sabato 31 ottobre 2015

BELLA MAE ZENA di Alba Toscanini

Genova

Zena, no so perché mi çerte votte
da bonn-a zeneize me metto a mogognâ,
perché te veddo un muggio de difetti,
vorriæ cangiâ tutto e fäte ritornâ

comme t’ei ‘na votta, comme a quelli tempi
quand’ean di figgieu mæ poæ e mæ moæ,
quande i relêui pàivan giâ ciù lenti,
comme t’ei bella in ta teu tranquillitæ!

Zena, no sò perché ma quande parto
con a pasciòn de viägiâ che me ritreuvo
son feliçe, ma quande poi ritorno
ti sentìsci drento a-o cheu cöse preuvo!

Me pä de sentî a voxe di mæ vëgi
ch’a me salûa, e sento una cansòn
ch’a me canta in to cheu: “Ma se ghe penso!”
e me sento strenze a gôa dall’emossion.

Zena, l’è perché chì ghe son nasciûa,
chì gh’è nasciûo i mæ vëgi e i mæ figgieu,
e da qualunque parte vadde in gïo
mì te porto con mì, drento a-o mæ cheu.

Da Nervi a Votri, lasciû da-o Righi a-o mâ
anche in ta modernitæ t’ë sempre quella,
quella ch’a fa vegnî o rincianto a-o mainâ,
all’emigrante: t’ë sempre a ciù bella!

Bella mæ Zena, vorriæ poéite cantâ
comme i grendi poeti t’han cantòu,
ma e mæ pövie parolle no son che ‘na pennellä
confronto a-i quaddri che loiatri han pitturòu;

ma ‘na cösa te vêuggio dî, comme t’ho vista
quella votta che co-a nave son arrivâ:
“ Indorâ da-o sô t’ei davvei Sûperba!
t’ei....’na cornixe d’öu, pösâ in sciö mâ.”


Alba Toscanini – Dialetto di Genova

MIA BELLA GENOVA

Genova, non so perché io certe volte
da buona Genovese mi metto a brontolare,
perché ti vedo un mucchio di difetti,
vorrei cambiare tutto e farti ritornare


com’eri una volta, come a quei tempi
quand’erano ragazzi mio padre e mia madre,
quando gli orologi sembravano girare più lenti,
com’eri bella nella tua tranquillità!

Genova, non so perché ma quando parto
con la passione di viaggiare che mi ritrovo
sono felice, ma quando poi ritorno
sentissi dentro al cuore cosa provo!

Mi sembra di sentire la voce dei miei vecchi
che mi saluta, e sento una canzone
che mi canta nel cuore: “Ma se ghe penso!”
e mi sento stringer la gola dall’emozione.

Genova, è perché qui ci sono nata,
qui sono nati i miei vecchi e i miei figli,
e da qualunque parte vada in giro
io ti porto con me, dentro al mio cuore.

Da Nervi a Voltri, lassù dal Righi al mare
anche nella modernità sei sempre quella,
quella che fa venire il rimpiamto al marinaio,
all’emigrante: sei sempre la più bella!

Mia bella Genova, vorrei poterti cantare
come i grandi poeti ti hanno cantato,
ma le mie povere parole non son che una pennellata
confronto ai quadri che loro han pitturato;

ma una cosa ti voglio dire, come ti ho vista
quella volta che con la nave sono arrivata:
“ Dorata dal sole eri davvero superba!
eri.... una cornice d’oro, posata sul mare.”  

