Vegnivan a
cantâ sotto i
barcoìn
de case
popolari da periferia.
Me pâ
- ma no vorriæ
sbagliâ -
che se ciaméssan Meneno e Berenice.
Ëan duì
ansién mezo ranghetti
e cantavan
con voxe 'n
pò stentâ
de föe
sensa senso o
zû de lì,
mimando a
scena comme marionetti.
Poi s' abbrassavan e
ranghezzando
s' esibivan in te
'n gïo
de valzer,
ä fin
favan n' inchin a-i
quattro venti
e se
metteivan a-o bon
cheu da gente.
L' ëa lì
che e donne
de casa
(pe-o ciû
moæ de famiggia)
fasciavan comme ciappellette quarche citto
in to
pappê de strassa
e o
cacciavan da-o barcon.
E se
sentiva criâ:
“ Ciû 'n
sà... ciû 'n
là...
ciû 'n
sciû... ciû 'n zû...”
pe dâ
indicasion a quelli
“artisti”
de dove
a l' ëa finìa
quella gragneua.
E niatri
figgieu che doppo
a scheua
ëimo lì
a zûgâ
dâvimo 'na man a raccheugge e
consegnâ
quelle ciappellette
de citti
pe 'n
sorriso sincero
e 'na
caésa 'n sci
cavélli...
Renzo Ferrero – Dialetto di Genova
Dixembre 2002
TEMPI PASSATI
Venivano a
cantare sotto le
finestre
delle case
popolari di periferia.
Mi sembra,
ma non vorrei
sbagliare,
che si chiamassero Domenico e
Berenice.
Erano due
anziani claudicanti
e cantavano
con voce un
po' stentata
delle storie
senza senso o giù di lì,
mimando la
scena come marionette.
Poi si abbracciavano
e zoppicando
si esibivano
in un giro
di valzer,
alla fine facevano un
inchino ai quattro venti
e si rimettevano al buon cuore
della gente.
Era lì
che le donne
(per lo
più madri di
famiglia)
fasciavano come caramelle qualche
centesimo
nella carta straccia e li
gettavano dalla finestra.
E si
sentiva gridare:
“Più in
qua...più in là...
più in
su... più in giù...”
per dare
indicazione a quegli
“artisti”
di dove
era caduta quella
grandine.
E noi
ragazzi, che dopo la
scuola
eravamo lì
a giocare,
davamo una
mano a raccogliere
e consegnare
quelle caramelle
di centesimi
per un
sorriso sincero
e una
carezza sui capelli.
Nessun commento:
Posta un commento