giovedì 30 giugno 2016

U VISSIU DE RUMPE E BARCHE AU PROSCIMU di Franco D’Imporzano


Sunétu presentiùusu

De sunéti cu’-u péve a ghe n’ho stiva
ciü d’in canteréta. A ve cunfìu:
de manimàn che l’estru u m’ii furniva,
sti agni, a n’éiru ascàixi intimidiu;

a paixévu u Bertin cande u sciurtiva
dau Centrale e, tra u scemu e l’intuntìu,
u dumandava ae gente ch’u s-cciuìva:
«Segundu vui, a me sarò divertìu?»

Ancöi, se ina persuna muca muca
l’è deventà pé ina méa punziüra…
cande a végnu a savéru a piu ina ciuca.

Sensa mancu lasciàghe dröve a buca,
in versci e rime pöi a caregatüra
a te ghe sbussu. E alé, suta a chi tuca!




Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


IL VIZIO DI ROMPERE LE SCATOLE AL PROSSIMO

Sonetto presuntuoso

Di sonetti pepati ne ho stipati
in più cassetti. Vi confido una cosa:
mano a mano che l’estro me li forniva,
negli anni passati, ne ero quasi intimidito;

sembravo il sempliciotto Bertin quando usciva
dal cinema Centrale e, tra l’esser stupito e l’intimidito,
domandava alla gente che gli capitava:
«Secondo voi, mi sarò divertito?»

Oggi, se una persona mogia mogia
lo è diventata per una mia frecciata…
quando vengo a saperlo mi ubriaco.

Senza lasciargli aprire nemmeno la bocca,
in versi e rime poi la caricatura
gli sbozzo. E alé, sotto a chi tocca!

mercoledì 29 giugno 2016

CIÀN CIANNÌN di Andreina Solari


…Inta seja a teja scûa do çê
a s’appittetta de luxi giane
che e parpello appenn-a.
L’é l’ōa che da-e scafagne
sciortân scorpioîn spuīosi
a remesciâ in sce l’onbrezzo de miâge.
E sciammi de parpagge da-e ae abborlattê
e se ravattân de lóngo into vèuo da stansa.
Ermitte stöie scavissê da-o ténpo
e rûmmân into scûo drûo
e desfiân o vello de vēi
stralûxïo da zimme stranbaelê
in sce oēxin de tisson strinnê.
Leste e se īsan e e se mescciân
a ‘na streppa d’ónbre, bisce scivertê
pe contra mûggi de zetto do fogoâ.
Mēgio asmòrtala inta maccaja
o into bollezzûmme da maenn-a
‘sta memoja inbriæga
che a rûmega e a s’intann-a despeâ
drénto a-a raxa de strascin de prexo
pe no desperde ‘na vēgia listōia.
Ciæbella ch’a se bûllezza co-o peizo do lûmme
e a se ronsa sciâtâ into barlûgon do mattin.
Tutt’assemme l’êuggio
o se fa rōso a guersezzâ d’attorno.
O scûggia in sce à croxe appeisa a-o ciodo
ch’a camalla mûtta a vitta tribolâ.
A mostra a bāsigâ tra anchêu e o doman
a corrî into tenpo da vegnî
e a bregâ pe ‘na brancâ de giorni
foscia allughê ancon inte moen.



Andreina Solari – Dialetto genovese di Léivi


ADAGIO

… Nella sera la tela scura del cielo
si chiazza di pallide luci
che baluginano a stento.
E’ l’ora che dalle crepe
escono gechi timorosi
a rovistare l’ombra sulle pareti.
E sciami di farfalle con ali ammaccate
si librano senza sosta nel vuoto della stanza.
Remote vicende scheggiate dal tempo
rovistano il buio fitto
sfilacciano il velo di ieri
ravvivato da fiamme vacillanti
sui margini di arsi tizzoni.
Veloci s’alzano e si fondono
alle tante ombre, bisce attorte
sui muri inceneriti del focolare.
Meglio spegnerla nel tempo umido
o nel subbuglio del mare
questa memoria ubriaca
che fruga e si rintana disperata
sotto muffe di strascichi preziosi
per non smarrire una storia.
Lucciola che si dibatte col peso del lume
spingendosi agitata nella vertigine del mattino.
D’improvviso l’occhio
spazia all’intorno.
Scivola sulla croce appesa al chiodo
che sopporta muta la vita tribolata.
Insegna a oscillare tra l’oggi e il domani
a correre nel tempo che verrà
a darsi da fare per una manciata di giorni
forse ancora stretti nelle mani.

martedì 28 giugno 2016

FUNTANA di Romano Nicolino



Ti canti
a fösc-ca meludia
dl’òiva
e mi,
sc-tancu
et sèrcu
cume l’òve
a sèrca ina sciuȓa.


