Ina cà int’u mezu a l’urivéu
fàita ancù de rüstegu priàme
cun l’urnamentu d’in custu
de ruvéu
ch’u paxeva ciantau lì cume
sciurame.
L’eira u “casun”, u casun di
nostri veji
frabicau a son de stenti e
privassiun
e forsci a cunsina ch’a-u
tegniiva in pei
a l’eira impastaà de süùe de
pasciun.
In fögurà int’in cantu da
cuxina,
u pairö a buje u fögu du
trempé,
u bujeretu pe lìàiga, u
tòuru e a farina
pé impastà pan e figassa a
ciü puré.
E pöi chela stansia de
surve, pécenina
duve u gh’eira u letu e u
ghirindun
pé puresse acuregà sensa fa muina
sc’ina strapunta de föje de
granun!
Tempi de vita alura assai
meschina
de gente travajaduusa e
sempre unesta
cun in cö grossu cume ina
marina
e duve a marissia a l’eira
ancù furesta!
Gino De Mori – Dialetto di
Sanremo
IL CASOLARE
Una casa in mezzo all’uliveto
fatta ancora con rustico
pietrame
ornata da un cespuglio di
rovi
che sembrava piantato lì come
un cespuglio di fiori.
Era il “casolare”, il
casolare dei nostri avi
fabbricato a furia di stenti
e privazione
e forse la calce che lo
teneva in piedi
era impastata con sufore e
passione.
Un focolare in un angolo
della cucina,
il paiolo a bollire sul
fuoco di un fornello a trepiedi,
il bollitore per l’acqua, la
tavola e la farina
per impastare pane e focacce
a più non posso.
E poi quella stanza di
sopra, piccolina
dove c’era il letto e il
comodino
per potersi coricare senza
fare moine
su di un materasso di foglie
di granoturco.
Tempi di vita allora assai
misera
di gente laboriosa e sempre
onesta
con un cuore grosso come il
mare
e dove la malizia era ancora
straniera!
Nessun commento:
Posta un commento