giovedì 7 febbraio 2019

EPIGRAMMA di Rosangela Paoletti


Ina matén de frevâ du millenovesentutrèi
p’ina stradda de l’Ameȓica Latina
- du paìze du Cille, in precision –
i caminâva stanchi dui nosci maȓinei:

I l’eȓa lìgüȓi, du Portu e i camalâva
in grossu paccu, tantu pesante
che suvente i-u pusâva;
e intantu chi l’eȓa lì, attachei a ina ruve
u ariva in carusen, tra in gnivuȓon de puve.
I due zuveni i s’amiȓa, amagunei,
e sensa speȓansa u ghe cria a l’autru, ion:
“Taulì, su ne desse in passaggiu, stu belinon!”
A cosa ciü bella da stoȓia ca ve cuntu
a l’è che u calesse u s’è fermau dabon,
u guidatù, festuzu, u l’è caȓau
e in dialetu du Portu, ben spiegau:
“Muntei – u g’ha ditu – muntei, belli garsui,
anche se m’ei deitu ina patta de blinon
a ve portu lu stessu a destinasion!”



Rosangela Paoletti – Dialetto di Porto Maurizio


EPIGRAMMA

Una mattina di febbraio del 1903,
per una strada dell’America Latina
- dello stato del Cile, per precisione –
camminavano stanchi due nostri marinai:

Erano liguri, di Porto Maurizio e trasportavano
a fatica, un grosso pacco, tanto pesante
che spesso lo posavano;
e intanto che erano fermi, appoggiati ad un albero,
ecco giungere un carrozzino, tra un nuvolone di polvere;
i due ragazzi si guardano tristi
e senza speranza, grida all’altro, uno:
“Ecco, se questo frescone ci desse un passaggio!”
La cosa più bella della storia che vi racconto,
è che il calesse s’è fermato davvero
ed il guidatore è sceso festoso
e in dialetto portorino, ben chiaro:
“Salite – ha risposto – salite, cari ragazzi,
anche se mi avete classificato un belinon
vi porto ugualmente a destinazione!”


Fatto realmente accaduto, riferito verbalmente da uno dei due marinai; il proprietario del calesse era mio bisnonno, Bonavia Agostino, emigrato in Cile alla fine dell’Ottocento

Nessun commento: