venerdì 30 settembre 2016

TÜ di Mario Saredi


Candu te végu caminà
davanti a mì,
a còusa ciü granda
l’è ragiügnite,
apairàte,
éssite arènte.
L’è caminà
sensa bulegà i pèi,
vörà
sensa sbanelà e àre,
assunà
sensa ciügà i ögli.
Purè respirà
co’ ti respiri,
u tou audù
e chelu che t’avansa.
Purè sentì
loche ti spantéghi
cu’ e tue parole.
Cadòi au mundu, a-a vita,
sciure,
parpagliöre
de tüti i curui,
müxica.
E pöi pensà
a loche vurerìa ancù,
dopo avé avüu
tü…



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso (Im)


TE

Quando ti vedo camminare
davanti a me,
il desiderio più grande
è raggiungerti,
appaiarti,
affiancarti.
E’ camminare
senza muovere i piedi,
volare
senza battere le ali,
sognare
senza chiudere gli occhi.
Poter respirare
ciò che respiri,
il tuo profumo
e l’aria che lasci.
Poter udire
quel che spargi
con le tue parole.
Doni al mondo, alla vita,
fiori,
farfalle
di tutti i colori,
musica.
E pensare
a quel che desidero ancora,
dopo aver avuto
te…

giovedì 29 settembre 2016

CAPÉLA TRISTE di Franco D’Imporzano


A raixun perché u Pipu u s’imbriaga
gente, au cunfessu, ancù nu l’hon acapìa:
sérca de chi e de là, dumanda, indaga…
a sun arescìu a savé che a so famìa

a l’è esemplare, sa mujé ina maga
de fedeltà e d’amù, che u fiu e a fia
de tütu i gòude a stima e a simpatia,
ma ancùra a nu l’ho messu u diu sc’i-aa ciaga.

Perché, da san, u l’è in pansa alegra,
spiritùusu cun tüti e agaribau
e, candu pöi u s’inciùca, u s’aa vé négra

e u va a finì int’u tragicu?! Chi uu sa?
U se trata d’in tipu in po’ bagnau
ch’u sofre… p’ii fastidi ch’u nun ha.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


SBORNIA TRISTE

La ragione per cui un uomo come Pippo si ubriachi,
io, per quanti sforzi faccia, non riesco a scoprirla:
cerca da un lato e dall’altro, domanda, indaga…
sono riuscito a sapere che la sua famiglia

è esemplare, sua moglie una perla
di fedeltà e d’amore, che il figlio e la figlia
da tutti godono stima e simpatia…
ma ancora non ho messo il dito nella piaga.

Perché, da sobrio, è un vero allegrone,
spiritoso con tutti e garbato
e, quando poi si ubriaca, diventa triste

e va a finire nel tragico?! Chi lo sa?
Probabilmente è un tipo un po’ sciocco
che soffre… per i guai che non ha.

mercoledì 28 settembre 2016

DE CHE ARBA SE TENZAN I TEITI di Fiorenzo Toso

Pigna (Im) - Chibi

De che arba se tenzan i teiti
de che rosso s’imbrægan e muage
settembre
o l’é cado, o l’é cado
e o se spande ’nti chibi,
ödô de pan cheutto
de neuvo
fortô d’uga schissa
inta tiña.

Che vento ti beivi
che ombra t’assazzi
à settembre
l’é bello, l’é bello
giondâ pe ste case
da pövi che çercan
amô da crovîse,
mantello pe-a longa
invernâ de doman.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano
1988 - Poesia scritta a Pigna, un paese del vecchio Oltreponente. "Chibi" è una parola pignasca, sono i vicoli strettissimi che caratterizzano l'architettura di quel bellissimo territorio.


DI CHE ALBA SI COLORANO I TETTI

Di che alba si colorano i tetti
di che rosso si ubriacano i muri
settembre
è caldo, è caldo
e si diffonde nei vicoli,
odore di pane
appena cotto
sentore di uva schiacciata
nel tino.

