venerdì 30 aprile 2010

Senza storia


Il 25 aprile è la ricorrenza della Liberazione, che accomuna tutte le persone a meno che non siano profondamente nostalgiche del ventennio. Il popolo italiano unito ha combattuto per liberare la nazione dal nazi-fascismo.
I ruoli istituzionali richiedono presenza e partecipazione, anche se a Vallebona la massima autorità ha confuso il luogo di celebrazione: spendere una riflessione in chiesa è inopportuno, visto che c'è un monumento alla Resistenza che solo in questo giorno dell'anno raduna attorno a sè chi non dimentica. Ma non basta: la stessa autorità ha chiesto alla Banda musicale se per cortesia avesse potuto evitare di suonare gli inni abituali, soprattutto quelli di partito. La tradizione vuole che si intoni l'inno di Mameli e Bella Ciao, che a quanto mi risulta non sono nessuno dei due dei brani di partito, a meno che ci si sia dimenticati della storia studiata in quinta elementare.
Dice Wikipedia: "Bella ciao è una canzone popolare cantata dai simpatizzanti del movimento partigiano italiano (Resistenza) durante la seconda guerra mondiale, che combattevano contro le truppe fasciste e naziste. La musica, di un autore sconosciuto, viene fatta risalire alla melodia di un canto ottocentesco delle mondine padane, con influenze di altri canti come "Fior di tomba" e "Picchia picchia la porticella". Una seconda derivazione fa retrodatare le radici della canzone ad una ballata francese del Cinquecento che seppur mutata leggermente ad ogni passaggio geografico, sarebbe stata assorbita dapprima nella tradizione piemontese con il titolo di La daré d'côla môntagna, poi in quella trentina con il titolo di Il fiore di Teresina, poi in quella veneta con il titolo Stamattina mi sono alzata, successivamente nei canti delle mondariso e infine in quelli dei partigiani."
Bella ciao sta al 25 aprile come il Piave sta al 4 novembre: per fortuna non sono ancora stati sostituiti con Meno male che Silvio c'è.

Nessun commento: