lunedì 30 novembre 2015

NOBILE SITTÈ di Vincenzo Bolia

Albenga (Sv)
Arbenga, nobile sittè
ti l’èi in tèmpu
e-e tûre, u battisteu
e-e atre antighite
i parlan pé ti.
Arbenga, tantu ti sei cangià
in te sti anni…
quarcǘn u te maligna,
fosce anche in po’ a raxùn,
e mi e me raggiu, te difendu,
u me vegne anche u magun.


Vincenzo Bolia – Dialetto di Albenga


NOBILE CITTà
Albenga, nobile città
eri un tempo
e le torri, il battistero
e le altre antichità
parlano per te.
Albenga, tanto sei cambiata
in questi anni…
qualcuno parla male di te,
forse anche un po’ a ragione,
ed io mi arrabbio, ti difendo,
mi viene un nodo in gola.

domenica 29 novembre 2015

CUVÉA DE VIVE di Aldo Bottini


Pe’ caixu, peatandu, o puesia,
int’a püra di agni ch’i han früstau
u lastregu da vita, a t’ho atruvau,
sce-in föju giaunissu ch’u vurava via.

I marchi che tanti péi i gh’han scarpizau
i lascia leze rime ch’i san de primavera
e u pa’ fina ch’i me vöje dì de… éla.
Cuscì u mei cö, dai crüsci aciacrinau,

u l’ha turna incumensau a sugnà,
e ina cuvéa de vive vurenté
u l’ha sentiu növa, e… inveza de cantà!

A nu so se a a turnerò a vié,
ma u nu fa rèn, l’idea a me fa scialà…
e a me cegu a cöje stu papé.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


VOGLIA DI VIVERE

Per caso, camminando, o poesia,
nella polvere degli anni che han consumato
il lastrico della vita, ti ho trovata,
su di un foglio giallognolo che volava via..

I segni che tanti piedi vi hanno lasciato
permettono di leggere rime che sanno di primavera
e sembra perfino che mi vogliano dire di… lei.
Così il mio cuore, afflitto dai tormenti,

ha ricominciato a sognare,
e una voglia di vivere
ha sentito nuova, e… desiderio di cantare!

Non so se la rivedrò,
ma non importa, l’idea mi fa gioire…
e mi chino a raccogliere quel foglio.

sabato 28 novembre 2015

SCIÒCU di Mino Beghello


U bacan u l’éia ina scarazéta,
mae grose cume ina turtàja.
Da a maina u sciusciava in ventu caudu,
in te l’aia a neve a cumenzava a sfaudase.
U averve u barcunetu, noma ina fisüa,
u l’è bastau: u sciòcu caudu u s’è frugau.
I luanti i lascia de travajià,
in silensiu i ataca i feri au ciò.
Pe e strade bagnae e sensa lüxe
i omi i se desgagiava versu cà.
U sciòcu, d’autraparte,
a l’éia ina bava de sciòcu.
A primavéa cauda e frescusa
a nu l’éia ancù arivà.
Au scüu da nöte aiguàgnusa
i omi i se désgagiava versu cà.
Magari u l’éia sulu in scasu,
u sciòcu a l’éia staita ina foa.
L’aia zeà a l’à fermau a cuntentéza,
tut’aseme i gìa p’in camin traversu.
E scarpe cun e bruchete i rumpiva a crusta
da giaza ch’à s’éia denövu faita.
D’in ta nöte freida e sensa lüxe
i omi i se desgagiava versu cà.
A cà a l’éia cauda e cena de fume,
i l’aixeva scartau e zote d’aiga.
U l’éia staitu sciòcu pé dabon!


Mino Beghello – Dialetto di Taggia


SCIROCCO

Il padrone era mingherlino,
mani grandi come una tavola da impastare.
Dal mare soffiava un vento caldo,
nell'aia la neve iniziava a sfaldarsi.
Apre il finestrino, solo una fessura,
è bastato: lo scirocco caldo si è infilato.
I lavoranti lasciano il lavoro,
in silenzio attaccano gli attrezzi al chiodo.
Per le strade bagnate e senza luce
gli uomini si affrettavano verso casa.
Lo scirocco, d'altronde,
era una bava impercettibile di scirocco.
La primavera calda e fresca
non era ancora arrivata.
Al buio della notte di rugiada
gli uomini si affrettavano verso casa.
Magari era solo una bugia,
lo scirocco era stata una frottola.
L'aria fredda ha fermato la contentezza,
improvvisamente girano per un sentiero trasversale.
Le scarpe con le borchie rompevano la crosta
di ghiaccio che si era di nuovo formata.
Nella notte fredda e senza luce
gli uomini si affrettavano verso casa.
La casa era calda e piena di fumo,
avevano scartato le buche d'acqua.
Era stato scirocco per davvero!


