Cun sti ciàiri de lüna avù,
inscì a dona a deve andà a travaglià.
Ina vota a stava in cà,
u l’éira u sou destin.
U mariu sciortindu u ghe dieva:
“Beata tü che ti stai in cà”.
Se a l’éira pelandruna,
n’u gh’éira ren da fa,
ma se a l’ava vöglia de travaglià
a ghe dava da ina lüxe a l’autra.
A portava i figliöi ciü pecìn a scöra
e za che a l’éira föra a l’andava a catà.
Returnandu, a tirava e auréglie au léitu,
pöi a se meteva u scaussà e a lavava,
a strügiava, a levava a püra,
e candu l’éira ura a preparava da mangià.
In po’ pe’ giurnu, dopu sdernà,
gh’éira da stirà, caicosa da sarsì,
scursà e faudete, atacà de pumeli,
zirà i culeti d’ê camixe,
méte ina pessa int’in lensö,
fa i scarpin pe’ e causse rute,
int’u carcagnu e in sci’â punta,
fa e maglie pe’ grandi e pecin
o in scialetu cun u cruscé.
Pöi besögnava preparà u menestrùn,
cuscì a giurnà a l’éira ascaixi passà,
“beata ela che a
l’éira staita in cà...”
Maria Muratore –
Dialetto di Ventimiglia
LA DONNA DI CASA
Con questi chiari di luna, ora
anche la donna deve andare a lavorare.
Una volta stava in casa,
era il suo destino.
Il marito uscendo le diceva:
“Beata te che stai in casa”.
Se era
pelandrona,
non c’era nulla
da fare,
ma se aveva
voglia di lavorare
si prodigava da
una luce all’altra.
Portava i bambini
più piccoli a scuola
e già che era
fuori casa, andava a fare la spesa.
Ritormando,
rassettava il letto,
poi si metteva il
grembiule e lavava,
strofinava,
toglieva la polvere,
e quando era ora
preparava da mangiare,.
Un po’ per
giorno, dopo pranzo,
c’era da stirare,
qualche cosa da rammendare,
accorciare le
gonne, attaccare dei bottoni,
girare i colletti
delle camice,
mettere una pezza
ad un lenzuolo,
fare le pedule
per le calze rotte,
nei calcagni e
sulle punte,
fare le maglie
per grandi e piccini
o uno scialle con
l’uncinetto.
Poi bisognava
preparare il minestrone,
così la giornata
era quasi passata,
“beata lei che era stata a casa…”
Nessun commento:
Posta un commento