martedì 30 giugno 2015

DRENTRO ÇERCANDO di Angelo Ciccarelli


O buttòu i œggi
oltre a riga dell’orizzonte
donde o finisce o mâ,
me son arrampigòu lasciû,
finn-a sotto a-e nûvie ciù èrte;
poi inte in tianìn
pösòu vexin a-i vasi,
donde o baixaicò
o profûmma e-o giranio
o fa innamoâ o bàico,
o provòu  a spëgiâme
çercando quarcösa

che no son segûo
de avei attrovòu.


Angelo Ciccarelli – Dialetto di Riva Trigoso (Sp)


DENTRO CERCANDO

Ho buttato gli occhi
oltre la riga dell’orizzonte
dove finisce il mare,
mi sono arrampicato lassù,
fin sotto le nuvole più alte;
poi, dentro un tegamino
posato vicino ai vasi,
dove il basilico
profuma e il geranio
fa innamorare la violaciocca,
ho provato a specchiarmi
cercando qualche cosa

che non sono sicuro
di aver trovato.

lunedì 29 giugno 2015

E STAGIUI: ESTAE di Maria Ros


A Zügnu
e tasce l’amu zà pagàe
purému gòdise l’inissiu de l’estàe
e rundure i sghiza e i se demùra
tranchilu u dorme in fiö int’a so cüna.

Lüju
a sténta a nu te lascia respirà,
int’e stu verdu mà
inseme au caudu e sciàme de l’amù
u se cunsüma ina pasciùn ch’a brüüxa ancù.

A Avustu
u s’arrecampa tanta gente
a-a marina cume furmigure i furesti
e fina chéli de pòuca devussiùn
i van sciü a-a Madòna
pé dì in’urassiùn.


Maria Ros – Dialetto di Sanremo


LE STAGIONI: ESTATE

A Giugno
le tasse le abbiamo già pagate
le rondini garriscono e si divertono
tranquillo dorme il bimbo nella culla.

Luglio
l’afa non ti lascia respirare
tuffiamoci allora in questo verde mare
assieme al caldo, le fiamme dell’amore
si consuma una passione che brucia ancora.

In Agosto
arriva tanta gente
al mare come formichine i forestieri
e perfino quelli di poca devozione
vanno su alla Madonna
per dire un’orazione.

domenica 28 giugno 2015

A SINSÀRA di Dino Ardoino


L’omu u ha temànsa de grosse bestiasse
che i pon morde e cue unge sgrafignà,
ma u l’ha de vote ancù ciü da penà
per puré dae pecine regardasse.

Ecu, presèmpiu, chelu ch’a po fa
a sinsàra! De giurnu a sa aciatasse
int’a stansia da letu pe abrivasse
de nöte pöi a punze e turmentà

i meschìn ch’i se sun acuregài
credendu de puresse aresciurà.
E invece i nu l’han réchie, destürbài

dau caìn imbetante lansetà
da sinsàra che a nu l’è sassia mai
fin che de sanghe a nu n’ha ina pansà.

Però a punze – sta chi a l’è cuu pegùlu –
u nu l’è u mas-ciu, a l’è a fümela sulu.


Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA ZANZARA

L’uomo ha timore di grosse bestiacce
che possono mordere e con le unghie graffiare,
ma a volte ancor più da penare
per poter dalle piccole riguardarsi.

Ecco, ad esempio quello che può fare
la zanzara! Di giorno sa nascondersi
nella camera da letto per slanciarsi
poi di notte a pungere e a tormentare

i meschini che si sono coricati
credendo di potersi riposare.
E invece non hanno tregua, distubati

dal maligno assillante trafiggere
della zanzara che non è sazia mai
fin che di sangue non ha la pancia piena.

Però a pungere – questa è bella davvero –
Non è il maschio, ma la femmina solamente.


Traduzione di Aldo Bottini

sabato 27 giugno 2015

A BÜATTA di Elide Garzo


A l’eira ina bambula rösa,
caicün me l’avìa regalà,
pecina, ma tantu graziusa
e i nu’ m’a lasciava toccà.

N’aviva de autre, ma chela
a mì a me piaxava de ciü;
antiga, preziusa, severa,
diversa da chele d’avù.

Dui denti a mustrava intu rie,
a facia de persegu in sciü,
de nastri e de veli vestia,
i brassi a l’aissava sciü e giü.

In veru figliö a paresciava
setà sciù taurin d’u salotu,
e gambe e i zenugli a cegava,
mì intantu ghe dava in bescötu.

