venerdì 31 marzo 2017

U RUSSESE di Renzo Villa


L’è nöte, föra ciüvina,
inseme a in amigu
andami inta cantina.
M’ascasciu ins’ina caviglia
m’arrembu a ina bute,
elu u destapa a butiglia.
- Stu chi u l'é de l’autr’anu,
bevi, bevi, - u me dixe, -
che de premüra a nu n’amu -.
Mi l’assagiu adaixotu
e, intantu che parlamu,
u me n’ince in autru gotu.
- Loche sciorte da se traglie…
anche se pe faru sciorte
ün besögna ch’u travaglie! -.
- Scì, l’è vera, - mi ghe digu, -
ma ti vöi mete u piaixé
de trüvasse cu’ in amigu
a bévise, in cumpagnia,
in bon gotu de russese
ch’i fastidi u porta via? -.
De candu u l’eira in gherra
elu intantu u me conta,
da vigna e da sou terra,
de chela dona ch’u l’ava,
de so frai ch’u l’è mortu,
de candu se gardava a crava.
Inte cantine se dixe
tüte e couse da vita,
bele e brüte, gianche e grixe.
Mi, avura, nu stagu ciü
a sente parlà l’amigu,
aissu u gotu in sciü:
ma pà de vé ina rösa,
in buca l’è cume avesse
in tocu de recanissu
che cianin u se desgaglia,
sentu u prufümu se viurete
cugliüe int’ina fascia
candu gh’è ancù l’aigaglia.



Renzo Villa – Dialetto de La Mortola


IL ROSSESE

E’ notte, fuori piovvigina,
insieme ad un amico
andiamo in cantina.
Mi accoccolo su una caviglia,
mi appoggio a una botte,
lui stura la bottiglia.
- Questo è dell’anno scorso,
bevi, bevi, - mi dice, -
che non abbiamo fretta -.
Io lo assaggio adagino
e intanto che parliamo
lui me ne versa un altro bicchiere.
- Che cosa sgorga mai da questi tralci…
anche se per ottenerlo
si deve lavorare! -.
- Sì, è vero -, gli dico io, -
ma vuoi mettere il piacere
di trovarsi con un amico
a bere, in compagnia,
un buon bicchere di rossese
che gli affanni porta via? -.
Del tempo in cui era in guerra
egli mi racconta,
della vigna e delle sue terre
della sua donna,
di suo fratello che è morto,
del tempo in cui si portava la capra al pascolo.
Nelle cantine si dicono
tutti i fatti della vita,
belli e brutti, bianchi e grigi.
Io, ora, non ascolto più
l’amico che parla,
levo in alto il bicchiere:
mi sembra di vedere una rosa,
in bocca è come se avessi
un pezzo di liquirizia
che lentamente si scioglie,
sento il profumo delle viole
raccolte in un campo
quando c’è ancora la rugiada.

giovedì 30 marzo 2017

GARDA’ E NU TUCA’ di Franco D’Imporzano


«Séira, autra avance: u m’ha mulau in pessìgu
e mi, prunta: “Nunétu, e mae a cà,
ché se au sa vostra nöira… u gh’è in perìgu
a vostra permanensa int’e sta cà!”.

E élu, zöi! “Scibèn che aa méa età
u sessu u séce in arregordu antigu
de vote a l’ho l’invésa de atastà
pé vié s’a sun vivu. Autru a nu digu”.

Pöi sentu ch’u ciagnüca: “Caru Gin,
garda a scarogna marsa ch’u t’atùca:
tüti i denti ancù boi, d’avoriu fin,

e lagiü… messe diite. Che destin!
Nu era méju avé in dente sulu in buca
e au postu giustu trentadui… ?!”



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


GUARDARE E NON TOCCARE

«Ieri sera mi ha fatto un’altra avance: mi ha mollato un pizzicotto
ed io, pronta: “ Nonnino, le mani a casa,
che se lo sa vostra nuora… è in pericolo
la vostra permanenza in questa casa!”.

