mercoledì 31 agosto 2016

EISCÌ U SU di Stefano Albertieri

                           
Au passà da nostra vita gh'eirimu arestai fia mà
nu gh'eira rèn
in belin da vè, da mustrà
e ognün pe u sò camìn
chi de tera chi de semèn
pautu, foura o asfaltu.

E a bunda a l'eira sprescia e u paramü' l'eira banchetu
u segnale l'eira aciatau
u segnale l'eira inboussau e fìa sgarbau
a sbuira l'eira in pei ma a prìa l'eira sgrutu
a caussa l'eira ciouta a rama burinà
a ciouta l'eira caussa a rama scarcià.

Au passà da nostra vita s'eirimu tüti ingalotai
chi in t'in forsci chi in t'in ruveu chi in t'in mai
e u fundu l'eira rundu
u scaixi l'eira gairi
u danci l'eira candu
l'avù aviau
u candu l'eira danci
l'avù passau
u balarìn l'eira fermu, i scarìn sensa fìn
e u barcun düvertu in sc'ina marina de semèn.

Au scapà da nostra vita s'eirimu tüti borlai sgrafignai ras-ciegai
eiscì u sù u l'eira marandau, eiscì u sù u s'eira aciatau
eiscì u sù  eiscì u sù …..
u s'eira, insücau.



Stefano Albertieri – Dialetto di Vallebona
Premio speciale "Marisa Amalberti" a U Giacuré 2016 
Nel susseguirsi di fraseggi giocosi, che evidenziano la similarità di alcuni termini e rievocano lampi di suggestioni di un tempo ormai passato, l’autore racconta di una generazione delusa, che non ha nulla da mostrare per sentirsi realizzata o valorizzata. Qualunque sia stata la strada percorsa, prevale il senso dell’illusorietà dell’esistenza, aggravato dalla perdita dei valori e della tradizione. Uno stato d’animo che segna talmente l’individuo al punto tale da rendere anche il sole… sbalordito. Metafora che vuole evidenziare quanto l’uomo stia andando nella direzione sbagliata.


ANCHE IL SOLE

Al passar della nostra vita ci eravamo rimasti male
non vi era nulla
da vedere da mostrare
ed ognuno per il suo sentiero
chi di terra chi di cemento
fango, favola o asfalto.

E la sponda era premura il parapetto era panchetto
il segnale era nascosto
il segnale era inclinato e anche bucato
lo smottamento era in piedi ma la pietra era marna
la calza era buca il ramo era germogliato
la buca era calza il ramo spezzato.

Al passar della nostra vita ci eravamo tutti inciampati
chi in un forse chi in un roveto chi in un mai
e la cantina era rotonda
il quasi era non molto
il poco fa era quando
adesso spedito
il quando era poco fa
adesso passato
il pianerottolo era fermo, gli scalini senza fine
il balcone aperto su di un mare di cemento.

Allo scappare della nostra vita ci eravamo tutti ammaccati graffiati raschiati
anche il sole si era ammalato, anche il sole si era nascosto

anche il sole anche il sole...
si era, insucau.

martedì 30 agosto 2016

L'ANIMA À VÒTTE di Fiorenzo Toso



L'anima à vòtte
a l'é un pin solitäio
cegou da-o vento
arrampegou 'n sce 'n scheuggio



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


L'anima a volte
è un pino solitario
piegato dal vento
arrampicato su uno scoglio

lunedì 29 agosto 2016

ESSIGHE di Marco Scullino



Sun chi,
ghe stagu.



Marco Scullino – Dialetto di Ventimiglia
Da U Giacuré 2016

ESSERCI

Sono qui,
ci sto.

domenica 28 agosto 2016

A CRUXEIRA di Dino Ardoino


E vacanse muderne, per chi po,
i dev’esse custuuse e cumpricàe.
Autru che chele nostre dedicàe
a nurigà u terren de Murdebò

pe’ adrissà e sbùire di maixéi, scunsciàe
suta e aighe de San Miché! Mi a n’ho
ancura i berculùi ae gambe. A u so
che avura e veje üsanse i sun scangiàe

e tanti i se demura a andà in cruxeira
spendèndu soudi a bretiu per passà
in pa’ de setemane – giurnu e seira –

in ribota sce in barcu a navegà
cun gente alegra e, a vote, in po’ grusceira,
scibèn ch’i a ciame “bona sucietà”.

Ma a finiremu, andèndu de stu passu,
a fà a cruxeira drent’au petarassu.