In giurnu ghe vögliu giogà,
cünařa, tegnira in po’ in brassu;
in terra a m’è presta scapà;
de tochi n’on ramassau in fasciu.

Cun chele mie mae de pecina
ben pocu a purrava dürà:
cuscì delicà, cuscì fina ...
ma de purçelana a l’è fa’ !

A vita a l’è cume a büatta
che sogni e speranse a regala,
pöi candu ti e çerchi i s’aciata
lascéndute a buca in po’ amara ...


Elide Garzo – Dialetto di Camporosso


LA BAMBOLA

Era una bambola rosa
qualcuno me l’aveva regalata,
piccola ma tanto graziosa
e non me la lasciavano toccare.

Ne avevo delle altre, ma quella
a me piaceva di più
antica, preziosa, severa,
diversa da quelle di oggi.

Due denti mostrava nel sorriso,
il viso di pesco fiorito
di nastri e di veli vestita,
le braccia muoveva su e giù.

Un vero bambino sembrava
seduta sul tavolo del salotto,
le gambe e le ginocchia piegava
io intanto le davo un biscotto.

Un giorno ci voglio giocare,
cullarla, tenerla un po’ in braccio,
in terra mi è presto caduta
di cocci ne ho raccolto un fascio.

Con quelle mie mani piccoline
ben poco poteva durare
così delicata, così fine...
ma di porcellana era fatta !

La vita è come la bambola
che sogni e speranze regala
poi quando li cerchi si nascondono,
lasciandoti la bocca un po’ amara.

venerdì 26 giugno 2015

T'ARRIVI CIANIN SCÙO di Vito Elio Petrucci


T'arrivi cianin scùo 
che pe tutta a neutte ti me lasci da solo. 
Ti veu che m'abittue à un destin 
ch'o l'allontann-a da-o sô. 
Quande sento che t'arrivi, 
cöro appreuvo a-o ciæo ch'o se desfa: 
unna man a l'inversa 
into veuo derrê a-i teiti da còsta. 
À l'ùrtimo 
m'attacco a-a stella che gh'é de longo 
da-o campanin de San Ròcco.


Vito Elio Petrucci – Dialetto di Genova


ARRIVI PIANO BUIO

Arrivi piano buio
che per tutta la notte mi lasci da solo.
Vuoi che mi abitui a un destino
che allontana il sole.
Quando sento che arrivi
corro dietro al chiaro che si dissolve,
 una mano lo rovescia
nel vuoto dietro ai tetti della costa.
All'ultimo
mi attacco alla stella che è sempre
dal campanile di S.Rocco.

giovedì 25 giugno 2015

CUME MARIUNETE di Pierina Giauna


Sciumbrie ramenghe
bagnae d’aigaglia
i  bala inta negia,
ingögliae d’â nöte.

Cume mariunete,
tegninduse pe’ man,
i se scurata cu’u giurnu
inseme ae parpagliöre.

I nu’ u san
che l’é za duman !


Pierina Giauna - Dialetto di Ventimiglia


COME MARIONETTE

Ombre raminghe
bagnate di rugiada
ballano nella nebbia,
avvolte dalla notte.

Come marionette
tenendosi per mano,
si rincorrono col giorno
assieme alle farfalle.

Non lo sanno
che è già domani !


mercoledì 24 giugno 2015

A GIOVANNI, O SANTO BATTISTA di G. B. Repetto

Piero della Francesca: il battesimo di Gesù (part.)

Comme ûnn’aa i cavelli
êan mescéi da-o vento
do deserto da Giudea.
‘Na çengia de chéinno
torno a röba de camello.
De çerto in lèê no vedéi
‘na canna battûa dai venti; a forsa
d’animo a vinçeiva
n-a natua sarvaega.
‘Na voxe in to deseerto.
O l’êa arrivou tempo
d’ûn nêuvo ordine:
da vitta de mieditazion,
o se vota a preparà
a stradda a-o Redentô.
Lasciouia seu oasi,
o va a-o rivou Giordan.
A quei ca vegnivan
pe’ lavà o seu corpo,
o i sbraggiava: «Fae pentimenttò!»
Queli che intendeiva
ca l’ean e lō anime
da lavà, o i l’irroava.
Ûn giurno Gesùo
o l’êa vegnuo a fasse
battezzà da Giovanni;
e d’allua o l’è dito
o Battista. Unn-a voxe
da-o çe dixea:
«Questo o l’è mae Figgio
diletto; in Lê
me son compiaxuo».
Unn-a comba gianca
a  l’è sgâuâ da-o çê.


