domenica 31 gennaio 2016

U NEGRÙ DA NÖTE di Dino Ardoino


A me dà gena a nöte cuu so scüru
velu. Ma nun pe' puira de incuntrà
caicün che vivu o mortu u me vö mà,
percòuse mi a nu sun – a v'assegüru –

gàiri prupissiu a fame spaventà.
Za da garsun e ascì pöi, ciü maüru,
a mancansa du sù a m'è parsa in düru
castigu dàitu a l'omu pe' pürgà

i marlàvui ch'u ha sempre cumbinàu
de cande paire Adamu dau Segnù
dau Paradìisu u l'è stau destanàu.

Insuma, a vöju dive che u negrù
de nöitürae cuu celu incatramàu,
orbu de stele e du bèlu s-ciairù

inargentàu da lüna, u me fa stà
descòmudu cun in sènsu d'anscietà.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


IL TENEBRORE DELLA NOTTE

Mi dà impaccio la notte col suo oscuro
velo. Ma non per la paura di incontrare
qualcuno che vivo o morto mi vuole male,
poiché io non sono – vi assicuro –

molto propenso a farmi spaventare.
Già da ragazzo e pur poi, più maturo,
la mancanza del sole mi è parsa un duro
castigo dato all'uomo per purgare

i malestri che ha sempre combinato
da quando padre Adamo dal Signore
dal Paradiso è stato scacciato.

Insomma, voglio dirvi che il buio
delle nottate con il cielo catramato,
orbo di stelle e del bel chiarore

inargentato della luna, mi fa stare
a disagio con un senso d'ansietà.




sabato 30 gennaio 2016

A VITA di Martino Biancheri


Testo di una canzone dell'album "Müxica muderna"

Làscime sta,
avù nu gh'hon mia testa de cantà
e pöi mi gh'hon du restu da pensà,
ti me vöi dì
che u bon pe' mui u deve ancù arivà,
ti hai mai gardau
drente ai ögli d'in figliö pecin
che a vita ancù u nu sa mia còusa a vöglie dì
e cante couse ancù n'aresta d'acapì.

Gòdite a vita
se sa candu se parte
nu se sa candu s'ariva,
se ti pöi pàssitera ben.

Serìa belu savé
lasciü dopu e stele cousa gh'è,
da in sgarbu mi ghe vurerìa in po' vé
o a savéru nu se turna ciü indaré,
aria cauda de marina
o prai a matìn gianchi de brina,
fussai ch'i porta giü de l'aiga bona
in fögu assesu
chi se a canta e chi se a sona.

Gòdite a vita
se sa candu sa parte
nu se sa candu s'arriva,
se ti pöi pàssitera ben.


Martino Biancheri – Dialetto di Vallebona

LA VITA

Lasciami stare,
adesso non ho mica voglia di cantare
e poi ho del resto a cui pensare,
mi vuoi dire
che il buono per noi deve ancora arrivare
hai mai guardato
dentro agli occhi di un bambino piccolo
che non sa ancora cosa voglia dire la vita
e quante cose ancora ci restano da capire.

Goditi la vita
si sa quando si inizia
ama non si sa quando finisce,
se puoi passatela bene.

Sarebbe bello sapere
lassù dopo le stelle che cosa c'è,
da un buco io vorrei poi vedere
o a saperlo non si terna più indietro,
aria calda di mare
o prati al mattino bianchi di brina,
torrenti che portano giù dell'acqua buona,
un fuoco acceso
chi se la canta e chi se la suona.

