giovedì 30 aprile 2015

SPANTEGÀU di Roberto Rovelli


Gh’è a méixima lüna ch’a sbrila
int’in celu ingarnìu de stéle;
gh’è u méiximu sù ch’u l’ascauda,
cu’i sòi rài, ‘sta tèrra meschina.
Cum’in orbu strapèrsu int’u tempu,
barlòciu çercandu a mei lüxe
e u cařù ch’u mei cö ciü u nu’ sénte
fin da candu mi eira in figliö.

I sun ani ch’on pèrsu u senté
d’in mundu, pe’ mi, avù luntàn;
i sun ani ch’on pèrsu u güstu
d’ina vita che nu’ pösciu ciü vive.
Cuscì çercu, çercu asciamàu,
nu’ savéndu ciü loche çercà:
forsci u pèrdùn pe’ caicòsa ch’on fàu
o l’asuluçiùn d’in veciu pecàu.

Ancöi m’arrésta numà i regòrdi,
mescciài cun d’ê làgrime amare;
ancöi m’arrésta numà u régrétu
pe’ tüti ‘sti ani che on asgairàu.
Nu’ se pö vive inte dui mundi,
nu’ se pö éxiste inte due vite:
int’u mei cö gh’è numà arréstàu
a méixima lüna…u méiximu sù…


Roberto Rovelli - Dialetto de La Mortola
Poesia I classificata al Premio di Poesia dialettale "Giannino Orengo" - Edizione 2011

SPARSO (per il mondo)

C’è la medesima luna che brilla
in un cielo adorno di stelle;
c’è il medesimo sole che scalda,
coi suoi raggi, questa terra meschina.
Come un cieco sperduto nel tempo,
barcollo cercando la mia luce
ed il calore che il mio cuore più non sente
fin da quando ero un ragazzino.

Sono anni che ho smarrito il sentiero
di un mondo, per me, ora lontano;
sono anni che ho perso il gusto
di una vita che non posso più vivere.
Così cerco, cerco ansioso,
non sapendo più che cosa cercare:
forse il perdono per qualcosa che ho fatto
o l’assoluzione di un vecchio peccato.

Oggi mi rimangono solamente i ricordi,
mischiati con delle lacrime amare;
oggi mi rimane solamente il rimpianto
per tutti questi anni che ho sprecato.
Non si può vivere in due mondi,
non si può esistere in due vite:
nel mio cuore c’è solamente rimasto
la medesima luna…il medesimo sole…

mercoledì 29 aprile 2015

EMIGRÀU di Livio Tamagno


Parltii logni, sunaa d'aventürha...
in dì, ina cuvéa sènza nome a te piglia;
l'encerltezza l'è evidènte, l'è segürha
mah!... ciau amighi, ciau famiglia.
Ti te troevi en t'in mundu scunusciüu,
tüti i te stan a vee de travèrlsu...
Lolì ti l'hai plopiu sunàu, ti l'hai plopiu vusciüu?
Mah!... scapaa au so' destìn e nu gh'è vèrlsu!
Là, unde pe tüti ti sei "u stranieru",
en te sa grossa tzità ti te sènti spèrlsu;
nu gh'è autra raijiun, ti nu hai autru pensierhu:
a medaglia ti a vei sèmple a l'envèrlsu.
Ti süporlti, ti sübìsci, ti encàsci,
ti voei ch'ascì pe' tü u suu u sbrile.
Pe' sa surha raijiùn ti te bati
è pe' agni a te cunforlta, a te fà vive.
E' ogni noeite u ciümatzu u l'arecàmpa a tua penha
che stremènduse, aciatènduse en te l'anhima ogni dì a n'è cienha.
Ciàmarha cürhiujità, ciàmarha nustalgìa,
u vuree revee ancuu sème u to' paiise;
ch'a scie verhità o ina buijia...
arlberhu arancàu ti voei retruvaa e tue raijie.
E lì, lì unde ti sei nau,
en leterhe de ciùngiu i te remetén in'etichéta:
chi mai, mai l'avesse emaginhau?
L'è ancuu ciü pésante, e l'è sèmple a stessa...
Se ugliàe de sbiecu e parlan, e te dijien tütu:
"Emigràu" ti eei è ti u serhài sèmple, èè... daperltütu!