Che vento bevi
che ombra assaggi
a settembre
è bello, è bello
girare tra le case
come mendicanti che cercano
un amore per coprirsi,
mantello per la lunga
invernata di domani.

martedì 27 settembre 2016

SAVUI DE CÀ NOSTRA di Gabriella Gismondi


I nostri veji cande i partiva pe' e Americhe
mai se scurdava de infirà
in ta mala o in ta mandià caicòusa
pe' fa rinasce luntan in po' da nostra tèra:
in scotu de vija, da tegnì bagnà in t'in strassu,
o in urivu pecin cun e so ràiixe,
parau da in po' de térò ümidu,
de semènse de baxaricò e de pumata,
in cavagnu de limui e de fighe seche,
in 'arbanèla de urive in  sarmuira.
I l'han sempre pensau che dunde u se va
u besögna purtà l'udù e u savù de cà nostra,
chelu che u ven da a cuxina
e che u te ence u cöe
prima ancù du stömegu,
udui e savui che ti l'hai drente
fin da a nascensa,
e i te suven i giurni passai,
e vùuxi che parlava in giargun
ciache giurnu, cume ina müüxica
che a te sona in tu sanghe.
U l'è passau tantu tempu
da chéle prime partense,
ma serte còuse i nu sun cangiae:
ancöi pe' u mundu u se tröva de tütu,
ma me nevu che u vive di là da a marina
u l'aspeita ancù u brücu cen de futigure,
perché cande u se dröve u munta,
cume pe' miraculu, u nuscu de cà,
chelu che u se ricunusce a öjj serai 
e pe' in mumentu u te fa esse in ta nostra tèra
prefümà de sarin, de pescau,
de ciante e de sciure
che sulu chì ti pöi truvà.



Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo
Poesia che ha partecipato al “Giannino Orengo 2016”


SAPORI DI CASA

I nostri vecchi, quando partivano per le americhe
non dimenticavano mai di mettere
nella valigia o nel fagotto qualcosa
per far rinascere lontano un po' della nostra terra:
un tralcio di vite da conservare bagnata in uno straccio,
un ulivo piccolo con le sue radici,
protetto da un po' di terriccio umido,
dei semi di basilico e di pomodoro,
un cesto di limoni e dei fichi secchi,
un vasetto con le ulive in salamoia
hanno sempre pensato che è necessario
dove si va portare l'odore e il sapore di casa nostra,
quello che viene dalla cucina
e che ti riempie il cuore
prima ancora dello stomaco
odori e sapori che hai dentro dalla nascita
e ti ricordano i giorni passati,
e le voci che parlavano in dialetto
ogni giorno, come una musica
che ti suona nel sangue
è  passato tanto tempo
da quelle prime partenze,
ma certe cose non sono cambiate:
oggi per il mondo si trova di tutto,
ma mio nipote che vive di là dal mare
aspetta ancora il pacco di leccornie,
perché quando si apre sale,
come per miracolo il profumo intenso di casa,
di ciò che si riconosce a occhi chiusi
e per un momento ti fa essere nella nostra terra
profumata di salmastro e di pescato, di piante  e di fiori
che solo qui puoi trovare.

lunedì 26 settembre 2016

LAMENTO PE-A ÇIVETTA di Plinio Guidoni


Çivetta, seu predestinâ,
che fin t'æ fæto dòppo quella seia
che t'ò sentïo cantâ sciù pe San Ròcco?

Tutti te créddan segno de desgraçia,
ma l'é perché no san
a poïa ch'a t'accompagna
da-o giorno da creaçion, quello tremmâ
de äe arrensenïe
e a luxe gianca di tò euggi riondi.
Eppure giàppan
che l'é stæto pe ti se à San Fruttoso
an ammassòu 'na dònna in mëzo a-e ròcche
e se a gragneua a s'é sfogâ inte l'òrto.
Ti î senti dî
che ti saiësci a voxe de'n destin
ch'o pòrte sangue, mòrte e distruçion,
ma in concluxon no çèrcan de accapî,
quello che veuan l'é levâte da mëzo
e intanto làscian che l'òmmo do cappusso
o continue o governo do timon.