Dino Ardoino  - Dialetto di Sanremo


LA CROCIERA

Le vacanze moderne, per chi può,
devono essere costose e complicate.
Altro che quelle nostre dedicate
ad accudire il terreno di “Murdebò”

per rifare i muretti franati
sotto le piogge di San Michele! Io ho
ancora le gambe indolenzite. Lo so
che adesso le vecchie usanze sono cambiate

e tanti si divertono ad andare in crociera
spendendo soldi in abbondanza per passare
un paio di settimane – giorno e sera –

in festa su un bastimento a navigare
con gente allegra e, a volte, un po’ grossolana
sebbene la chiamino “buona società”.

Ma finiremo, andando di questo passo,
a far la crociera dentro alla melma.

sabato 27 agosto 2016

DUI GATI di Livio Tamagno


L’è noeite. Dui gati i se scungiàtan entr- u carùgiu;
Mi, surhu entr-u leitu, pensu, ni dorlmu ni me bùgiu.
Sentii su pouchétu de burldèlu, de sciarhàtu
Rumpe u silenziu, da l’enfanzia e nu m’aciàtu.

Veglie couse d’in viègiu, ente sta noeiturhaa e me vèn en mente;
Ogni burldèlu, ch’u sci com’u scie, u nu me lascia endeferhènte,
Scì, che comu ina lapùrlda u m’è restàu encolu, è vivu l’è ancuu.
E’ cun tüte ste veglie couse purerhìa mancaa l’auduu?

Ma u vèntu ru mudèrlnu u l’ha sciusciàu cuscì forte,
Che cianhìn cianhìn u l’ha seràu è enverltu tante porlte.
A mia ascì a s’eia envèrlta ent’ina bèla, limpida zurlnaa,

E’ surhu ancoei e sun végnüu a révérla entr-a mia seianhaa.
Demàn, deree a mi a se sèrerhà è, sènza elüjiùn aucünha…
Surhu si dui gati i farhàn cumpagnia au carùgiu è aa lünha!



Livio Tamagno - Dialetto di Baiardo
I Classificata a U Giacuré 2016
In un’epoca in cui il diaframma tra il passato e la modernità è così ampio, il poeta descrive con consapevolezza il passaggio tra la sua infanzia e l’età matura. La percezione sensoriale del rumore esterno, provocato da due gatti nella notte, degli odori e dei ricordi scorrono con grazia minuziosa. Un mondo antico mai dimenticato, ma oramai scomparso per lasciar posto ad una modernità per certi versi illusoria, troverà ancora una ragion d’essere proprio nella presenza di due gatti a mantenere vivo il villaggio di origine, nonostante il generale abbandono dei suoi abitanti e, non da ultimo, la dipartita stessa dell’autore. La contemplazione emerge nella poesia con pacata cadenza ed equilibrio emotivo.


DUE GATTI

E‘ notte. Dui gatti si rincorrono nel carrugio;
Io, solo nel letto, penso, ne dormo ne mi muovo.
Sentire questo pochino di rumore, di trambusto,
Rompere il silenzio, dall’infanzia non mi nascondo.

Vecchie cose di una volta, in questa notte, mi vengono in mente;
Qualsiasi rumore, che sia come sia, non mi lascia indifferente,
Sicché come una bardana mi è rimasto adosso, ed è ancora vivo.
E con tutte queste vecchie cose potrebbe mancare l’odore? 

Ma il vento del moderno ha soffiato così forte,
Che pian pianino ha aperto e chiuso tante porte.
Pure la mia si era aperta in una bella, limpida giornata,

E soltanto oggi son venuto a rivederla nella mia sera.
Domani, dietro di me si chiuderà, e senza illusione alcuna…
Soltanto questi due gatti faranno compagnia al carrugio e alla luna!

venerdì 26 agosto 2016

MAITINNA di Paolo Foglietta


Quando de scuoeggio in scuoeggio va Maitinna
accuoeggiando patelle gritte e zin,
l'egua deven crestallo puro e fin
e de sarà ven doce ra marinna.

E l'areghe e l'arenna e l'herbettinna
deven d'oro smerado e de rubin
e ri pessi d'arinto brillarin
e Nettun senza in testa se gh'inchinna.

E ro sò per no cuoexera s'asconde,
ma ne fa lumme in cangio ro sò viso:
ro vento treppa int're sò trezze bronde.

Ma no treppo zà mi, perchè m'aviso
che se a se vè si bella dentr'i onde
ch'a no amme sarvo lé como Narciso.



Paolo Foglietta (1520-1596) – Dialetto di Genova
Nobile d'antico stampo, fustigò i costumi rilassati del suo tempo, attaccando soprattutto i "cangi", ossia l'usura, il prestito ad interesse, su cui si basava ormai l'intera economia genovese del tempo, e cercò inutilmente di richiamare i genovesi alle antiche virtù: nel ciclo di sonetti detto delle "garie" (galee) incita i concittadini a costruire navi per difendere la città e i suoi possedimenti e a non farsi dominare dall'ozio.
Foglietta non fu sempre e soltanto un moralista, ma anche un notevole lirico. Nella celeberrima Maitinna troviamo una suggestiva descrizione della Riviera, di cui la donna è una incarnazione, il vero genius loci.


