sabato 30 aprile 2016

INA MAISTRA PECINA di Costanza Modena


A l'aixeivu catr'agni sci e nà
e ina grande pasciun pe insegnà:
i libri de me sö i eira u mei pan
e n'aixeivu de longu ün in man.

In cà i nu me daixeva l'impurtansa,
sulu i diixeva: “Che testa a l'ha Custansa,
s'a cuntinua a stüdià in te sta maineira,
a imparerà a lessiun prima de séira!”

U gh'eira in garsunetu in po' beturdu,
che a prima za tre vote u aixeiva fau,
ma ancura u nu impareva: assai testardu,
e ureie d'anze i gh'aixeva aregalau.

Mi a l'aspeitaivu sempre da u cancelu:
Fame viè co' ti hai cumbinau!
Garda chi, che pastissu, che maixelu:
a te fassu viè cume u va fau!”

Cuscì a l'ho cumensau l'insegnamentu…
Canti sculari i m'han daitu a mentu!
I m'incontra, beli grandi, za mariai:
Scià maistra, canti agni i sun passai!”



Costanza Modena – Dialetto di Sanremo


UNA MAESTRINA

Avevo quattro anni si e no
e una grande passione per insegnare:
i libri di mia sorella erano il mio pane
e ne avevo continuamente uno in mano.

In casa non mi davano importanza,
solo dicevano: “Che testa ha Costanza,
se continua a studiare in questo modo,
imparerà la lezione prima di sera!”

C'era un ragazzetto un po' di ritardato
che aveva già fatto tre volte la prima (elementare)
ma ancora non imparava; molto testardo,
gli avevano regalato le orecchie d'asino.

Io lo aspettavo sempre dal cancello:
Fammi vedere cosa hai combinato!
Guarda qui, che pasticcio, che macello,
ti faccio vedere io come va fatto!”

Così ho iniziato ad insegnare…
Quanti scolari mi hanno ascolatato!
Mi incontrano, adulti, già sposati:
Signora maestra, quanti anni son passati!”

venerdì 29 aprile 2016

PÈGUE DE IN GIURNU di Luigi Panero


Quande i andòvi
o pègue gianche
zù in ta mâe strada
- sejë violette -
mì ve capïvu?

Sejë violette
sejë de poxe:
o pègue gianche,
cun mùru a taêra,
adoxiu i beovi.

Pè queste rive
d’erba ciù ninte:
e u chêu l’è amòu.

Pègue de in giurnu
a vostra nivua
ciù a fa riturnu!



Luigi Panero – Dialetto di Loano


PECORE DI UN TEMPO PASSATO

Quando andavate
o pecore bianche
giù per la mia strada
- sere violette-
io vi capivo?

Sere violette
sere di pace:
o pecore bianche,
con muso a terra,
adagio belavate.

Per queste rive
d’erba più niente:
e il cuore è amaro.

Pecore di un giorno
la vostra nuvola
più non fa ritorno! 

giovedì 28 aprile 2016

A L'HO ASGAIRÀU I MÉI GIURNI di Franco D'Imporzano


A l'ho asgairàu i méi giurni

scrivendu e lezendu puesie:
couse inütili, periculùuse
e da persune riche e aresciuràe.

A nu me sun sentìu
de scurre sòudi, pusissiùn, cariéra
e u gh'è stàitu
chi, rubandu a mé parte, u s'è ingrasciàu.

U nu vegnirà mai in guvernu aspèrtu
ch'u fasse in modu de inübì i sunéti
a l'omu ch'u deve gagnasse u pan?

Fiöi,
i tituli ch'a ve lasciu i sun chi.
Destacài e cedule cun parsimonia
e ajéi pietà de vostru pàire u balurdu.



Franco D'Imporzano – Dialetto di Sanremo



HO SCIUPATO I MIEI GIORNI

Ho sciupato o miei giorni
scrivendo e leggendo poesie:
roba inutile, pericolosa
e praticata dalle persone ricche e dal cuor contento.

Non mi sono sentito
di rincorrere quattrini, posizione sociale, carriera
e vi è stato
chi, rubando ciò che era mio,
è diventato grasso.

