domenica 31 maggio 2015

LIGÜRIA CUME IN’AMANTE di Aldo Bottini


Finìe e caude giurnae du sù in leun
ti sei turnà a vegnì int’e me brasse.
Pe’ int’a chiete nustrà aresciurasse,
u te mena u frescu… ancù in cumbineson.

I meju giurni ti l’hai aregalài
ai furesti sitadin d’ogni nassiun.
L’arenéla ti lasci vöa de cunfüxun
avù che i parasùi i se sun serrài.

I cumensa e giurnae a refrescasse.
Ti me piaixi cuscì, cande cuu to’ sciau
ti fai viè de l’invernu chelu lau
che i autri mancu i pon assunasse.

Frevà u te garnirà, cadru incantàu,
de petali d’amàndura recampài
da bufurùi legeri e prefümài:
u serà cume d’amù esse baixàu.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


LIGURIA COME UN’AMANTE

Terminate le calde giornate del solleone
sei ritornata fra le mie braccia.
Per riposarci nella nostrana quiete
il fresco ti accompagna… ancora in sottoveste.

I giorni migliori li hai regalati
a stranieri cittadini d’ogni nazione.
Lasci la spiaggia priva di confusione
ora che gli ombrelloni si sono chiusi.

Le giornate cominciano a rinfrescarsi.
Mi piaci così, quando col tuo alito
manifesti dell’inverno quell’aspetto
che altrove non possono neanche immaginare.

Febbraio ti adornerà, in un quadro incantato,
di petali di mandorlo portati
da folate di vento leggere e profumate:
questo sarà per me come un bacio d’amore.

sabato 30 maggio 2015

SCIENSA di Pierina Giauna



Ciairu, scüru.
Muntagne lüminuse,
surchi, valate
strade e camin.

Tütu bala,
tütu zira,
lampeza.

In paisagiu
d’a Lüna
cuřù d’arena,
bèlu da ve’.

E a l’è numà
l'ecugrafia
â spala drita !


Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia

SCIENZA

Chiaro, scuro.
Montagne luminose,
solchi, valli
strade e viottoli.

Tutto balla,
tutto gira,
lampeggia.

Un paesaggio
della Luna
color sabbia,
bello da vedere.

Ed è solo
un’ecografia
alla spalla destra !

venerdì 29 maggio 2015

BASSA-BASSÉTA PECINA di Franco D’Imporzano

Bassa-basséta,
bassa-basséta pecina,
aa mé seirana veixina
vegni a fa lüüxe!...

A v’ho incuntrau
ina nöte d’estae,
sciamu de svurassanti
lanternine vaganti,
lümin invexendai
che int’u scüru de l’ésciu
i séi scapai…

L’udù
da campagna adurmìa
u se fundeva
cun u rujà de l’aiga drénte au pussu
e u versu da ragnùgna int’u fussau.

A v’ho ciamau
servendume de véja firastroca
ch’a s-ciuìva dau cö sensa fatiga,
cansun mai scurdà,
cansun sempre amiga:
“Bassa-basséta,
bassa-basséta pecina,
se ti me végni veixina
a te dagu u pan da ré
e asci chelu da regina!”

Forsci
a v’averévu dumandau perdun
pé tüte e vostre sö
ch’a l’ho messu int’u gotu
candu a l’éiru fiö.


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo

LUCCIOLA PICCOLINA

Lucciola,
lucciola piccolina,
alla mia sera che sta per arrivare
vieni a far luce!...

Vi ho incontrato
una notte d’estate,
sciame di svolazzanti
lanternine vaganti,
lumini indaffarati
che nel buio del viottolo
siete fuggiti…

L’odore
della campagna addormentata
era tutt’uno
con il gorgoglìo dell’acqua del pozzo
e il verso della raganella nel torrente.

Vi ho chiamato
usando la vecchia filastrocca
che nasceva dal cuore facilmente,
canzone mai dimenticata,
canzone sempre amica:
“Lucciola,
lucciola piccolina,
se mi vieni vicina
ti do il pan del re
e anche quello della regina!”.