Livio Tamagno – Dialetto di Bajardo


EMIGRATO

Partire lontano, sognare d'avventura...
un giorno una voglia senza nome ti prende;
l'incertezza è evidente, è sicura
mah... ciao amici, ciao famiglia.
Ti ritrovi in un mondo sconosciuto,
tutti ti guardano di traverso...
quello lo hai proprio sognato, lo hai proprio voluto?
Mah!... scappare al proprio destino non c'è scampo!
Là, dove per tutti sei ''lo straniero'',
in quella grossa città ti senti sperduto;
non c'è altra ragione, non hai altro pensiero:
la medaglia la vedi sempre al rovescio.
Sopporti, incassi, subisci,
vuoi che pure per te il sole risplenda:
per questa sola ragione ti batti,
e per anni ti riconforta, ti fa vivere.
Ed ogni notte il cuscino raccoglie la tua pena
che, entrando, nascondendosi nell'anima, ogni dì ne è piena.
Chiamala curiosità, chiamala nostalgia,
il voler rivedere ancora una volta il tuo paese;
che sia verità o una bugia...
albero sradicato vuoi ritrovare le tue radici.
E lì, lì dove sei nato,
in lettere di piombo ti rimettono un'etichetta:
chi mai, mai lo avrebbe immaginato?
Ed ancora più pesante, è sempre la stessa...
quelle occhiate di traverso parlano, e ti dicono tutto:
''emigrato'' tu eri e lo sarai sempre, e... dappertutto.

martedì 28 aprile 2015

TI TE CREDEVI di Bartolomeo Acquarone


Ti te credevi, o veggia mascarzona,
che e tò bellezze te durassi in eterno?
A spero un giorno de vediti ancora
in sce muraie a passeggià d'inverno.
Ti te credevi d'aveme affettuao,
che 'ru me côe ti t'eri feita padrona?
Per quello tempo che t'ho praticâo
a t'ho sempre truvao birba e mascarzona.
Ti te credevi de fâme come a legna,
che dallo fuoco si lascia bruciare? -
E de parlà con mi non ne sei degna,
l'amû lo voglio fà con chi mi pare.
Ti te credevi d'assediame d'êgua
che l'êgua du mâ n'arreze un gran vascello,
E ti te credevi coe tô farsitê
un grosso leon fâo diventâ un agnello.


Bartolomeo Acquarone (1815 – 1896) – Dialetto di Porto Maurizio

Testo ricevuto da Alessandro  Guasoni di Genova con questa descrizione: “Nel 1995, un conoscente mi lasciava in eredità un manoscritto attribuito a Bartolomeo Acquarone (Porto Maurizio 1815-Siena 1896) noto giurista ed uomo politico risorgimentale; si trattava di una silloge di canti popolari portorini e nizzardi raccolti dallo stesso attorno al 1840 e mai pubblicati nella loro interezza. C’è una  grande influenza del genovese sulla cultura dei paesi rivieraschi e questi materiali, che passano per "popolari", sono in realtà, il più delle volte, residui di una cultura alta, certe volte addirittura iniziatica”.


TI CREDEVI

Credevi, o vecchia mascalzona,
che le tue bellezze ti durassero in eterno?
Spero un giorno di vederti ancora
passeggiare d'inverno sulle mura*.
Credevi d'avermi stregato,
e d'esserti resa padrona del mio cuore?
Per quel tempo in cui ti ho frequentata
ti ho sempre trovata birba e mascalzona.
Credevi di farmi come con la legna,
che si lascia bruciare dal fuoco?
Ma di parlare** con me non sei degna,
l'amore lo voglio fare con chi mi pare.
Credevi d'assediarmi con l'acqua,
ma un gran vascello regge l'acqua del mare.
E credevi con le tue falsità
un grosso leone farlo diventare un agnello.



* della città, s'intende: per prostituirsi

** "parlare", in ligure equivale a "amoreggiare, essere fidanzati"

lunedì 27 aprile 2015

L’AIGA DAU CIELU di Pia Viale

Ciövésse,

a serìa bona…

Aigagliüssa, 
spurghina,
ghe scapa a taca…
…a l’è aiga trìa
che a bagna e a nu crìa.

Duvìa ciöve,
i l’ava messa,
ma a fau numa
ina spurga.

A ciovüu pocu,
e a l’è passà pe aiga.

Caiche frasca
a nu resolve ren…

Ciöve dapertütu
menu che chi,
in’autra sciütina
a méte puira…

Ins’a marina
e nivure i sun atacàe,
forsi u ventu
u l’aranca l’aiga!

