lunedì 7 maggio 2018

DAU TABACHÌN di Roberto Rovelli

Armando - Roberto Rovelli, 1966 

Int’u giru d’u Mariná,
in facia ai Giardìn,
cun passu spedìu
intru int’u tabachìn.
U l’è in dì d’invernu, fréidu,
u l’à cumensàu a ciüvinà
e a ziba a me fà refregnì.
Drente u gh’è bèlu tébeu
cu’in audù de tabacu stalaìu.

Assetàu int’in cantùn,
sciü ina caréga deřuscià,
Armandu u Borniu,
che chi u gh’è de cà,
u se rege u mentùn
cu’e mae scruxàe
insci’û sòu bastùn.
A lau, arrembàu â paré,
cu’a beréta insc’î ögli
e a barba grixia de trei dì,
u veciu Barba Ce,
süca cegà pe’ nu’ brüxasse e parpele
cu’a sciama d’a sòu machinéta
ch’a füma ciü d’in trén a carbùn,
u çerca d’açéndese ina sigaréta.
Rina, a muglié d’u scarpà,
tüta imbrücà int’in giübùn,
a vén a pigliàsse in pacu de sà,
de chela grossa, pe’ fà u menestrùn.
Dumenicu, u Siciliàn d’i Perugìn,
u l’intra d’asbrivùn:
- Miiinchia, che fréidu… -
u s’alumenta, cu’a sòu còcina lénta,
e u s’acata ina buéta de tagliu fìn.
Dementri, Pierìn de Caglié,
bravu cume u pan,
che s’u nu’ giastéma, u nu’ sà parlà,
u conta a störia de Laika u sòu can.
Tüti i ghe son cuscì acustümài,
che mancu u preve ciü u gh’abada
e pöi a l’è delòngu a meìxima störia…       
Rensu Villa, u Maìstru,
u passa a catàsse i tuscài.
U s’i çerne cun tantu récatu:
bèli negri, storti e pocu agrupài.
U i fà scrusce pe’ vé s’i son freschi,
u i audura, u i tasta cu’i dì
pe’ intervàsse ch’i sece ben ingögliài.

Dau tabachìn se pö ancù scuntrà
ün de cheli catru gati che,
a A Murtuřa, i ghe sun arrestài.
Sente e meixime störie,
ciü vecie d’i veci ch’i e conta
ma, ciàche vòuta, ancù növe.
Regòrdi de ani passài,
de vite trebülàe,
de gente ciü â bona,
de tempi che, de següru,
urmai i se ne son andài. 
 
  
       
Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola (Ventimiglia)


DAL TABACCHINO

Nel giro del Marinà, (1)
di fronte ai Giardini, (2)
con passo lesto
entro nel tabacchino.
È un giorno d’inverno, freddo,
ha cominciato a piovigginare
ed il vento gelido di tramontana mi fa rabbrividire.
Dentro c’è bello tiepido
con un odore di tabacco stantio.

Seduto in un angolo,
su una sedia sgangherata,
Armando il Cieco,
che qui è di casa,
si regge il mento
con le mani incrociate
sul suo bastone.
Accanto, appoggiato alla parete,
con la berretta sugli occhi
e la barba grigia di tre giorni,
il vecchio Barba Ce,
testa piegata per non bruciarsi le palpebre
con la fiamma del suo accendino
che fuma più di un treno a carbone,
cerca d’accendersi una sigaretta.
Rina, la moglie del calzolaio,
tutta avvolta in un giaccone,
viene a prendersi un pacco di sale,
di quello grosso, per fare il minestrone.
Domenico, il Siciliano dei Perugin, (3)
entra in fretta:
- Miiinchia, che freddo… -
si lamenta con il suo accento lento
e si compra un pacchetto di taglio fino.
Nel frattempo, Pierino di Caglié (1),
bravo come il pane,
che se non bestemmia, non sa parlare,
racconta la storia di Laika il suo cane.
Tutti ci sono così abituati,
che nemmeno il prete più ci fa caso
e poi è sempre la medesima storia…
  
Renzo Villa, il Maestro,
passa a comprarsi i toscani.
Se li sceglie con molta cura:
belli neri, storti e poco nodosi.
Li fa scricchiolare per vedere se son freschi,
li odora, li prova con le dita
per accertarsi che siano ben attorcigliati.

Dal tabacchino si può ancora incontrare
uno di quei quattro gatti che,
a La Mortola, ci sono rimasti.
Sentire le medesime storie,
più vecchie dei vecchi che le raccontano
ma, ogni volta, ancora nuove.
Ricordi di anni passati,
di vite sofferte,
di gente più alla buona,
di tempi che, di sicuro,
oramai se ne sono andati. 


(1) Marinà e Caglié: soprannomi di vecchie famiglie del paese.
(2) Giardini Hanbury.
(3) Perugin: borgata di case ad est del paese.

Nota: la poesia è ambientata nella metà degli anni 60.

Nessun commento: