martedì 31 maggio 2016

SAN GIUJAN di Daniele Caviglia

Sta mattin ò çercòu un mæ amigo 
Teu amante
 
O primmo.
 
A-o sò fattoriso
 
Me son incallòu a fâme dî
 
De l’amô ch’o ve incanta
 
De neutte respiæ insemme
 
Di giorni de sô.
E di doî.
Allughæ inte l’abimmo.
O l’à vosciùo in cangio ‘na stissa saâ 
 
O mâ...!
 
Ëo pronto
 
Ò çernùo l’ùrtima, quella d’ancheu.
E o re 
O m’à contòu e mävegge
 
Che a seu foæ a l’à inventòu.
A-a fin 
Preçiosa o m’à dæto ‘na prïa
 
Un risseu
 
Con sette baxi de ingheuggîlo o m’à dïto
 
T’æ da levâli cianin
 
Son i sò
 
Son i mæ
 
Fanni tì.
 
No semmo giösi.
 
O gh’à da contâte de cöse
 
Dötræ
 
Ch’o gh’à dæto pe tì
 
sò fræ o çê.
 
Inta parte d’ancheu ch’a n’arresta da vive
 
Vorrieva ti foisci feliçe
 
Pe poei stâte insemme.
Dappeu.


Daniele Caviglia – Dialetto di Genova

SAN GIULIANO

Questa mattina ho cercato un mio amico
Tuo amante
il primo.
Al suo sorriso
ho osato farmi dire
dell’amore che vi incanta
delle notti respirate insieme
dei giorni di sole.

Dei dolori.

Riposti nell’abisso.

Ha voluto in cambio una goccia salata
lui
il mare!
Ero pronto
ho scelto l’ultima, quella di oggi.

E il re
mi ha raccontato delle meraviglie
che la sua fata ha inventato.

Alla fine
mi ha dato una pietra preziosa
un ciottolo
mi ha detto di avvolgerlo con sette baci
Devi toglierli piano
sono i suoi
sono i miei
fai tu.
Non siamo gelosi.

Egli
deve raccontarti delle cose
due o tre
che gli ha dato per te
suo fratello cielo.

Io
nella parte di oggi che ci resta da vivere
vorrei tu fossi felice
per potere stare insieme.

Dopo.

lunedì 30 maggio 2016

MORTE D’INA PRINCIPESSA di Renzo Villa

Grace Kelly

Pe’ a sou belessa
a l’eira famusa
inte tütu u mundu
a Principessa de Mùnegu.
A sou vita
a l’è sta ina foura
de gentilessa.
A sou morte
in giurnu de tristessa.
Acurgà in scia toura
d’a cascia
a paresceva
a bela d’a foura,
adurmia
int’in boscu de sciure.
Ma, avura u bàixu
de nisciün principe
purrerà ciü
adesciàra.
Ela a dorme, adaixu,
pe’ sempre,
inte l’antighiscima störia
d’u sou paise,
lasciü, in scia roca gianca
d’u Principatu de Munegu.



Renzo Villa – Dialetto di Ventimiglia


MORTE DI UNA PRINCIPESSA

Per la sua bellezza
era famosa
in tutto il mondo
la Principessa di Monaco.
La sua vita
è stata una favola
di gentilezza.
La sua morte
un giorno di tristezza.
Distesa sull’asse
della bara,
sembrava
la bella della favola,
addormentata
in un bosco di fiori..
ma, ora, il bacio
di nessun principe
potrà più
svegliarla.
Essa dorme, piano,
per sempre
nell’antichissima storia
del suo paese,
lassù, sulla roccia bianca
del Principato di Monaco.

domenica 29 maggio 2016

SÈNSA ÉLA di Dino Ardoino

 

«Métite in paixe u cö, ti n’hai növanta
d’agni, sunài» a dìixe ina vuuxéta
che muntèndu da l’ìntimu a m’imbéta
cume se a memòria d’ina santa

dona ch’a m’è restà veixin cun s-céta
pascïènsa e amù u nu mérite a ciü tanta
regurdansa puscìbile. Sciüscianta
pass’agni inséme a semu stai e a néta

so’ bèla facia daa futugrafìa
u pà ch’a dighe: «Nun t’aciacrinà,
mi chì a m’atrövu in bona cumpagnìa

cun me’ màire e ta màire e d’arrivà
nu avé premüra». E cun infinìa
tristessa, ascì se a strada a l’è in muntà,

a sercu d’andà avanti aa bèla meju:
sènsa éla u l’è gramu l’esse veju.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


SENZA DI LEI

«Mettiti in pace il cuore, ne hai novanta
di anni, suonati» mi dice una vocetta
che venendo su dall’intimo mi secca
come se la memoria d’una santa

donna che m’è rimasta vicino con vera
pazienza e amore non meritasse
il massimo ricordo possibile. Sessanta
e più anni insieme siamo stati e il netto

suo bel visino dalla fotografia
sembra che dica: «Non affliggerti,
io qui mi trovo in buona compagnia

con mia madre e tua madre e d’arrivare
non aver fretta». E con infinita
tristezza, anche se la strada è in salita,

cerco d’andare avanti alla meno peggio:
senza di lèi è brutto l’esser vecchio.