venerdì 27 novembre 2015

GUVERNU 'TALIANU di Benedetto Randazzo


Guvernu 'talianu
si' veru buttanu
ci suchi lu sangu
a lu pover'omu.
Li tassi ch'i metti
su' cosi tremendi
chi fanno trimari
li spaddi e li denti.
C'è tassi pi tuttu:
manciari e biviri,
vigghiari e durmiri,
campari e muriri.
C'è sulu ddu' cosi
nta chistu mumentu
chi nun su' suggetti
a lu tassamentu.
Guvernu 'talianu ti ringraziu.
chi pì pisciari non si paga daziu.
E chi pi farsi 'na cantata
nun c'è bisognu di carta bollata.



Benedetto Randazzo - Dialetto Siciliano
Questa canzone fu scritta nel 1828. Ho "derogato" ai dialetti liguri perché Siculi e Liguri discendono dallo stesso ceppo e poi perché il testo è attualissimo!


GOVERNO ITALIANO

Governo italiano
sei davvero puttano
gli succhi il sangue
al pover'uomo.
Le tasse che metti
sono cose tremende
che fanno tremare 
le spalle e i denti.
C'è tasse per tutto:
mangiare e bere,
vegliare e dormire,
campare e morire.
Ci sono solo due cose
in questo momento
che non sono soggette
al tassamento.
Governo italiano ti ringrazio,
che per pisciare non si paga dazio.
E per farsi una cantata
non c'è bisogno di carta bollata.

giovedì 26 novembre 2015

MI di Livio Tamagno


Aspeitèndu u mumèntu fatale… 
Liberhu ugniün de vurerlu au so modu, 
Tanti i tzérlcan u megliu cerimuniale;
Su mei u me va. Bèn me ne acumòdu.
Vurerhìa tantu ch'aa mia morlte,
Tüti e ve fatzéssi ina bèla ciùca. Sblili,
Festèndurha ensème aa mia cunsorlte, 
A serhia bèn che pe-a testa nu avéssi autri glili.
Mi, da l'autra parlte, felice, cuntèntu 
D'andarlmene a l'enfèrlnu o en celu,
Aspeitàva da in poucu u mumèntu
De vee vuarlse i fiaschi è u caratélu! 
Megliu u vin enturlnu che l'aigua benheijìa,
Ancuu ciü pensarlve ciùchi che cun e lutze ai oegli. 
St'idea, che sèmple l'è staa a mia, 
Aa ve digu sènza scriverlvene foegli. 
Pe' mi, de parlti en punta de pè
E’ sparhii cun in burldèlu de goti,
L'è a megliu fatzùn che gh'è
Pe' nu emaginharlme de sentii i boti 
Re’ campanhe è tütu u tralalà 
Che ogni cristiàn u l'ha dirhìtu. 
Oh!... ina bèla ciùca enturlnu a me va. 
Alé, aa vostra! Sudisfàu, mi stagu sìtu. 


Livio Tamagno - Dialetto di Baiardo


IO

Aspettando il momento fatale…
Libero ognuno di volerlo a modo suo,
Tanti cercano il miglior cerimoniale;
Questo mio mi va. Mi soddisfa.
Vorrei tanto che alla mia morte, 
Voi tutti vi facciate una bella sbronza;
Festeggiandola assieme alla mia consorte, 
Sarebbe bene che per la testa non abbiate altri grilli.
Io, dall’altra parte, contento
Di andarmene all’inferno o in cielo,
Aspettavo da tempo il momento
Di veder vuotare i fiaschi e la piccola botte!
Meglio il vino attorno che l’acqua benedetta,
Ancor più pensarvi ubriachi che con le lacrime agli occhi.
Questa idea, che sempre è stata mia,
Ve la dico senza scrivervene fogli.
Per me, di partire in punta di piedi
E sparire con un rumore di bicchieri,
E’ il miglior modo che ci sia
Per non immaginarmi di sentire i rintocchi 
Delle campane e tutto il tralalà
Che ogni cristiano ha diritto.
Oh!... una bella sbronza attorno mi va.
Su, alla vostra! Soddisfatto, io sto zitto.

mercoledì 25 novembre 2015

A DIVIJUN di Nicolino Romano


U zgundu di da creasiun
Nusc-gnu u i ha faciu ina divijun:
de dsa a tèra per puȓèi semnò,
de dlà l’òiva duza e saȓò.
Ma u su, sc-cadandu tüttu u dì,
a tèra, sens’òiva, u fòva süfrì.
Aluȓa Nusc-gnu, cu pensa sèmpre a tüttu
u i ha diciu, per dòie in agiüttu,
a e nivuȓe, che intu se
jvuȓati sèmpre avanti e ‘ndre:
U vapù chi pii dau mò
insa Tèra e u faȓei caȓò,
cumpurtandve peró cun cugnisiun
per nen fò in alüviun”.
Da tanci agni a va sèmpre cujì,
ciövia o su in po’ tücci i dì.


Romano Nicolino – Dialetto ligure di Garessio
Poesia premiata al Concorso “Bellissimi versi” 2015

LA DIVISIONE
Il secondo giorno della creazione,
il Signore ha fatto una divisione:
di qua la terra per poter seminare,
di là l’acqua, dolce e salata.
Ma il sole, scaldando tutto il giorno,
la terra, senz’acqua, faceva soffrire.
Allora il Signore, che pensa sempre a tutto,
ha detto, per darle un aiuto,
alle nuvole, che nel cielo
svolazzano sempre avanti e indietro:
Il vapore che prendete dal mare,
sulla Terra lo farete scendere,
comportandovi però con cognizione
per non fare un’alluvione”.
Da tanti anni va sempre così,
pioggia o sole un po’ tutti i giorni.

martedì 24 novembre 2015

A PRUVISTA DE LEGNE di Dino Ardoino


Giurni de zuventü mai ciü scurdai!
Au zögia a l'anadaixéimu in u Surà
de matìn préstu, mi cui mei dui frai
e cun me' màire, tüta inveixendà

- vivi paréschi aa purve e assidentài
cum'a l'éirimu – a fane caminà,
se nun in fira, auménu da cristïai.
E a ne diixeva : «A credu che l'anà

a serà fréida: e cane cuu ciümin
surve au simélu fàitu a spassurin
i pruméte in invèrnu longu e düru.

Sparamu e urive pe' mete a camin
rame e brundìe che a frevà, següru,
i ven a taju». Pöi, sce-u fa du scüru,

ela cua corba e nui cua lensurà
càreghi e alegri a riturnàimu a cà.


Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA SCORTA DI LEGNA

Giorni di gioventù mai più scordati!
Al giovedì andavamo al Solaro
di mattina presto, io con i miei due fratelli
e con mia madre, tutta indaffarata

- vivi come la polvere e indiavolati
come eravamo – a farci camminare,
se non in fila indiana, almeno da cristiani.
E ci diceva: «Credo che l'annata

sarà fredda: le canne col piumino
sulla cima fatto a spazzolino
promettono un inverno lungo e duro.

Potiamo gli ulivi per mettere in serbo
rami e frasche secche che a febbraio, sicuramente
faranno comodo». Poi, sul far della sera,

lei con la cesta e noi con il fascio
carichi e allegri ritornavamo a casa.

lunedì 23 novembre 2015

VŒRDI di Giannino Orengo


Pigna vœrda
Pigna seca?

Vœrd'uriva
abanduraa,
grixuvœrdu
burdigar.

Vœrdegar,*
marincunia
sa vœrdira
inservaighia,
vœrdu girusia,
vœrdu daa bile,
vœrda nita
in te pile.

Vœrdu d'afèr,
vœrdu pastèr,
vœrdu pisèr,
vœrdu buteglia,
vœrda feglia,
vœrduramu
de cuita,
Cruixe vœrda
de cursa,
vœrdi fén,
vsœrdi arcubalén.
Semprevœrdi?
Scì! ... Tanti!
Pin negri,
abei rusci,
abei gianchi!


Giannino Orengo Dialetto di Pigna


VERDI

Pigna verde
Pigna secca?

Verd'oliva
abbandonata
grigioverde
roveto.

Vœrdegar,*
malinconia
questa verdura
inselvatichita,
verde persiana,
verde di rabbia,
verde muschio
nelle pile.