venerdì 30 ottobre 2015

AMIÂ O MÂ DA LEVANTE di Laila Cresta

Baia di Portobello o Baia del Silenzio - Sestri Levante

Quande o mâ o l’èa ‘na ciäppa
(comme se ‘na coverta
a se fisse posà sui só misteri)
alloa
finn-a e veie paian ferme
e i oxelli
no se mandeju ciù i só reciammi.
A riga fra o çê e a tæra
a paia fæta da ‘n figgeu de schæua
e a l’èa netta, precisa, ferma.
Ti
ti pói pensâ a e tó cose
ma cose leggere,
e o tempo o passeja cian cianin
e a seja l’ea za arrivâ.
Pe l’aia o se spandeja alloa
o rûmô di gozzi entrobordi di pescoi.
I sciabordeju fin in scia riva
a fâsse bançigâ da e onde.
Sverti
i ommi i se bolleju coi pê in te l’ægua
pe corrî in scia maina
e aggiûttâ a barca
e au ciù presto litigase i pesci da ræ
in con e prûxe de mâ.
E alloa scì
che i crieju i oxelli
pe avei a só parte.
A gallinn-a de Pandûo au contraio
a se caccieja da a prua da barca
allargando e äe
e a se sgrancheja e sampe
in sciè l’áina,
carma:
le
a saveja d’
ésesela merità
a só parte de pescio…


Laila Cresta – Dialetto di Sestri Levante


GUARDARE IL MARE DA LEVANTE*

Quando il mare era una lastra
(come se una coperta
si fosse posata sui suoi misteri)
allora
fin le vele parevan ferme
e gli uccelli
non lanciavano più i loro richiami.
La riga fra cielo e terra
pareva fatta da uno scolaro
ed era netta, precisa, ferma.
Tu
pensavi a cose tue
ma a cose leggere,
e il tempo passava pian pianino
ed era già arrivata la sera.
Nell’aria si spandeva allora
il rumore dei gozzi entrobordo dei pescatori.
Sciabordavano fin sulla riva
a farsi dondolare dalle onde.
Svelti
gli uomini si buttavano coi piedi in acqua
per correr sulla spiaggia
e aiutare la barca
e al più presto litigarsi i pesci della rete
con le “pulci di mare”.
E allora sì
che gridavan gli uccelli
per aver la propria parte.
La gallina di Paneduro al contrario
si lanciava dalla prua della barca
allargando le ali
e si sgranchiva le zampe
sulla rena,
calma:
lei
sapeva di essersela meritata
la sua parte di pesce…



* "Levante" è la baia di Portobello (o Baia del Silenzio, che è appunto a levante della penisola) a Sestri Levante

giovedì 29 ottobre 2015

ANDA’ A L’AREN DE MÜRE di Gabriella Gismondi


Pe’ esci apeisi che i munta de costa,
sempre ciü’ in sciù,
Pe’ esci che i se cunfunde
cui terei zerbi e perai,
pe’ esci che i sparisce de botu
in ta sciumbrìa de valade
pe’ cumparì in sciu u passu de per contra
di omi resegai, in fira, in silensiu ,
i van a l’aren de müre
careghe de barì cei de sà
e de anciùe in sarmuira:
i sun sfruxadui d’ in ben mudestu,
ma presiuusu pe’ a vita da gente.
Pe’ nu pagà a gabèla
i van pe’ strade aciatae a l’esatù
che au casotu u l’aspéita pe’ scöde,
i se sprufunda in tu cübu da nöte
caminandu au passu de béstie,
sensa teme a negia che a munta da a marina,
u freidu che u cresce andando in sciü’
e che u se fa zeru e giassu
muntandu versu u Tenda.
Cante vote i repete u viagiu,
ma i serca sempre di növi camin
scunusciüi ai preposti ,
pe’ purtà a destinasiun a mercanzia
che a ghe vesse pe’ a cuxina da famja
in ti paiisi de là di munti,
duve a gente a l’aspeita pe’ da güstu aa süpa
e preparà a bagna cauda
e prima de turnà u se mangia inseme
a toira pan anciue e in gotu de vin.


Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo


ANDARE ALLO STESSO PASSO DEI MULI

Per sentieri ripidi
che salgono per il crinale
sempre più in su
per sentieri che si confondono
con i terreni gerbidi e spogli
per sentieri che spariscono all’improvviso
nell’ombra delle vallate
per riapparire sul passo di fronte
degli uomini pronti al rischio in fila in silenzio
vanno al passo dei muli
carichi di barili pieni di sale e di acciughe in salmoia
sono contrabbandieri di un bene modesto
ma prezioso per la vita della gente
per non pagare il dazio
vanno per strade nascoste all’esattore
che al suo casotto aspetta per riscuoterle
si immergono nel buio della notte
camminando al passo delle bestie
senza temere la nebbia che sale dal mare
il freddo che aumenta andando in su
che si fa gelo e ghiaccio
salendo verso il Tenda
quante volte ripetono il viaggio
ma cercano sempre nuovi percorsi
sconosciuti ai doganieri
per portare a destinazione la mercanzia
che è necessaria per cucinare in famiglia
nei paesi di montagna
dove la gente aspetta per dare gusto alla zuppa
e preparare la bagna cauda
e prima di tornare si mangia insieme
a tavola pane e acciughe e un bicchiere di vino.


mercoledì 28 ottobre 2015

QUARTA ETÆ di Alessandro Guasoni


Inte l'antiga Romma aiva da nasce,
ò inta Zena affoinâ a-i tempi do Döia;
no diggo a-o çê da libertæ e da glöia,
ma inte 'nn'ostaia tra xattæ e bagasce.

Che un Re o ghe segge à comandâ in sciô mondo,
un solo Poei pe tutti, comme 'n Poæ:
ponte a-a giustiçia de l'eternitæ,
lumme 'nta neutte, à rescciæâ o prefondo.

Se un Prìnçipe, de d'äto a-a fummeghëa
de l'Istöia, o sprandeiva comme l'öo,
un pittin de speansa e de resciöo
finn-a pe-i ratti da coniggio o gh'ëa

e gh'ëa a breiga de vive e ammiâ a veitæ
ch'a l'ëa stæta bruttâ, ma a gh'aiva un Regno;
finn-a se l'Imperòu o no n'ëa ciù degno,
in lê a viveiva; e quello me bastiæ.

Scibben che a marsa a rosiggiava zà
i erchi de sante euvie de l'Impëio
e o regòrdo di Ereu o vegniva pëio,
scin a-a fin s'é posciùo miâ o sô, e ciù in là.

Òua a neutte a l'é pinn-a in scî muasci
e cianze i euggi veui do Tiatro antigo,
e o Pappa o reze a croxe; e l'Innemigo,
o rïe sott'euggio, in mezo à sti destrasci.




Alessandro Guasoni – Dialetto di Genova


QUARTA ETÀ

Nell'antica Roma dovevo nascere,
o nella Genova astuta ai tempi del Doria;
non dico sotto il cielo della libertà e della gloria,
ma in una taverna, tra magnaccia e puttane.

Che un Re vi sia a comandare sul mondo,
un solo Potere per tutti, come un Padre:
ponte verso la giustizia dell'eternità,
lume nella notte, a rischiarare l'abisso.

Se un Principe, sopra la nebbia
della Storia, splendeva come l'oro,
un poco di speranza e di ristoro
poteva esservi, persino per i topi di fogna,

e valeva la pena di vivere e guardare la verità
che era stata sporcata, ma possedeva un Regno;
anche se l'Imperatore non ne era più degno,
in lui essa viveva; e ciò mi basterebbe.

Benché la tabe rosicchiasse già
gli archi delle sante opere dell'Impero
e il ricordo degli Eroi andasse sbiadendo,
fino alla fine si poté guardare il sole, ed oltre.

Ora la notte è piena, sui ruderi,
e piangono gli occhi vuoti dell'antico Teatro,
e il Papa sorregge la croce; mentre il Nemico,
in mezzo a questi strazi, ride di sottecchi.

martedì 27 ottobre 2015

VÈNTU D'UTUNU ( E FÖJE SECHE) di Dino Ardoino


Scicume u fréidu u sta dandu a durmìa
ai èrburi, d'utunu u vèntu u fa
caze e föje seche, u e fa vurà,
u e spantenéga e turna u se e repìa.