Goditi la vita
si sa quando si inizia
ama non si sa quando finisce,

se puoi passatela bene.

venerdì 29 gennaio 2016

I ZOCCOLETTI DE MÂE FIGGIU di Luigi Panero


Zoccoletti: sutta legnu,
survia pessa, e pocu chêuju.
I àn difèsu i pë piccin
de mâe figgiu, i sun tant’äni...
Che invernadda lunga e triste
sciù da tâera l’ëa ciungiò!
Neve a-i munti e l’âegua in zù,
e scumporse erbe e sciue.
Pe-a campagna che giassò
nu daxeva mancu in cantu.
Zoccoletti fâeti in pessa
Pocu cheuju e seûa in legnu,
piccin pë, drentu serrâe,
de mâe figgiu i-ëi purton.
Ve sentivu batte a stradda
quande a schêua l’ëa fïnia,
quande lè, cume na freccia,
u turnöva in po’ zeòn.
Fêugu accesu se pruntòva
perchè bèn se ghe scädasse.
Aûa ciù, vui zoccoletti,
nu sunâe pe-a stradda freida,
u figgiêu l’è andâetu via,
p’ötre freide stradde u và,
e-u l’à pë che-i batte forte,
e-i fan passi p’arrivò….
Ma mì êurâe, o zoccoletti,
che in vui drentu sempre i stesse
i sò pë gianchi e piccin!


Luigi Panero - Dialetto di Loano


I ZOCCOLETTI DI MIO FIGLIO

Zoccoletti: sotto di legno
sopra di stoffa ed un po’ di cuoio.
Hanno protetto i piedi piccoli
di mio figlio, or son passati tanti anni...
Che inverno lungo e triste
sulla terra era caduto!
Neve ai monti e l’acqua in pianura
e scomparse l’erbe ed i fiori.
e per la campagna quanto ghiaccio
non si sentiva alcun canto. 
Zoccoletti fatti di pezza
poco cuoio e suola in legno,
i piccoli piedi dentro serrati- di mio figlio
avete portati- Vi sentivo battere la strada
quando la scuola era finita,
quando lui, come una freccia, tornava, un po’ gelato.
Fuoco acceso si approntava 
perché bene si scaldasse.
Ora più, voi zoccoletti,
suonate sulla strada fredda,
il fanciullo è andato via,
per altre fredde strade cammina
e ha piedi che battono forte
e fanno passi per arrivare...
Ma io vorrei, o zoccoletti,
che in voi sempre dentro stessero 
i suoi piedi bianchi e piccini!.

giovedì 28 gennaio 2016

U SCIÙ GANASCIA di Franco D'Imporzano


Omu da l'influente pusissiun,
tra bidùi, büste e càusci int'u pané
u aìssa au cielu in növu casermun
prugetau da ina perla d'anzegné.

U rumpe, u strépa, u sgarba, e, d'aciatun
aa nöte, pöi, candu nisciün uu vé,
i èrburi cun carche inissiun…
u t'ii cüra ciü bèn d'in infermé.

U vö bèn au simèn e ascì ai maùi
ch'i ghe permete de sentì u son
magnificu de l'ouru int'i stagnùi

rebumbà dapertütu cume in tron.
Fin ch'a düra u fa u bagnu int'i miriùi,
ma s'a scangia… u va a bagnu pé dabòn!


Franco D'Imporzano – Dialetto di Sanremo


IL SIGNOR GANASCIA

Uomo dall'influente posizione,
tra fregature, bustarelle e raccomandazioni
alza al cielo un nuovo “casermone”
progettato da una perla di ingegnere (per metà asino!)

Spacca, strappa, fora, e, di nascosto
la notte, poi, quando nessuno lo vede,
gli alberi con qualche iniezione…
te li “cura” meglio di un infermiere.

Ama il cemento e anche i mattoni
che gli permettono di sentire il suono
magnifico dell'oro in cassaforte

rimbombare dappertutto come un tuono.
Finché gli dura fa il bagno nei milioni,
ma se cambia… andrà a bagno per davvero!



mercoledì 27 gennaio 2016

E A L'È CUSCÌ di Dario Berisso


Quaranta righe propriu i nu bastu
pe pueì dî quante u mundu u l'è guastu.
Pe evitâ in po de speise
desgie guere i l'han asseise.
E a listêuia ancon a s'allunga
oua che ghemmu l'ommu bumba.
E radiasiùn chi ne trapassu
e mille cose chi n'ammassu.
Frûta e verdûa a l'è avvelenâ,
carne e pesciu ch'i te fan mâ.
Nu se pêu ciu respiâ
perché l'aja a l'è impestâ.
Quante figgiêu da famme l'è creppou
e gh'è chi gïe in se carrosse d'öu.
Ghè a moæ ch'i càcciu in tu bidon
e ch'i càcce zu du barcon.
Poi ghè a moæ cö chêu de tigre
che a u fa negâ in ta lavatrice.
In TV regna a viulensa
e donne nûe sensa cosciensa:
a i figgiêu cuscì i ghe fan
schèua "a delinquere" pe u duman.
Ogni giurnu, casgiu strano,
cazze sempre ûn'areuplanu.
Poi gh'è i grattacieli ch'i van zù
e chi sensa u viagra u nu sta sciù!
I Euru fæti tantu piccin
ch'i fan in po giâ u .....
U fûmme di automobili chi cresciu delungu
i l'han purtôu a fin du mundu.
U bêusu in te l'ozonu e u sô cu ne fa mâ
se femmu ben i cunti: ghe pocu da scampâ.
E pe megioa a situasiun
se fan sfilate de modda e partïe de ballun.
Vistu che u vive u nu l'è ciu giucundu
speremmu che almenu i nu clone anche u mundu.


Dario Berisso - Dialetto Di San Salvatore Dei Fieschi - Frazione Di Cogorno (GE)

ED È COSÌ

Quaranta righe proprio non bastano
per poter dire quanto il mondo è guasto.
Per evitare un po' di spese
dieci guerre hanno accese.
E la cosa ancor si allunga
adesso che abbiamo l'uomo bomba.
Le radiazioni che ci trapassano
e mille cose che ci ammazzano.
Frutta e verdura è avvelenata,
carne e pesce che ti fanno male.
Non si può più respirare
perché l'aria è impestata.
Quanti bambini dalla fame son morti
e c'è chi gira sulle carrozze d'oro.
C'è la mamma che li butta nel bidone
e chi li butta dal balcone.
Poi c'è la mamma col cuore di tigre
che lo fa affogare in lavatrice.
In TV regna la violenza
e le donne nude senza coscienza:
ai bambini così ci fanno
scuola "a delinquere" per il domani.
Ogni giorno, caso strano,
cade sempre un aeroplano.
Poi ci son i grattacieli che vanno giù
e chi senza il viagra non sta su!
Gli Euro fatti tanto piccoli
che fanno un po' girare il ......
Il fumo delle automobili che crescono sempre
hanno portato alla fine il mondo.
Il buco nell'ozono e il sole che ci fa male
se facciam bene i conti: c'è poco da vivere.
E per migliorare la situazione
si fanno sfilate di moda e partite di pallone.
Visto che il vivere non è più giocondo
speriamo almeno che non clonino anche il mondo.

martedì 26 gennaio 2016

I SILÉNÇI D’Â MARINA di Marco Scullino

Ventimiglia - Marina San Giuseppe

Ciöve â Marina.
Inte stu deixembre sença ventu,
e sença sbrina.

In lapüssu de penscéiri
u se desgaglia intu mézu ae prie
sciusciunandu au silençiu d’a Scciümaira

ch’a ven a se spande in scé
ste ciaze abandunae
fina d’â lüxe,

lampàra scévura
inte unde lente
de sta funda pàixe.

Ghe n’è tropu de silençiu
staséira â Marina
e st’aigàglia inciacrinà
se ne cara fina fina.
A fa trémüri i regordi,
e drente au cö a l’è za ina spina.


Marco Scullino – Dialetto di Ventimiglia

I SILENZI DELLA MARINA


Piove alla Marina.
Ed è un dicembre senza vento,
e senza brina.

Uno sciabordio di pensieri
si disfa tra le pietre
susssurrando al silenzio del Roja

che viene a spandersi
su queste spiagge abbandonate
persino dalla luce,

lampara fievole
fra le onde lente
di una fonda pace.

