martedì 31 gennaio 2017

A BARCA A VÉRA di Pierina Giauna

 


L’on sémpre vista
da luntan
a barca a véra, pécina
in sce a marina.

Cume ina barchéta de papé
silénçiusa a galégia
in sce l’aiga,
cünà dai régordi.

Ma sut’â véra
gh’é in’arima,
in cö ch’u bate
inséme ae unde.

A véra gianca
ghidà dau véntu
a va luntan,
luntan in sce a marina!



Pierina Giauna - Dialetto di Ventimiglia


LA BARCA A VELA

L’ho sempre vista
da lontano
la barca a vela, piccola
sul mare.

 Come una barchetta di carta
silenziosa galleggia
sull’acqua,
cullata dai ricordi.

Ma sotto la vela
c’è un’anima,
un cuore che batte
assieme alle onde.

La vela bianca
guidata dal vento
va lontano,
lontano sul mare!

lunedì 30 gennaio 2017

O MINESTRON di Edoardo Firpo


Scegli’ a verdûa ciû fresca e profûmâ
che nasce in primavèia; faxolin,
tomate, fave, puisci, coi, sûcchin,
quarche patatta a tocchi e lascia stâ

che bògge adaxo tûtta ‘na mattin.
Quando ô l'é giusto de cottûa e de sâ,
vèrsighe o pesto pronto in to mortâ
e remescia ogni tanto cian cianìn.

Càccia poi riso o pasta ‘n pö rezzènte
e assàzza spesso in moddo da ëse çerto
che ‘a pasta reste ancon ciûttösto ao dente.

Sèrvilo intiepidïo, pe’ avvèi sûccesso,
quando misso in tè xàtte ben coverto
ô forma ‘a pelle diventando spesso.



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


IL MINESTRONE

Scegli la verdura più fresca e profumata
che nasce in primavera: fagiolini,
pomodori, fave, piselli, cavoli, zucchini,
qualche patata a pezzi e lascia che stia

a bollire lentamente tutta una mattinata.
Quando è giusto di cottura e di sale,
mettici il pesto preparato nel mortaio
e rimescola ogni tanto piano piano.

Butta poi riso o pasta che tenga la cottura
e assaggia spesso in modo da essere certi
che la pasta resti ancora piuttosto al dente.

Servilo tiepido, per aver successo,
quando messo nelle scodelle ben coperto
forma la pelle diventando spesso.

domenica 29 gennaio 2017

BACÌ di Dino Ardoino


Incuntrànduru a vegu ch’u se fa
vegnì u colu parescu a ina bibina
pe’ rigirasse vèrsu ina vedrina
e avé mutivu de nun salüà.

E ancù ch’u l’ha u vestìu de gabardine,
a camìixa cua cifra recamà
e u gipunetu a righe ch’u ghe dà
ascàixi l’aria de persuna fina!

Ma u me suvèn de cande da pecin
- brügurùusu e cue causse giü int’i péi -
u stava assetàu sèmpre in sce i scarin

da Cuncessiun. A ladri e carbinéi
u nu giügava: u l’éira ciangiurin
e in pòucu ascì tarlücu. Avù di méi

cumpagneti d’infansia de San Scì
l’ünicu a nun ciamàme u l’è Bacì.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


GIOBATTA

Incontrandolo vedo che si fa
venire il collo come una tacchina
per rigirarsi verso una vetrina
e aver motivo di non salutare.

E ancora che ha il vestito di gabardine,
la camicia con l’iniziale ricamata
e il panciotto a righe che gli dà
quasi l’aria di persona fine!

Ma mi sovvien di quando da piccino
- crostoso e con le calze giù nei piedi -
stava seduto sempre sui gradini

della Concezione. A guardie e ladri
non giocava: era piagnucoloso
e un poco anche tonto. Ora dei miei 

compagnuzzi d’infanzia di San Siro
l’unico a non chiamarmi è Giobatta.