E u l'amüja e ancù d'in sa e d'in là
cun in bufurun de növu e u e descurchìa,
u l'aissa, u l'asbascia, u e porta via
e a son de sciusci ascì u e fa balà.

Fin ch'i finisce a tochi e tuchetin
e in purve adiritüra a fa da ingrasciu
bon pe' a tèrra de l'ortu e du giardin:

a natüra a nu asgàira ren. E a lasciu
a chi léze de fasse in penscïerin
perché a nu fassu de cisch'èrba in fasciu,

sulu a digu che tütu u vèn a taju
fina l'ungia ch'a sèrve a mundà l'aju.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


VENTO D'AUTUNNO (LE FOGLIE SECCHE)

Siccome il freddo sta dando l'anestesia
agli alberi, d'autunno il vento fa
cadere le foglie secche, le fa volare,
le sparpaglia e nuovamente se le riprende.

E le ammucchia e ancora di qua e di là
con una folata di nuovo le disperde.
Le alza, le abbassa, le porta via
e a suon di soffi le fa anche ballare.

Finché finiscono a pezzi e pezzettini
e in polvere addirittura a far da ingrasso
buono per la terra dell'orto e del giardino:

la natura non spreca nulla. E lascio
a chi legge di farsi un pensierino
poiché non faccio d'ogni erba un fascio,

solo dico che tutto viene a taglio
anche l'unghia che serve a sbucciare l'aglio.

lunedì 26 ottobre 2015

I NOSCI CARUGI di Maria Giovanna Casanova

Pigna - Via Roma "In la Morga"
Foto di Enrico Ughetto
In te ciaschedin se sti carugi
u gh'è in postu stranu,
unde u te par de sente ancor
u vive de sti ani:
u po esse igna scarignaa
o numa in cairu, cu' fa da banchetu.
In te sti posti cusì
mia nona a me cuntava de candu
i faijia a veiada, titi inseme, l'ustau.
De candu u mese de magiu
poer ogni capeleta poer li
i ghe diijia u rusaŕiu, dopu a boerdesiun.
De candu e maire, inseme ae none,
i cuntava e reije ai ci pecin,
ch'i s'adurmia spedii, chignai daa ligna.
De candu e mairense, metenduse d'impegnu
i affirava e lenghe già affirae,
fendu numa contu de tricutae.
De candu caichigna de se ci vecie
a faijia spediìa a causa
sensa speieti ma veijin ar lime.
De sti posti cusì, a me cuntava mia nona,
ch'i sun in te ciaschedin de sti carugi,
dunde igna vouta u gh'era
cen de gente che ii faijia vive.
Adesu mia nona a nu me conta ci
de ste reije cusì…
e in ti nosci carugi
u nu se sente ci nescìn
fae a veiada inseme, l'ustau.


Maria Giovanna Casanova – Dialetto di Pigna


I NOSTRI CARUGI

In ognuno di qiesti carugi
c'è un posto strano,
dove ti sembra di sentire ancora
il vivere degli anni andati:
può essere una gradinata
o solo un masso lungo, che fa da sedile.
In uno di questi posti
mia nonna mi raccontava di quando
trascorrevano le serate tutti insieme, l'estate.
Di quando il mese di maggio
ad ogni tabernacolo lì sparso
dicevano il rosario, dopo la benedizione.
Di quando le madri, insieme alle nonne,
raccontavano le favole ai più piccini,
che s'addormentavano svelti, cullati dalla luna.
Di quando le pettegole, mettendocisi d'impegno
affilavano le lingue già affilate,
facendo solo finta di lavorare a maglia.
Di quando qualcuna delle più vecchie
faceva svelta la calza
senza occhiali, ma vicino al lume.
Di questi posti qui,mi raccontava mia nonna,
che sono in ognuno di questi carugi,
dove una volta c'era
pieno di gente che li facevano vivere.
Adesso mia nonna non me ne racconta più
di queste favole qui…
e nei nostri carugi
non si sente più nessuno
trascorrere le serate insieme, l'estate.

domenica 25 ottobre 2015

GANÖFARI di Aldo Bottini


Ti sei stàu du bèlu sensa mai vegnì,
però chelu massu che ti m'hai purtàu
u l'è speciale e mi a t'ho perdunàu:
i sun ganöfari e tantu i sun pe' mi.