Verde di fiele,
verde pastello,
verde pisello,
verde bottiglia,
verde foglia,
verderame
di fretta,
Croce Verde
d'urgenza,
verdi fieno
verdi arcobaleno.
Sempreverdi?
Si! ... Tanti!
Pini neri
abeti rossi,
abeti bianchi!

* Toponimo

domenica 22 novembre 2015

INVERNU SÈNSA NEVE di Aldo Bottini


Pe’ tirà u sciàu a m’afermu in mumentu
e a gardu gianche muntagne luntan.
Int’u seren tebeu u vöra in gagian,
u travaju du mundu inturnu a me sentu.

Int’i urivei done leste de man
u früütu pressiusu i raspa da-a terra,
mile curui i sciurisce int’a serra,
e cole i verdéza carendu giü au cian.

U nu gh’è zeru ch’u serre i cantéi,
biteghe e frabiche, in muvimentu,
i spuncia afari delongu in fermentu.
Invexendu e trafegu pe’ tüti i cartéi.

U nu gh’è neve, u nu pa’ mancu vera,
u nu gh’è u so’ silensiuusu resciouru
int’u nostru invernu: u gh’è in sù d’ouru
che eterna u ne fa ina primavera!


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


INVERNO SENZA NEVE

Per rifiatare mi fermo un momento
e guardo bianche montagne lontano.
Nell’aria tiepida e serena vola un gabbiano.
Sento intorno a me un mondo che lavora.

Negli uliveti donne svelte di mano
raccolgono dalla terra le olive,
mille colori fioriscono nelle serre,
verdeggiano le colline declinando al piano.

Non c’è gelo che chiuda i cantieri,
negozi e opifici, in costante attività,
spingono l’economia sempre in fermento.
Affaccendamento e traffico per ogni quartiere.

Non c’è neve, non sembra neanche vero,
non c’è il suo silenzioso riposo,
nel nostro inverno, c’è un sole d’oro
che ne fa un’eterna primavera!

sabato 21 novembre 2015

A LADDRONAIA di Angelo De Ferrari


A l'é sciortïa co-a sòlita zimära
e a borsa sotto a-o brasso
dòppo avei cangiòu l'ægua a-i doì canäi
che l'an saluâ da-o canto da cuxinn-a,
pe-a stradda pöca gente, un spassin,
doì gatti, e ceste feua da besagninn-a,
o sòlito mattin
ormai da tanti anni
e a sciâ Camilla ch'a traversa a stradda
grixa e smangiâ comme a seu fädetta.
Nasce e se gonfia o ronzâ de 'n moscon
derrê a-e spalle,
unna boffâ de vento, moæn, un streppon,
doe teste de figgeu, schenn-e che xeuan
into sbraggiâ arraggiòu de 'n motore
e a sciâ Camilla in tæra a sente a vitta
scappâghe via co-o dô e a no sa o perché.
In sce'n lettin, tra un gianco giâ de cappe,
unna figùa menùa
a pensa a-i seu canäi restæ soli
e a se sente nùa;
là in fondo, derrê a-i veddri, a çittæ
sùccida, gonfia, sensa caitæ,
a se ingheugge inte 'n vello de tägnæ.


Angelo De Ferrari – Dialetto di Genova


LO SCIPPO

È uscita con la solita zimarra
e la borsa sotto il braccio
dopo aver cambiato l'acqua ai due canarini
che l'hanno salutata dall'angolo della cucina
per la strada poca gente, uno spazzino,
due gatti, le ceste della verduraia,
la solita mattina
da tanti anni
e la signora Camilla attraversa la strada
grigia e consumata come la sua sottana.
Nasce e si gonfia il ronzio d'un moscone
alle sue spalle,
un soffio di vento, mani, uno strattone,
due teste di ragazzi, schiene che volano,
nel gridare arrabbiato d'un motore
e la signora Camilla in terra sente la vita
fuggirle via con il dolore e non sa il perché.
Sul lettino, tra un bianco girare di cappe,
una figura minuta
pensa ai suoi canarini rimasti soli
e si sente nuda;
là in fondo, dietro ai vetri, la città
sudicia, gonfia, senza carità,
si avvolge in un velo di ragnatele.

venerdì 20 novembre 2015

ANA di Ullrich Schäfer


Ana, a vèglia, a l'è mata.
(I dije)...
E campare dee sei ure
e trova stancu u furnaa.
Ana, en pocu agitaa,
ciega
en ta larga roba da spursa
a voo u pan frescu.
"Ancöi u l'è u nosciu aniversariu"
A tera arugaa daa sua facia
a ven liscia...
I ögli ciei de giuventüra
i perdura a facia de stücu
duu furnaa.
Ana, a vèglia,
a lascia cian
u paierse.
A carescia, cume ena curura,
scee trece grije, a viagia
versu a culeta, dunde u l'aspeita...
U sei omu. (Luntan da chi murmuira)
Ana, a vèglia, a l'è mata,
I dije (sutevuije).
E ascaiji i nu s'encala a tucarla...
I a trova au siminteriu,
acuregaa sciaa tumba du sei omu...
I ögli ciüghi
ancoo ciei de giuventüra.


