mercoledì 30 settembre 2015

TRIBULU di Stefano Albertieri


Ca vöre auta l’ara de Michè
unde seca l’auriva
möire a pàrmura
ànscima a paixe,
a bufurà u mundu.

Ca care a reu a spada de Michè
a sgarà i marì vurei
spetassà u bisciùn bisuntu
pugne i indurmì,
nestegià u So tempu.

Ca serne örià a baransa de Michè
in sa e in là
e bone vuruntae
cöi ratrapì,
tribulu d’arime a l’abretiu.

A seassà u mà,
Paixe Lüxe Amù
d’avù in cielu a vegnì
che nisciün scapure.

Cuscì sece.


Stefano Albertieri - Dialetto di Bordighera
Poesia che ha partecipato a U Giacuré 2015


TRIBULU

Che voli alta l’ala di Michele
dove secca l’ulivo
muore la palma
ansima la pace
a soffiare il mondo.

Che scenda a raso la spada di Michele
a stracciare i cattivi voleri
schiacciare il biscione bisunto
pungere gli addormentati
pulire il Suo tempo.

Che scelga oliata la bilancia di Michele
di qua di là
le buone volontà,
cuori rattrappiti
tribulu” di anime senza regola.

A setacciare il male
Pace Luce Amore
da adesso a cielo a venire
che nessuno scampi.

Così sia.

martedì 29 settembre 2015

PREGHÈIRA A SAN MICHE’ di Filippo Rostan

Ventimiglia - San Michele in Oliveto

A Marcel Firpo
San Michè de Ventemiglia
e de Pigna e de Mentun,
Prutetù de sta famiglia
ti a cunusci a sou Pasciun:

da Baiardu au Murinetu,
tra cunfin da Diu marcai,
e da Gèndura au Burghetu,
se viveva cume frai.

Sulu in Vescu, sulu in Conte,
tüti u stessu pavagliun,
se in sciu Rœia gh’eira in ponte,
l’eira u ponte de l’üniun

Ma i demoni i sun vegnüi,
semu staiti separai,
cume de nemighi crüi
anche se semu amassai.

San Michè de Ventemiglia
e de Pigna e de Mentun,
a l’è u spegliu sta famiglia
de ben ciü grande Pasciun;

fà che i omi dae frunteire
ciü i nu sece separai,
suta in arcu de bandeire
fa ch’i vive cume frai.


Filippo Rostan - Dialetto di Ventimiglia


PREGHIERA A SAN MICHELE

San Michele di Ventimiglia
E di Pigna e di Mentone
Protettore di questa famiglia
la conosci la sua Passione:

da Baiardo al Murinetu
tra confini da Dio segnati,
e da Gèndura al Borghetto,
si viveva come fratelli.

Solo un Vescovo, solo un Conte,
tutti lo stesso stendardo
Se sul Roia c’era un ponte,
era il ponte dell’unione.

Ma i demoni son venuti,
siamo stati separati,
come nemici crudi
ci siamo anche ammazzati.

San Michele di Ventimiglia,
e di Pigna e di Mentone,
è lo specchio questa famiglia
di ben più grande Passione:

fa che gli uomini dalle frontiere
non siano più separati,
sotto l’arco delle bandiere
fa che vivano come fratelli.

lunedì 28 settembre 2015

LA COLA di Antonio Rebaudo (Batitùn)

La Cola - Foto di Maria Giovanna Casanova

Due o tree galigne ch’i pita,
in pocu d’erba che a nasce
intu megiu ai rundërin…
Trei o catri gati ch’i dorme
o ch’i nu move ign’aureglia,
mancu a passarghe veixin…
E megia duzera de cairi,
titi ben faiti, ch’i aspeita
che u se gh’assete caichin…
Ma nu gh’è mai igna poersura
Ch’a se ghe vaga a assetar…
Cussì, a calunche sia ura,
e gente i han tite da far…
Inte sta ciassa deserta
U nu se sente in remur…
Nescigna porta a l’è inverta,
passendu ti ar ascaixu paùr!
E mentre spedìu ti passa
Ti te dumanda a tì stessu:
Car a sëra mai sta ciassa?”
Se u gh’è due galigne ch’i pita,
se u gh’è trei gati ch’i dorme,
dei cairi chiverti de nita…
e se ti nu sente igna parola,
sta ciassa a dev’esse La Cola.



Antonio Rebaudo (Batitùn) – Dialetto di Pigna


LA COLA

Due o tre galline che beccuzzano,
un poco d’erba che nasce
in mezzo al lastricato…
Tre o quattro gatti che dormono
O che non muovono un’orecchia,
neanche a passar loro vicino…
E mezza dozzina di sedili d’ardesia,
tutti ben rifiniti, che aspettano
che ci si sieda qualcuno…
Ma non c’è mai una persona
Che ci si vada a sedere…
Qui, a qualunque ora,
la gente ha tutta da fare…
In questa piazza deserta
Non si sente un rumore…
Nessuna porta è aperta,
passando hai quasi paura!
E mentre passi veloce
Chiedi a te stesso:
Quale sarà mai questa piazza?”
Se ci sono due galline che beccuzzano,
se ci sono tre gatti che dormono,
sedili di ardesia coperti di muschio…
e se non senti una parola,

questa piazza dev’essere La Cola

domenica 27 settembre 2015

NÖTE A-A CIANÀ di Aldo Bottini


Pìate u scialetu e vegni cun mi,
u l’è lamp’e scü, andamu a-a Cianà
e de lasciü a staremu a gardà,
versu a Madona, e lüüxe s-ciairì.

E stele serene ch’i pan parpelà
e i se cunfunde cu-u ciairù sutan
ti poi agantare alunghendu ina man,
de unde sti agni i vegniiva a balà.

Intramente a lüna a s’aissa cian cian,
u l’ence e nariixe di venchi l’udù
ch’u munta da-i zerbi unde alantù
curui i sciuriva da-i cali de man.

L’aria, za fina, ciü fresca a vèn avù,
in po’ ciü a m’acostu e cume d’incantu
in faru u ne gira in colu u so’ lampu
ch’u cröve de lüüxe in baixu d’amù.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo
I Classificata al premio di Poesia Dialettale Intemelia "U Giacuré" - Edizione 2009

NOTTE ALLA “CIANÀ” (¹)

Prendi lo scialle e vieni con me,
si fà buio, andiamo alla “Cianà”
e di lassù staremo a guardare,
verso il Santuario, accendersi le luci.

Le stelle tremolanti nel sereno,
che si confondono con le luci sottostanti,
potrai prenderle allungando una mano,
dal luogo dove un tempo si veniva a ballare.

Intanto la luna si alza pian piano,
si sente intenso il profumo di ginestra
che sale dai terreni incolti dove allora
fiorivano colori dai calli delle mani.

L’aria, già fina, ora si rinfresca,
mi accosto un po’ di più e come d’incanto
un faro ci colpisce
coprendo di luce un bacio d’amore.

__________

(¹) Zona panoramica sulle alture di Sanremo, in località S.Bartolomeo, dove un tempo c’era un noto locale ove si svolgevano, tra l’altro, gare di ballo.

sabato 26 settembre 2015

AYLAN (ina riflessiùn) di Roberto Rovelli


Nu’ me pösciu levà ‘sta vixùn d’int’a tésta;
in magùn u me stégne e u me turmenta
fina se ciügu i ögli noma pe’ in mumentu.
U l’è in figliö, ciüamenu de trei ani,
acurgàu insce l’arena bagnà d’ina ciaza furèsta,
la dùve l’unda fréida a l’à infin abandunàu;
in corpu sença vita, in réfüu, in astracu…
Cu’a magliéta russa e e braghe cürte inaixàe,
cu’e sòu scarpete negre ancùra int’i péi,
i pecìn brassi destesi e e sòu lasche manine,
u parésce adurmìu, cu’u facìn int’e l’arena
bruçau dae unde, che avù i l’acaressa cianìn.
Ma u nu’ s’adescierà maiciü da ‘stu sonu:
u nu’ vierà in’autra arba o ina stéla o u sù;
u nu’ giögherà ciü au balùn cu’i autri figliöi;
u nu’ sentirà a vüxe d’a mamà ch’a u cunsula
cu’ina caressa, in abrassu o in baixu d’amù.  
Ghe sun tanti ch’i dixe che duverà a tragédia
de ‘stu poveru figliö, a l’è tüta pulitica,
prupaganda pe’ manesà a cusciénsa d’a génte,
che ghe ne sun autri e nisciün mancu u gh’abada.
Forsci u l’è veru. Ma tüti i figliöi i sun preçiùsi;
nu’ fà rèn de che rassa, religiùn, paìse o cuřù.
Epüre, int’u mundu, i möire a migliàe tüti i giurni.
Pele e ossi dâ fame e cüverti da sciàmi de musche
int’a püra ch’a stégne e tèrre sciüte de l’Africa;
strupelài cume strasse da ina bumba o ina mina
fra e ruvine brüxatàe ch’i l’eira ina vòuta e sòu càe;
viuřentài e abandunài int’i récanti marsi d’a çità
dopu avé sudisfàu a cuvéa viçiùsa d’in spurcaciùn;
sfursài a travàgli fatigusi pe’ spici e in tòcu de pan
pe’ fà ricu u bacàn, numìa d’esse a scöra o a giugà.
Sci; migliàe de figliöi preçiùsi i möire tüti i giurni
e a Tèrra a cuntügna a girà, cu’a nöte aprövu au dì.
Fin tantu ch’in barrì de pétroliu u cunta ciü d’ina vita,
in tòcu de tèrra o ina lénga de mà i sun scüse pe’ ghèrra,
u tòu Diu u l’è ciü veru e devìn de chelu faùssu d’i autri,
nu’ ghe serà spéransa pe’ a nòstra pretençiusa ümanità.
Vergögna! Se semu numinài patrùi de ‘stu mundu
e se vantàmu d’avé in’àrima e de nu’ esse cume béstie.
Epüre, fin dau cumensu, Cain u l’à amassàu Abele
e u maixélu u l’à cuntügnàu pe’ çentenàe d’ani,
pe’ mil’ani e delòngu ciü gramu, ciü répügnante;
e i primi a sufrì, i sun propiu i ciü poveri e sciairi,
i inucénti e indifesi, cume i figliöi ch’i vive de pùira
int’in mundu ch’i nu’ capìsce e ch’i nu’ se sun meritài.
Vergogna! Urmai se semu vendüi a cusciénsa
a chi u ne fà l’ufèrta ciü àuta e a ciamamu civiltà.
Cuscì, cume se fà a nu’ avé pietà e cumpasciùn,
candu i se ven còse che pe’ dabon i te strassa u cö?
Repousa in pàixe poveru pecìn; dormi tranchile
u tòu sonu eternu, urmai i nu’ pön ciü fate d’u mà.
Mi te pösciu òfre noma e làgrime ch’i me veřa i ögli
sterburéndu a vixùn d’u tòu corpu adaixàu insce l’arena
che me porteron, da chi in avanti, scaupelà int’u mei cö.


Roberto Rovelli - Dialetto de La Mortola


AYLAN
(una riflessione)
Non mi posso togliere questa visione dalla mente;
un nodo alla gola mi soffoca e mi tormenta
anche se chiudo gli occhi soltanto per un momento.
È un bambino, più o meno di tre anni,
coricato sulla sabbia bagnata di una spiaggia straniera,
là dove l’onda crudele lo ha infine abbandonato;
un corpo senza vita, un rifiuto, un deposito del mare…
Con la maglietta rossa e i calzoncini corti inzuppati,
con le sue scarpette nere ancora nei piedi,
le piccole braccia distese e le sue rilassate manine,
sembra addormentato, con il faccino nella sabbia
lambito dalle onde, che ora l’accarezzano lentamente.
Ma non si sveglierà mai più da questo sonno:
non vedrà un’altra alba o una stella o il sole;
non giocherà più al pallone con gli altri bambini;
non sentirà la voce della mamma che lo consola
con una carezza, un abbraccio o un bacio d’amore.
Ci sono molti che dicono che usare la tragedia
di questo povero bambino, è tutta politica,
propaganda per manipolare la coscienza della gente,
che ce ne sono altri e nessuno nemmeno ci fa caso.
Forse è vero. Ma tutti i bambini sono preziosi;
non importa di che razza, religione, paese o colore.
Eppure, nel mondo, muoiono a migliaia tutti i giorni.
Pelle e ossa dalla fame e coperti da sciami di mosche
nella polvere che soffoca le terre aride dell’Africa;
lacerati come stracci da una bomba o una mina
fra le macerie bruciacchiate che erano una volta le loro case;
violentati e abbandonati negli angoli nascosti e marci della città
dopo aver soddisfatto il desiderio depravato di un degenerato;
forzati a lavori faticosi per spiccioli ed un pezzo di pane
per arricchire il padrone, invece di essere a scuola o a giocare.
Si; migliaia di bambini preziosi muoiono tutti i giorni
e la Terra continua a girare, con la notte che segue il giorno.
Finché un barile di petrolio vale più di una vita,
un lembo di terra o una lingua di mare sono scuse per guerra,
il tuo Dio è più vero e divino di quello falso degli altri,
non ci sarà speranza per la nostra pretenziosa umanità.
Vergogna! Ci siamo eletti padroni di questo mondo
e ci vantiamo d’avere un’anima e di non essere come animali.
Eppure, fin dal principio, Caino ha ucciso Abele
e la strage ha continuato per secoli,
per millenni e sempre più orrenda e ripugnante;
e i primi a soffrire, sono proprio i più poveri e deboli,
gli innocenti ed indifesi, come i bambini che vivono di paura
in un mondo che non comprendono e non si sono meritati.
Vergogna! Ormai ci siamo venduti la coscienza
a chi ci fa la migliore offerta e la chiamiamo civiltà.
Così, come si fa a non avere pietà e compassione,
quando si vedono cose che veramente ti straziano il cuore?
Riposa in pace povero piccolo; dormi tranquillo
il tuo sonno eterno, ormai non possono più farti del male.
Io ti posso offrire solamente le lacrime che mi velano gli occhi
offuscando la visione del tuo corpo adagiato sulla sabbia
che mi porterò, d’ora in poi, scolpita nel mio cuore.  