sabato 28 maggio 2016

RONDANINNA di Gian Giacomo Cavalli


Rondaninetta,
che inanzi giorno
pe ro contorno,
grillarinetta,
ti chiarli tanto
ferma un tantin ro canto.
Ti sæ che l'hora
dra mæ chiù cara,
quanto à desciara
no passa ancora.
Che fin t'indue
dunca à fara stà sciùe?
Forsi ro fæto
perché increscioza,
fastidioza,
s'heri a m'ha dæto
un dì de spinne
ancuoe ch'a m'assassinne?
O pù per gusto
che Amò chi ingrassia,
chi se sganassia
dro tò desgusto,
haggie ra pæsta
de veite in tanta festa?
Taxi pestummo,
che ri tuoe chienti,
ri tuoe lamenti,
ghe san de fummo,
lé se ne rie,
ti no dormi, nì mie.



Gian Giacomo Cavalli (1590 - 1658) - Dialetto di Genova


RONDININA

Rondinina,
che innanzi giorno
tutto attorno,
così vivace,
chiacchieri tanto,
ferma un poco il tuo canto.
Tu sai che l'ora
di destare la mia più cara
non è ancora arrivata.
Che fine t'induce
dunque a farla alzare?
Forse perché se ieri
incresciosa,
fastidiosa,
mi ha dato
una giornata di spine
temi che oggi mi assassini?
Oppure per divertirti,
sì che Amore che ingrassa
e si sganascia
del tuo dispiacere
si affligga
di vederti così in festa?
Taci piccina,
ché i tuoi pianti,
i tuoi lamenti,
per lei sono fumo,
lei se ne ride,
tu non dormi, e io neppure.

venerdì 27 maggio 2016

A PLEA di Livio Tamagno


A plea a parla, basta starla a sentii,
a sa tante couse, tante couse a l’ha da dii;
a plea a conta, a l’ha memòrhia,
cun ela, en sci ela s’è faitu a stòrhia;
a plea a l’ha acumpagnàu ogni civiltà,
tzèrltu ch’a l’ha i agni, ma a nu l’ha età.
En sci sta tèra, che de passaa nu famu…
l’è en sci-a plea che se scrive quandu se n’andàmu.


Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo


LA PIETRA

La pietra parla, basta ascoltarla,
sa tante cose, tante cose ha da dire;
la pietra racconta, ha memoria,
con lei, su di lei s’è fatta la storia;
la pietra ha accompagnato ogni civiltà,
certo che ha gli anni, ma non ha età.
Su questa terra che non facciamo che passare…
è sulla pietra che si scrive quando ce ne andiamo.

giovedì 26 maggio 2016

A SCIÀ BALENA A VA DAU MÉIGU di Franco D’Imporzano

Fernando Botero

In giurnu a scià Balena, assai sbuìa
pé in gran durù int’a pansa, a se n’è andà
dau meigu, acumpagnà da ina sa fia,
cunvintà d’avé caiche brütu mà.

U prufessù bèn bèn l’ha viixità
e, esaminandu pöi a radiugrafia,
u gh’ha diitu: «U l’è rèn, i puréi avansà
d’ésse in penscieru, d’ésse amagunìa…

A causa de stu mà cuscì acanìu
a l’è ch’i avéi mangiau in palumbaru
e ancùra i nu l’avéi delengerìu.

U scafandru u l’è düru! Cande i avéi fame
mangiai de tütu, ma, v’uu digu ciaru,
lasciài perde pé sempre u scaturame!»



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


LA SIGNORA BALENA VA DAL DOTTORE

Un giorno Madame Balena, assai spaventata
a causa di un gran dolore alla pancia, va
dal medico, accompagnata da una figlia,
convinta di avere qualche brutta malattia.

Il professore l’ha visitata per bene
e, esaminando poi una radiografia,
le ha detto: «E’ cosa da nulla, non state
in pensiero, non rattristatevi…

La causa di questo dolore così insistente
è che vi siete mangiata un palombaro
e non lo avete ancora digerito.

Lo scafandro è troppo duro! Quando avete appetito
Mangiate di tutto, ma, ve lo dico chiaro,
d’ora in poi evitate lo scatolame!»

mercoledì 25 maggio 2016

IN FONDO A-O BARCO SE GHE STA À REDÒSSO di Fiorenzo Toso


In fondo a-o barco se ghe sta à redòsso
e tanto basta.
Che destin ghe segge
a-a fin da rotta,
no ghe raxoño inte sti tempi longhi
e desaugiaddi, pægi à ’n rosäio
sensa intension.

Un o s’accoega, e a tuga o te l’ingheugge
comme a camixa in pansa a-a moæ.

Ninte de coæ
ninte speanse, e o lento
scuggiâ de l’ægua
sott’a-o bastimento.



Fiorenzo Toso - Dialetto di Arenzano


IN FONDO ALLA NAVE SI STA AL RIPARO 

In fondo alla nave si sta al riparo,
ed è sufficiente.
Di quale destinazione ci sia
alla fine della rotta,
non discuto in questi tempi lunghi
e indolenti, simili a un rosario
recitato senza intenzione.