Forse
vi avrei chiesto perdono
per tutte le vostre sorelle
che ho imprigionate nel bicchiere
quando ero bambino.


giovedì 28 maggio 2015

U RUSSIGNÖ di Renzo Villa

                                                                              
In scia a çima de l’arcipréssu,
auta ch’a toca ascaixi a lüna,
pe’ chi ti canti, o russignö ?
Forsci pe’ e sciure ch’i vön dorme
e che a nöte de magiu a e cüna
o pe’ arresponde a a tou cumpagna
ch’a tè ciama d’inte l’urignö.
Mì ‘sta nöte me ne stàgu chi,
ascusu derré a ‘sta baràgna,
a aspeità che ti t’avìsi
de cantane üna inscì pe’ mì.


Renzo Villa – Dialetto de La Mortola


L’USIGNOLO

Sulla cima del cipresso,
alta quasi a toccar la luna,
per chi canti, o usignolo ?
Forse per i fiori che vogliono dormire
e che la notte di maggio (li) culla
o per rispondere alla tua compagna
che ti chiama dall’alaterno1.
Io questa notte resto qui,
nascosto dietro a questo cespuglio,
aspettando che ti ricordi
di cantare una canzone anche per me.

mercoledì 27 maggio 2015

A VÉN CIANÎN ŔA SEIŔA di Pietro Baccino


A vén cianîn ŕa seiŕa, u su u se xmórta,
u coŕa deré aŕ bŕic e u dŕöb ŕa pórta
dŕa nöč ch’a štend ŕa só cuverta neiŕa.
U sógn u léva sü na gianca veiŕa
e u vöŕa in meż aŕ nivuŕe du zé.
A sent paŕole duze cun l’amé
che ti te m’divi, moŕe, e a j’éŕa fiö,
e a me šcodova eŕ man davanti aŕ fö
dŕa vegia štiva, sciama sena füm,
e a j’ovman sul ŕa štanca lüx d’in lüm.
U temp u bŕüxa i agni, i son andoi,
anche i töi ögi beli i son seroi.
Ans’l’erba e s’pósa u cianżi dŕa ruśò
e u sagŕîn di ricórdi u lia u sciò.


Pietro Baccino – Dialetto di Giusvalla (Sv)
Poesia tratta dalla raccolta “U m’parlova mé poŕe”


VIENE LENTA LA SERA

Viene lenta la sera, il sole si spegne,
cala dietro le colline e apre la porta
della notte che stende la sua coperta nera.
Il sogno alza una bianca vela
e vola in mezzo alle nuvole del cielo.
Sento parole dolci come il miele
che mi dicevi, madre, ed ero bambino,
e mi  scaldavo le mani davanti al fuoco
della vecchia stufa, fiamma senza fumo
e avevamo solo la stanca luce di un lume.
Il tempo brucia gli anni, sono andati,,
anche i tuoi occhi belli son serrati.
Sull’erba si posa il pianto della rugiada
e la tristezza dei ricordi lega il respiro. 

martedì 26 maggio 2015

E STAGIUI: PRIMAVERA di Maria Ros


Cume in petitu Marsu u se diverte
a fane sta suta e cuverte
i érburi i han za burìu
ma u fréidu u nu l’è ancù finiu.

Sbadiandu u vén Avrì
u porta tanta aiga int’u barì
de sciure a l’è vestìa a Primavera
e a vita a l’è delongu in’aventüra.

Durse cume l’amé u l’è Mazu
cereixe e meriéli in assàsu
se sente u riturnélu
d’ina cansùn d’amù
s’amagunisce ina zùvena au barcùn.


Maria Ros – Dialetto di Sanremo


LE STAGIONI: PRIMAVERA

Come un bambino Marzo di diverte
a tenerci sotto le coperte
gli alberi han già fiorito
ma il freddo non è ancora finito.

Sbadigliando viene Aprile
riempie d’acqua il barile
di fiori è vestita Primavera
e la vita è sempre un’avventura.

Dolce come il miele arriva Maggio
ciliegie e fragole in assaggio
si sente il ritornello
di una canzone d’amore
s’immalinconisce una ragazza al suo balcone.

lunedì 25 maggio 2015

BÈSTIE di Mario Saredi


Pòvere bèstie
amassàe pe’ vestì
üna cuscì.
Nu pe’ u frèidu
ma pe’ fa vé
che cu’a pèle de üna,
in’àutra bèstia
se pö vestì.
Chi drente,
càudu da stégne,
ina vècia de àni,
s’imbrüca d’angùscia
pe’ fa vé
chi l’è a bèstia
che conta de ciü.


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


ANIMALI

Poveri animali
uccisi per vestire
una così.
Non per il freddo
ma per mostrare
che con la pelle di una,
un’altra bestia
si può vestire.
Qui dentro,
caldo soffocante,
un’anziana,
s’imbacucca angosciosamente
per dare a vedere
qual è l’animale
che conta di più.


domenica 24 maggio 2015

SANREMU 2000 di Aldo Bottini


U se sente dì delongu ch’a Sanremu
sti agni tütu u l’andaixeva meju.
Pe’ mi ch’a nu sun ancù tantu veju
a Sanremu bèn a ghe stamu cum’a semu.

Pascïensa s’i uspeai i van aa bèla meju;
verdu e strade i sun noma sce-u papé;
s’a foura du treatu a l’è ciü veja che Caté,
e int’i parchegi u nu gh’entra ciü in caveju.

Nu fa rèn se i cai i l’imbrata i marciapé;
se a funivia a nu funsiuna ciü;
e a San Custansu i ghe faran u fümé.

Poucu u conta se a Pigna a se prefunda giü.
Nui, a Sanremu, a gh’amu u Casinò:
cous’a pretendemu, alantura, mai de ciü?



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


SANREMO 2000

Si sente spesso dire che a Sanremo
in passato tutto andava meglio.
Per me, che non sono tanto vecchio,
a Sanremo stiamo benissimo così.

Pazienza se gli ospedali vanno alla bell’e meglio;
se verde e strade sono solo sulla carta;
se il progetto di un teatro si protrae all’infinito
e i parcheggi sono pieni e insufficienti.

Non importa se i cani imbrattano i marciapiedi;
se la funivia è ferma e non partirà più;
e se a San Costanzo ci faranno il “fumaiolo”(¹).

Poco conta se la Pigna frana rovinosamente.
Noi, a Sanremo, abbiamo il Casinò:
cosa pretendiamo dunque mai di più?

sabato 23 maggio 2015

GH’É TRISTESSA... di Fiorenzo Toso


Gh’é tristessa
derrê e pòule,
en cäri lenti
che pòrtan
sensa pösa
ciappi de ti
da tò consciensa
do tò còrpo
in sce futi sentê
de scilensio.

T’æ into coeu o fattoriso
de ’n giorno distante
ma fïto
o straluxe, o s’ammerma
’nte ’n ransio tramonto
d’erlìa.


Fiorenzo Toso – Dialetto di Genova


C’È TRISTEZZA

C’è tristezza
dietro alle parole,
sono lenti carri
che portano
senza fine 
cocci di te
della tua coscienza
del tuo corpo
lungo pallidi sentieri
di silenzio.

Hai nel cuore il sorriso
di un giorno lontano
ma subito
trasluce, scompare
in un rancido tramonto
di angoscia.

venerdì 22 maggio 2015

U LIBRU di Giovanni Ormea


In t’ina càntera d’in cumò veju
a l’ho truvau in libru ben rilegau,
cun letere ciare cume in speju,
fin se scrite in goticu du tempu andau.

Aiscì stranu u l’eira pöi u fatu
ch’e pagine de stu libru scritu a man,
savesse de mi, giüstu ciacün datu
e i parlasse pöi de nui demaninman.

1929 – Nasce GB, cum’u nonu nu se sbaja.
1933 – Nasce Liana, pöi so amuruusa…
1949 – GB diitu Ninu, parte p’a Naja…
1955 – Liana e Ninu, seze d’avrì i se spusa!

In te stu libru, gardendu in avanti,
a scritura a nu l’eira ciǜ cuscì ciara…
Lüju 2013 – Vallebona, Giacuré, ghe sun tanti…
Zenà 2014 – Elessiui? Guvernu, gran cagnara…

Pöi pe girà e pagine di föj
cian cianin u l’eira sempre ciǜ düru.
U se lezeiv’a s-ciupanduse i öij:
“Ti sei za tropu avanti in t’u futüru…!”