Romano Nicolino - Dialetto ligure di Garessio


FONTANA

Canti
la fresca melodia
dell’acqua
ed io,
stanco,
ti cerco
come l’ape
cerca un fiore.

U VAGABUNDU di Carla Bombari


U se stirassa pe’ a strada,
stancu,
vestiu de strasse
cun i ögli nechi
cume u celu
dopo che a ciöviu.
Inte sti ögli se leze
l’esistensa d’in omu
zuvenu e ricu
che int’in sciüsciu de ventu
u l’a persu
u scopu d’a vita.
Ciucu,
seghiu da in can
u mira indiferente
e gente ch’i passa.
Mentre u s’aluntana
me ven da pensà:
«Cantu i van
e couse bèle du mundu?»


Carla Bombari – Dialetto di Ventimiglia
Scritta all’età di 13 anni


IL VAGABONDO

Si trascina per la strada,
stanco,
vestito di stracci
con gli occhi tristi
come il cielo
dopo che è piovuto.
In questi occhi si legge
l’esistenza di un uomo
giovane e ricco
che in un soffio di vento
ha perso
lo scopo della sua vita.
Ubriaco,
seguito da un cane
guarda indifferente
la gente che passa.
Mentre si allontana
mi viene da pensare:
«Quanto valgono
le cose belle del mondo?»

lunedì 27 giugno 2016

A SCÏA DA VITTA di Domenico Gavarone


Pùssan i remmi in te l’ægua
pe’ fâ scurrî a chìggia du gussu,
a puppa se lascia in-a scïa:
Òua a se vedde, òua a se perde.
Chi vöga de spalla, settôu in sciü bancu,
chi vöga de scïa, in pë in scï paggiêu,
a vitta a l’è inn-a vûgâ, se ceighe a schen-a
e scrùscian i streppi in ti scarmi.
L’ommu u l’è fætu de carne e de osse,
de spirtu, çervellu e in po’ de mestë
e quæ de stâ a-u mundu cun serenitæ
pe’ vivila tûtta, au mëgiu, ‘sta vitta,
piggiându u mâ cun u drïtu de prua,
faxèndu attenziun a-i bucalètti de costa,
nu serve a ogni custu curî in-a regäta
ma mai tiâ sciù e remme, in sciä barca!
In rammu de oivu ligôu in sciä pernàccia,
in pämitu a puppa sutta a-u carabuttin,
u læzu streitu e ben averti i êuggi
pe navegâ e nu finî inti schêuggi.
Pùssan i remmi in te l’ægua
e scrùscian i streppi in ti scarmi.



Domenico Gavarone – Dialetto di Varazze


LA SCIA DELLA VITA

Affondano i remi nell’acqua
per fare scorrere la chiglia del gozzo,
a poppa si lascia una scia:
Ora si vede, ora si perde.
Chi voga di spalla, seduto sulla panca,
chi voga di scia, in piedi sui paglioli,
la vita è una vogata, si piega la schiena
e scricchiolano gli strappi negli scalmi.
L’uomo è fatto di carne e di ossa,
di spirito, cervello e un po’ di mestiere
e voglia di stare al mondo con serenità
per viverla tutta, al meglio, questa vita,
prendendo il mare con il dritto di prora,
facendo attenzione alle piccole onde di lato,
non serve ad ogni costo fare una gara
ma mai tirare su i remi, sulla barca!
Un ramo di ulivo legato sulla pernaccia,
un palamito a poppa sotto il banco,
il lezzo stretto e ben aperti gli occhi,
per navigare e non finire negli scogli.
Affondano i remi nell’acqua

e scricchiolano gli strappi negli scalmi.

