Se int’u pairö – sce u fögu
a mitunà
cun pòuca sciama – a cöixe
ti ghe meti
in grùngaru, ina scùrpuna,
purpéti,
caiche perùusa fresca e bèn
granà,
e, tajàe fine (opüre ascì a
tucheti),
pumate, sevulete, aju e sà,
péve e öriu d’uriva in
cantità,
ti poi capì che ciü di
bucuneti
manipulài stu mangià lì u
l’è adatu
per nuiautri. A nu l’è ina
chistiun
de encisse a pansa e mancu
de palatu,
ma pe’ e gènte nustràe du
setentriun
u bujabassu u rapresènta in
piatu
marinencu de s-ceta
tradissiun
ligüre e fau cun ina rissèta
veja:
a méixima de chì fin a
Maséja.
Dino
Ardoino – Dialetto di Sanremo
LA ZUPPA DI PESCE LIGURE
Se nel paiolo – sul fuoco a
sobbollire
con poca fiamma – a cuocere
tu metti
un grongo, uno scorfano,
polpetti,
qualche granchio fresco e
ben cresciuto,
e, tagliati fini (oppure
anche a pezzettini),
pomodori, cipollotti, aglio
e sale,
pepe ed olio d’oliva in
quantità,
puoi capire che più dei bocconcini
manipolati questo cibo è
adatto
per noi. Non è una questione
di riempirsi la pancia e
neanche di palato,
ma per la gente nostrana del
settentrione
il “bujabassu” rappresenta
un piatto
marinaro di pura tradizione
ligure e fatto con una
ricetta vecchia:
la stessa di qua fino a
Marsiglia.
Nessun commento:
Posta un commento