venerdì 25 settembre 2015

PORTO PIGHEUGGIO di Vito Elio Petrucci


O l'è scì e no o creuzo de'n man
con'n'ægua ciæa che ti ghe lezi a vitta.
Nisciun parte de lì pe andâ lontan,
ma a barca ch'a gh'arriva a tïa un sospïo:
a picco, sott'a-o macco, a treuva un nïo.
Træ ræ desteise, doî galanti amösi:
un silenzio ch'o vâ 'n'eternitæ.

Vito Elio Petrucci - Dialetto di Genova

PORTO PIDOCCHIO
È sì e no il cavo d'una mano
con un'acqua così chiara che ne leggi la vita.
Nessuno parte di lì per andare lontano,
ma la barca che arriva lì tira un sospiro:
a piombo, sotto la rupe, trova un nido.
Tre reti distese, due fidanzati affettuosi:
un silenzio che vale un'eternità.

giovedì 24 settembre 2015

A CHINN-A dei Sandro Patrone




Se ti l'ammïi con euggio indifferente
a te pâ solo un cavagnin guernïo.

Ma se o tò dïo
o te vegne acciappòu da 'nna magninn-a
o cheu o te ô spiega cös'a l'é 'nna chinn-a.


Sandro Patrone - Dialetto di Genova

LA CULLA

Se la guardi con occhio indifferente
ti sembra solo un cestino addobbuato. 


Ma se il tuo dito
ti viene afferrato da una manina
il cuore te lo spiega che cos'è una culla. 

mercoledì 23 settembre 2015

CURUMBÉRA di Erminio Lanteri Motin

Curumbéra

A cà surana sciür camin,
ër furn ër cošt dë röe,
r'aira cun i lënsöi štìiṡi,
ër gran da batu.
A cavarga pëcina për mi.
E patache ' n la föglia da tanta,
mangiàe dë fora sciü r'üscë.
Ër pasagë aac séira tardi
di omi da galeria
cun a cetiléna sciüa špala.
I canti di giuvu
chë së sëntin lagiü
ën lë paìiṡ…


Erminio Lanteri Motin – Dialetto brigasco, variante di Realdo


COLOMBERA1

La casa superiore sulla strada,
il forno con un cespo di rose fiorite,
l'aia con le lenzuola stese,
il grano da tebbiare.
Il manfenile piccolo per me.
Le patate nella teglia preparate dalla zia,
mangiate fuori sulla porta.
Il passaggio alla sera tardi
degli operai della galleria
con la lampada ad acetilene sulle spalle.
I canti dei giovani
che si sentivano laggiù
in paese...


1 Borgata di Realdo di fronte a Verdeggia (Im)

martedì 22 settembre 2015

L’UBÀGU RA VITA di Livio Tamagno


Rèn n’è ciü segurhu...
l’abligu u se ne và,
u celu u se fà scùrhu
è u perlché u nu se sà.
L’aigua nu l’è ciü bonha,
l’arhia nu l’è ciü a stéssa,
è de corlpu, ecu che tronha:
a strada bonha l’è cumpluméssa.
U plufùmu re sciùrhe u s’evapurha,
ogni curhuu u se fà upacu;
in t’in turltuioeoe se pica: l’è a ciàpurha
è u barii zà l’è pluntu c’uu tapu.
A sperhanza a vèn venca: a se ciéga,
a se séca, a se stoca;
a cuvea a nu se buléga
ma, au cuntrarhiu, a se bloca.
I sentimènti en tru rèn i svanìscen,
en tru coeoe s’enstàla l’envèrlnu,
unde surhu i cativi pensierhi i sciùriscen
è pe’ l’anhima s’envle l’enfèrlnu.
A carhezza a vèn sgrafignaa,
è u surisu en smorlfia u se fà;
a neoite a l’empleijùnha a zurlnaa,
è cuscì, l’abligu, nu l’è ciü de ca'.
L’è a roea ra vita ch’a girha
sènza pusciérla ferlmaa;
perlché esse, a su modu, pigliai de mirha?
Ri viègi, mancu Diu uu sà!