Curù du sanghe, l'amù che ti m'hai dàu;
prufümu durse pe' fame suvegnì
a me terra dunde a sun duvüa partì
ancù busa, ma che ciü a nu ho scurdàu.

Fasce da-u süù di omi dezerbàe,
turèle agaribàe de surchéti,
cüna pe-e ciantine e i bastunéti,
da-e done, cun ina cana, arecamàe.

Cume e sciure, ancù in pumu, a masseti
i parte int'e banastre acaveàe,
zùina mi ascì da vita e anscetàe
a ho tastàu, luntan dai mei afèti.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


GAROFANI

Sei stato molto senza mai venire,
però quel mazzo che mi hai portato
è speciale e io ti ho perdonato:
sono garofani e per me valgono molto.

Colore del sangue, come l’amore che mi hai dato;
profumo dolce per farmi ricordare
la mia terra da cui son dovuta partire
ancora adolescente, ma che non ho più scordato.

Fasce zappate col sudore degli uomini,
aiuole ordinate di piccoli solchi,
culla per le piantine e i bastoncini,
dalle donne con una canna ricamate.

Come i fiori ancora in bocciolo, a mazzi,
partono stipati nelle ceste,
giovane anch’io le ansie della vita
ho provato, lontano dai miei affetti.


sabato 24 ottobre 2015

A MAIRE PIETÙUSA di Franco D'Imporzano


A s'asciama pé cröve i marlavùi
di söi rampolli, cun arte e pascensa
e éli, dopu, pé ricunuscensa,
i turna a fàne de tüti i curùi.

U fiu l'è in pelandrun sensa cunscensa,
cén de done, pastìsci e creditùi,
éla a dixe: «L'è propriu in'indecensa
nu ésse afurtünai…». E giù miriùi.

A fia cume u mustu a l'è in fermentu,
canti a ne vé… s'a po' a s'ii fa carà,
se a cousa pöi a vèn spessa e ingarbüglià

a va a cürasse u növu esaurimentu
int'a clinica svissera, e mamà
a dà a curpa de tütu au gran stüdià.


Franco D'Imporzano – Dialetto di Sanremo


LA MADRE INDULGENTE

Si fa in quattro per rimediare ai disastri
dei suoi rampolli, con arte e pazienza
e loro, dopo, per ricompensa,
tornano a farne di tutti i colori.

Il figlio è uno scansafatiche senza coscienza,
pieno di donne, di pasticci e di creditori,
lei dice: «E' proprio un'undecenza
non essere fortunati...». E giù milioni.

La figlia come il mosto è sempre in fermento,
quanti ne vede (di bei ragazzi)… se può se li cucca,
se la cosa poi diventa pesante e ingarbugliata

va a curarsi il nuovo esaurimento
in una clinica svizzera, e mamà
da la colpa del malessere della figlia al troppo studio.

venerdì 23 ottobre 2015

FOSCI di Livio Tamagno


Quandu nu ghe serhà ciü sciùrha ent’in plau,
Quandu nu ghe serhà ciü foeglia en-sci l’urhìva,
Quandu nu ghe serhà ciü unda en-scia marhìna,
Quandu nu ghe serhà ciü nivurha entru celu,
Quandu nu ghe serhà ciü rusignoeoe pe’ fa a serenata a lunha,
Quandu nu ghe serhà ciü in suriisu en-sci lèrlfi d’ina dona,
Quandu nu ghe serhà ciü sperhànza en tru coeoe,
Quandu nu se lezerhà ciü l’ennucènza en tru sgarldu d’in figlioeoe…
Fosci ghe serhà ancuu in pueta pe’ sclive, denunziaa
ste couse!