Ullrich Schäfer - Dialetto di Castelvittorio


ANNA

Anna, la vecchia, è pazza.
(Dicono)...
Le campane delle sei
trovano stanco il fornaio.
Anna, un po' agitata,
curva
nel largo abito di nozze
vuole il pane fresco.
"Oggi è il nostro anniversario".
Il telo rugoso del suo viso
si liscia... e...
occhi pieni di gioventù
perdonano il viso stupido
del panettiere.
Anna, la vecchia,
lascia piano
il paese.
Il cestino, come una corona
sulle trecce grigie, viaggia
verso la collina, dove aspetta...
il marito (lontano dal bisbiglio).
Anna, la vecchia, è pazza,
dicono (sottovoce).
E quasi non osano toccarla.
La trovano al cimitero,
coricata sulla tomba di suo marito...
Gli occhi spenti
ancora pieni di gioventù

giovedì 19 novembre 2015

CASTAGNE di Gianni Raffo


L'ëa 'na giornâ d'autûnno, e in ta frescûa,
faxendo quattro passi in ta natûa,
me son trovou in mëzo a ûn bosco antigo,
dove gh'andâvo spesso co 'n'amigo,
a rûspaggiâ e castagne cheite in tæra,
quand'ëmo ancon figgiêu in tempo de guæra.
A câsa ne-e boggîvan pe disnâ,
con due gambe de fenoggio e ûn pö de sâ.
Me pâ de sentî ancon ciammâ mæ moæ:
"vegnî, l'è pronto in töa, hô fæto e piæ
mangiævene due o træ sensa sprecâ,
che se n'avanse, servan pe çenâ".
Väna illûxion, inûtile speransa,
quande s'ha famme de röba no n'avansa;
e â seia, gh'ëa rostïe pe cangiâ,
pe risparmiâ anche l'ægua, l'êuio e a sâ.
Riveddo ancon mæ poæ co-e fâ ballâ,
in te 'na poæla vëgia e pertûzâ.
O l'è ûn frûto nostrâ, sensa preteize,
ûn frûto fæto in pô comme o zeneize,
serrou drento a 'na rissa, quæxi ascoso,
ma con in chêu tanto dôçe e generoso,
che tanto o n'ha aggiûttou in ti momenti,
quande gh'ëa solo da famme sotta i denti.
Me son accucciou, me n'ho insernûo due o træ,
ma i mæ figgiêu no me l'han manco ammiæ.


Gianni Raffo - Dialetto Di Lavagna (Genova)
Premi Consulta Ligure 2000


CASTAGNE

Era un giorno d'autunno, e nella frescura,
facendo quattro passi nella natura,
mi son trovato in mezzo a un bosco antico,
dove andavo spesso con un amico,
a spigolar castagne cadute in terra,
quand'eravamo ancora bambini in tempo di guerra.
A casa le facevano bollite per pranzo,
con due costi di finocchio e un po' di sale.
Mi par di sentire ancora mia madre chiamare:
"Venite, è pronto in tavola, ho fatto le pelate
mangiatene due o tre senza sprecare,
che se ne avanza servono per cenare".
Vana illusione, inutile speranza,
quando si ha fame di roba non ne avanza;
e alla sera, caldarroste per cambiare,
per risparmiare anche l'acqua, l'olio e il sale.
Rivedo ancora mio padre che le fa ballare,
in una padella vecchia e bucata.
È un frutto nostrano, senza pretese,
un frutto che assomiglia al genovese,
chiuso dentro un riccio, quasi nascosto,
ma con un cuore tanto dolce e generoso,
che tanto ci ha aiutato nei momenti,
quando c'era solo la fame sotto i denti.
Mi son accucciato, ne ho scelto due o tre,
ma i miei figli non l'anno manco guardate.