo 2018

LEZE E SCRIVE di Dino Ardoino


I libri, che pasciun! Fin da pecin,
ancura prima de l’età da scöra,
parescu du lügaru pe’ a schiöra,
a n’eiru ingurdu. E làpissi e ciümin

e föji a brétiu a ne faixevu föra
tüti i giurni, perché int’u servelin
de natüra a gh’avevu za u balin
de leze e scrive. E cume a fa a cassöra

ch’a sèrve au müraù pe’ acianelà
fra maùn e maùn u pürimèntu,
cuscì sta me’ pasciun a m’ha fau fà

de libri ina müraja. E sèntu e sèntu
a n’ho acatau, tantu che avura in cà
dapertütu u ghe n’è. Ma a sun cuntentu,

ascì se a me ghe trövu assubacàu
e se ignurante a sun, aimì, restàu.


Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LEGGERE E SCRIVERE

I libri, che passione! Fin da piccolo,
ancora prima dell’età della scuola,
similmente al lucherino per la scagliola,
ne ero ghiotto. E matite e pennini

e fogli in quantità ne facevo fuori
tutti i giorni, perché nel cervellino
di natura avevo già il pallino
di leggere e scrivere. E come fa la cazzuola

che serve al muratore per spianare
fra mattone e mattone la malta,
così questa mia passione mi ha fatto fare

di libri un muro. E cento e cento
ne ho acquistati, tanto che ora in casa
ce n’è dappertutto. Ma sono contento,

anche se mi ci trovo sommerso
e se ignorante sono, ahimé, rimasto.

sabato 3 marzo 2018

CÙSTI E CIÀNTE di Mario Saredi


Rumanìn,
lentìscu,
smûrçega,
baticrìsti,
regàggi,
i dìxe d’audù,
garì,
bèla gentì,
sgarrà.
Manèire,
üsi,
parlài
de e nòsce ciànte
alavirùndu
d’e nòsce càe,
cùn insème
ina viurètta,
invèrnu de Ligüria.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


CESPUGLI E PIANTE

Rosmarino,
lentisco,
salsapariglia,
cardo spinoso,
strappa braghe,
dicono col profumo,
guariscono,
bella da vedere,
strappare.
Modi,
usi,
parlare,
delle nostre piante
attorno
delle nostre case,
con assieme
una viola,
inverno di Liguria.

venerdì 2 marzo 2018

PERCHÉ? di Andrea Gullo


Perché semmo coscì cattivi
in te questo vëgio mondo?
Perché, invece de rattellâ,
non se fermemo in sce-a spiaggia
a sentî franze o mâ?

O, assettæ in sce ün pròu,
ciù a ninte no pensâ,
sentî solo o canto do grillo
e l’oudô di giasemin in sciô?

Perché no voemmo pensâ
che sempre o nostro sciümme
va verso a stessa foxe,
e-e nostre cattivéie
finian sotto ün müggetto de tæra
con in çimma ‘na gianca croxe?



Andrea Gullo – Dialetto di Genova


PERCHÉ?

Perché siamo così cattivi
in questo vecchio mondo?
Perché, invece di bisticciare,
non ci fermiamo sopra la spiaggia
a sentir frangere il mare?

Oppure, seduti su un prato,
non pensare più a niente,
sentir solo il canto del grillo
e il profumo del gelsomino in fiore?

Perché non vogliamo pensare
che sempre il nostro fiume
corre alla stessa foce,
e le nostre cattiverie
finiran sotto un mucchietto di terra
con in cima una bianca croce?
  

giovedì 1 marzo 2018

BRÜGÀJE di Franco D’Imporzano


S’u l’è vera
che cuntemplandu a Lüna
e staghèndu a sentì a vùuxe du ventu
u se diventa pueti,
u besögna, fina da fiöi,
aviasse a cuntemplà
e a sta a sentì.
U gh’è in besögnu marsu de puesia
ch’a sace dà aria
a tüti i recanti du cö,
ch’a daghe öriu ai ingranagi
de stu véju mundu desandau.

Ciàche calità de vìssiu, marutia, mania,
a l’è sut’ai öji de tüti,
basta gardà,
basta nu fa mustra d’ésse orbi.
U Bèlu, lüüxe du Ben,
u l’è, au cuntrariu, aciatau
cume e viuréte i sun ciatae da l’erba
ch’a e sténze.

E brügaje de teneressa
i nu sun de bon arrecampà,
epüre i existe pé tüti.

Liberi cume u ventu
e felici cume e lòudure…
Bèlu u saréva esse
cume chéla spassina ch’a cantava:
“Du lüssu e du sciaràtu
e stache me ne batu,
cuntenta de gardà
e nivure passà!”.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


BRICIOLE

Se è vero
che contemplando la Luna
e stando ad ascoltare la voce del vento
si diventa poeti,
bisogna, fin da quando si è bambini,
abituarsi a contemplare
e ad ascoltare.
Si avverte un bisogno marcio di poesia
in grado di dare aria
a tutti gli angoli del cuore,
in grado di dare olio agli ingranaggi
di questo vecchio mondo malandato.

Ogni specie di vizio, malattia, mania,
sta sotto gli occhi di tutti,
basta guardare,
basta non fingere di essere ciechi.
Il Bello, luce del Bene,
è, al contrario, nascosto
come le violette sono nascoste dall’erba
che le soffoca.

Le briciole di tenerezza
non sono facili da raccogliere,
eppure esistono per tutti quanti.

Liberi come il vento
e felici come le allodole…
Bello sarebbe essere
come quella spazzina che cantava:
“Del lusso e del baccano
me ne sbatto le tasche,
contenta (come sono) di guadare
le nuvole mentre passano!”.