Candu a fa l’ampula
vö dì che ciöve ancù,
e se a nu sciüga
a ne ciama de l’autra…

U tempu, versu Fransa,
u s’è strassau,
ma u tempu ch’u s’arangia
de seira u nu düra…

U fümu u piglia u bassu
e dau cundütu
munta in mariu audù:
stavouta ghe semu, 
ariva l’aiga,
l’aiga dau cielu
che ne manda u Segnù!                                                                 

Pia Viale - Dialetto di Vallebona


L’ACQUA DAL CIELO

Piovesse,
sarebbe buona…

Piove appena,
piovvigina,
scende qualche goccia…
…è acqua fine
che bagna senza fare rumore.

Doveva piovere,
l’avevano previsto,
ma ha fatto solo
una pioggerellina.

E’ piovuto poco,
ed è passata per pioggia.

Qualche breve pioggia
non risolve nulla…

Piove dappertutto
meno che qui,
un’altra siccità
mette paura…

Sul mare
le nubi sono basse,
forse il vento
riesce a far piovere!

Quando fa l’ampolla
vuol dire che piove ancora,
e se non asciuga
aspetta dell’altra pioggia…

Il tempo, verso Francia,
ha avuto uno squarcio,
ma il tempo che si rasserena
la sera dura poco…

Il fumo va verso il basso
e dal tombino
sale un cattivo odore:
questa volta ci siamo,
arriva l’acqua,
l’acqua dal cielo
che ci manda il Signore!

domenica 26 aprile 2015

U FERRÀ di Aldo Bottini


S-ciairùi e semìe int’a sciumbrìa da bitega
daa forgia asseesa u fögu u lascia andà.
Sce l’ancüüsa sut’ai corpi du ferrà
u s’agàriba u ferru e u se cega.

Mae aspèrte i deve i tochi acaveà:
tajà, limà, sgarbà e limà ancù.
Ténta de negru ina stissa de süù
sce-u travaju ch’u se furma a va a picà.

Tüt’inseme cumbiài cuu saldatù
sti tochi i vèn porte, graìsse e ringhéire;
e percouse i düre e prestu i nu möire
i se cröve de miniu e ina man de curù.

I cumparisce pöi, aa lüüxe bèn ciaire,
ai öji de tüti, a travaju finìu.
E rüghe i lascia u postu au faturiisu
sce-a facia düra du ferrà…, de mei paire.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


IL FABBRO

Bagliori e scintille nella penombra della fucina
il fuoco sprigiona dalla forgia accesa.
Sull’incudine sotto i colpi del fabbro
si modella il ferro e si piega..

Mani esperte devono i pezzi sistemare:
tagliare, limare, forare e ancora limare.
Tinta di nero una goccia di sudore
sul lavoro che si forma va a cadere.

Tutti insieme combinati e saldati
i pezzi diventano porte, grate e ringhiere;
e affinché durino a lungo nel tempo
vengono coperti di antiruggine e verniciati.

Compaiono poi, alla luce ben chiari,
alla vista di tutti, a lavoro finito.
Le rughe ora cedono al sorriso
sul volto duro del fabbro…, di mio padre.

sabato 25 aprile 2015

T’Ö RIVISTO A-O 25 ARVÌ di Andrea Puri


T’ö visto in ciassa Romma stamattin
insemme a quelle facce ormâi rûghæ
de ardimentôsi partigiæn de allôa
inciodæ in sce l’attenti, fûrminæ
da-e notte acûte de ‘na veggia tromba
comme statue scolpïe in ta fréida prïa,
rocce arranchæ lasciû in sci nostri monti
dove éi patïo, dispersi in ti casoin,
famme, freido, ferïe, rastrellamenti
e spesso ascì tortûe e fuxillazioin.

Mentre o dixeia ûn oratô da-o palco
de tanti amixi ch’an lasciou a vitta
combattendo pe’ a nostra libertæ
ö visto, ben distinte, brillâ a-o sô
due lagrime ch’i t’an rigou a faccia
cazzendo ä fin in mézo a l’erba verde
comme quella di pröi bagnæ da-o sangue
de chi da-i monti no l’è tornou ciû.

Quante votte ö sentio e têu avventûe
de partigian ancon in verde etæ,
quande, purtroppo, e scelte éan solo due:
ammassâ i âtri oppûre ése ammassæ;
quante votte a scignôa con o lensêu
gianco e a sêu lûcida scurriâ
a gh’à provou con ti sensa riuscïghe
a trovâ o moddo de poeite fermâ
ma questa votta l’ûrtima battaglia
che t’æ combattûo a l’à vinta lé.