De botu a me sun desciau intramente me mujè a criava:

“Serca de sta ciǜ calmu, ch’u te cunvèn…
Nu ti m’hai fau durmi  mancu in stissa…!”
E mi: “Pe sena… nu sta a preparà ren…
Ch’a s’andamu a fàsse ina pissa!”

***************

Ma a mi u m’è arrestau int’u servélu
a data che pe nui a l’è impurtante
a risposta m’andereva de savèlu:
“16 avri 2015,
arriveremu ae nosse de diamante?



Giovanni Ormea - Dialetto di Sanremo


IL LIBRO

In un cassetto di un vecchio cassettone
ho trovato un libro ben rilegato,
con lettere chiare come uno specchio,
benché scritte in gotico del tempo andato.

Anche strano era poi il fatto
che le pagine di questo libro scritto a mano,
sapesse di me, giusto ogni dato
e parlasse poi di noi mano a mano.

1929 – Nasce GB, come il nonno non si sbaglia,
1933 – Nasce Liana, poi sua fidanzata…
1949 – GB detto Nino, parte per la naja…
1955 – Liana e Nino, sedici di aprile si sposano!

In questo libro, guardando avanti,
la scrittura non era così chiara…
Luglio 2013 – Vallebona, Giacuré ci sono in tanti...
Gennaio 2014 – Elezioni? Governo, gran cagnara…

Poi per girare le pagine dei fogli
pian pianino era sempre più duro.
Si leggeva scoppiandosi gli occhi:
“Sei già troppo avanti nel futuro!...”

Di colpo mi sono svegliato mentre mia moglie gridava:

“Cerca di stare più calmo, che ti conviene…
Non mi hai fatto dormire neanche un po’!...”
Ed io: “Per cena… non preparare niente…
Ché andiamo a mangiarci una pizza!”

***********

Ma a me è rimsasto nel cervello
la data che per noi è importante
la risposta mi andrebbe di saperla:
“16 aprile 2015, arriveremo alle nozze di diamante?”

giovedì 21 maggio 2015

A RAMÀ di Mario Saredi

Ina ramà in arivu...

Tantu sciütu... secu ...
mai ina nivura...
sèmpre vèntu...
A campagna a ciàgne
e lo’ che àmu semenàu...  möire.

Nu' va’ rèn pregà tüti i santi...
Nu’ ciöve.
Pöi, ina matìn,
nu’ vèn mai dì...
e scì che l’ura a l’è già passà.
Sciurtimu föra e veghemu tütu nivuru.
«Oh Segnù !
Ch’a scie a vouta bona?».
Tüt’assème, in tròn...
pöi ina taca... tante tache...
ina ramà !!!
.
E alura aissa a fàcia
versu e nivure curù d’u ciùmbu,
e in tu méntre che me bagnu tütu,
sèntu muntà sciü d’â tèrra
e respiru cun piaixé...
Nu’ gh’è àiga d’audù ciü bona
de lo’ che sèntu.
A l’è ina ramà d’àiga
bona pe’ mi...
pe’ tü...
pe’ a campagna...
pe’ tüti.


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


LO SCROSCIO

Tanto asciutto...  secco ...
ai una nuvola...
sempre vento...
La campagna piange
e ciò che abbiamo seminato... muore.
Non serve a nulla pregare tutti i santi...
non piove.

Poi, un mattino,
non viene mai giorno...
eppure l’ora e già passata.
Usciamo fuori, vediamo nuvolo.
«Dio mio ! / sarà la volta buona ?».
Ad un tratto, un tuono...
poi una goccia... tante gocce...
uno scroscio !!!

E allora alzo il viso
verso le nubi color di piombo,
e nel mentre che mi bagno tutto,
sento salire dalla terra
e respiro con piacere...
Non v’è profumo migliore
di ciò che sento.
È uno scroscio di pioggia
buona per me...
per tè...
per la campagna...
per tutti.

mercoledì 20 maggio 2015

VERSU U MÀ di Maria Muratore


                    
D’â bunda d’a scciümàira,
in ràtu anugliàu
u sta’ a mirà a rüménta,
ch’a và versu u mà.
L’àiga a pàssa lenta,
silençiusa, a nu’ se alumenta,
a parésce agrüà
da tanta purcarìa.