E lui, ribatte! “Sibbene alla mia età
il sesso sia un ricordo antico
a volte ho voglia di toccare
per sentire se sono vivo. Altro non dico”.

Poi l’ho sentito piagnucolare: “Caro Gino,
guarda la sfortuna che ti è toccata:
tutti i denti ancora buoni, di avorio fine,

e laggiù… sono messe dette. Che destino!
Non era meglio avere un dente solo in bocca
e, al posto giusto, trentadue… ?!”».

mercoledì 29 marzo 2017

UN GIARDINETTO di Sandro Patrone


Ben difeizo da-a vista
do proscimo intrigante
gh’ho in tocchetto de tæra:
un giardinetto.

Gh’è o giasô de l’amô
ch’o se regìa via via
verso de tutti.
Gh’è a lélloa che d’in tæra
a monta sciù e a s’agguanta
a-a muagetta da paxe.
Gh’è a reuza sensa spinn-e
ch’a s’arve a-o sô de tutte e mæ mattinn-e.
Gh’è o romanin fiorìo
do travaggio riuscìo.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


UN PICCOLO GIARDINO

Ben  celato alla curiosità
degli intriganti
ho un pezzetto di terra:
un piccolo giardino.

V’è il girasole dell’amore,
che si rivolge via via verso tutti;
e l’edera, che da terra sale
e si aggrappa al muro della pace;
e la rosa senza spine,
che si apre al bacio del sole di tutte le mie mattine;
e il rosmarino fiorito
degli impegni adempiuti.

martedì 28 marzo 2017

CANSUN PE’ SANREMU di Enrica Carlo Gandino

 

A s’alarga Sanremu
aa marina
int’in abrassu de su;
u vèn dai munti
in ventu agaribau
pe fa sugnà sta gente
inturnu ae sciure,
ch’i se cega
a ringrassià u Segnù,
ascì s’u babaixina,
d’avere messe
a curunà
sa gran regina.



Enrica Carlo Gandino – Dialetto di Sanremo


CANZONE PER SANREMO

Si allarga Sanremo
al mare
in un abbraccio di sole;
viene dai monti
un vento garbato
per far sognare questa gente
intorno ai fiori,
che si piegano
a ringraziare il Signore,
anche se pioviggina,
di averle messe
a coronare
questa gran regina.

lunedì 27 marzo 2017

ME LASCIO BÄSIGÂ DI Fiorenzo Toso


Me lascio bäsigâ
da-a saxon neuva
che cian cianin a vëgne
à mette insemme
regòrdi e dexidëi.

Sciou de tramontaña:
a lascia nette
e mæ giornæ che scuggian
da-o vëi fin a-o doman

e no fan sciato.

Me core in çimma
comme unn'ægua cada
de sô, sensa promisse
e marsimenti

e me n'imbevio.

Sciòrbo un pittin de paxe
pe mi ascì.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano
13.III.17


MI LASCIO CULLARE

Mi lascio cullare
dalla nuova stagione
che viene lentamente
a raccogliere // ricordi e desideri.

Alito di tramontana:
ripulisce
i miei giorni che scivolano
dall'ieri al domani

e non fanno rumore.

Mi scorre addosso
come un'acqua calda
di sole, senza promesse
e struggimenti

e me ne imbevo.

Assorbo un po' di pace

anche per me.

domenica 26 marzo 2017

L’ÀIGA DE STI AGNI di Dino Ardoino


Avé l’aiga in cà u l’è nurmale
avù, ma a s’acurzemu cant’a và
sulu cand’a nu vèn e a fa fermà
a vita da famija. Natürale

u càpita alantù d’arregurdà
i veji tempi, cande u l’éira üsuale
andà aa funtana e camalà in sce-e spale
stu lìchidu che in cà u nu po mancà.