O chêu o me gonfie e da-i mæ euggi sento
due goççe câde nasce e chinâ zû
vorrièva dîte tûtto o mæ tormento
dove t’ö visto ammïo…
no ti gh’è ciû.


Andrea Puri – Dialetto di Leivi (Genova)


T’HO RIVISTO IL 25 APRILE

T’ho rivisto in piazza Roma stamattina
insieme a quelle facce ormai a rughe
di ardimentosi partigiani di allora
inchiodati sugli attenti, fulminati
dalle note acute di una vecchia tromba,
come statue scolpite nella fredda pietra,
rocce divelte lassù sui nostri monti
dove avete patito, dispersi nei “casoni”,
fame, freddo, ferite, rastrellamenti
e spesso anche torture e fucilazioni.

Mentre diceva un oratore dal palco
di tanti amici che han lasciato la vita
combattendo per la nostra libertà
ho viste, ben distinte, brillare al sole
due lacrime che t’han rigato il viso
cadendo infine in mezzo all’erba verde
come quella dei prati bagnati dal sangue
di chi dai monti non è tornato più.

Quante volte ho ascoltato le tue avventure
di partigiano ancora in verde età
quando,  purtroppo, le scelte erano solo due:
ammazzare gli altri oppure essere ammazzati;
quante volte la signora con il lenzuolo
bianco e la lucida falce
ha provato con te senza riuscire
a trovar modo di poterti fermare
ma questa volta l’ultima battaglia
che hai combattuto l’ha vinta lei.

Il cuore mi si gonfia e dai miei occhi sento
due gocce calde nascere e scendere giù
vorrei dirti tutto il mio tormento
dove ti ho visto guardo…
non ci sei più.

venerdì 24 aprile 2015

INT’INA SEIRA SCÜRA di Renzo Villa



Int’ina seira scüra
ina lüxe gianca a s’açende
lagiü in sciâ marina.

U cö u me s’alarga
cume s’u sciurtesse
d’int’in pussu suteterra:

Nu stàtene à  andà –,
ghe digu à sta lüxe gianca
che avura vegnu – .

E me metu à caminà
forsci in sce l’aiga,
ma chi sa s’a m’aspeiterà
a lüxe gianca ch’à s’è açesa,
staseira, lagiü in sciâ marina.


Renzo Villa – Dialetto de La Mortola


IN UNA SERA BUIA

In una sera buia
una luce bianca si accende
laggiù sul mare.

Il cuore mi si allarga
come se uscisse
da un pozzo sotterraneo.

     -  Non andartene –,
dico alla luce bianca,
 adesso vengo – .

E mi metto in cammino
forse sull’acqua,
ma chi sa se mi aspetterà
la luce bianca che si è accesa,
questa sera, laggiù sul mare.

giovedì 23 aprile 2015

A VITTÖIA di Alba Toscanini


O cagnin con a bandëa a-o collo
che o sampetta feliçe in sà e in là
o cöre appreuvo a-i figgieu festanti,
o segue quelli sbraggi, quelli canti.

O lòccia a cöa contento e o no sà
che a squaddra do cheu a l’ha vinto,
gh’é l’invexendo, l’allegria, e lë
o fa seu quella feliçitæ.


Alba Toscanini – Dialetto di Genova


LA VITTORIA

Il cagnolino con la bandiera al collo
che zampetta felice qua e là
corre dietro ai ragazzi festanti,
segue le loro grida, i loro canti.

Scodinzola lieto e non sa
che la squadra del cuore ha vinto,
c’è la gioia, l’allegria, e lui fa
sua quella felicità.


mercoledì 22 aprile 2015

CARRUGI DU MEI PAISE di Eugenia Viale


Carrugi du mei paise,
in po’ scüri in po’ sutürni,
carrugi strenti duve e fare du sù i l’intra pe’ traversu,
ma i fan tanta lüxe che ghe paresce in presepiu.
Candu ciöve l’aiga a lava i àstreghi
che i barbaglia cume e prie presiuse.
Se ti passi cianin,
cun carma,
ti vei ogi tantu in tocu de cielu
e candu ti arivi in sima
te ven incontra u sù che u te spalanca i brassi
e u te scauda u cö.
Carrugi di mei anni passai,
carrugi de candu eira in figliö
e che zügava felice scundendume in ti purtui,
carrugi ch’i m’an vistu nasce,
ch’i m’an vistu cresce
e ch’i m’an vistu andà via,
ma nu pe’ sempre
perché u mei cö
u l’è chi,
in t’in cantu da ciasséta,
inzenugliau in sce in scarin
e u prega.