Int’e l’àiga gh’è de tütu,
tòchi de legnu ch’i fan a gara
cun càne zùvene e inesperte.
Spòrte de plastica
ch’i nàvega indistürbàe,
butéglie e papéi
ch’i se fan portà.
Tütu và versu u mà.


Maria Muratore – Dialetto di Ventimiglia


VERSO IL MARE

Dalla sponda del fiume
un ratto annoiato
guarda il ciarpame
che scende verso il mare.
L'acqua passa lenta,
silenziosa, non si lamenta,
pare bramosa
di tanta porcheria.

Nell'acqua si trova ogni cosa,
pezzi di legno che fanno a gara
con canne giovani e inesperte.
Buste di plastica
che navigano indisturbate,
bottiglie e cartacce
che si fanno trascinare.
Tutto va' verso il mare.

martedì 19 maggio 2015

DOÌ MONDI di Giuliano Balestreri

Genova

Neuttetempo, in sciâ ciassa de San Mattê
un òmmo o sta lì assòrto, ombra anche lê
confusa a-e ätre da gexa medievale.

In scê prìe gianche e neigre gh'é scrïto tanta glòria,
sospïa, o vento, l'eco de vittòrie antighe,
canti de libertæ, osanna de pòpolo.

Raggi de luxe arcana.
Tutt'assemme, da-o çê
o rombo de 'n Caravel o l'interrompe o silensio,
a scena a s'inlùmina screuvindo doì mondi,
dovve vegi amixi aspëtan che fasse giorno.


Giuliano Balestreri  - Dialetto di Genova
Da "A ballata do Besagno" – Traduzione di Alessandro Guasoni


DUE MONDI

Nottetempo, sulla piazza di San Matteo 
un uomo resta assorto, ombra anch'egli 
confusa con le altre della chiesa medioevale.

Sulle pietre bianche e nere sta scritta tanta gloria, 
il vento sospira l'eco di vittorie antiche, 
canti di libertà, osanna di popolo.

Raggi di luce arcana. 
Improvvisamente, dal cielo 
il rombo d'un Caravel interrompe il silenzio, 
la scena si illumina scoprendo due mondi, 
dove vecchi amici aspettano che faccia giorno.

lunedì 18 maggio 2015

BELENDA di Ottavio Allavena

La struttura di Belenda, predella sacrale verso le Alpi Marittime

Santa cume ina geixa granda,
â lüxe d’u sù, Belenda bela.
Dae barme, dae trüne, dae cabane
i munta â festa, gente de 'sti ani.
Longhi cavegli e done, spantegai,
garnìi d’ouri a l’oura d'a matin
e sciure ai figliöi e rame
de murta, d’auriva, d’auribaga.
D’â sciorta i l’àn çernüu ‘na bima,
i omi, de duze lüne e gianca,
e i l’arrecampa e i s’arrecampa
tüti, a strupe, versu a çima;
a l'è chi cume sciami, stundunai
da caicousa, caicün au cu’ survan.
Ün ch’u cumanda a l’aiga, â terra,
tremendu padrun d’i troi e d’u seren,
ün ch’u l’açende u fögu benediu,
arrente â pria duv’u gh’é assetau.
In cursu forsci, o u Diu: Belen !
E sciame i cöixe a crava gianca,
i fan festa, e gente, cu’u sou Diu.
In Diu ch’u parla e u mustra chelu
che triga au mundu, bon e marriu,
ch’u l’apaixa tütu, omi e couse !
Forsci ina foura ch’a paresce vera,
forsci Belen u l’à scangiau bandia;
ma u gh’a lasciau caicousa, cun a pria,
che l’àrima a gatiglia, cume
l’aria ch’a bugia e çime ai pin