MAITINA

Quando "Maitina" va di scoglio in scoglio
raccogliendo telline, granchi, ricci,
l'acqua diviene cristallo puro e fine
e il mare da salato diventa dolce.

E l'alghe e la sabbia e l'erbettina
divengono d'oro smeraldo e di rubino
e i pesci d'argento splendente
e Nettuno a capo scoperto le si inchina

Ed il sole per non scottarla si nasconde
ma in cambio il suo viso ci rischiara
il vento scherza fra le sue trecce bionde.

Ma non scherzo già io, perchè m'accorgo
che se vede sè stessa così bella nelle onde
può amare solo sè stessa, come Narciso.

giovedì 25 agosto 2016

DUE PAROLE… SC’EE PAROLE di Franco D’Imporzano


De éle ti poi desbarassàtene
tirandu de gran barre sc’in papé,
o avéne cüra, cundìre, abufàtene,
bévine ascì se propriu ti n’hai sé.

Dae tropu dursci sérca de gardàtene
se a to buca a nu suporta l’amé,
de chéle amare e agre… scurdàtene
ti devi, perché i san de despiaixé.

Candu u servélu nostru u vö ch’i sciorte,
u dà l’urdine aa lénga, bonadona
che int’in nanusegundu, pum! a e fa nasce.

E, berbenae cianin o criae forte,
dapertütu p’uu mundu i viagia e i sona
e parole… simpatiche bagasce.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


DUE PAROLE… SULLE PAROLE

Di loro ti puoi sbarazzare
tirando rigacce sopra un foglio,
o averne cura, condirle, rimpinzarti,
berne anche se proprio ne hai sete.

Da quelle troppo dolci cerca di evitarle
se la tua bocca non sopporta il miele,
di quelle amare e acide… scordartene
devi, perché sanno di dispiacere.

Quando il nostro cervello vuole che escano,
dà l’ordine alla lingua, levatrice
che in un nanosecondo, pum! Le fa nascere.

E, pronunciate pianino o gridate forte,
dappertutto per il mondo viaggiano e risuonano
le parole… simpatiche e disinvolte creature.

mercoledì 24 agosto 2016

SCIÙ RA DESTRUÇION DE LISBOÑA PER RO TERREMOTO SEGUIO L'ANNO 1755 di Stefano De Franchi

Terremoto di Lisbona del 1° novembre 1755

Moeuran ri regni e moeuran re çittæ,
finiscian re grandeççe in pûra e in zetto.
Ro passaggê stupisce e dixe: Ond'étto
ti, che t'eri dro mondo uña meitæ?

Ri superbi palaçii, e re contræ,
ri sûoî dro Scultô, de l'Architetto,
dond'ælan? Che peccao! Son lì à macchetto,
reversi in re roviñe e sotterræ!

Steva, quest'è ro caxo de Lisboña.
Ri anni crescian. Pensa à ri caxi toeu,
che per l'urtimo scrollo ogn'ora è boña.

Ti me diræ, che Dio sarvi o ne voeu,
ch'o l'ha re braççe averte, e ch'o perdoña,
ma pensa che l'è giusto e che se moeu.



Stefano De Franchi (1714-1785) – Dialetto di Genova


SULLA DISTRUZIONE DI LISBONA NEL TERREMOTO DEL 1755

Muoiono i regni e muoiono le città.
Finiscono le grandezze in polvere e detriti.
Il passante stupisce e dice: Dove sei
tu che eri una metà del mondo?

I superbi palazzi e le contrade,
i sudori dello scultore e dell'architetto,
dove sono? Che peccato! sono lì ammucchiati,
rovesciati in rovine e sotterrati!

Stefano, questo è il caso di Lisbona.
Gli anni passano. Pensa al tuo destino,
ché per l'ultima scossa ogni ora è buona.

Mi dirai che Dio ci vuole salvi,
che ha le braccia aperte e che perdona.
Ma pensa anche che è giusto, e che si muore.


martedì 23 agosto 2016

STRASSE di Pia Viale

Dipinto di Carol Invernici (part.)

Strasse,
amügliàe int'in cantu
d'in casùn,
brüte de travàgliu,
süàe, sgaràe,
apagliassàe,
ratunàe.
Strasse,
d'ina ròuba vécia,
pe strügià u giarùn
e netegià u brütéssu
ciü ustinau,
incancregnìu
dau tempu.
Strasse,
in colu ae gente
ch'i nu l'han ninte,
ch'i vive ramenghe
pe' u mundu
sensa arte ni parte.
Strasse, de vòute,
i mei pensieri,
strepài e desgaribài
ch'i nu vön andà
int’u versu giüstu.