Eugenia Viale – Dialetto di Ventimiglia


VICOLI DEL MIO PAESE

Vicoli del mio paese,
un po’ bui, un po’ cupi,
vicoli stretti dove i bagliori del sole entrano di traverso,
ma fanno tanta luce che sembra vi sia un presepio.
Quando piove l’acqua lava i lastricati
che brillano come pietre preziose.
Se passi piano,
con calma,
vedi ogni tanto un pezzo di cielo
 e quando arrivi in cima
ti viene incontro il sole che ti spalanca le braccia
e ti scalda il cuore.
Vicoli dei miei anni passati,
vicoli di quando ero ancora bambina
e che giocavo felice nascondendomi nei portoni,
vicoli che mi hanno visto nascere,
mi hanno vista crescere
e mi hanno vista andare via,
ma non per sempre
perché il mio cuore
è qui,
in un angolo della piazzetta,
inginocchiato su di un gradino
e prega.

martedì 21 aprile 2015

A CHINTAGNA di Dino Ardoino


Pe’ andà da-a via Curradi a-a strada növa
u gh’è in carugiu veju e in po’ marsan
che pròpiu inte l’imbucu u se ritröva
ümidu e scüru entrèndughe da u Cian.

De su u nu ghe ne pica. I ne fan pröva
e müraje cu a mufa ch’i ghe dan
in ton süturnu. E a vote u se gh’atröva
fra cai e gati in tale ramadan

da paré ascàixi l’arca de Nuè.
Ma còmudu e ascì galerotu u l’eira
passaghe, ai témpi – strentu cum’u l’è –

cu a garsuneta a ina sèrt’ura a-a seira.
Spessu sciurtiva in ratu, e l’imbarassu
e a  pùira i t’a-a faixeva caze in brassu.

Ma i tempi i scangia: i zùini avù i s’abrassa
sensa nisciüna gena bèlu in ciassa.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo

LA CHINTAGNA

Per andare dalla via Corradi alla strada nuova
c’è un vicoletto vecchio e un poco malsano
che proprio all’imbocco si ritrova
umido e scuro entrandovi dal piano.

Di sole non ve ne batte. Ne fanno prova
i muri con la muffa che gli danno
un tono cupo. E a volte vi si ritrova
fra cani e gatti un tale ramadan

da sembrare quasi l’arca di Noé.
Ma comodo e pur galeotto era
passarvi, ai tempi – stretto com’è –

con la ragazza a una certa ora della sera.
Spesso usciva un topo, e l’imbarazzo
e la paura te la facevano cadere in braccio.

Ma i tempi cambiano: ora i giovani si abbracciano
senza tema addirittura in piazza.

lunedì 20 aprile 2015

AVRÌ IN RÏVA A-O MÔ di Luigi Panero


In netto tremò
l’è ö mô stamattin:
e-ö çê come pin
de sô; sô d’avrì!

I àn stese e ræi
sciù a rïva a sciughò,
con lö in fï de vento
ö vegne a zêughò.

I-na bova de vento,
in ventu figgiêu:
sajà tutto anchêu
chì a rïe e-a säthò.

E-a rïe con lë
vixin dö mô a luxe,
i raggi dö çê,
e inseme ö mae chêu.



Luigi Panero – Dialetto di Loano

           
APRILE IN RIVA AL MARE

Un leggero tremore
mostra il mare stamattina
ed il cielo è pieno di sole;
sole di aprile!

Hanno stese le reti
sulla riva ad asciugare
con loro un filo di vento
viene a gioccare.

Una bava di vento,
un vento bambino:
sarà qui tutto il giorno
a ridere ed a saltare.

Ed a ridere con lui
vicina la luce del mare,
i raggi del cielo
e insieme il mio cuore.

domenica 19 aprile 2015

U BANCARÀ di Aldo Bottini


U travaja tra muntagne de listéli,
toure, lamburde e ascì caiche scuégnu,
cén de brenu e de büsche di scupéli;
int’a bitega l’udù forte du legnu.

Sce-a testa de papé u l’ha in capelétu,
u làpisse sce l’ureja assecairàu,
u ghe dà de raspa, sgorbia, s-ciünétu
pe’ fa d’in bilun in tocu agaribàu.

San Pipin u gh’ha mustràu l’antiga arte
de fa cumbinà a murtàixa cuu tenùn
e léi, che bèn u l’ha messa da parte,
a manezà s-ciuna e sèrra u l’è in campiun.