Non verrà mai un governo intelligente
che faccia in modo di vietare i sonetti
all'uomo destinato a lavorare?

Figli,
i titoli che vi lascio eccoli qua.
Staccate le cedole con parsimonia
e abbiate pietà di vostro padre il balordo.

mercoledì 27 aprile 2016

FÖGLIU GIANCU di Mario Saredi


U me méte pùira,
pùira de nu savé
cume incumensà
a inciastrà
ma giancu nu'u lasceròn.
A di' de mi
nu sàciu ciü,
de chi nu gh'è
hon ditu tütu.
De élu
nu gh'è besögnu
de di' ren,
basta ciamàru
matin e séira,
e mi u fassu
già da in po'.
L'è pe lolì
che sun ancù chi.


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


FOGLIO BIANCO

Mi mette paura,
paura di non sapere
come incominciare
ad impiastrare
ma bianco non lo lascerò.
A dire di me
non so più,
di chi se n'è andata
ho detto tutto.
Di lui
non c'è bisogno
di dire nulla,
basta chiamarlo mattina e sera,
ed io lo faccio
già da un po'.
E' per questo
che sono ancora qui.

martedì 26 aprile 2016

POEXIA di Sandro Patrone


Questo o l'é o pròu:
de mi quande corrivo
appreuo à farfalle grende comme a man,
de mi quande çercavo
quello che paiva fïse o mæ doman.

Questo o l'é o pròu:
de mi dovve m'accoëgo
quande o tempo o me lascia do respïo,
de mi quande no fasso tante somme
pe dâ meno de quante veuggio avei.

Questo o l'é o pròu:
de mi quande no penso
comme ò da fâ e quante ò da bregâ
pe scrovî 'nna veitæ ò 'nna böxìa,
de mi dovve m'aspëto

che vegne gente: e fâse compagnìa.


Sandro Patrone – Dialetto di Genova


POESIA

Questo è il prato:
mio da quando rincorrevo
farfalle grandi come la mano,
da quando cercavo
quel che pareva sarebbe stato il mio domani.

Questo è il prato:
dove mi corico
quando il tempo mi lascia respiro,
quando non faccio tanti calcoli
per dare meno e avere di più.

Questo è il prato:
per i momenti in cui non penso
a come devo darmi da fare
per scoprire una verità o una bugia,
il mio prato dove attendo

che venga gente: e farci compagnia.

lunedì 25 aprile 2016

U MEGU (FELICE CASCIONE) di Vincenzo Bolia

E l’axevi ciappau in nemigu,
i vuxevan fuxilalu
quèlli da tò brigata
ma ti ti ghe l’èi impediu dixendu:
vegheṛei cu cangeṛà… -
cusscì u m’ha cuntau in veggiu partigian.
Quéllu li u nu l’ha capìu e u nu l’è cangiau
e pé zunta u v’ha tradiu
peui u l’ha fètu ciappä i toi cumpaggni;
e tì che ti l’eṛi in ta buscaïa,
pé sarvane ün da morte següṛa,
ti sèi sciurtìu au scuèrtu criandu:
“Il capo sono io!”
e velli i t’an crivelau da mille curpi de sccieuppu.
Tanti anni i sun passei da quéllu giurnu
e u ricordu u l’è in po’ sbiadiu,
speṛemmu peṛò ch’u nu veggne cancellau
in gèstu cusscì grande d’amù e altruismu.


Vincenzo Bolia – Dialetto di Albenga


IL MEDICO
(FELICE CASCIONE)

Avevate catturato un nemico,
volevano fucilarlo
quelli della tua brigata,
ma tu l’impedisti dicendo:
vedrete che cambierà… -
così mi raccontò un vecchio partigiano.
Quello li non capì e non cambiò
e per paga vi tradì,
poi fece catturare i tuoi compagni;
e tu che eri nascosto nella boscaglia,
per salvarne uno da morte certa,
uscisti allo scoperto gridando:
“Il capo sono io!”
e fosti crivellato da mille colpi di fucile.
Tanti anni son passati da quel giorno
e il ricordo è un po’ sbiadito,
speriamo che non venga cancellato
un gesto sì grande d’amore e altruismo.