Ce n’è troppo di silenzio
di sera alla Marina
e come a sprazzi le speranze
cadon lente in pioggia fine,
fanno tremoli i ricordi
e dentro il cuore sono spine.

lunedì 25 gennaio 2016

SENTÌ CHE ROBA! di Laila Cresta



Quande e nae van po u mâ
i mainé son fœa de cà,
i figgeu a fâ na fûrbaia,
i vegetti son a l’ostaia,
ma e donne, questo se sa,
an sempre in gran bello da fâ
e travaggian in cà e fêua
mentre i figgi i son a schêua.


Laila Cresta - Dialetto Sestri Levante (Ge)


SENTITE CHE ROBA!

Quando le navi van per mare
marinaio è a navigare,
bimbi a far monelleria,
e i vecchietti all’osteria;
invece le donne, questo si sa,
han sempre tanto, troppo da far,
in casa e fuori han da lavorare
mentre i figli sono a studiare.

domenica 24 gennaio 2016

U FUSSAU di Aldo Bottini


A cheli tempi u gh’eira u nonu
p’agiütate u fussau a traversà:
in culin a lei ti l’eiri assegürà
e ti sentiivi tütu u bèn che st’omu

u te vuixeva cande, int’e l’andà,
de pria in pria u l’alansava u pè.
Avura che de noni u nu ghe n’è
e l’aiga, cuverta, a l’è de bon passà,

ti poi arrembate a mi cand’u gh’è
da fa in passu in po’ ciü delicau
e fiate de chi u l’è destinau
a vejà sce i giurni töi, fin ch’u ghe n’è.

Tégnite forte a-a man ch’a t’ha agantau
e se ti hai puira gardame int’i oji
e serca d’as-ciairighe, ancura ancöi,
a lüna ch’u nu speja ciü u fussau…


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


IL TORRENTE

In quel tempo c’era il nonno
per aiutarti ad attraversare il torrente:
a cavalluccio a lui eri assicurata
e sentivi tutto il bene che quell’uomo

ti voleva quando, nell’andare,
di pietra in pietra lanciava il piede.
Adesso che nonni non ce ne sono
e l’acqua, coperta, si passa facilmente,

puoi appoggiarti a me quando c’è
da fare un passo un po’ più delicato
e fidarti di chi è destinato
a vegliare sui tuoi giorni, fino alla fine.

Tieniti forte alla mano che ti ha afferrato
e se hai paura guardami negli occhi
e cerca di vedervi, ancora oggi,
la luna che il torrente non specchia più…

sabato 23 gennaio 2016

A LÜNA di Martino Biancheri


Testo di una canzone dell’album "Müxica Muderna"

Riturnesse si veci
e i veiesse loche gh’è au dì d’ancöi,
s’i savesse che ti pöi parlà alogni
sensa besögnu de raglià…
E in ti uspeai i te fan certe uperassiui
che ina vouta i te lasciava crepà;
l’è véra, scì, che se n’è alongau a vita
ma se n’è alongau aiscì i perché…

Riturnesse si veci
i ne piglieria tüti pe abelinai,
s’atöscegamu cun a benzina
e sulu pe nu fa dui passi a pei.
Ti ai mai pensau a tüta a fatiga
ch’i l’han fau pe fà cheli maixei
cheli maxei, cheli là che ti vei
duve avura ghe ven i ruvei
scì, ghe ven i ruvei…

Riturnesse si veci
de següru i se meterìa a rie
savendu de l’omu sciǘ in se a lüna
e a dona in se a tèra ch’a digiüna.
O zuveni che nu ve gardai in daré
caicün u l’à già pousau u primu pé
a lüna a l’è bona pe sümenà
se vurei cöglie in t’in duman
a lüna a l’è da gardà.