Livio Tamagno - Dialetto di Baiardo


FORSE

Quando non ci sarà più fiore in un prato,
Quando non ci sarà più foglia sull’ulivo,
Quando non ci sarà più onda sul mare,
Quando non ci sarà più nuvola nel cielo,
Quando non ci sarà più usignolo per fare la serenata alla luna,
Quando non ci sarà più un sorriso sulle labbra di una donna,
Quando non ci sarà più speranza nel cuore,
Quando non si leggerà più l’innocenza negli occhi di un bambino…
Forse ci sarà ancora un poeta per scrivere, denunciare queste cose !


giovedì 22 ottobre 2015

MEIXINE D'INA VOTA di Gino De Mori


Se ti fusci cuveuusu de savé
cume i gariiva i marouti d'ina vota
nu gh'è besögnu de scrive sc'in papé
chelu che u se po' dì int'ina bota.

Scì, perché e rissète di tempi andai
i vegniiva da-u solitu barcùn
candu i veixin tüti ben afaciài
i faixeva cunsültu cun tanta présunsiùn.

“A l'è ina brunchite bèn pià!
a sentensiava Bigin dau-u primu cian.
Farina de lin u ghe vesse, bèn ascaudà
e giù inciastri ancöi e duman!

E se lolì de voute u nu bastasse
grassu de gajna désteisu sc'in papé
ti tu-u poixi sci-u stömegu cun de strasse
e intantu ti te ciüci in bèlu vinbrülé”.

E Mumina da-u barcun de surve
a lamentaiva in brütu mà de pansa
secuandu in strassu cen de purve
anun, cun bèn pouca creansa.

“Aiga de setrun e sensa sena!”
u criava Petrin da-u carugetu.
E intantu lei cun u so mà de schena
u s'atacava in serotu, meschinetu!

“E couse fa p'in bèlu mà de denti?”
“Aiga de varma e pöi fàtelu rancà”
“E pe tüti i autri puscibili assidenti?”
“Öriu de ricinu sempre pruntu in cà!

E nu scurdaive u brodu de sévùla
pe schivasse in bèlu mà de feigu!
E pé dila, anun, int'ina bota sula
pisciai ciaru e futéivene du meigu!”


Gino De Mori - Dialetto di Sanremo



MEDICINE DI UNA VOLTA

Se tu fossi curioso di sapere
come guarivano i malati di una volta
non c'è bisogno di scrivere su di un foglio
quello che si può dire tutt'assieme.

Sì, perché le ricette dei tempi andati
venivano dal solito balcone
quando i vicini tutti ben affacciati
facevano consulto con tanta presunzione.

E' una bronchite ben presa!
Sentenziava Bigin dal primo piano
farina di lino ben scaldata
e giù impacchi oggi e domani!

E se questo a volte non bastasse
grasso di gallina disteso su di un foglio
te lo posi sullo stomaco con degli stracci
e intanto ti bevi un bel vinbrulé”.

E Mumina dal balcone di sopra
lamentava un brutto mal di pancia
scrollando uno straccio pieno di polvere
accidenti, con ben poca creanza.

Acqua di fior d'arancio e senza cena!”
gridava Pietrin dal vicoletto.
E intanto lui con il suo mal di schiena
s'attaccava un cerotto, poverino!

E cosa fare per un bel mal di denti?”
Acqua di malva e poi fattelo togliere”
E per tutti gli altri possibili accidenti?”
Olio di ricino sempre pronto in casa!