Ma ti, che fin t'æ fæto, mæ çivetta,
seu desgraçiâ?
Aviæ vosciùo criâ
e dîte: Scappa, ch'ò visto derrê à un ærboo
o contadin co-o scceuppo ch'o te çerca!
Ma a voxe a m'é mancâ.

Da quello giorno
ògni tanto te veddo xuâ
feliçe 'n çê tra sciammi de passoëte,
ciù vexinn-a de noätri a-o gran mistero.



Plinio Guidoni – Dialetto di Genova


LAMENTO PER LA CIVETTA

Civetta, sorella predestinata,
che fine hai fatto dopo quella sera
quando ti udii cantare verso San Rocco?

Tutti ti credono segno di disgrazia,
ma è perché non sanno
la paura che ti accompagna
dal giorno della creazione, quel tremare
dell'ali rattrappite
e la luce bianca dei tuoi occhi tondi.
Eppure cianciano
che è colpa tua se a San Fruttuoso
hanno ucciso una donna tra le rocce
e se la grandine si è sfogata nell'orto.
Li senti dire
che saresti la voce d'un destino
che porta sangue, morte e distruzione,
ma in conclusione non cercano di capire,
ciò che vogliono è toglierti di mezzo
e intanto lasciano che l'uomo dal cappuccio
continui il governo del timone.

Ma tu, che fine hai fatto, mia civetta,
sorella disgraziata?
Avrei voluto gridare
e dirti: Scappa, ché ho visto dietro a un albero
il contadino col fucile che ti cerca!
Ma mi mancò la voce.

Da quel giorno
ogni tanto ti vedo volare
felice in cielo tra sciami di passeri,
più vicina di noi al grande mistero.

domenica 25 settembre 2016

A PRIA CIANÉLA di Dino Ardoino


Andèndu au Cagiu int’ina matinà
fresca (l’estae a l’è tostu finìa)
a me fermu e a m’assètu in sce-ina pria
cianéla e liscia pe’ puré gardà

lagiü Sanremu ch’a me pa’ vestìa
da fèsta, cun a sciarpa blö du mà
e u verdu di giardin ch’a ciache cà
i dan respiru. Intantu u se descïa

u boscu inturnu a mi: ave, muscùi
e babaròti i l’han l’argèntu vivu
in colu. I van e i vèn ch’i pan padrùi

du mundu e sèrte vote i pìa l’asbrivu
per pöi fermasse sübitu (ascì nui
de vote a u famu!) va a savé u mutivu.

Ma a se fa düra a pria cianéla a staghe
surve tropu assetài: meju ch’a vaghe.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA PIETRA PIATTA


Andando al Caggio in una mattinata
fresca (l’estate è quasi finita)
mi fermo e mi siedo su una pietra
piatta e liscia per poter ammirare

laggiù Sanremo che mi par vestita
a festa, con la sciarpa blu del mare
e il verde dei giardini che ad ogni casa
danno respiro. Intanto si desta

il bosco intorno a me: api, mosconi
e scarabei hanno l’argento vivo
addosso. Vanno e vengono che sembrano padroni

del mondo e certe volte prendono l’abbrivio
per poi fermarsi subito (anche noi
a volte lo facciamo!) vai a sapere il motivo.

Ma diventa dura la pietra piatta a starci

troppo a lungo seduti: meglio avviarsi.

sabato 24 settembre 2016

PRIE E CUSTI di Mario Saredi


I l’èira tüte roche
inturnu a mì,
prie grosse,
buciùi
e scàglie granìe.
Mescce
cun custi de rumanìn,
lentiscu,
ginèstre
e in àrburu de auribàga.
Candu è vegnüu u fögu
gh’è arestau sulu e roche
nüe,
càude,
ch’i brüxiava
e u sépu du lentiscu
brüscassau.
Inturnu a mi
i sun sulu roche,
prie grosse,
buciùi.
E scàglie granìe
i l’han lansàe
pe’ sparà
a chi vörava…



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


Erano tutte rocce
intorno a me,
pietre grosse,
rotonde
e pietre piccole rugose.
Miste
con cespugli di rosmarino,
lentisco,
ginestre
e un albero di alloro.
Quando è scoppiato l’incendio
ci sono rimaste solo le rocce
nude,
calde,
che scottavano
e il ceppo del lentisco
bruciacchiato.
Intorno a me 
sono solo rocce,
pietre grosse,
rotonde.
Le Pietre piccole rugose
le hanno lanciate
per poter sparare
a chi volava…

venerdì 23 settembre 2016

L'ÆGUA A L'À O CÔ… di Fiorenzo Toso



L'ægua a l'à o cô de pòule che se dixe
à meza voxe, à l'amô satisfæto,
e gh'é un ödô de tæra e pan de bòsco
ch'o sa de çerte teu privanse ermitte.

Doe coæ se scompartimmo mi e sto sciumme:
cæzate i scianchi e strixellâ in scilençio.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


L'ACQUA HA IL COLORE…

L'acqua ha il colore delle parole che si dicono
sottovoce, soddisfatto l'amore,
e c'è un odore di terra e di muschio
che sa di certi tuoi reconditi segreti.

Due desideri condividiamo, io ed il fiume:
accarezzarti i fianchi e scorrere in silenzio.

giovedì 22 settembre 2016

CAPÉLA ALEGRA di Franco D’Imporzano


Sutürnu e timidiscimu impiegau,
u cunsüma da poveru meschin
deré a in spurtélu, ümile, picin,
i giurni che un bon Diu u gh’ha mandau.

Ma, au sabu séira, int’u so servelin
gh’éntra in estru giuiùusu e spenscerau,
duvüu ai gradi de tütu chelu vin
ch’u lapa a brètiu da desguvernau.

Cu’-u vin u scorda ciàche despiaixé:
debiti, falimenti, ascì u travàju
e e corne ch’a ghe fa purtà a mujé;

a nöte faita u abrassa a cumpagnia,
u vö cantà e u lansa càiche ràju…
pöi u s’indorme sc’in bancu d’ustaria.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


SBORNIA ALLEGRA

Taciturno e timidissimo impiegato,
consuma la sua povera esistenza
dietro uno sportello, umile, piccolo,
i gironi che il buon Dio gli ha concesso.

Ma, al sabato sera, nella sua mente
entra un estro gioioso e spensierato,
dovuto ai gradi di tutto quel vino
che trangugia senza limiti.

Grazie al vino dimentica ogni dispiacere:
debiti, fallimenti, problemi di lavoro
e le corna che gli fa portare la moglie;

a notte avanzata abbraccia la compagnia,
vuole cantare ed emette qualche raglio…
poi si addormenta col capo appoggiato al bancone dell’osteria.

mercoledì 21 settembre 2016

A MORGA di Erminio Lanteri Motin


Caśun da morga,
ogni viagë ch’e pas,
vènta ch’e më férm a aguaitarvé.
Mürai cun bàusi e tèra,
cun amùu e sacrifisi
dai maìštri dër pošt.
Ër më së štrégn ër còo
adès che, carai,
sé dëvëntai di barghi
abandunai.
N’avé prutèt dar fréid,
e i figurai brandavu,
arparai dai vöštri müragni.
Nue ch’e v’am abandunà,
lascènd ch’e carësai,
àm tradì e špëranse
dë quìli chë v’han fait
cun tanta bona vuluntà.



Erminio Lanteri Motin – Dialetto di Realdo


CASE DI CAMPAGNA

Case di campagna,
Ogni volta che passo,
mi devo fermare a guardarvi.
Costruite con pietre e terra,
con amore e sacrifici
dai costruttori del luogo.
Mi si stringe il cuore
adesso che, crollati,
siete diventati ruderi
abbandonati.
Ci avete protetti dal freddo,
e i focolari ardevano,
riparati dalle vostre pareti.
Noi che vi abbiamo abbandonati,
lasciandovi cadere,
abbiamo tradito le speranze
di quelli che vi hanno costruito
con tanta buona volontà.