sabato 8 ottobre 2016

DÖÇEÆGUA di Andreina Solari

Dolceacqua (Im)

L'antigo rappo de pria ascoacciòu a-o redòsso
do castéllo, 
o l’arrecampa l’abbrasso de cæ aggranfiæ.
Poexìa e sperlengoeuia i menn-o a-i sarpaggi do passòu
a-i frusti àstreghi de moin e risseu
pe contra canti scamorræ, a-e sitte pòrte imbägiæ
in scê rédene muäge co-i barcoin in oëgion.  
I spionezzo con severitæ e càmoe do tempo
drento scciappeuie arreixiæ.

Caroggi donde no bosticca ’na feuggia
g’an cæze de tägnâ chi l’appanno o teâ
do lóvego cheu do paise. De tra i profî
de stigge architettùe slansæ
pe contr’a resciöi de ciæo o recanti d’ombre
tra grondann-e e ammiadoî
ciappe dan sciòu a scioî scciónfæ into veuo.

A-o gïo de l’urtima cà, l’euggio o s’appösa
de pe-e còste sorvia imbatti tesciùi arrëo de coî
xattæ a l’öo de l’ästra
a-o scrìpixo grixo-argentin d’oivi
a-i verdexin chi s’ingombo a fî de crenn-a
e i s’ammóccan into ravaxo de nuvie abberruffæ.

A-o lasco di giorni ciccioëzza o Nervia.
O resegónda a sò cantegoa
into strixellâ da gnàgnoa ch'a stracoa
fra rubattæle e remoin d’ægue ciæe
o ascuîe da-o çê.
Grillæn o s’abbarloccia pe ammortâ a sæ
a-a vòtta do desconosciùo zinâ.

Into perleccâ zinn-e addormiggiæ
lisce d’aggrippïe memöie 
allughæ de tra a giæa
o no dâ mente a l’òrbo destin.
O rebella bonellan a sò mandillâ
segretto da-o ponte avvardòu
brasso desteiso pe aggroppâ vëi, ancheu, doman.



Andreina Solari – Dialetto di Leivi (Genova)
I classificata al Concorso “Giannino Orengo 2016” – Categoria “Poesia dialettale ligure”
L’osservazione attenta e precisa di Dolceacqua diventa poesia: l’autrice coglie ogni aspetto del borgo medievale e del paesaggio che lo circonda descrivendoli con minuziosa ricchezza di termini.
Il sostrato poetico evoca la sensibilità di chi osserva: l’immaginario, libero dal conosciuto, si concede una visione incontaminata e strettamente legata all’esistente in quanto tale. La storia millenaria è percepita dal logorio dei materiali che formano case e selciati, testimonianza della vita di persone e animali, depositari di epoche non cancellate, rivelatori di momenti passati, ma riconoscibili. Il borgo, il fiume, le colline circostanti delineano l’indissolubile fascino del passato e del presente.


DOLCEACQUA

Il primitivo grappolo di pietre accoccolato al riparo
del maniero, aduna l’abbraccio delle case aggrappate.
Poesia e magia accompagnano su orme di passato
ai logori selciati di mattoni e acciottolati
agli angoli sbrecciati, ai muti usci dischiusi
su rigide pareti con finestre in ascolto.
Scrutano austere i tarli del tempo
in crepe radicati.

Vicoli dove non muove foglia
hanno carezze di ragnatela che velano il telaio
dell’ombroso cuore di borgata. Tra profili
di strette architetture slanciate
verso spiragli di luce o angoli ombrosi
tra gronde e altane
soglie danno fiato a fiori affacciati nel vuoto.

Alla svolta dell’ultima casa, lo sguardo si posa
di costa in costa sui riverberi intessuti ovunque di colori
rubati all’oro delle ginestre
al mutevole grigio-argentino d’ulivi
ai verdognoli che s’incurvano a filo del crinale
sino a sfumare nel groviglio di nuvole arruffate.

Alla deriva dei giorni sussurra il Nervia.
Ripete la sua cantilena
scivolando sulla noia che s’arena
tra capriole e vortici d’acque chiare
o annuvolate di cielo.
Vivace si sposta a placare la sete
verso l’ignorato orizzonte.

Nel lambire sponde assopite
levigate da rattrappite memorie
riposte nell'alveo
non bada al cieco destino.
Ingenuo trascina il suo fagotto
segreto dal ponte difeso
braccio proteso a unire ieri, oggi, domani.

3 commenti:

DOLCEDO SOCIAL CLUB ha detto...

TANTA ROBA! ECCELLENTE! GRAZIANO, tommaso lupi

DOLCEDO SOCIAL CLUB ha detto...

Ovviamente era GRAZIE. tommaso lupi

DOLCEDO SOCIAL CLUB ha detto...

Come far parlare le pietre e renderle poesia, come rubare l’anima al “territorio”, paese, architettura, crinali ulivati, nuvole e torrente), con una ricchezza di parole inusitata in altri dialetti tanto da creare un pathos magico che evoca dai nostri precordi ligustici l’ethos (il posto in cui si vive) che conforma il nostro modo di vivere. Modo di vivere tutt’uno con l’anima del Paese, la filosofia del luogo e di chi lo abita. Modo che riconosciamo con emozione in questa poesia. Ancora grazie.
Mi piacerebbe poter ascoltare la poesia recitata dall’Autrice per non fare violenza al testo con una pronuncia diversa dal suo dialetto. Un file audio no!... grazie tommaso lupi