domenica 26 giugno 2016

A PREGHÉIRA DU PEDUN di Dino Ardoino


Segnù mei ch’i avei fau tantu camin
cun a crùuxe, a Ve pregu, pruvedéi!
Nuiàutri a se sentimu preixunéi
de gènte cun l’istintu de Cain

ch’i cìrcula sce-e röe e nun cui péi
e pe’ a strada – de seira e de matin -
i spadrunéza. E u pàixu sitadin
ch’u credesse che e strisce i sun per léi

in scitu francu unde puré passà,
u s’acorze a sue spéese che u pedun
u nu ha scampu: u semàfuru u ghe dà

via libera, sci, ma in fracassun
u arriva in motu a gran velucità
e u deve lei scansasse d’asbrivun

per nu finìghe suta. Fai, Segnù,
che u préixu da benzina u munte ancù.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA PREGHIERA DEL PEDONE

Signore mio che avete fatto tanto cammino
con la croce, Vi prego, provvedete!
Noi ci sentiamo prigionieri
di gente con l’istinto di Caino

che circola sulle ruote e non coi piedi
e per la strada – di sera e di mattino -
spadroneggia. E il pacifico cittadino
che credesse che le strisce sono per lui

un sito franco ove poter passare,
si accorge a sue spese che il pedone
non ha scampo: il semaforo gli dà

via libera, sì, ma un fracassone
arriva in moto a gran velocità
e deve lui scansarsi di repente

per non finirvi sotto. Fate, Signore,
che il prezzo della benzina aumenti ancora.

sabato 25 giugno 2016

AU SCÜRU di Giorgio Pistone


Burdéli, parole,
lüixe, freida lüixe
burdéli entranti,
parole vöe...
A nu vöiu parole, burdéli, lüixe,
a vöiu a tua vüixe,
a vöio tu,
au scüru.

Imàgini, uduri,
lüixe, sfascià lüixe,
figüre presuntüùse,
lurdu udù de machina...
A nu vöiu lüixe, imàgini, uduri,
a vöiu u to prefümu,
a vöiu tu,
au scüru.

Gente, couse,
lüixe, impuscibile lüixe
gente inagrìa,
couse fause...
A nu vöiu gente, lüixe, couse,
a vöiu u to faturisu,
a vöiu tu,
au scüru.



Giorgio Pistone – Dialetto di Sanremo


AL BUIO

Rumori, parole
luce, fredda luce
rumori invadenti,
parole vuote...
Non voglio parole, rumori, luce,
voglio la tua voce,
voglio te,
al buio.

Immagini,
odori,
luce,
sfacciata luce,
figure invadenti,
sporco odore di macchina...
Non voglio luce,
immagini,
odori,
voglio il tuo profumo
voglio te,
al buio.

 Gente, cose,
luce, impossibile luce,
gente inacidita,
cose false...
Non voglio gente, luce, cose,
voglio il tuo sorriso,
voglio te,
al buio.

venerdì 24 giugno 2016

ROSÄI DE SUÔ di Mario Traversi


'Na brancâ d'anciöe,
ùn pugno d'oive,
o Mattutín e l'Ave Maria
pe segnâ e ôe de 'na fatiga
che da-o mâ a-i scïti
a ciammâva ommi e donne
a guâgnise a giornâ.
A l'ammortâse de l'urtima lampara
o rispondeiva o sobrillo da lanterna
ch'a fâva ciæo ai primmi pasci
longo i sentê che portâvan a-e fasce,
squæxi ùn salùo tra mâ e bricchi
de gente ch'a no l'aveiva tempo
de pèrdise in parolle.
Coscì, pescoèi e paisén,
sgranavân rosäi de suô
in ta Liguria di mæ vëgi;
gente cresciùa avviòu
a-a scheua do bezeugno;
e remme e a sappa
comme penne pe scrive
in sciö libbro da vitta.
Facce bruxæ da-o salín e da-o vento,
gente inveggiâ primma do tempo.
Liguria de vei.
Memöia de 'na stöia ch'a se perde lontan...