E non dimenticatevi il brodo di cipolla
per schivarsi un bel mal di fegato!
E per dirla, accidenti, in un colpo solo
pisciate chiaro e fottetevene del medico!”


mercoledì 21 ottobre 2015

BUCCA DA SÈNTA di Vincenzo Bolia



A se speggia supèrba a lüna
in ta tò ègua,
uxèlli migratui
in ti toi canèi
i se dan appuntamèntu
e ti sèi esse palcuscenicu
pé-e vèrdi rène
che sunoramènte i cuncertan
cun e sigae in sci-i èrbei.

Ègue da Sènta
l’Iṡua a ve schissa l’euggiu
e u mà bleu u ve spêta,
ma u ghè tempu…


Vincenzo Bolia – Dialetto di Albenga


FOCE DEL CENTA
Si specchia superba la luna
nell’acqua tua,
uccelli migratori
nei tuoi canneti
si danno appuntamento
e sai essere palcoscenico
per le verdi rane
che sonoramente concertano
con le cicale sugli alberi.

Acque del Centa,
l’isola Gallinara vi fa l’occhiolino
e il mare blu vi aspetta,
ma c’è tempo…

martedì 20 ottobre 2015

DE DUNDE I VEN di Gabriella Gismondi

Torre saracena - Arma di Taggia

De dunde i ven cheli
che de parentadu i se ciama:
Mòuru, Negru, Türcu
in ti paiisi veixin a marina
e ascì pé e vàlade?
Da cande i sun arrivai?
Pe' cante a duvemu andà
inderé in tu tempu?
Da dunde i l'eira partii?
A l'amu ancù de turri
e de müràje antighe
fai a defeesa da gente,
contra cheli che i vegniva
de là du mà pé assautà i burghi,
pé fa rubalissi, pé purtà via:
forsci carcün u gh'è restau,
forsci carche fiö
u l'è vegnüu au mundu
in stu tempu de pùira e de vergögna.
Longhi agni i sun passai,
tante couse i sun cangiae,
ma in fundu ren u l'è cangiau.
I arrivi e i viégi i cuntinua
in te barchete in sci marùusi
dae tère de arena e de vèntu,
i camina pé esci e pé camin aciatai
pé truvà ina vita meju, in travaju,
ina cà, ina famija, pè cunusce
chi u g'ha duvertu a porta,
pé incrucià custümi diversi,
pé fa nasce in mundu növu
dunde vive ancù u passau,
cume in tu nostru giargun
cen d'in parlà vegnüu de longi.
Ancöi u l'è forsci l'ura
de assetasse pe' tèra
inturnu a in fögu pe' cuntasse storie,
pe' sunà, pe' cantà, pe' balà:
sulu cuscì arésciremo a capisse!


Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo


DA DOVE VENGONO

Da dove vengono quelli
che di cognome si chiamano:
Moro, Negro, Turco
nei paesi vicino al mare
e anche per le vallate?
Da quando sono arrivati?
Per quanto dovremo andare
indietro nel tempo?
Da dove erano partiti?
Abbiamo ancora delle torri
e delle mura antiche
fatti a difesa della gente,
contro quelli che venivano
di là dal mare per assalire i borghi,
per rubare, per portar via:
forse qualcuno c'è rimasto.
forse qualche bambino è nato
in quel tempo di paura e di vergogna.
Lunghi anni sono passati,
tante cose sono cambiate,
ma in fondo niente è cambiato.
Gli arrivi e i viaggi continuano
in barchette sulle onde
dalle terre di sabbia e di vento,
camminano per sentieri e percorsi nascosti
per trovare una vita migliore, un lavoro,
una casa, una famiglia, per conoscere
chi gli ha aperto la porta,
per incontrare abitudini diverse,
per far nascere un mondo nuovo
dove vive ancora il passato.
come nel nostro dialetto
pieno di parole venute da lontano.
Oggi è forse l'ora
di sedersi per terra
intorno a un fuoco per raccontarsi storie,
per suonare, per cantare, per ballare:
solo così riusciremo ad intenderci.