Giovanni Battista Repetto – Dialetto di Ruta (Genova)


A GIOVANNI, IL SANTO BATTISTA

Come un’ala i capelli
eran mossi dal vento
del deserto della Giudea.
Una cinghia di cuoio
cingeva la veste di cammello.
Di certo in lui non vedevi
una canna battuta
dai venti; la forza
d’animo vinceva.
una natura selvatica.
Una voce nel deseerto.
Il tempo era arrivato
di un nuovo ordine:
dalla vita di meditazione,
egli si vota a preparare
la via al Redentore.
Lasciata la sua oasi,
va al rivo Giordano.
A coloro che venivano
per nettare il loro corpo,
gridava loro: «Fate pentimento!»
Quelli che intendevano
che erano le loro anime
da purificare, li irrorava.
Un giorno Gesù
era venuto a farsi
battezzare da Giovanni;
e da allora egli è detto
il Battista. Una voce
dal cielo diceva:
«Questo è il mi Figlio
diletto; in Lui
mi sono compiaciuto».
Una colomba bianca
è volata dal cielo.

martedì 23 giugno 2015

A L’ÈSTRU U NU SE CUMANDA di Dino Ardoino


A m’arrèndu. A sun stancu de lutà
contru e rime ch’i van de pe’ traversu.
Pascïènsa a nu n’ho ciü, a me sèntu spèrsu
e a ciüma a l’incumènsa in po’ a pesà.

A dagu e dimisciun – u nu l’è in schersu –
da puéta ch’u tenta de truvà
cuu lanternin a vùuxe calibrà
per sercà de inserira drent’au versu.

E a digu basta a chéla puesia
“antiga, surpassà, cunvensiunale,
martelante e grumétrica ch’a pìa

l’avan dau riturnélu maniacale
de scìlabe cuntae cun l’acanìa
precixiun ch’a vö in vèrsu a l’autru egale”.

A m’arrèndu. Ma intantu avù a l’ho fàu
sènsa vuré in sunetu: che sbadàu!


Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


ALL’ESTRO NON SI COMANDA

Mi arrendo, sono stanco di lottare
contro le rime che vanno per traverso.
Pazienza non ne ho più, mi sento sviato
e la penna incomincia un po’ a pesare.

Do le dimissioni – non è uno scherzo –
da poeta che tenta di trovare
col lanternino la voce calibrata
per cercare di inseriral dentro il verso.

E dico basta a quella poesia
“antica, sorpassata, convenzionale,
martellante e geometrica che prende

lo slancio dal ritornello maniacale
delle sillabe contate con l’accanita
precisione che vuole un verso all’altro uguale”.

Mi arrendo. Ma intanto ora ho fatto
senza volere un sonetto: che sbadato!

lunedì 22 giugno 2015

POCU PRIMA DE CIÊUVE di Luigi Panero


Drentu de-in fossu,
fundo e pin d’erbe,
nêuvu gh’è in mundu
verde de reine.

Pôxe a l’inturnu,
çê sciù d’inciostru:
foscia zà u ciêuve
zù quarche stissa.

Rocu se lëva,
forte e-in choru,
cantu, fracassu,
drentu du fossu.

Poi, cianinettu,
aêgua da-u çê !


Luigi Panero – Dialetto di Loano

               
POCO PRIMA DELLA PIOGGIA

Dentro del fosso,
fondo e pieno d’erbe,
v’è un mondo nuovo
verde di rane.

Quiete tutto intorno,
in alto cielo d’inchiostro:
forse già piove
giù qualche goccia.

Roco si alza,
forte ed in coro,
canto, fracasso,
dentro del fosso.

Poi, pian piano
acqua dal cielo!

domenica 21 giugno 2015

MÜXICA di Mario Saredi


Do
a l’è ina nòta,
mi a l’è in’autra
ma mì
nu dagu ren,
pelòche re, ch’à l’è in’autra,
u nu l’è Rè
e fa
u fa süà.
Và in po’ ciü in là,
(ciamà pe’ incumensà)
cume scì
che in italian
se dixe sì
ma se ti e sai
aduverà,
üna deré l’àutra
i te fan cantà,
sonà
e balà.