Ci si corica, e la tuga ti avvolge
come la placenta nel ventre della madre.

Nessun desiderio
nessuna speranza, e il lento
scivolare dell’acqua
sotto il bastimento.


martedì 24 maggio 2016

VALECRÖSA di Silvio Andracco

Vallecrosia Alta (Im)

Besögna avé giüdissiu mei figliöi,
se nu sucede cume a cheli dui
de Valecrösa ch’i faixìa i fresciöi,
che da pochi i n’han fau sete bidùi.

A pà impuscibile che au dì d’ancöi
ghe pösce esse ancù de si menciùi
ch’i fasse vinti corbe de fresciöi
tütu pe nu esse boi regulatùi!

In po’ ghe crescìa l’aiga, in po’ a farina
aa fin i messciava cu in travétu
e pasta e pasta i n’han pastau ina mina.

D’öriu ghe n’è vusciüu in giarunétu
e i n’han fau frige tanta de farina
che pöi i l’andava a vende cuu carétu.



Silvio Andracco – Dialetto di Seborga


VALLECROSIA

Bisogna essere giudiziosi figli miei,
sennò succede come a quei due
di Vallecrosia che facevano le frittelle
che, invece di farne poche, ne hanno fatto sette secchi.

Sembra impossibile che al giorno d’oggi
ci possano ancora essere di questi poco floridi
che facciano venti ceste di frittelle
tutto per non essere capaci a regolarsi!

Un po’ abbondava l'acqua, un po’ la farina
alla fine mescolavano con una piccola trave
e impasta impasta ne hanno impastato un quintale.

Di olio ne è servito una piccola giara
e hanno fatto friggere tanta di quella farina
che poi andavano a venderle col carretto.

lunedì 23 maggio 2016

A VEIA di Alessandro Guasoni


Oëgia ch'a s'arve into çeleste, a veia
a sta à sentî i descorsci che no femmo,
e sole pòule vëe che òua ghe poemmo
confiâ, 'nna luxe asmòrta de candeia.

Semmo vëi solo quande çe n'anemmo,
comme quell'òmmo ch'o va via inta seia,
donde cianin do sô se desfa a teia,
e o ne gïa e spalle, e o seu cammin no o semmo.

A mùxica da lunn-a quand'a scenta
de derrê o monte e drento o gòtto e o treno
ch'o særa e pòrte e ancon o no camminn-a:

là donde gh'è unna farta, un segno meno,
là o sciòu e i euggi de'nna nuvia lenta
e o cô de'n çê che à l'arba o s'avvexinn-a.



Alessandro Guasoni - Dialetto di Genova


LA VELA

Orecchio che s'apre nel celeste, la vela
sta a sentire i discorsi che non facciamo,
le sole parole vere che ora le possiamo
confidare, una luce spenta di candela.

Siamo veri solo quando ce n'andiamo,
come quell'uomo che si allontana nella sera,
dove si disfà lentamente la tela del sole,
e ci volta le spalle e non conosciamo la sua strada.

La musica della luna quando sparisce
dietro il monte e dentro il bicchiere e il treno
che chiude le porte e ancora non cammina:

là dove c'è una mancanza, un segno meno,
là il fiato e gli occhi di una nube lenta
e il colore di un cielo che si avvicina all'alba.

domenica 22 maggio 2016

U RISPÈTU PER L’ETÀ di Dino Ardoino


Andèndu in giru a vegu cun piaixé
- cume s’u fusse in cadru o u panurama -
tante bèle garsune ch’i reciama
fina l’öju de chi u nu l’è duné.

E a notu ascì caicün ch’u se gh’asciama
a fissare davanti e de deré
faghèndughe l’esame per savé
s’i l’han e cürve in sèstu. A mi sta sciama

a nu m’intissa. Urmai a sun ansian
- e nonu pöi per zunta – e ina smicià
a basta. Ma truvèndume in sce-u tran
l’autru giurnu a te vagu a capità,

standu in péi abrancàu au curriman,
visavì d’ina biunda lì assetà
ch’a mustrava ina rédena pursiun

de roba stéesa föra du barcun.
D’istintu a l’ho gardà. E éla tostu
pe’ rispètu a l’età a m’ha ufèrtu u postu.



Dino Ardoino - Dialetto di Sanremo


IL RISPETTO PER L’ETÀ

Andando in giro vedo con piacere
- come se fosse un quadro o il panorama -
tante belle ragazze che richiamano
anche l’occhio di chi non è donnaiolo.

E noto anche qualcuno che si affanna
a fissarle davanti e di dietro
esaminandole per sapere
se hanno le curve in ordine. A me questa fiamma

non mi accende. Ormai sono anziano
- e nonno poi per giunta – e un’occhiata
basta. Ma trovandomi sul tram
l’altro giorno ti vado a capitare,

stando in piedi avvinghiato al corrimano,
di fronte ad una bionda lì seduta
che mostrava una soda porzione

di roba stesa fuori del balcone.
D’istinto l’ho guardata. Ed ella tosto
per rispetto all’età, m’ha offerto il posto.