Livio Tamagno - Dialetto di Baiardo



LA PARTE OMBROSA DELLA VITA

Non c’è più niente di sicuro…
la parte soleggiata se ne va,
il cielo si fa scuro
ed il perché non si sa.
L’acqua non è più buona,
l’aria non è più la stessa,
e di colpo, ecco che tuona:
la strada buona è compromessa.
Il profumo dei fiori si evapora,
ogni colore si fa opaco;
si cade nel grosso imbuto,
ed il barile è già pronto con il tappo.
La speranza si fa pollone: si piega,
si secca, si spezza;
la voglia non si sbriga
ma, al contrario, si blocca;
i sentimenti svaniscono nel nulla,
nel cuore si installa l’inverno,
dove soltanto fioriscono i cattivi pensieri,
e per l’anima si apre l’inferno.
La carezza si fa graffio,
ed il sorriso in smorfia si fa;
la notte imprigiona il giorno,
e così la parte soleggiata non è più di casa.
E’ la ruota della vita che gira
senza poterla fermare
Perché essere presi così di mira?
A volte nemmeno Dio lo sa!

lunedì 21 settembre 2015

U CAMPANIN DA GÉIJA VÉGLIA di Antonio Crespi

Ceriana - La chiesa vecchia di Santo Spirito
Foto di Maurizio Caviglia

Ajviurau come i pin de Sarine,
candu sona a campana u tremöra
è ai signuri ch'arivan da föra
u ghe parla d'in nostru Segnù.

Canti ciochi en te tüta a sua vita
pe e fèeste, pei vivi è pei morti
sun caraida lasciü driti e storti
en t'i posti ciü afundi du cö.

Cante voute (chi u sa) i nostri végli
desciai â matin dâ sua vuije
an gardau, i ögli vèrsu a sua cruije,
nasca l'arba tranchila du dì.

Aù l'è triste. Se â nöite fa vèntu
u mugugna: l'a pèersu a campana.
Ma u sta lì, sciüa sua geija rumana
testimoniu de couse nu è ciü.


Antonio Crespi – Dialetto di Ceriana



IL CAMPANILE DELLA CHIESA VECCHIA

Slanciato come i pini delle Saline1
quando suona la campa trema
e ai signori che arrivano da fuori
parla loro di un nostro Signore.

Quanti rintocchi in tutta la sua vita
per le feste, per i vivi e per i morti
sono scesi da lassù diritti e storti
nei posti più profondi del cuore.

Quante volte (chi lo sa) i nostri vecchi
svegliati al mattino dalla sua voce
han guardato, gli occhi verso la sua croce,
nascere l'alba tranquilla del giorno.

Adesso è triste. Se di notte fa vento
si lamenta: ha perso la campana.
Ma sta lì, sopra la sua chiesa romana
testimone di ciò che non è più.


1Bosco nel territorio di Ceriana

domenica 20 settembre 2015

E NOSTRE PAROLE di Aldo Bottini


Parole povere d’àsperu giargun
parlau da gente s-cete e amesürae,
pesae delongu e mai tropu asgairae,
franche i fan mà pe’ u bèn da lessiun.

Parole unèste int’i afari i sun dae,
e mantegnüe fina au custu ciü caru,
da galantòmi che u riisu u gh’è rairu,
ma i nu han besögnu de carte bulae.

Parole durse da dì sutevùuxe
strafunegandu discursci d’amù,
mèndi e imprumesse, impegni d’unù
faiti int’in téneru couru a due vuuxe.

Parole pietùuse pe’ stenze in durù
e pe’ purtà cunfortu e sustegnu.
U nu s’asmorse du forte l’impegnu
che au pròscimu débule u posce fà pru.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


LE NOSTRE PAROLE


Parole misurate di un dialetto asciutto
parlato da gente schietta e misurata,
sempre soppesate e mai sprecate,
quando son franche possono colpire per una buona lezione.

Parole oneste son date negli affari,
e mantenute a costo di pagare un caro prezzo,
da galantuomini che scherzano raramente
ma non necessitano di carte bollate.

Parole dolci da sussurrare sottovoce
vaneggiando discorsi d’amore,
moine e promesse, impegni d’onore
fatti in un tenero coro a due voci.

Parole pietose per lenire un dolore
e per portare conforto e sostegno.
Non venga meno l’impegno del forte
che possa giovare al prossimo debole.