MARTINO BIANCHERI – Dialetto di Vallebona



LA LUNA

Ritornassero i vecchi
e vedessero quello che c’è oggigiorno,
se sapessero che ti puoi parlare da lontano
senza bisogno di gridare…
E negli oaspedali fanno certe operazioni
che una volta ti lasciavano crepare;
è vero, sì, che ci si è allungata la vita
ma si sono allungati anche i perché…

Ritornassero i vecchi
ci prenderebbero tutti per scemi
ci intossichiamo con la benzian
e solo per noon fare due passi a piedi.
Hai mai pensato a tutta la fatica
che hanno fatto per fare quei muri a secco
quei muri a secco, quelli là che vedi
dove adesso crescono i rovi,
sì ci crescono i rovi…

Ritornassero i vecchi
di sicuro si metterebbero a ridere
sapenbdo dell’uomo sulla luna
e la donna sulla terra che digiuna.
O giovani che non vi guardate indietro
qualcuno ha già appoggiato il primo piede
la luna è buona per seminare
se volete raccogliere nel domani

la luna è da “guardare”.

venerdì 22 gennaio 2016

RÖIA di Gianni Bosio

Fiume Roia nei pressi di Fanghetto

Cara vecia scciümaira
che ti m'ai vistu da candu eira picin,
cara vecia scciümaira
che da büve ti m'ai daitu a tou aiga.
Da ste muntagne ti nasci ben auta
e ti cari zü, zü, cian cianin;
ti recampi maniman autra aiga
ti a recampi da drita e da lerca.
Ti t'arrübati carandu maniman
tra baussi, scögli e prìe,
a resciourate ti te fermi ogni tantu
inte ste lone che ti trövi in valà.
Candu pöi u respiru ti pigli
ti repigli u tou lentu carà,
tra ste gure strente ti passi
pe' largate ciü in zü a insarinà.
Cara vecia scciümaira,
intu mezu i t'an vusciüu taglià,
ma tü ti cuntinui da sempre
a ünì a nostra cara valà.


Gianni Bosio – Dialetto di Ventimiglia


ROIA

Caro vecchio fiume
che mi hai visto da quando ero piccolo,
caro vecchio fiume
che da bere mi hai dato la tua acqua.
Da questi monti tu nasci ben alto
e scendi giù, giù, pian piano;
raccogli intanto altra acqua
la raccogli da destra e da sinistra.
Cadi scendendo via via
tra ciottoli, scogli e pietre,
a riposarti ti fermi ogni tanto
in questo laghetti che trovi nella vallata.
Quando poi riprendi respiro ricominci il tuo lento discendere,
tra queste gole strette tu passi
per allargarti più giù verso il mare.
Caro vecchio fiume,
nel mezzo hanno voluto tagliarti,
ma tu continui sempre
a unire la nostra cara vallata.

giovedì 21 gennaio 2016

DASSE MARÒUTU di Franco D'Imporzano


Pé ün ch'u séce staitu abituau
au rüscu, u nu gh'è pézu disunù
che ésse in maroutia. Bèn riparau
dae cuvèrte, u se sente in disertù!

U papé che u sciù méigu u gh'ha firmau
u duveréva ésse amucaù
de rimorsci pé u tantu amau-udiau
rüscu che léi mancante, o per amù

o per forsa i culéghi i han da smaltì.
Ma élu, a sun de pìlure e impascensa,
u frìze, u imbéta, u serca de garì

e, s'u gh'aa fa, de cùita u vö abulì
i giurni destinai aa cunvalescensa
pe' turnà au scagnu… e u mundi maledì!



Franco D'Imporzano – Dialetto di Sanremo


DARSI MALATO

Per un tipo abituato a lavorare
e con zelo, non v'è peggior disonore
che essere in malattia. Ben riparato
dalle coperte, si sente un disertore!

Il certificato che il medico gli ha firmato
dovrebbe far giustizia d'ogni rimorso
per aver momentaneamente tradito l'amato-odiato
lavoro il cui quantitativo, assente lui dall'ufficio, per amore

o per forza i colleghi dovranno smaltire.
Ma egli, ingoia di pillole con impazienza,
frigge, si lamenta, cerca di guarire

e, se ce la fa, in fretta vuole abolire
i giorni destinati alla convalescenza
per tornare in ufficio… e maledire il mondo intero da dietro alla scrivania!