domenica 24 aprile 2016

U RITRÀTU di Dino Ardoino


Ela a me garda daa futugrafìa
cun in faturiisu ch’u m’è durse au cö
e u pà ch’a dighe: «Mi a sun a sussö
und’a me trövu, e tü?». Cun infinìa

tristessa e cun in grupu d’anticö
aa gura ch’u m’ascènta e u m’incurchìa
a pensu a chela grama marutìa
ch’a l’ha agantà e a l’ha messa de fö

da nostra cà und’a l’éira ina regina
e mi int’u mei pecin a l’éiru in re.
Avù u nu gh’è ciü rèn ch’u m’aveixina

ae còuse üsuali e u me pà de nu avé
ciü atacamèntu aa vita. De rutina
a vagu avanti e a m’acuntèntu de

regurdàmera zùena, bèla e asbìa
pròpiu cume int’a so’ futugrafìa.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


IL RITRATTO

Lei mi guarda dalla fotografia
con un sorriso che mi è dolce al cuore
e sembra dire: «Io sono a mio agio
dove mi trovo, e tu?». Con infinita

tristezza e con un groppo di dispiacere
in gola che mi opprime e mi lega
penso a quella cattiva malattia
che l’ha presa e l’ha messa fuori

della nostra casa dov’era una regina
ed io nel mio piccolo ero un re.
Ora non c’è più nulla che m’avvicini

alle cose usuali e mi sembra di non avere
più attaccamento alla vita. Per inerzia
vado avanti e mi accontento di

ricordarmela giovane, bella e piena di vita
proprio come nella sua fotografia.


Traduzione di Aldo Bottini



sabato 23 aprile 2016

BREVE TEMPESTA di Luigi Panero


Mô che-u mugugna,
ventu che-u sbatte
porte e barcui,
quindi gran trui,
lampi in ta nêutte,
âegua da-u çê.

E tosto s’issa
oudû de tâera,
 
d’erbe bagnâe.

Prestu però
turna tranquillu
sciù questa riva:
u canta u grillu
e nivue i s’orve,
e stelle a mille
da-u çê i ribrilla,
e-i m’intran in chêu.

Luigi Panero - Dialetto di Loano
Luigi Panero, floricoltore, è nato a Loano (Savona) nel 1903, dove è morto nel 1960, in circostanze tragiche ed oscure. Autodidatta, egli elabora i suoi scritti con abilità seguendo soprattutto l'esempio di Angelo Barile e di Edoardo Firpo, entrambi suoi amici. Vicino a Firpo per la sua sensibilità profonda per la natura, in cui il poeta tende a dissolversi, Panero ha usato versi luminosi e danzanti. Non vi è figura umana nella sua poesia ed ancor meno presenza femminile, ma soltanto la riflessione ansiosa di una voce che attraverso le immagini della natura parla a sè e soltanto per sè stesso.  

BREVE TEMPESTA
Il mare che brontola,
vento che sbatte
porte e finestre,
quindi gran tuoni
lampi nelle notte,
acqua dal cielo.

E subito si alza
odore di terra
d’erbe bagnate.

Presto però
torna la tranquillità
su queste rive,
canta il grillo
 
e le nuvole si aprono

e stelle a mille
dal cielo fibrillano
e m’entrano nel cuore.

venerdì 22 aprile 2016

...ANDAR… di Enrico Ughetto


Famu e valije,
Scapamu,
In te in de cheli posti,
Dunde u dì,
Ti star ar sue
E aa seira,
Ti t'inciuca
e ti far l'Amur!

Enrico Ughetto - Dialetto di Pigna


...ANDARE...

Facciamo le valigie,
Scappiamo,
In uno di quei posti,
Dove il giorno,
Stai al sole
E la sera,
Ti ubriachi
E fai l'Amore!

giovedì 21 aprile 2016

NUSTALGIA di Franco D'Imporzano


Beneixìa a séce a nustalgia
ch'a ne lìga au cö d'i autri,
giancu fì de làgrime
ch'u cüixe a nostra existensa.