sabato 28 gennaio 2017

MUNÉE PECÌNE di Mario Saredi


Hon acatàu
in po’ d’àiga a curùi.
Pòcu cuscì nu l’hon mài pagà.
D’ìna munéa gròssa
aspèitàva u rèstu
e càndu i me l’han dàu
nu l’hon cuntàu.
Gardàva duv’i l’èira pousàe
chéle dùe munée
pecìne, pecìne,
ch’a nu l’ha lansàe
ìn sciù tabarè cum’i àutri.
Chéla màn giànca,
fìna,
a caràva ciàncianìn
cùme se u pésu
u fùsse grève.
Prìma de pousàsse in sciuà mìa,
auvèrta a aspèità,
in po’ a s’è afermà
e u tébeu  hon sentìu.
Càndu ciügu i ôgli,
avànti de durmì,
indrôvu chélu recàntu
dùve hon seràu chéle màe
cùn chéle munée
ancù da cuntà
e sèntu u tébeu,
già sentìu…



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


MONETINE

Ho comprato
un po’ di acqua colorata.
Cosi poco non l’ho mai pagata.
Di una moneta grossa
aspettavo il resto
e quando me lo hanno dato
non l’ho contato.
Guardavo dove erano posate
quelle due monetine
piccoline,
che non le ha lanciate
sul vassoio come gli altri.
Quella mano bianca,
fine,
scendeva  piano piano
come se il peso
fosse molto.
Prima di versarle sulla mia,
aperta ad aspettare,
un po’ rallenta
e il tepore ho sentito.
E quando chiudo gli occhi,
prima di dormire,
apro quell’angolo
dove ho chiuso quella mano
con quelle monetine
ancora da contare,
e sento il tepore
già sentito…   

venerdì 27 gennaio 2017

CAO MÆ AMIGO di Alba Toscanini


Cao mææ amigo, mì te ciammo coscì
anche se dixian che t’ë solo un can.
Saiä pe quelli euggi che m’amïan
con quello sguardo ciù dôçe de’n cristian.

Saiä perché quando te sbraggio
ti tïï zù e oëgie, cegando un pö a testa,
e quando a-a seia mì ritorno a casa
ti me côri incontroa fäme festa.

Saiä perché quando te scigôan
co e oëgie drïte tì ti ammïï attento,
ma solo se son mì ti lòcci a côa;
ti sæ che quando rïo ti me paggi contento?

Quande cianzo e-e lägrime cian cianin
me càzzan in scöso comme fregogge
tì ti vëgni a accucciäte dä vixin
e ti me pösi o müro in cië zenogge;

pä quæxi che ti veuggi rimproveräme!
Te fasso una caressa, ti me lecchi a man,
ti paggi dïme: "Cattïa perché ti pensi
che no gh’é nisciùn che te veu ben,manco un can?"

Cao mæ amigo, cose posso däte?
Mì drento a-o cheu g’ho solo da tristessa!
Ma tì t’ë comme mì, no ti veu ninte:
a nûatri ne basta solo una caressa.



Alba Toscanini – Dialetto di Genova


MIO CARO AMICO

Mio caro amico, io ti chiamo così
anche se dicono che sei solo un cane.
Sarà per quegli occhi che mi guardano
con quello sguardo più dolce di un umano.

Sarà perché quando ti sgrido
abbassi le orecchie, piegando un po’ la testa,
e quando la sera io ritorno a casa
tu mi corri incontro a farmi festa.

Sarà perché quando ti fischiano
con le orecchie dritte tu guardi attento,
ma solo se son io muovi la coda;
lo sai che quando rido mi sembri contento?

Quando piango e le lacrime pian pianino
mi cadono in grembo come briciole,
tu vieni ad accucciarti vicino
e mi posi il muso sulle ginocchia;

sembra quasi che tu voglia rimproverarmi!
Ti faccio una carezza, mi lecchi la mano,
sembra che tu mi dica:"Cattiva, perché pensi
che non c’è nessuno che ti vuol bene, nemmeno un cane?"

Mio caro amico, cosa posso darti?
dentro il cuore ho solo tanta tristezza!
Ma tu sei come me, tu non vuoi niente:
a noi basta soltanto una carezza.

giovedì 26 gennaio 2017

U RÉ DU GIURNALISMU di Franco D’Imporzano


I avéi lezüu l’articulu de fundu
prübicau in sce l’ürtima edissiun
du giurnale U Ciapétu da Regiun?
Per mi chi scrive cuscì ciàiru e rundu

da inteletuale de l’upusissiun,
u l’è in pruvincialòtu füribundu
ch’u serca, sbrategandu, u finimundu
cun ciü curàgiu de Napuleun!

