Me
nona Marì, au Burgu,
cunusciüa
pe' a lenga s-ceta,
a
s'ingambarava delongu in italian.
Cande
mei nonu u a salüava:
-
Bona Marì, a vagu,
u
m'aspéita Bacì au dopulavuru -.
-
Nu stame ciü a imbetà - a ghe dixeva
-
cun stu capulavuru,
pensa
a ta nessa che int'u servelu
u
nu ghe po' intrà a politeama*;
a
l'è a maistra
ch'a
n'u-u manda a dì,
famu
carcousa
ch'a
nu vaghe a finì
cume
so ziu, balasse,
che
pe' daghe a distrussiun**
a
n'ho sarziu de strasse -.
Pe'
mi u l'eira in spassu sentira mugugnà
tra
ina pumata seca
e
in pan de cà.
-
E tü salopa - alantù a me criava -
sta
atenta a non sgurare
da
stu maixé,
nu
stame a dà, Segnù,
in
autru despiaixé -.
Enrica
Carlo – Dialetto di Sanremo
MIA
NONNA
Mia
nonna Marì, al Borgo,
conosciuta
per la parlata schietta,
si
inciampava sempre con l'italiano.
- Buongiorno,
Marì, vado,
mi
aspetta Bacì al dopolavoro-.
- Non
seccarmi più – le diceva -
con
sto capolavoro,
pensa
a tua nipote che in testa
non
le può entrare la politeama*;
è
la maestra
che
ce lo riferisce,
facciamo
qualcosa
affinché
non faccia la fine
di
suo zio, citrullo,
che
per dargli la distruzione**
ne
ho fatto di rammendi -.
Per
me era uno spasso sentire i suoi lamenti
tra
un pomodoro secco
e
un pane casereccio.
E
tu birba – allora mi gridava -
stai
attenta a non scivolare
da
quel muro,
non
darmi, o Signore,
un
altro dispiacere -.
* matematica
** istruzione
1 commento:
Brava!
Posta un commento