Beneixìa a séce a nustalgia
ch'a ne lìga aa terra
cume ina raìixa scüra e prufunda.

Beneixìa a séce a nustalgia
ch'a ne dessepàra e ch'a n'arrecampa,
sutìra barca de parole
ch'a tenta l'uceanu.



Franco D'Imporzano – Dialetto di Sanremo


NOSTALGIA

Benedetta sia la nostalgia
che ci lega al cuore degli altri,
bianco filo di lacrime
che cuce la nostra esistenza.

Benedetta sia la nostalgia
che ci lega alla terra
come una radice oscura e profonda.

Benedetta sia la nostalgia
che ci divide e ci riunisce,
sottile barca di parole
che tenta l'oceano.

mercoledì 20 aprile 2016

SCIACARÈE di Erminio Lanteri Motin

Monte Saccarello

Suvènt i méi ögli
sun atràiti dae téi roche.
Pr'ogni štagiun
ti hàa 'n curùu dëfrènt.
D'üvèrn cüvèrt daa nèu,
chë mét ina mantëlina gianca
sciüe špale dër Sant.
Dë prima, e téi roche
végnu circundae
dar vérd dë r'èrba
che špunta 'n le valére
e i valun végnu gianchi dar'aigua
chë nascë dae surse.
D'uutùnë ti dëvèntu giàunë,
ër sùu ënlümina e roche
maciae dë vérd dai pin.
Da pëciun, ën bandìa, aa marina,
e hai avü a ciansa
chë da 'n barcun de ma šcora,
ën le giurnae ciare,
e të pìa véiru 'n lë blö dër cèlu.
Ër mé žguard të sërcava suvènt.
Avìa bëṡögn' dë veirurté.


Erminio Lanteri Motin – Dialetto brigasco, variante di Realdo


SACCARELLO

Spesso i miei occhi
sono attratti dalle tue rocce.
Per ogni stagione
hai un colore diverso.
D'inverno coperto di neve,
che mette un mantello bianco
sulle spalle del Redentore.
In primavera, le tue rocce
vengono circondate
dal verde dell'erba
che nasce lungo i poggi
e i ruscelli diventano bianchi per l'acqua
che nasce dalle tue sorgenti.
D'autunno diventi giallo,
e il sole illumina e tue rocce
macchiate dal verde dei pini.
Da piccolo, al mare,
ho avuto la fortuna
che da una finestra della mia scuola,
nelle giornate chiare,
ti potevo vedere nello sfondo blu del cielo.
Il mio sguardo ti cercava spesso.
Avevo bisogno di vederti.

martedì 19 aprile 2016

MUMINA di Costanza Modena


A l'eira ina duneta pecenina,
seca cume ina cana, ina vejeta,
u ciciurin ben strentu in sce a cupeta,
surve a testa, in ecalibriu, ina cufina.

A muntava cianin, sciü pe' a stradeta,
issandu in po' cu' a man u gunelun,
sutrimenti a andeixeva in strambairun,
caiche vota a versava a so curbeta.

Pasandune davanti a salüava,
ben graziuusa, vurendu ciaciarà,
pusandu u so cufìn, a se fermava
ascì pe pijà u sciau, pe' respirà.

Mi a vievu me maire, in imbarassu,
ch'a sercava de métise a redossu,
Mumina a cuntinuava a ciapetà,
a nu bugiava da u mezu da muntà.

Ma ecu, ela e gambe in po' a alargava
e da sute u gunelun u ghe sciurtiva
in ruju gialu, che a revenin u carava
e pe' u camin e tra e risse u se perdeva.

Mumina ina cega a nu faixeva,
cuntinuandu u discursu, tütu ben;
a vieivu me maire ch'a rieva
fassendu mustra de nu avé vistu ren.



Costanza Modena – Dialetto di Sanremo


MUMINA (FILOMENA)

Era una donnetta piccola,
secca come una canna, una vecchietta,
con la crocchia di capelli ben stretta sul capo;
sulla testa, in equilibrio, una cesta.

Saliva lenta su per la stradina,
alzando la sottana con la mano,
altrimenti poteva inciampare e cadere,
qualche volta aveva già rovesciato il contenuto della sua cesta.

Nel passare davanti a casa salutava,
gentilmente, voleva fare due chiacchiere.
Posava il cesto a terra, si fermava
anche per riprendere fiato, per respirare.

Vedevo mia madre, in imbarazzo,
che cercava di mettersi più in alto di lei.
Mumina continuava a chiacchierare,
senza muoversi, nel mezzo della salita.

Ma ecco, allargava un po' le gambe,
e le usciva da sotto la lunga gonna
un ruscelletto giallo, che4 scendeva a rivoletti
giù per la strada e si perdeva nell'acciottolato.

Mumina non si scomponeva,
continuando il suo discorso;
vedevo mia madre che rideva,
facendo finta di non aver visto nulla.

lunedì 18 aprile 2016

MASSOERO di Angelo De Ferrari


Assettæ into gïo do vento
aspëtemmo
che a pùa do tempo
a ne ingheugge
in antighi pattæli
ògni giorno ciù lisi.

Quattro scarti de òmmi
e 'nna cicca ch'a bruxa
sensa coæ de parlâ
sensa dovve pösâ
euggiæ stanche
de ammiâse in gïo.

Solo a neutte
a disegna in scê facce de prìa
remasuggi de quëte
e o scroscî di respïi
o pâ o cianze
de sta gente despersa.


Angelo De Ferrari - Dialetto di Genova
L'Asilo Notturno Massoero è un servizio, messo a disposizione dal Comune di Genova, che offre posti letto a coloro che non hanno fissa dimora e ai poveri. Si considerano senza dimora le persone totalmente prive di reddito o con invalidità che dà diritto alla pensione, maggiorenni di ambo i sessi che pur essendo residenti a Genova non hanno dimora, nonché le persone totalmente prive di reddito non residenti in città, ma che vi dimorano temporaneamente. 

MASSOERO

Seduti nel giro del vento
aspettiamo
che la polvere del tempo
ci avvolga
in antichi pannolini
ogni giorno più consumati.

Quattro scarti d'uomini
e un mozzicone che brucia
senza voglia di parlare
senza dove posare
sguardi stanchi
di guardarsi intorno.

Solo la notte
disegna facce di pietra
rimasugli di quiete
e lo scricchiolare dei respiri
sembra il pianto
di questa gente dispersa.

domenica 17 aprile 2016

ESSE O NUN ESSE di Dino Ardoino


Forsci a serà l’età, ma mi ogni tantu,
se a l’ho da desbrüjà càiche chistiun
séria, a prövu ina strana sensassiun:
a me sèntu muntà da int’in recantu

de l’intimu de vuuxe che i nu sun
bèn distinte e i m’imbéta tütu u santu
giurnu. E a nu saveréva dive cantu
ste vuuxe i peeseràn sce a decixun

che prima o dopu a duverò pià.
Lolì u càpita candu a següressa
a regardu de còuse a l’ho da fà

a l’è scarsa: mumènti d’incertessa,
de dübiu, de temansa de sbajà
e sta mòina a cuntìnua sèmpre a stessa.

U me pa’ a vote – a sun sinceru e s-cetu -
d’esse o nun esse, pròpiu cume Amletu.


Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


ESSERE O NON ESSERE

Forse sarà l’età, ma io ogni tanto,
se ho da sbrogliare qualche questione
seria, provo una strana sensazione:
mi sento salire da un angolino

dell’intimo delle voci che non sono
ben distinte e mi molestano tutto il santo
giorno. E non saprei dirvi quanto
tali voci peseranno sulla decisione

che prima o dopo dovrò prendere.
Tutto ciò capita quando la sicurezza
riguardo ciò che ho da fare

è scarsa: momenti d’incertezza,
di dubbio, di timore di sbagliare
e questa tiritera continua sempre la stessa.

Mi pare a volte – son sincero e schietto -
d’essere o non essere, proprio come Amleto.