St’omu lì u sa de tütu e tütu u critica:
miscìli, religiun, storia, pulitica…
Se caicousa nu va, diigheru a élu!

Ai putenti u s’azarda a fa a murale
e mai nisciün uu sita in tribünale:
raji d’anze i nu munta fin au cielu.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


IL RE DEL GIORNALISMO

Avete letto l’articolo di fondo
pubblicato sull’ultima edizione
del giornale Il Pettegolezzo Regionale?
Secondo me chi scrive così chiaro e tondo

Da intellettuale dell’opposizione,
è un provincialotto furibondo
che cerca, sbraitando, il finimondo
con più coraggio di Napoleone!

Quell’uomo lì sa di tutto un po' e tutto critica:
missili, religione, storia, politica…
Se qualcosa non va, ditelo a lui!

Ai potenti si azzarda a fare al morale
e mai nessuno lo cita in tribunale:
ragli d’asino non arrivano al cielo.

mercoledì 25 gennaio 2017

SPÊGIO DE L'ETÆ FIGEUA di Andreina Solari


L'aiôzo sentê
o desccêga a l'ónbra di oîvi.
Onde cûrvan sapélli trixélla o riâ
de bélle öte sanpetòu into pasòu.

…Into ræo, tramêzo a-e ràmme, se gh’abigoelâva o sô
o tescéiva recàmmi inte ciànn-e azerbæ.
L’é li, che dispèrsa a boriànn-a,
co-o cheu ancón ìnscio de boràsca
ò amiòu l’archinçê montâ derê a-o brìcco
agoantâse a-o çê.

Ò corîo a-a vòtta de cà co-a coæ màtta
de mostrâlo a mæ moæ.
Pe-a màn a lê, in sciâ l’æa
a prìmma deluxón
aviòu o l'êa scentòu...

L’ingonbatûa de coî depoî i oraghén 
a me tórna tórna, escì ciù nìnte gh’é restòu
ch’o se soméggia a-o pròu de primavéia.
Into scciàsso d’èrboi e di canioéi
o çê o s'indovìnn-a a sténto.

Drénto a-o nétto spêgio 
gh’aruxénto zêughi e fatorîzi
mâvégge mâi ciù atrovæ
inte l'angonîa do ténpo.
Into vénto l'àspio sentô de l'etæ sccioîa.

L'ægoa in màn a-i pontapê a se demoêla
e a scàppa vîa.
A bén amiâla pâ ch’a m’aröba
l’ùrtimo ravatàggio de sti quàttro pàssi d’avegnî
che sénsa crénsa ne cangiaménti d’òpinioìn
svaiâ a s’i rebélla a-a öta do mâ.



Andreina Solari – Dialetto di Leivi (Ge)


SPECCHIO DELL’ETÀ BAMBINA

L’arioso sentiero
dispiega all’ombra degli ulivi.
Dove curvano gradini scorre il rivo
tante volte calpestato in passato.

 …Nel rado, tra i rami, s’impigliava il sole
ordiva ricami sulle terrazze erbose.
È lì, che dissolta la buriana
col cuore ancora gonfio di tempesta
ho guardato l’arcobaleno salire dietro la collina
aggrapparsi al cielo.

Ero corsa verso casa con la voglia pazza
di mostrarlo a mia madre.
Per mano, sull’aia
la prima delusione
nel mentre s’era dileguato…

L’arco colorato dopo gli uragani
m’appare tuttora, eppure niente più è rimasto
che somigli al prato di primavera.
Tra folti alberi e canneti
il cielo s’indovina a fatica.

Nel cristallino specchio
risciacquo giochi e sorrisi
incanti mai più trovati
nell’agonia del tempo.
Nel vento l’acre sentore dell’età fiorita.

L’acqua in balia degli inciampi si svaga
e s’allontana.
A ben guardarla sembra rubarmi
l’ultimo avanzo di questi quattro passi d’avvenire
che senza crediti né ripensamenti
distratta li trascina verso il mare.

martedì 24 gennaio 2017

U CASUN di Gino De Mori


Ina cà int’u mezu a l’urivéu
fàita ancù de rüstegu priàme
cun l’urnamentu d’in custu de ruvéu
ch’u paxeva ciantau lì cume sciurame.