A grossa conca messa in sce-u laghélu,
encìa delongu a forsa de bidui
o dunca üsandu ascì in caratélu

- travaju ch’u tucava propiu a nui
fiöi – a nu m’a a scordu! E u l’è per chélu
che a nuiautri, ch’a l’éirimu garsui

a cheli tempi, ancöi u ne pà ancù
che l’aiga da fatiga a l’ha u savù.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


L’ACQUA D’UNA VOLTA

Avere l’acqua in casa è normale
adesso, ma ci accorgiamo quanto vale
solo quando non viene e fa fermare
la vita della famiglia. Naturale

capita allora di ricordare
i vecchi tempi, quando era usuale
andare alla fontana e portare sulle spalle
questo liquido che in casa non può mancare.

La grossa conca collocata sul lavello,
riempita sempre a forza di secchi
oppure usando anche una botticella

- lavoro che toccava proprio a noi
bambini – non me la scordo! Ed è per quello
che a noi, che eravamo ragazzi

a quei tempi, oggi ci sembra ancora
che l’acqua abbia il sapore della fatica.

sabato 25 marzo 2017

CIÀCIARE di Mario Saredi


Se sènte in gràn parlà,
ciacün dìxe de élu,
di àutri
e tüti i l’han reixùn.
S’u vuxà
nu acapìsciu gàire,
u làsciu andà
lògni da mì,
prìma o pöi
u s’afermerà.
Avù,
chi a l’è grève
ciü che mài
e a cuvéa
a l’è de tàixe.
Mì,
nu pösciu dì
ciü de cuscì.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


CHIACCHIERE

Si sente un gran vociare,
ognuno dice di lui,
degli  altri
e tutti hanno ragione.
Tutte queste chiacchiere
non capisco del tutto,
le lascio andare
lontano da me,
prima o poi
si  fermeranno.
Ora,
qui è difficile
più che mai
e il desiderio
è di tacere.
Io,
non posso dire
più di questo.

venerdì 24 marzo 2017

ASSÆ DE POULE PE STA SEIA di Fiorenzo Toso


Assæ de poule pe sta seia.

Gh'é feugo into scilençio, ch'o rescada
e o mette coæ de stâ a-o göghin
gödindo
l'ægua chi core in sciô barcon de feua.

No serve e poule, se sta donde
se voeiva stâ
ni s'à beseugno d'atro,
e i pensamenti no fan danno drento.

Coran comm'ægua
a-o de là do veddro
donde gh'é scuo, gh'é freido
e tanto veuo.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


BASTA PAROLE QUESTA SERA

Basta parole questa sera.

C'è fuoco nel silenzio, che scalda
e dà voglia di stare come in un nido
a godere
la pioggia che scorre, fuori, lungo la finestra.

Non servono le parole, si sta dove
si voleva stare,
non c'è bisogno d'altro
e i brutti pensieri non trapelano dentro.

Scorrono come la pioggia
al di là del vetro
dove c'è scuro, c’è freddo
e tanto vuoto.

giovedì 23 marzo 2017

U BON PARTÌU di Franco D’Imporzano


«Madama aa canaréza a l’ha in magun
drüu a culasse: a fia ancù fantina
ch’a nu arésce a imbrancà p’aa cruatina
in fidansau ch’u àje a pusissiun.

A pà ina fòura! Apèna u s’aveixina
aa zùina càiche növu belinun,
sa maire a va int’a géixa e in prescisciun…
ma pé avù, te salüu grassia divina!

Séira a spassavu, a sentu in rangugnà,
a l’éira a véja che, parlendu aa fia,
cun vùuxe desgüstà e desuverìa,

a dumandava: “S’a nu ghe l’ha fa
a date in bon partiu, ti vöi spiegà
a cous’a serve sta Demucrassia?”»



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


IL BUON PARTITO

«La signora ha un groppo in gola
impossibile da deglutire: la figlia ancora zitella
che non riesce a prendere per la collottola
un fidanzato che abbia una posizione.