Ottavio Allavena – Dialetto di Latte di Ventimiglia


BELENDA

 Santa come una cattedrale,
alla luce del sole, Belenda bella.
Dalle caverne, dagli abituri, dalle capanne,
vi salivano in festa, le antiche genti.
Lunghi capelli le donne, sparsi,
adorni di monili alla brezza del mattino
e fiori ai bambini e rami / di mirto, d’ulivo, d’alloro.
In mezzo al gregge, han scelto una capretta,
gli uomini, di dodici lune e bianca,
e la spingono e si spingono
tutti, a gruppi, verso la cima;
adescati come sciami, mossi
da qualche cosa,
da qualcuno che sta in alto.
Uno che comanda all’acqua, alla terra,
tremendo padrone dei tuoni e del sereno,
uno che accende il fuoco sacro,
accanto al sasso dove sta seduto.
Un mago forse, o un Dio: Belen !
Le fiamme cuociono la capra bianca,
fanno festa, le genti, col loro Dio.
Un Dio che parla e insegna quello
che gravita al mondo di buono e di cattivo,
che armonizza tutto, uomini e cose !
Forse una favola che sembra vera,
forse Belen ha cambiato luogo;
ma ha lasciato qualcosa, assieme a quel sasso,
che solletica l’anima, come
l’aria che muove le cime ai pini!

domenica 17 maggio 2015

LIGÜRIA ACIATÀ di Aldo Bottini

Verrandi - Ventimiglia

Sulitari paisoti faiti de prie
tegnüe sciü da-u silensiu e l’abandun,
adurmìi int’u stentissu da stagiun
sciütina ch’a brüüxa e fasce asperunsìe.

Resciouru a sercu a redossu d’in casun
ch' au carugiu u sporze a müraja mufìa;
vuuxe raire fuetàe da in’ustarìa
se mes-cia a chéle de cumàe sce-u purtun.

U sù caudu u s’infira e u taja a sciumbrìa
assendendu i vauxi sciurìi sce-i barcùi.
Da-i nii de rùndure piunà d’uxelùi
a smursà de ciügàre a nuiuusa armunìa.

Dandu a mentu a sti soi a sèntu cansùi
e magiche fòure vegnì da-a luntan,
che tostu i svanisce, cun in batu de man,
purtàe via da-u vèntu a pecin bufurùi.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


LIGURIA NASCOSTA

Solitari paesetti fatti di pietre
sostenute dal silenzio e l’abbandono,
addormentati nell’afa della stagione
siccitosa che brucia la campagna riarsa.

Cerco ristoro a ridosso d’una casa
che protende al vicolo il muro ammuffito;
rare voci, provenienti come sferzate da un’osteria,
si fondono con quelle delle comari sulla porta.

Il sole caldo si infila e cancella l’ombra
illuminando i vasi fioriti sulle finestre.
Dai nidi di rondine un pigolare di uccelletti
si sovrappone alla monotona cantilena delle cicale.

Ascoltando questi suoni sento canzoni
e magiche fiabe venir da lontano,
che ben presto svaniscono, con un batter di mani,
sospinte dal vento a piccole folate.



sabato 16 maggio 2015

A FATIGA DE VIVE di Dino Ardoino



Destin de l’omu u l’è de vegnì  au mundu
sufrèndu e ascì daghèndu da sufrì
e de aveghe int’a vita da patì
ciü che da gòude. Raixunandu a fundu

in sce ste idée u l’è de bon capì
perché e gente i ghe fasse u giru rundu
inturnu a st’argumentu. Ma segundu
u giüdissiu ch’a posciu dane mi

u nu l’è sulu lì u veru mutivu
ch’u pussa l’omu a nu vuré pensà,
fin ch’u se crede d’esse san e vivu,

a ste tristesse. U scampa in po’ aa giurnà
andèndu, se u nu se vö perde l’asbrivu,
delongu avanti sènsa mai pusà.

Daa fatiga de vive u se ne sciorte
sulu int’in modu: cand’u ven a morte.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA FATICA DI VIVERE

Destino dell’uomo è di venire al mondo
soffrendo e pure dando da soffrire
e di avere nella vita da patire
più che da godere. Ragionando a fondo

sopra queste idee è facile capire
perché la gente faccia il girotondo
intorno a tale argomento. Ma secondo
il giudizio che posso darne io

non è solo lì il vero motivo
che spinge l’uomo a non voler pensare,
sino a che crede d’esser sano e vivo,

a codeste tristezze. Campa un poco alla giornata
andando, se non vuol perdere l’abbrivio,
sempre avanti senza mai sostare.

Dalla fatica di vivere se n esce
solo in questo modo: quando viene la morte.