Mario Traversi – Dialetto di Varazze


ROSARI DI SUDORE

Una manciata di acciughe,
un pugno di olive,
il Mattutino e l'Ave Maria
per segnare le ore di una fatica
che dal mare ai campi
chiamava uomini e donne
a guadagnarsi la giornata.
Allo spegnersi dell'ultima lampara
rispondeva il tremolio della lanterna
che faceva luce ai primi passi
lungo i sentieri che portavano alle fasce,
quasi un saluto tra mare e monti
di gente che non aveva tempo
di perdersi in parole.
Così, pescatori e contadini,
sgranavano rosari di sudore
nella Liguria dei miei vecchi;
gente cresciuta in fretta
alla scuola del bisogno;
i remi e la zappa
come penne per scrivere
sul libro della vita.
Volti bruciati dal salino e dal vento,
gente invecchiata prima del tempo.
Liguria di ieri.
Memoria di una storia che si perde lontano...

giovedì 23 giugno 2016

E COUSE TROPU VISTE di Franco D’Imporzano

René Magritte - Decalcomania (1966)


E couse tropu viste i ne sciàca
cù in sensu greve de munutunia
int’u stranu paìise duve e gente
i vive a giurnàe longhe
int’in’imaginaria eternità.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


LE COSE TROPPO VISTE

Le cose troppo viste ci schiacciano
con un senso pesante di monotonia
nello strano paese dove la gente
vive a giornate lunghe
dentro ad un’immaginaria eternità.

mercoledì 22 giugno 2016

ERBO DE SCITRON di Luigi Panero


A rembo a-e miagge costi de violetta
e dö sô, che ö nö scöda, quarche fetta.

A strada l'è deserta, freida e düa
e a campagna de verde tutta nüa.

Ma là drentu ghe son mille lampette
che de l'èrbo i cegan tutte e ramette.

E quelo scitron d'öu tutto splendente
ö consola ö passò da pövia gente.

L'è quelo come in'èrbo de Natôle
che ö canta in ta campagna zà invernôle.



Luigi Panero – Dialetto di Loano


L'ALBERO DI ARANCIO

Affiancate lungo i muri cespugli di violette
e qualche raggio di sole, che non scalda.

La strada è deserta, fredda e dura
e la campagna, di verde, tutta nuda.

Ma dentro sono mille lampade
che piegano tutti i rami dell'albero.

E quell'arancio d'oro tutto spendente
consola il passare della povera gente.

È come un albero di Natale
che canta in mezzo alla campagna già invernale.

martedì 21 giugno 2016

FREVE ROSSA di Alessandro Guasoni


'Nna freve rossa a cöre sott'a-e cöse,
de facce conosciùe son fæti i canti
de case, e scòrse di ærboi, e ombre di monti,
d'antiga gentilessa e antigo önô
ne fremme o sangue.

Nint'ätro à questo giorno poemmo offrî
che o nòstro nomme, o nòstro nùo respïo,
de muxichette, de demöe e comete,
e un palaçio lasciòu andâ in rovinn-a
alò d'ëse finïo.

Fòscia l'è bello avei ancon da nasce,
un sciòu açeiso ëse, d'ægua e prìa;
sensa bruttâse e moæn con o destin
tornâ a-e onde do mâ,
a-e ciæbelle innaiæ de ombre prefonde.

E tutta a nòstra luxe
a l'è ancon d'ëse figgi a-i nòstri poæ.


Alessandro Guasoni - Dialetto di Genova


FEBBRE ROSSA

Una febbre rossa corre sotto le cose,
di facce conosciute sono fatti gli angoli
delle case, le cortecce degli alberi, le ombre dei monti
d'antica gentilezza e antico onore
freme il nostro sangue.

Null'altro possiamo offrire a questo giorno
se non il nostro nome, il nostro nudo respiro
qualche musichetta, dei balocchi e aquiloni
e un palazzo lasciato andare in rovina
prima d'essere finito.

Forse è bello avere ancora da nascere,
un fiato acceso essere, d'acqua e pietra;
senza sporcarsi le mani con il destino
tornare alle onde del mare,
alle lucciole frastornate delle ombre profonde.

E tutta la nostra luce
è ancora d'essere figli dei nostri padri.