Ciache travaju, se sa, u l’è fatiga
e següru u ghe ne vesse a frabicà
mobili muderni o aa moda antiga,
però u me sereva piaixüu fa u bancarà.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


IL FALEGNAME

Lavora tra montagne di listelli,
tavole, travi e qualche scheggione,
pieno di segatura e di trucioli;
nella bottega un forte odore di legno.

Ha sulla testa un cappellino di carta,
una matita incastrata sull’orecchio,
lavora di raspa, sgorbia e pialletto
per fare di un tronco un pezzo sagomato.

San Giuseppe gli ha insegnato l’antica arte
di far combinare la mortasa e il tenone (¹)
e lui che ben l’ha messa da parte,
a maneggiare seghe e pialle è un campione.

Ogni lavoro, si sa, è faticoso
e certamente è difficile costruire
mobili moderni o di stile antico,
però mi sarebbe piaciuto fare il falegname.

sabato 18 aprile 2015

SCIÜ A MÜRAGLIÉTA di Roberto Rovelli



Int’u giru d’u Marinà, giüstu passà l’auřìva
e dopu u cancelétu d’a scařa de Francìsca,
là gh’eira u nostru postu, a nostra müragliéta.
A nu’ l’eira famusa cume chela de Alassiu
e, de següru, a nu’ l’ava mancu ina cansùn.
Ma a l’eira a müragliéta d’a nostra zuventù;
in lögu pe’ truvàsse, u nòstru pecìn cantùn.
Assétài tüti in fiřa, sciü a nòstra müragliéta,
amu passàu bèn bèn de ure a mirà u tràfegu
che, lentu, a fatiga u l’ansciava int’a muntà,
inte chele longhe cùe d’u mercàu d’u vénardì,
fra nìvuře de füme e audù de frižiùn brùxà.
Sciü ‘sta müragliéta amu pigliàu e prime cöte,
fàu amiciçie, ma inscì patìu caiche delüxiùn.
A cheli tempi, u “laptop” u nu’ l’éxisteva
e, pe’ u ciü, l’eira ràira fina a teřevixùn.
Nu’ gh’eira ancù a “e-mail”, ma gh’eira u pustìn; 
nu’ savevimu de “Twitter” o mancu de “Instagram”
e nu’ àvimu ancù “facebook” o u teřefunìn.
Ma, a bon contu, se semu ustessu désbrügliài,
scampàndu i incomudi d’a vita pe’ u camìn.
Ben, ancöi a nòstra müragliéta a l’è ancù là,
giüstu passà l’auřiva, int’u giru d’u Mařinà.
Nisciün ciü u s’àsseta sciü ‘sta vecia müragliéta; 
i zùveni i nu’ l’an ciü tempu de pensà au passàu,
vivendu int’u mumentu cu’a spéransa d’u dumàn.
L’è cuscì che, Francìsca già da ani a se n’è andà                                     
e u cancelétu, avù, u cuntügna a restà serràu.



Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola


SUL MURETTO

Nella curva del Marinà, appena passato l’ulivo
e dopo il cancelletto della scala di Francesca,
là c’era il nostro posto, il nostro muretto.
Non era famoso come quello di Alassio,
e, certamente, non aveva neppure una canzone.
Ma era il muretto della nostra gioventù;
un luogo per trovarci, il nostro piccolo angolo.
Seduti tutti in fila, sul nostro muretto,
abbiamo passato molte ore a guardare il traffico
che, lento, a fatica ansimava nella salita,
in quelle lunghe code del mercato del venerdì,
tra nuvole di fumo e odore di frizione bruciata.
Su questo muretto abbiamo preso le prime cotte,
fatto amicizie, ma anche sofferto qualche delusione.
A quei tempi, il “laptop” non esisteva
e, per lo più, era rara persino la televisione.
Non c’era ancora l’“e-mail”, ma c’era il postino;
non sapevamo di “Twitter” o neppure d’“Instagram”
e non avevamo ancora “facebook” o il telefonino.
Ma, ad ogni modo, ci siamo lo stesso sbrogliati,
sopravvivendo i disagi della vita lungo il cammino.
Bene, oggi il nostro muretto è ancora là,
appena passato l’ulivo, nella curva del Marinà.
Nessuno più si siede su questo vecchio muretto;
i giovani non hanno più tempo di pensare al passato,
vivendo nel momento con la speranza del domani.
È così che, Francesca già da anni se n’è andata
e il cancelletto, ora, continua a rimanere chiuso.