mercoledì 20 gennaio 2016

SE U SUU U CARHA BÈN di Livio Tamagno


Ciòeve. A ghe dà, drua a pica. Aa sèntu en sci-e tole ru gagìn,
Aa vegu spetazarlse è poei scügliaa en sci-u teitu ru veijin;
Daa porlte ra cà a sauta burldeluusa dai scarhìn...
Se a na ciànta lì, de segurhu ghe serhà ri dani stamatìn.
Gh'è in sgarlbétu en te se nivurhe, se ve ina lutza de serhén,
E l'è pe' lo' che aa na sméte, ch'a nu piglia mancu arhén;
Se sènte za u valùn sciüsciaa comu ogni viègiu che l'è cén.
Rèn da faa ancoei: u celu u nu l'ha retegniu, u nu l'ha frén.
Ghe mancherhìa dui troei pe' faa ancuu ciü bèla a fèsta,
Pe' farlme dii che ancoei ae ciànte mancu ciü ina foeglia rèsta,
Da rènde nurlmàle, o ciü che legitima sta mia plutèsta.
Ma lasciü… nesciün me sta a sentii. De sméte nu gh'è pèsta.
Séia se serhìa diitu u cuntrarhiu au modu ch'eia carhàu u suu.
Ma seia leia seia, ancoei l’è ancoei, in'autru dì: e semu auu
E', a loche sèntu e vegu, nu gh'è pe' rèn da rii ma da agliee pauu;
Che i oegli i scien ciüghi o envèrlti, e vegu surhu in curhuu.
-Se u suu u carha bèn... - Ai diiti d'in viègiu nu gh'è ciü da darlgh’amèntu,
E parhòle che se diijia alauu me paa ch'u scie surhu che vèntu.
To', in sbrufurhùn de sulì gh'anderhìa pe' resolve tütu en t'in mumèntu,
E' mi, de vee scapaa se nivurhe, ciü ch’in figlioeoe serhìa cuntèntu!



Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo


SE IL SOLE TRAMONTA BENE

Piove. Scende a catinelle, fitta. La sento sulle lamiere del pollaio,
La vedo schiacciarsi e poi scivolare sul tetto del vicino;
Davanti la porta di casa salta chiassosa dagli scalini.
Se non la smette, di sicuro ci saranno dei danni stamane.
C’è un buco in quelle nuvole, si vede un po’ di sereno,
Ed è per ciò che non la smette, che non prende nemmeno respiro;
Già si sente il torrente rumoreggiare come quando è gonfio.
Niente da fare oggi: il cielo non ha ritegno, non ha freno.
Mancherebbero due tuoni per far più bella la festa,
Per farmi dire che alle piante non rimarrà più foglia,
Da rendere normale o più legittima questa mia protesta.
Si sarebbe detto il contrario al modo che era sceso il sole ieri sera.
Ma ieri sera era ieri, oggi siamo oggi, un altro giorno: è adesso.
A quello che vedo e sento non c’è da ridere ma da aver paura;
Che gli occhi siano chiusi o aperti, vedo un solo colore.
-Se il sole scende bene… - Ai detti di una volta non bisogna farci caso,
Le parole che si dicevano una volta mi sembra che sia solo vento.
Ecco, ci andrebbe un soffio di quello lì per risolvere tutto in un momento
Ed io, veder scappare quelle nuvole, più che un bambino sarei contento!

martedì 19 gennaio 2016

GIANCHETTI di Luigi Panero


Tempo nisso stamattin,
tempo l’è da “belli fin”!

Ecco infatti de çestette
zù dä rïva i munta sciù:
e se spanze pë stradette
in criò che o smette ciù:

“pasta fina
pasta fina!”


Ghe sajà in’ogni cuxina
pïle presto de frisciêu,
allegria de figgiêu

e pansè de gobeletti
 
tutti fâeti de gianchetti


Luigi Panero - Dialetto di Loano


BIANCHETTI

Tempo nuvoloso stamattina,
tempo favorevole alla pesca dei “belli fin”

Ecco infatti delle ceste
dalla spiaggia salgono al paese:
e si spande per le strade
un gridare senza fine:

pasta fina
pasta fina”

Ci sarà in ogni cucina
presto pile di frittelle.
allegria di ragazzi

E panciate di frittelle
tutte fatte con i bianchetti.