M. Pia Viale - Dialetto di Vallebona
II classificata a U Giacuré 2016
Da elementi consunti, prossimi alla distruzione finale e quindi inutili, così come possono essere gli stracci, l’autrice descrive una loro ancora viva funzione: per aver custodito passate fatiche contadine; come indispensabili strumenti per assolvere mansioni di pulizia; per vestire con abiti malconci persone sfortunate, esuli, non abbienti che crescono in numero esponenziale al giorno d’oggi. Nel constatare questa loro decadente presenza, segno di aspetti negativi della vita, è inevitabile il paragone con i propri pensieri, quando si rincorrono confusamente e non sono affatto costruttivi.


STRACCI

Stracci,
ammucchiati in un angolo
di un casolare,
sporchi di lavoro,
sudati, rotti,
stropicciati,
rosicchiati dai topi.
Stracci
di un vecchio vestito,
per strofinare la giara
e pulire lo sporco
più ostinato,
reso cancrena
dal tempo.
Stracci
addosso alla gente
che non ha niente,
che vive girovaga
per il mondo
senza arte né parte.
Stracci, a volte,
i miei pensieri
strappati e senza garbo
che non vogliono andare
nella giusta direzione.

lunedì 22 agosto 2016

BËŠCORA A TÈRA… di Jacqueline Masi-Lanteri

 

Bëšcoru e ghigi, mùntu da Tère diite muderne 
Ënsem le an firmà:
«Ř’Òm va rëšpëtà, rëligiùn, raśa,
mödi dë pënsàa, së pořu dëmuštràa».

Rëgimi šparavèli a r’ëguijmë sàcrificu
Mëšchina gènte šciàva
Férìi e mütilài figliöi dai ögli štanchi
D’aféti dëroubài
Da guère etniche, ümanitarie, ën sa ën là jbargiàe
Da guère teocratiche!? A végli e dëšpërai
Dëštuiti arbaji e càe …
Omu dëšchërpanti, guère asciübiae,
Gënërai nun vësciűi, üniùn a raméng ‘ndaite;
Guverni poutrùn, ràśe rëšpinte, figliöi ënnucènti,
Ciàciare e ciařavügli fàusi,
Figli dëšpëřsënai, prufìti mařguagnài
Fausümi štrisciànti…

A véglia Mai Tèra, aciacrinàa la ciagnë.

Marée dë vuǰe sciòrtu còntra e fàuśe raǰùn
Chë vořu ‘ř mund… in mügl dë tiśùn.

Ër n’a cunfìn ‘ř vènt , ne lèngua, cuřùu e crèdu:
‘ř vořa dë valàda ‘n valàda sciű e aře ëmménse d’ècu

Tërmořa ř’aut rëciàm dë vënërànde Vuǰe;
Ër pè-d’arc sciòuřa i séi vivi cuřùu
Da nëmiga šcuřa nöit la bàt ögni tënsiùn
Brava gènt libëra, lota për drìiti e pajë.

Ëndènd, a vèglia Mai, i gënërài la ciàgnë



Jacqueline Masi-Lanteri - Dialetto brigasco variante di Realdo
Da U Giacuré 2016

GEME LA TERRA…

Gemiti e grida, salgono da Terre dette ‘civili’
Insieme hanno firmato:
L’Uomo va rispettato, culto, etnia, opinione
In libera espressione”.

Regimi sparvieri all’egotismo immolano
Povera gente schiava
Contusi e mutilati bimbi dagli occhi stanchi
Dei loro affetti, orbati
Da guerre ‘filantropiche’, razziali, sparpagliate
Da guerre ‘teocratiche?’ A vecchi e disperati
Soppressi beni e case…
Uomini insensati, conflitti obliati,
Coppie fallite, concepiti mai nati
Governi inerti, etnie respinte, figli incolpevoli
Ciance e false chiassate,
Figli incoscienti, ingiusti profitti,
Ipocrisie striscianti…

La vecchia Madre Terra, sconsolata piange.

Maree di voci insorgono a ipocrite ragioni
Che vogliono il mondo … un mucchio di tizzoni.
Non ha confini il vento, né lingua, tinta e credo:
vola di valle in valle su ali immense d’eco

L’alto richiamo tremulo di onorande Voci;
L’arcobaleno sventola i suoi vivaci toni
D’ostile cupa tenebra vince ogni tensione
Buona gente libera, lotta per diritti e pace.

Intanto, la vecchia Madre, i generati piange.