L’eira u “casun”, u casun di nostri veji
frabicau a son de stenti e privassiun
e forsci a cunsina ch’a-u tegniiva in pei
a l’eira impastaà de süùe de pasciun.

In fögurà int’in cantu da cuxina,
u pairö a buje u fögu du trempé,
u bujeretu pe lìàiga, u tòuru e a farina
pé impastà pan e figassa a ciü puré.

E pöi chela stansia de surve, pécenina
duve u gh’eira u letu e u ghirindun
pé puresse acuregà sensa fa muina
sc’ina strapunta de föje de granun!

Tempi de vita alura assai meschina
de gente travajaduusa e sempre unesta
cun in cö grossu cume ina marina
e duve a marissia a l’eira ancù furesta!



Gino De Mori – Dialetto di Sanremo


IL CASOLARE

Una casa in mezzo all’uliveto
fatta ancora con rustico pietrame
ornata da un cespuglio di rovi
che sembrava piantato lì come un cespuglio di fiori.

Era il “casolare”, il casolare dei nostri avi
fabbricato a furia di stenti e privazione
e forse la calce che lo teneva in piedi
era impastata con sufore e passione.

Un focolare in un angolo della cucina,
il paiolo a bollire sul fuoco di un fornello a trepiedi,
il bollitore per l’acqua, la tavola e la farina
per impastare pane e focacce a più non posso.

E poi quella stanza di sopra, piccolina
dove c’era il letto e il comodino
per potersi coricare senza fare moine
su di un materasso di foglie di granoturco.

Tempi di vita allora assai misera
di gente laboriosa e sempre onesta
con un cuore grosso come il mare
e dove la malizia era ancora straniera!

lunedì 23 gennaio 2017

CANTU DU MÔ di Luigi Panero


A pösu l’oêggia
sciù i schêuggi e l’unda
a sèntu che sutta
a intra cun bucca
duçe, prufunda:
cantu de mô.

A testa ciù issòla
da questu cantò
d’âegue tra-e prïe:
pè sempre restò
chin survia a poexïa
che a sgruggia da l’unda
che–a denta tra-i schêuggi.



Luigi Panero – Dialetto di Loano


CANTO DEL MARE

Poso l’orecchio
sugli scogli e l’onda
sento che sotto
entra con voce
dolce e profonda; canto del mare.

Oh! Non alzare più la testa
da questo cantare
dell’acque tra le pietre:
per sempre restare
chino sulla poesia
che sgorga dall’onda
che la addenta tra gli scogli.

domenica 22 gennaio 2017

U LÜME A PETRÒLIU di Dino Ardoino


Lüme a petròliu, lüüxe urmai smursà,
che a l’arregordu ancù cun nustalgìa
percòuse a l’éiru zùinu e ascì per via
d’in’épuca de scarse nuvità,

sènsa a fréve mudèrna ch’a incurchìa
e gènte in serca de cumudità.
Lüme a petrolio ch’u spandeva in cà
umbre e riflèsci che int’ina famija

i dava in sènsu vivu de carù
e d’ina stansia i ne faixeva in nìu.
E a l’ho presènte u vedru che u ciairù

u u mandava se u fusse bèn furbìu,
e u stupin a l’ho in mènte cuu so udù
che u nu l’éira cun l’üüsu ciü avertìu.

E ancura a m’arregordu – surve tütu -
in mundu ciü arretràu, ma menu brütu.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


IL LUME A PETROLIO

Lume a petrolio, luce ormai spenta,
che lo ricordo ancora con nostalgia
perché ero giovane e pure per via
di un’epoca di scarse novità,

senza la febbre moderna che avvince
la gente in cerca di comodità.
Lume a petrolio che spandeva in casa
ombre e riflessi che in una famiglia

davano un senso vivo di calore
e d’una stanza ne facevano un nido.
E ho presente il vetro che il chiarore

lo mandava se fosse ben pulito,
e lo stoppino ho in mente col suo odore
che non era con l’uso più avvertito.

E ancora mi ricordo – soprattutto -
un mondo più arretrato, ma meno brutto.