Sembra una barzelletta! Appena si avvicina
alla ragazza un nuovo belinone (tipo ingenuo),
la madre va in chiesa e in processione…
ma per il momento, addio grazia divina!

Ieri stavo spazzando, sento un mugugnare,
ed era la signora che, parlando con la figlia,
con voce disgustata e sconfortata,

le chiedeva: “Se non è riuscita
a darti un buon partito, mi vuoi spiegare
a che cosa serve la tanto decantata Democrazia?”»

mercoledì 22 marzo 2017

VEGLIE di Dionisio Bono



Veglie a tastun fra e sciumbrie di soni
tradie da in piunà d’Avemaria
a turnu, cunsulante cumpagnia,
ti avrai sciügau e lagrime ai mei noni.
Pöi, turnava a arbegià u rie cu’ a matin prestu,
ina manà de strunchi açende u fögu,
m’adesciava l’audù du café frescu,
du laite caudu in su u camin da fögu.



Dionisio Bono – Dialetto di Ventimiglia


VEGLIE

Veglie a tentoni fra incubi di sogni
tradite da un pigolare d’Avemaria
a turno, consolante compagnia,
avrai asciugato lacrime ai miei nonni.
Poi, ritornava col mattino presto, alla luce dell’alba, un sorriso,
un pugno di rametti accende il fuoco,
mi svegliava l’odore del caffè fresco,
del latte caldo sul fuoco del camino.

martedì 21 marzo 2017

A PRIMAVEIA DE BARCHE di Rosita Del Buono Boero


Comme ‘na comba gianca, averte e ae,
l’è chinou a primaveia da l’Ermetta:
in ti caroggi di paixi riviaschi
l’è arrivon ‘n oudo d’erba e de viovetta.
L’aenn-a a l’è bionda, ceppa e, in to sbattizzo,
destende o mâ ‘na frangia de pizzetti;
tütto l'inverno, fra unna casa e l’âtra
e barche han riposou, tegnüe a o redosso,
ma quella comba gianca e quell’oudo
han dito ai ommi de portale fêua.
Anchêu dipinzan ‘na riga celeste
co do mâ, de giunchiglia e çe seren,
i pescuei in xë barche resveggiae.

E barche di pescuei han nommi doxi
de Madonne, de Santi e zovenette:
Maria bambinn-a, Tea, Nostra Scignua
do Soccorso, Francesca, Marinetta…
Poi se ne van pe o ma (a stae a l’è a-e porte)
a cubbie, o sole, finn-a a l’orizonte:
me piaxe amiale anchêu, perché son pronte
a reçeive a ciu belle de stagioin.
Comme ‘na comba gianca, averte e ae,
l’è chinou a primaveia da l’Ermetta…



Rosita Del Buono Boero – Dialetto di Savona


LA PRIMAVERA DELLE BARCHE

Come una colomba bianca, aperte le ali,
è scesa la primavera dall’Ermetta:
nei vicoli dei paesi rivieraschi
è giunto un odore di erba e di violette.
La sabbia è bionda, tiepida, e, nel bagnasciuga
Distende il mare una frangia di pizzo;
tutto l’inverno fra una casa e l’altra
le barche hanno riposato, tenute a ridosso,
ma quella bianca colomba e quell’odore
hanno detto agli uomini di portarle fuori.
Oggi dipingono una riga celeste
del color del mare, di giunchiglia e di cielo sereno,
i pescatori sulle barche risvegliate.

Le barche dei pescatori hanno nomi dolci
di Madonne, di Santi e giovinette;
Maria Bambina, Tea, Nostra Signora
del Soccorso, Francesca, Marinetta…
Poi se ne vanno per il mare (l’estate è alle porte)
a coppie, o sole, fino all’orizzonte:
mi piace guardare oggi che son pronte
a ricevere la più bella delle stagioni.
Come una colomba bianca, aperte le ali,
è scesa la primavera dall’Ermetta.