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


MUSICA

Do
è una nota,
mi è un’altra
ma io
non do nulla,
perché re,
non è Rè
e fa
fa sudare.
Vai un po’ più in là,
che è un’altra,
(chiamata per incominciare)
Come si,
che in italiano
è un’altra nota
ma se le sai
adoperare, una dietro l’altra
ti fan cantare,
suonare
e ballare.

sabato 20 giugno 2015

U CAN E A SOU SCIUMBRIA di Emilio Azaretti



Gh’eira ina vota in can ch’u l’andava spediu
Tegnindu strentu in buca in ossu ben garniu
E int'u piglià ina scürsa pe’ arrivà prima a ca’
U munta insc’ina cianca ch’a traversa in beà;
Ma passandu pe’ a cianca u vè, suta â currente,
In can cu’in ossu in buca lì fermu a dàřu a mente.
Sensa pensaghe tantu u se gh’asbriva adossu
Asciamau d'â cuvea de purtaghe via l’ossu.
Ma u can ch’u l’àva vistu, a l’eira a sou sciumbria
che, ciumbandu inte l’aiga, aviau a l’è sparia:
L’ossu ch’u l’àva in buca, l’aiga a se l’à purtau
E ancu' u l’è andaitu a in fi de nu’ möire anegau.
‘Sta foureta, figliöi, a l’è fa’ pe’ mustrà
Che ciascün d’u sou ben se deve cuntentà.


Emilio Azaretti – Dialetto di Ventimiglia


IL CANE E LA SUA OMBRA

C’era una volta un cane che camminava solerte
tenendo stretto in bocca un osso ben guarnito
e nel prendere una scorciatoia per arrivare prima a casa
sale su di una palancola che attraversa un beodo;
ma passando per la palancola vede, sotto alla corrente,
un cane con un osso in bocca lì fermo a guardarlo,
infervorato dalla voglia, di portargli via l’osso.
Ma il cane che aveva visto era la sua ombra
che, tuffandosi nell’acqua, ora è sparita:
l’osso che aveva in bocca, l’acqua se l’è portato
e ancora ci mancava poco di finire morto annegato.
Questa favoletta, figlioli, è fatta per insegnare
che ciascuno del proprio bene si deve accontentare.

venerdì 19 giugno 2015

INCUNTRU di Edoardo Firpo


A rondaninn-a a calla zù in sce l'ægua
e a s'incontra con quella chi ven sciù
da-o çê da vasca;
un àttimo se tóccan e van via.

Unn-a a ritorna dove a nostra föa
a finisce sens'ombra e sensa fô,
l'ätra into paise a va dove l'ödô
di proei fiorii o dùa sensa fin
e l'öa a trilla eterna in sciâ mattin.

A galla resta un zeugo de çercetti
che se ne van a-i òrli ciancianin.


Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


INCONTRO

La rondine si cala sull'acqua
e s'incontra con l'altra che risale
dal cielo della vasca;
un attimo: si toccano e dileguano.

Una ritorna dove la nostra fiaba
finisce senz'ombra e senza rumore,
l'altra va nel paese dove l'odore
dei prati fioriti dura senza fine
e l'ora trilla eterna sul mattino.

A galla rimane un gioco di cerchietti
che se ne vanno agli orli lentamente.

giovedì 18 giugno 2015

U CIELU SCÜRU di Costanza Modena


L’aria fresca da seirana
a me porta durxi prufümi,
sòi casurai, veje vixui sciurtie
dai recanti da memoria luntana,
cume pe ina magigura.
U ventu u fa cianin
int’u passame daa veixin,
u l’è tebeu e delicau
cume ina tenera caressa.
A aissu i öji au cielu pe’ gardà
e stele ch’i me suvrasta
ciare int’u regordu da nöte
cena de mile lümin assexi,
tremuranti e vivi.
Ma avù, pe’ mi, u cielu u  l'è negru,
mancu ina lüüxe, ina stele veixina
ina semìa pecina…
ch’a m’arescaude u cö.


Costanza Modena – Dialetto di Sanremo


IL CIELO SCURO

L’aria fresca della sera
mi porta dolci profumi,
suoni casarecci, vecchie visioni uscite
dagli angoli della memoria lontana,
come per una magia.
Il vento fa pianino
nel passarmi vicino,
è tiepido e delicato
come una tenera carezza.
Alzo gli occhi al cielo per guardare
le stelle che mi sovrastano
chiare nel ricordo della notte
piena di mille lumini accesi
tremolanti e vivi.
Ma adesso, per me, il cielo è nero,
neanche una luce, una stella vicina
una favilla piccola…
che mi riscaldi il cuore.

mercoledì 17 giugno 2015

FÖGLIU GIANCU di Mario Saredi


U me méte pùira,
pùira de nu savé
cume incumensà
a inciastrà
ma giancu nu’ u lasceron.
A di’ de mì
nu saciu ciü,
de chi nu gh’è
hon ditu tütu.
De élu
nu gh’è besögnu
de dì’ ren,
basta ciamàru
matìn e sèira,
e mi u fàssu
già da in po’.
L’è pe’ lulì
che sun ancù chi.


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


FOGLIO BIANCO

Mi mette paura ,
paura di non sapere
come incominciare
ad impiastrare
ma bianco non lo lascerò.
A dire di me
non so più,
di chi se n’è andata
ho detto tutto.
Di lui
non c’è bisogno
di dire nulla,
basta chiamarlo
mattina e sera,
 ed io lo faccio
già da un po’.
E’ per questo
che sono ancora qui.

martedì 16 giugno 2015

DOPPO O TEMPORALE di Alba Toscanini


O temporale o l’é passòu e o çe o pä neuvo,
ma lampezza ancon forte in distanza,
fra e nuvie s’aççendan ramme de feugo
silenziose ormai, pe a lontananza.

Oua doppo tutto quello ramadàn
l’é tornòu o silenzio, e tutto täxe;
cian cianin tutto repiggia o seu tran-tran
e a seiann-a a ritorna in ta seu paxe.

E grondann-e han finïïo de borboggiâ,
ancon dai aerboi cazze quarche stissa;
pe tutta quella gragneua ch’a l’é derruâ
resta pe tæra quarche feuggia nissa.

Un can che primma o l’àiva puïa di troìn
finalmente o l’ha finïo de luâ,
e i grilli a un a un, cianin cianin
timidamente ricomensan a cantâ.

Pàssan riendo di zoeni sensa pægoa,
e belle teste de rissi tutte bagnae.
Arvo i veddri recammae dall’ægoa
e veddo e stradde ormai quææxi sciugæ;

de bell’äia netta s’impe o respïo,
e de serenitæ pä che n’avanse;
ma chissà perché, mentre tutto torna a rïe,
chissà perché? O mæ cheu o comensa a cianze.             


Alba Toscanini – Dialetto di Genova


DOPO IL TEMPORALE

Il temporale è passato e il cielo sembra nuovo,
ma lampeggia ancora forte in distanza,
tra le nubi si accendono rami di fuoco
silenziosi ormai, per la lontananza.

Ora dopo tutto quel frastuono
è tornato il silenzio e tutto tace;
pian piano tutto riprende il suo corso
e la serata ritorna nella sua pace.

Le grondaie han finito di borbogliare,
ancora dagli alberi cade qualche goccia;
per tutta quella grandine che è caduta
resta in terra qualche foglia ammaccata.

Un cane che prima aveva paura dei tuoni
finalmente ha finito di ululare,
e i grilli ad uno ad uno, pian pianino
timidamente ricominciano a cantare.

Passano ridendo dei ragazzi senza ombrello
le belle teste di riccioli tutte bagnate.
Apro i vetri ricamati dalla pioggia
e vedo le strade ormai quasi asciugate;

di bell’aria netta s’empie il respiro,
e di serenità par che ne avanzi,
ma chissà perché, mentre tutto torna a sorridere,
chissà perchè? Il mio cuore comincia a piangere.


lunedì 15 giugno 2015

VIXIUN di Pierina Giauna

Lavandaie nel fiume Roia

Zira ina nivura gianca
surva a scciùmaira ...
In sce a giaira
e bùgaréire i sciarata.
I sun arrivae de bonura
cu’a corba inscia testa
e a mandriglià suta au brassu.
Ciatesandu intra ele
e bügaréire inzenugliae
i lava int’a scciümaira:
da ina man u savun
da l’autra u batùresu,
i l’insavuna, i freta
e i sbate a bügà;
l’aiga ciaira e zerà
a  scurre barbutandu
e a currente pe’ scherniu
a ghe porta via luntan
a giancheria ch’i descioura
intantu ch’i a sgassa.
In sce a giaira pöi
e bügaréire i stende
drapi e lensöi
che puntelai cu’e prie
i se stira
e i se sciüga au sù.


Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia


VISIONE

Gira una nuvula bianca
sopra la Roia ...
Sulla ghiaia
le lavandaie schiamazzano.
Sono giunte di buonora
con la cesta sulla testa
ed il fagotto sotto il braccio.
Mormorando tra di loro
le lavandaie inginocchiate
lavano nella Roia:
da una mano il sapone
dall’altra il battitoio,
insaponano, strofinano
e sbattono il bucato;
l’acqua chiara e gelida
scorre borbottando
e la corrente per burla
gli porta via lontano
la biancheria che sciorinano
intanto che la sciacquano.
Sulla ghiaia poi
le lavandaie stendono
biancheria e lenzuola
che bloccati con le pietre
stanno stirandosi
asciugandosi al sole.